stefanino Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 16 ore fa, wow ha scritto: che la Scuola dovrebbe complicare la vita ai propri allievi e non semplificarla credo che il bambino che ero 55-60 anni fa oggi sarebbe classificato tra i disgrafici e dislessici "gravi" . ai miei tempi queste due particolarita andavano sotto la voce "si distrae, non si impegna" . Con le materie tecniche , scientifiche e anche con storia stando attentissimo in classe e facendo schemi (molto"grafici") me la cavavo ma quando arrivava un tema , o alle elementari un semplice dettato, eran dolori seri. Se c'era da imparare una poesia a memoria o c'era da leggere un pezzo della iliade erano cazzzi amarissimi Con la scusa di "imparare l'intonazione" chiedevo a mia madre di registrare e io me la ascoltavo fino a quando la poesia o il significato del brano erano nella mia testa. . Poi c'era anche il problema della grafia pura. Ancora oggi alterno maiuscoletto, stampatello e corsivo nella stessa parola. Se mi concentro al massimo riesco a tenere il solo stampatello maiuscolo per una frase. Alla successiva riparte il fritto misto. . non so se oggi avrei un trattamento particolare ma allora non lo ebbi e questo mi costrinse a stringere i denti e inventarmi modi per sopravvivere . Non avessi avuto questi limiti non sono sicuro avrei avuto un percorso lavorativo gratificante come quello che ho avuto. Non lo escludo ma sono certo che la mia capacita di lavorare duro e di cercare sempre di semplificare situazioni complesse spacchettadole in piccoli problemi uniti da loro da uno schema grafico sia stato un vantaggio anche rispetto ai "normodotati" che non hanno avuto gli stimoli che mi sono dovuto dare per sopravvivere. 1
Velvet Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 Mi si dice che oggi, in italia, l'insegnamento della scrittura in corsivo alle elementari sia quasi caduto in disuso. Vi risulta?
stefanino Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 2 minuti fa, Velvet ha scritto: Mi si dice che oggi, in italia, l'insegnamento della scrittura in corsivo alle elementari sia quasi caduto in disuso fino a 10 anni fa lo insegnavano oggi non saprei
damiano Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 @Gaetanoalberto punto interessante (Dresda), mia nipote ha fatto il 4 liceo a Dublino ed ha avuto la stessa sensazione. Aggiungo: ho una coppia di amici svedesi insegnanti, meglio, la signora della coppia è italiana ed insegna italiano, ed il quadro della scuola svedese che dipingono è molto più brutto di quello normalmente dipinto sulla scuola italiana. Ovviamente non sto traendo conclusioni, cerco solo di avere una visione più ampia della situazione. Ciao D.
Gaetanoalberto Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 5 minuti fa, stefanino ha scritto: oggi non saprei Lo insegnano. Comunque altrove è anche peggio.
Velvet Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 A proposito di Finlandia: https://www.altuofianco.blog/sempre-piu-scuole-italiane-scelgono-il-metodo-finlandese-meno-compiti-materie-accorpate-e-docente-al-centro-della-didattica/ Pare che lì il corsivo l'abbiano eliminato ormai diversi anni fa. Peccato, perchè si dice che sviluppi molto le sinapsi nel bambino.
Gaetanoalberto Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 11 minuti fa, damiano ha scritto: non sto traendo conclusioni, Si, anche io. Ad ogni modo guardar fuori amplia gli orizzonti, cercare di migliorarsi è il sale della vita, piangersi addosso non aiuta. Nell'ampliare la visione, lo sguardo deve andare anche ad una società che è cambiata. Non è solo "delegando" un problema e puntando il dito dopo che lo si risolve. Lo sforzo dovrebbe essere collettivo. Secondo me non siamo affatto così male come ci vediamo. Lo dico da molti punti di vista. Essere assertivi aiuterebbe anche a livello sociale.
stefanino Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 @damiano il come si dipinge qualcosa dipende molto dalle aspettative che si hanno rispetto a quel determinato servizio o prodotto. . 35 Anni fa, neoassunto in una azienda giapponese. venne un tizio da Tokyo e decidemmo di andare a trovare un cliente (centro di Torino) usando il treno. Per me i sedili logori, i finestrini opacizzati dalla "zella" , i poggiatesta poco invitanti e i 15 minuti di ritardo per me erano cose standard quindi non commentai minimamente la situazione carrozze e ritardi. . andai in Giappone e presi un treno Tokyo Osaka con la stessa persona Carrozze tirate a lustro, poggiatesta freschi di bucato , personale cortesissimo, finestrini splendenti.. Arrivammo con due minuti di ritardo (600km di tratta). Mi chiese scusa diciotto volte per l'inconveniente definendolo "bad very bad" .
