Vai al contenuto
Melius Club

DAP Android: car audio, streaming e UAPP


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho letto ieri che Sony sta per commercializzare questo lettore portatile:

https://www.sony.it/presscentre/news/sony-presenta-nw-a306-il-nuovo-walkman-con-qualita-sonora-superiore-e-batteria-a-lunga-durata

Il prezzo dovrebbe aggirarsi tra i 350 e i 450 euro, a seconda della capacità di storage. 

Non mi sono mai comprato uno di 'sti così, ma leggendo lo strillo di Sony di ieri ho pensato: "beh, in effetti potrebbe essere una eccellente soluzione per ascoltare la musica in auto, alla maggiore qualità possibile, collegandolo via cavo USB alla macchina".

L'aggeggio, infatti, pare essere:

. dotato di sistema Android;

. munito di accesso al Play Store di Google;

. in grado di scaricare le app dei vari servizi musicali, tipo Tidal, Qobuz, Apple Music,etc..;

. gestibile tramite UAPP (USB Audio Player Pro);

. fornito di wi fi e di ampia capacità di storage, in modo da poter scaricare l'audio hi res di Qobuz, e simili, per ascolti off line (cioè, ad esempio, in macchina).

C'è qualcuno, qui, che già possiede uno di 'sti così, e lo utilizza come vorrei farlo io?

Mi sfugge qualcosa, o potrebbe essere effettivamente una valida soluzione?

 

Inviato

Il non plus ultra per il mondo car, in tema di DAP, è questo qui: https://www.alpine-usa.com/alpineflagship

Mi sembra sia un filo impegnativo (30K euro su per giù) con la necessità di un installatore professionista del circuito commerciale Alpine, ma a parte questi "dettagli" :classic_laugh: direi che hai trovato la soluzione.

Scherzi a parte, se usi il DAP con la plancia di serie, immagino lo puoi collegare solo via BT e che in mobilità usare i servizi di streaming via Wi-Fi non sia così semplice, a meno che la tua macchina non sia dotata di hot spot.

Il massimo sarebbe collegarlo via USB, però dovresti cambiare la tua sorgente in audio con un modello che accetti il flusso dati via USB appunto, per cui in caso dovresti scegliere con attenzione.

Avere la musica sull'HDD interno del DAP ed appunto usarla col BT verso il sistema di bordo ti fa perdere ogni vantaggio in termini qualitativi del file stoccato nel device, per cui non sarebbe dissimile ad usare il tuo telefono con qualche brano contenuto all'interno della memoria.

Se poi il tuo sistema di bordo è compatibile Apple CarPlay o Android Auto la soluzione più comoda che utilizzano in molti (occhio al piano dati del cellulare o della SIM a bordo auto) è usare la app di Spotify ed andare sereno.

Inviato
7 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

Il non plus ultra per il mondo car, in tema di DAP, è questo qui: https://www.alpine-usa.com/alpineflagship

Mi sembra sia un filo impegnativo (30K euro su per giù) con la necessità di un installatore professionista del circuito commerciale Alpine,

Installatore professionista, a trovarlo …. poi ti smonta mezza auto … meglio andare su soluzioni OEM: Maserati Grecale con impianto Sonus Faber 😉

Inviato

@stefano_mbp Con me sfondi una porta aperta ... io vengo dal mondo Car e ti posso garantire che ho ascoltato cose davvero notevoli. Oggi come oggi il mondo dell'auto prevedere dei sistemi a centro stella digitale che contengono "anche" l'audio, con prestazioni il più delle volte, oscene.

Ho ascoltato Meridian (il loro top), B&W (il loro top), Dynaudio (il loro top) ed anche Focal (sempre al loro meglio). Mi manca la SF sulla Maserati, e non voglio che tu mi creda sulla parola o che sia un atto di fede, ma sono tutti sistemi "pacioccati" perché comunque deve vincere l'estica sulla funzionalità e quindi si parte già da compromessi su compromessi. Chiaro, te li trovi installati e quando rivendi l'auto se è in leasing (parliamo di Porsche, Mercedes alto di gamma, BMW alto di gamma, etc) va tutto bene. Ma se come me sei "perverso", non ti accontenti mai.

Lato installatori, purtroppo, in Ita non ne sono rimasti tanti e quindi ti devi fare più di qualche Km (dipende da dove abiti), ma alcuni selezionati professionisti esistono, e ti posso garantire che dopo che hanno lavorato, l'auto è ancora migliore ed assolutamente integra, anzi. In alcuni casi migliorano l'insonorizzazione ed i materiali, dato che anche le case Top usano economie di scale, soprattutto dove "non si vede".

Oggi come oggi si intercetta anche il flusso digitale audio con sistemi adatti a quello che utilizza la Casa per le sue auto (tipo MOST per dire: https://www.audiotec-fischer.de/en/helix/accessories/sdmi25) e poi si entra in un DAC/Pre/Processore (come questo ad esempio: https://www.zapco.com/dsp-4-series) e poi agli amplificatori etc etc.

Altrimenti la summa del Sol Levante, anche se a me non piace l'audio che riproduce: https://www.bewith.jp/en/products/speaker/confidence3f/ guarda anche gli ampli e la sorgente.

Inviato

@AlbertoPN

 

Ne stavamo parlando anche qui, non so se avevi visto il thread.

  • Thanks 1
Inviato
36 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

io vengo dal mondo Car e ti posso garantire che ho ascoltato cose davvero notevoli

Allora sei "il mio uomo" :classic_tongue:

Io sto cercando, in qualche modo, di portare il flusso hi res - da Qobuz o di file di mia proprietà - sull'impianto della macchina.

Tralasciando l'iralità generale che questo argomento ha sempre suscitato su questo forum (stranamente... trattandosi di un forum di audiofili), perchè praticamente tutti sostengono che IN AUTO è perfettamente inutile portare più di un Mp3, visto che tanto non sapresti distinguerlo da un file hi res, e nessuno pare essersi mai posto nemmeno il problema, se ti andrai a leggere il thread che ho sopra postato, aperto da me, vedrai che il "collo di bottiglia" sembra essere rappresentato dalle prese USB delle auto, che - da quanto ho potuto verificare - eseguono un downgrade dei file da hi res a Mp3 (256Kbps).

Per cui, tu ti puoi fare l'impianto aftermarket più figo del mondo (io ne ho uno abbastanza buono, come forse potrai leggere), ma "alla fonte" il segnale audio entrerà sempre nel sistema "degradato".

Un DAP potrebbe risolvere, qui mi chiedo?

Inviato
7 minuti fa, Capotasto ha scritto:

Allora sei "il mio uomo" :classic_tongue:

Ne sono onorata :classic_laugh:

8 minuti fa, Capotasto ha scritto:

Tralasciando l'ilarità generale che questo argomento ha sempre suscitato su questo forum (stranamente... trattandosi di un forum di audiofili), perchè praticamente tutti sostengono che IN AUTO è perfettamente inutile portare più di un Mp3

Guarda ... è un "mondo difficile" e questa sorta di auto razzismo la vivo praticamente da sempre. Così come se ascolti Rock ti serve la radiolina dell'Esselunga perchè tanto "basta" o se non hai cavi all'epigurio arricchito, sei un sordo ..... lasciamo stare va ! :classic_ninja:

9 minuti fa, Capotasto ha scritto:

Per cui, tu ti puoi fare l'impianto aftermarket più figo del mondo (io ne ho uno abbastanza buono, come optra leggere), ma alla fonte il segnale audio entrerà sempre nel sistema "degradato".

Un DAP potrebbe risolvere, qui mi chiedo?

Ma anche no, nel senso che se fai un impianto aftermarket, devi bypassare la sorgente di serie, questo è evidente, il collo di bottiglia è quello li. Per cui devi usare dei processori esterni: i più "semplici" prendono il segnale ad alto livello degli speakers, lo de-equalizzano, e permettono con DSP di ricalibrare il tutto anche i funzione degli nuovi speakers che installi con l'amplficazione di serie, mentre quelli più evoluti, appunto, permettono di entrare in digitale con il flusso dati che circola nel bus dell'auto e poi di aggiungere una o più sorgenti. Perché l'audio originale ? Per la radio/DAB, il navigatore di serie e le telefonate che ricevi via BT dal cellulare. Poi quando si ascolta qualcosa di "serio", si "commuta" sul processore ed allora li si apre il mondo. Se guardi il link agli zapco che ho messo sopra, vedrai che alcuni hanno anche un HDD interno per metterci file fino 24/192, o altri accettano un HDD esterno (magari messo nel cassettino porta oggetti per cambiarlo se serve) o appunto un DAP perché tanto viene visto come storage esterno.