Jack Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 @stefanino mia figlia ha lavorato 6 mesi a Tokyo... mi ha raccontato cose che noi umani pensiamo esistano solo sul pianeta papalla . Ma per l'amor di Dio anche lei, che è una secchionissima capace di lavorare 3 giorni e tre notti di fila una settimana si e l'altra pure, ha sempre detto che pur ammirandoli non ci potrebbe mai stare a Tokyo a lavorare stabilmente
stefanino Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 18 minuti fa, Jack ha scritto: ha sempre detto che pur ammirandoli non ci potrebbe mai stare a Tokyo a lavorare stabilmente parlavamo delle aspettative quando vai in una citta che nell'area "metropolitana" conta la popolazione spagnola in una superficie grande come la Campania sai a cosa vai incontro. SI parla della estrema sicurezza del Giappone, cosa verissima. Ho cento aneddoti in proposito. ma e' normale, con quella concentrazione di persoe o tutti fanno i bravi o sarebbero molti meno (nel senso che si sarebbero accoppati tra di loro prima). Prendere una metropolitana a Tokyo in orario di punta e' una esperienza che non tutti possono reggere. Al netto delle citta minori (vivibilissime e con spazi non angusti) anche citta importanti come Osaka non sono niente male. Un paese che merita un viaggio di piacere e' proprio il Giappone. Cibo eccellente, persoe di una cortesia estrema, cura del piu minuscolo dei dettagli. Certo se devi aprire un conto corrente ti scontri con una organizzazione che semplicemente non prevede che un "barbaro bianco" stazioni da loro cosi a lungo da avere bisogno di un conto corrente....oltre al fatto che la diffsione di lingue straniere (esempio inglese) e' sottozero per cui comunicare al i fuori dei grandi alberghi e' un bel pasticcio. Loro lo sanno benissimo e puntualmente tutte le mattine c'e tizio o caio che arrivano in albergo e non ti mollano fino a quando alla sera dopo cenza non gli fai ciao ciao mentre prendi l'ascensore per tornare nella tua stanza in Hotel.
damiano Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 @stefanino certo, dipende dalle aspettative. Mi sono fatto persuaso che la "religione" abbia il suo peso. Da noi un treno che tardi 10 minuti è un miracolo, in Giappone, come dici, si chinano e si scusano tutto il giorno. Noi abbiamo il "perdono" loro hanno il "seppuku" 🙂 Ciao D.
Velvet Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 1 minuto fa, damiano ha scritto: Noi abbiamo il "perdono" Di più, abbiamo l'assoluzione da tutti i peccati. Basta raccontare un po' di frottole al prete dentro una cabina di legno e sei mondato.
appecundria Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 Certo, ogni tanto ammazzano qualche decina di milioni di vicini ma sono quisquilie.
mozarteum Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 A proposito di Giappone una decina di giorni per l’essenziale bastano?
stefanino Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 32 minuti fa, damiano ha scritto: 10 minuti è un miracolo, in Giappone, come dici, si chinano e si scusano tutto il giorno in Giappone con 10 minuti di ritardo si valuta seriamente se cacciare l'amministratore delegato o aspettare che provveda da solo, come ben sottolinei, a mezzo "Seppuku" (o Harakiri che di si voglia)
briandinazareth Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 35 minuti fa, mozarteum ha scritto: A proposito di Giappone una decina di giorni per l’essenziale bastano? secondo me no, ci ho passato 15 giorni, tra tokio, kyoto, osaka e qualche paesino sperduto e ho collezionato altri posti da visitare per almeno altri 10 viaggi infatti sto programmandone un altro. magari se limiti i luoghi e facendo solo tokio e kioto..
Panurge Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: osaka Si mangia bene mi dicono.
Messaggi raccomandati