Nel mix di queste cose puoi calibrare il tuo impianto audio hifi in macchina in base ai gusti, alla rivendibilità del mezzo ed in primis del budget, perché come in ogni modo "audiofigo" :classic_biggrin: se non stai attento spendi più della macchina stessa.

Inviato
11 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

Per cui devi usare dei processori esterni: i più "semplici" prendono il segnale ad alto livello degli speakers, lo de-equalizzano, e permettono con DSP di ricalibrare il tutto anche i funzione degli nuovi speakers che installi con l'amplficazione di serie, mentre quelli più evoluti, appunto, permettono di entrare in digitale con il flusso dati che circola nel bus dell'auto e poi di aggiungere una o più sorgenti.

Ti chiedo lo sforzo di leggere tutto quel thread.

Stai scrivendo cose a me note. 

Ti assicuro che sono già passato attraverso tutte quelle fasi.

Sono stato il primo (ma veramente il primo) in Italia a montare in auto il BitOne HD, circa sei anni fa, appena era uscito.

All'inizio andava a prendersi i segnali di alto livello, ma - alle mie orecchie - suonava lo stesso come un obbrobrio [ho sempre definito quel procedimento "cavar sangue da una rapa]; dopodiche, per tutta una serie di fortunate combinazioni, sono riuscito a far montare un interfaccia digitale capace di collegare il MOST del veicolo al Bit One HD.

Il mio obiettivo è sempre stato quello di non escludere del tutto il sistema di bordo, anche per avere i comandi al volante.

Non ho nessuna intenzione di sacrificare la sicurezza di guida sull'altare del suono audiofilo.

A tutto ci deve essere un limite.

Inviato
2 ore fa, Capotasto ha scritto:

Stai scrivendo cose a me note. 

Ah molto bene, perdonami, non era uno show off il mio, volevo solo introdurre l'argomento. Non ho avuto modo di leggere tutto il thead, ti chiedo scusa anche per questo, ma appunto al vedere sempre le solite cose trite e ritrite, passa la voglia.

 

2 ore fa, Capotasto ha scritto:

Il mio obiettivo è sempre stato quello di non escludere del tutto il sistema di bordo, anche per avere i comandi al volante.

Non ho nessuna intenzione di sacrificare la sicurezza di guida sull'altare del suono audiofilo.

Beh lo do per assolutamente scontato.

 

3 ore fa, Capotasto ha scritto:

Un DAP potrebbe risolvere, qui mi chiedo?

Eh no, devi entrare comunque in una sorgente "parallela" a quella di serie, o appunto tramite un processore, e meglio se recuperi il flusso digitale della tua auto.

Posso chiederti uno sforzo ? Che vettura hai e che sistema di serie adotta ?

Così proviamo a vedere qualcosa di "fattibile" alla luce del fatto che mastichi già di processori HD etc etc :classic_smile:

Inviato
6 ore fa, Capotasto ha scritto:

L'aggeggio, infatti, pare essere:

. dotato di sistema Android;

. munito di accesso al Play Store di Google;

. in grado di scaricare le app dei vari servizi musicali, tipo Tidal, Qobuz, Apple Music,etc..;

. gestibile tramite UAPP (USB Audio Player Pro);

. fornito di wi fi e di ampia capacità di storage

@Capotasto

Ci sono Dap che   bypassano l'audio  Android, quindi  se è per questo non serve Audio Player Pro. 

Che io sappia ci sono alcuni modelli della iBasso che bypassano l'audio Android, tipo il Dx150 " che ho"  , e sicuramente altri  Dap, poi  c'è da dire che  con il dx150, via usb  non si può sentire la musica, si può collegare a un pc e ricaricare la batteria, mentre per la musica ha le uscite cuffie più la digitale ottica e  coassiale, mentre invece ci sono altri Dap che supportano l'uscita audio digitale USB, solo tanto per dire dipende da che Dap si utilizza. 

L'usb delle autoradio  supporta una quantità limitata di giga, va bene per le chiavette, ho i miei dubbi che si possa collegare un Dap. 

Però ? 

 

 

 

 

 

Inviato
1 ora fa, AlbertoPN ha scritto:

Posso chiederti uno sforzo ? Che vettura hai e che sistema di serie adotta ?

Ho una Audi A3 Sedan, del 2018, che volevo cambiare.

Ecco il motivo per cui avevo aperto quel thread al quale ti ho prima rinviato.

A suo tempo, l'avevo presa con il sistema audio base, di serie (cioè quello schifosissimo con 4 altoparlandi, due davanti e due dietro, di cartone), perchè due giorni dopo averla ritirata l'avevo portata dal mio amico installatore car audio, che l'ha sbudellata, e ci ha installato sopra un sistema frontale 3 vie della Technology, composto da

. tweeter LS29neo,

. midwoofer LS120M e

. woofer LS185,

cioè questi, che immagino tu conosca benissimo: http://www.ebacoustic.it/technology2.asp?famiglia=REV 

e, nelle portiere posteriori, anche un due vie della Hertz, Legend ML 280 (tweeter) e 1650.2 (woofer),

ma quello tanto era giusto per "riempitivo del posteriore";

il tutto pilotato da due amplificatori Audison AV 5.1K HD e AV quattro;

dopodichè subwoofer Morel in cassa chiusa nel bagaglialio e insonorizzazione di portiere, montanti e cofano motore.

Oltre, ovviamente, al BitOne HD.

All'inizio, quest'ultimo andava a predersi il segnale di alto livello, e così l'ho tenuto per circa un anno.

Ma il suono non mi piaceva. Era, come dire?, "attufato".

Così il mio amico installatore mi ha proposto di insallare anche questo:

https://navtv.com/products/NTV-KIT860/zen-v.html

per cui sono riuscito a realizzare un sistema full digital, che dovrebbe partire dalla presa USB, passando dalla plancia (quindi sfruttando il computer di bordo, lo schermo, i comandi al volante, etc...), fino ad arrivare al BitOne.

Sennonchè, quando colleghi uno smartphone alla presa USB della plancia, succede questo:

Screenshot_20230107_121707.jpg

cioè il file audio - che parte dal cellulare a 24/96, his res - viene degradato a 256Kbps, cioè a Mp3.

Credo che ciò succeda perchè il cellulare - anche se collegato via cavo USB - non "vede" un DAC esterno (che dovrebbe essere il BitOne), per cui non viene bypassato il chip interno dello smartphone (o il sistema Android del cellulare, non so).

E non capisco come fare a risolvere questo problema.

 

 

Inviato
25 minuti fa, zigirmato ha scritto:

mentre invece ci sono altri Dap che supportano l'uscita audio digitale USB

Ecco, grazie, l'idea era proprio quella di provare con un DAP Android (nel quale si possono quindi installare Qobuz e UAPP), che supportasse anche l'uscita digitale USB, e che se anche non fosse in grado di bypassare il sistema Android, avesse a bordo dei buoni convertitori in grado di supportare l'audio 24/96.

Chè se almeno suonassero quelli del DAP, e non quelli del BitOne, andrebbe benissimo lo stesso.

Mentre quando suonano quelli interni del mio Smartphone Samsung, si sente che sono poca roba.

Inviato
3 minuti fa, Capotasto ha scritto:

tweeter LS29neo,

Ad oggi, ancora forse il mio tw car (e non solo) preferito. In abito home è uno Scan Speak se non ricordo male. Stupendo, musicale e davvero totale, altro che quello in Be della serie Utopia che ti "trapana" il cervello, per me.

 

4 minuti fa, Capotasto ha scritto:

Così il mio amico installatore mi ha proposto di insallare anche questo:

https://navtv.com/products/NTV-KIT860/zen-v.html

per cui sono riuscito a realizzare un sistema full digital, che dovrebbe partire dalla presa USB, passando dalla plancia (quindi sfruttando il computer di bordo, lo schermo, i comandi al volante, etc...), fino ad arrivare al BitOne.

Conosco il prodotto ed è eccezionale, ma c'è un errore di fondo (o diciamo di "interpretazione") perché tu vai a recupeare l'audio che arriva dalla sorgente via MOST convertito in SPdif, ma NON "interferisci" con la USB di bordo, che chiaramente non è pensata per collegarci devices audio, se non al limite il cellulare.

Per cui non è quella la presa USB che puoi/devi utilizzare.

A questo punto dovresti fare una prova (se è accessibile il Bit One HD senza dover andare dall'installatore) e collegare una USB al suo connettore che serve per usare il PC per la programmazione(regolazione e capire se è utilizzabile come ingresso audio (ho i miei forti dubbi, ma potrebbe essere qualcosa a "costo zero" fare la prova appunto).

Altrimenti è molto probabile che tu debba dotarti di un convertitore come questo: https://www.amazon.it/nobsound-convertitore-segnale-interface-coassiale/dp/B0779S6NC6/ref=sr_1_4?adgrpid=58322028131&gclid=Cj0KCQiAn4SeBhCwARIsANeF9DLZ1lwJLlG5kuWsFwu734-pTcx867o-tVpidPilNLS27hP5PyKrOl4aApP4EALw_wcB&hvadid=255205353349&hvdev=c&hvlocphy=1008661&hvnetw=g&hvqmt=e&hvrand=18437349378693331152&hvtargid=kwd-295652943769&hydadcr=28874_1665784&keywords=usb+to+spdif&qid=1673615641&sr=8-4 e tirare una USB da quello collegato in SPdif all'Audison, in modo da arrivare sul bracciolo centrale o dove ti è più comodo, per metterci il DAP e poterlo utilizzare.

Chiaro che non ne visualizzi il menù sulla plancia, ma se non ti fai un Car-PC o non usi appunto l'Alpine F#1 Status, non conosco altro modo per avere files HD a disposizione con comandi dalla plancia e/o dal volante.

Inviato
28 minuti fa, zigirmato ha scritto:

se è per questo non serve Audio Player Pro

Comunque, non so se lo sai, ma Android Auto supporta UAPP.

Per cui, se colleghi un cellulare con sopra installato UAPP, puoi gestire il tutto tramite i comandi al volante, e vedere gli album sullo schermo del computer di bordo.

Solo che riesci a vedere solo gli album che hai memorizzato sul cellulare (cioè files di tua proprietà).

Non puoi vedere Qobuz (o Tidal) attraverso UAPP.

Inviato
13 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

tirare una USB da quello collegato in SPdif all'Audison, in modo da arrivare sul bracciolo centrale o dove ti è più comodo, per metterci il DAP e poterlo utilizzare.

Chiaro che non ne visualizzi il menù sulla plancia

E' proprio quello il mio cruccio.

Non mi attira per niente avere una fonte audio (DAP/HDD o altro che sia) che non possa essere gestita dal menù sulla plancia e con i comandi al volante.

Ovvio che se tiro un cavo USB da un DAP, infilato nel bracciolo centrale, fino al Bit One HD poi sento da Dio, in full digital 24/96, ma rischio pure di sentire tutto sto ben di Dio direttamente di fronte a Dio, perchè c'è sempre il rischio di distogliere gli occhi dalla strada, armeggiando con quel coso, solo per cambiare un album.

Assurdo.

Inviato
14 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

ma c'è un errore di fondo (o diciamo di "interpretazione") perché tu vai a recupeare l'audio che arriva dalla sorgente via MOST convertito in SPdif, ma NON "interferisci" con la USB di bordo

Sai che questa non l'ho capita?

Limite sicuramente mio.

Scusami, potresti spiegarmela come se fossi un bambino? :classic_blush:

Inviato
23 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

In abito home è uno Scan Speak se non ricordo male

Esatto, il mio fronte anteriore è sostanzialmente composto da tre Scan Speak.

Grandissimi componenti.

Ne ho sentiti tanti altri, dopo; me nessuno gli si avvicina neanche di striscio.

Il Tweeter Tech LS29neo, per altro, lo comprai quasi 12 anni fa (era già montanto sulla mia precedente auto), e non l'ho mai voluto cambiare con un altro "più recente", di qualsiasi altra marca, pure se astrattamente di livello superiore, perchè secondo me è un tweeter fenomenale.

Intendo lasciarlo in eredità a mia figlia :classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...