Vai al contenuto
Melius Club

DAP Android: car audio, streaming e UAPP


Messaggi raccomandati

Inviato

@PietroPDP

Ma non ho capito una cosa: a questa super sorgente Alpine Status si può collegare anche uno smartphone (o un DAP), via cavo USB, che gli veicola gli album hi res trasmessi da Qobuz, con possibilità di gestire il tutto sullo schermo?

Inviato

@Capotasto mi sembra si possa fare con Tidal, ma se non ho capito male solo tramite BT, ma questa cosa devo studiarmela un attimo, non vorrei dire fesserie.

Per quanto riguarda lo streaming purtroppo non è la mia priorità in casa, in auto ancora meno.

Quasi sicuramente lo Smartphone dovrebbe potersi collegare e dovrebbe funzionare per i file che sono inseriti direttamente nel telefono, ma se devo dire la verità non ci ho pensato, perché avendo la possibilità di usare una chiavetta o addirittura un HDD fino a 2 Tera anche di questa cosa non mi sono preoccupato più di tanto.

Da miei test tra chiavetta in auto e collegare il telefono tramite cavo USB con la mia sorgente originale suona decisamente meglio la chiavetta, avendo un sistema di alto livello, dopo quei test ho subito scartato il discorso telefono, quindi non mi interessa neanche con questa sorgente, lo streaming ancora peggio se deve passare per il BT che per i miei canoni è già indecente con file sul telefono, ma ognuno capisco che ha le sue esigenze, io non faccio testo.

Inviato
12 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Sono super appassionato, ho due auto con cui partecipo ancora alle competizioni, ma credo che i piccoli limiti che questa sorgente ha siano ampiamente sufficienti per le esigenze di tutti e anche al di sopra di quello che gira come file mediamente.

Idem per il super appassionato, per le competizioni le ho mollate secoli fa per motivi di lavoro e non le ho più riprese. Ho anche scritto per qualche anno su ACS e facevo i reportage delle gare del circuito del triveneto.

Su Alpine sfondi una porta aperta .... ho ancora nel cuore la CDA-7990R con telaio in rame usata come pura meccanica dato che andavo ad un DAC semi artigianale e poi al pre/processore/bilanciatore di linea Zapco e poi ai finali per il fronte, il rear ed l sub. Che tempi ... e come è cambiata la tecnologia ed anche la qualità media delle cose ....  passi da gigante.

Per la differenza di risoluzione/profondità in bit la penso proprio come te e lo avevo già scritto sopra, sono super d'accordo anche li.

Inviato
13 ore fa, PietroPDP ha scritto:

mi sembra si possa fare con Tidal

Se si può fare con Tidal, si può sicuramente fare anche con Qobuz, Amazon Music, Apple Music, Spotify, etc...

 

13 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Per quanto riguarda lo streaming purtroppo non è la mia priorità in casa, in auto ancora meno

Questione di scelte.

Su questo forum sono state scritte chilometri di pagine sullo streaming si piuttosto che no, per cui è del tutto inutile riaprire qui un ennesimo fronte. Io appartengo a quelli che lo "streming assolutamente sì", in tutte le sue salse: a casa, in macchina, in cuffia in movimento, insomma ovunque.

Qualunque apparato audio mi giri intorno, è basato sullo streaming.

13 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Quasi sicuramente lo Smartphone dovrebbe potersi collegare e dovrebbe funzionare per i file che sono inseriti direttamente nel telefono

Se si accoglie la filosofia dello "streaming sì", ci si accorge che lo smartphone non è altro che un "veicolo", e nulla più.

Sullo smartphone puoi infatti installare le app di gestione dei servizi streming (Qobuz, Tidal, etc...), ai quali sei abbonato, collegare lo smartphone - via cavo USB - ad un DAC esterno o a un sistema audio esterno (tipo un automobile), e tramite quello ascoltare un numero incalcolabile di tracce/album, anche in formato hi res.

Senza doverti più preoccupare di recuparare "in qualche modo" files audio hi res, da salvare su una chiavetta o un HDD o sul telefonino. Dico recuperare "in qualche modo" perchè, onestamente, questi files hi res non sono facilmente accessibili: o li scarichi illegalmente dal Mulo su internet (ma sarebbe reato...) o li compri legalmente sui pochi siti che li vendono, per altro a carissimo prezzo, e allora voglio proprio poi vedere quanti effettivamente te ne compri.

Con un banale abbonamento streaming a servizi tipo Qobuz o Tdal, invece, hai legalmente migliaia di album hi res, sempre a tua disposizione, ascoltabili in ogni momento, con qualunque sistema audio al quale tu possa collegare una sorgente streaming, tipo uno smartphone quando sei in movimento.

Notare che prima ho scritto collegare VIA CAVO USB proprio perchè la trasmissione BT non sarebbe neanche da prendere in considerazione, considerato che i protocolli di trasmissione del bluetooth molto difficilmente ti consentono di trasmettere files con formati superiori agli Mp3. Cosa che automaticamete vanifica i vantaggi dello streaming.

Ora, ma è mai possibile che nemmeno Alpine, cioè una ditta che se ne esce con prodotti top sia nella sostanza che soprattutto nel prezzo, sia capace di concepire un prodotto in grado di gestire questo sistema di ascolto in auto, in tutta sicurezza, tramite collegamento digitale cablato di smartphone o DAP sui quali sia possibile installare app di servizi streaming, considerato che lo streaming è ormai pure diventato il sistema principale di fruizione della musica?

Inviato
11 minuti fa, Capotasto ha scritto:

Questione di scelte.

non voglio fare l'avvocato di nessuno, tanto meno di @PietroPDP che è sicuramente in grado di badare a se stesso, ma non ci ho letto "dolo" o voglia di fare "polemica" nella sua risposta. Come hai scritto è questione di scelte e per lui va bene anche non usarlo. Quindi forse hai male interpretato le sue parole.

13 minuti fa, Capotasto ha scritto:

Se si può fare con Tidal, si può sicuramente fare anche con Qobuz, Amazon Music, Apple Music, Spotify, etc..

Non è mica detto .... quanti servizi sono presenti o non sono presenti sulle diverse piattaforme ? E non parlo di PC ma di streamers stand alone. Magari per Alpine il servizio Tidal è l'high Res deputato migliore ed hanno inserito solo quello come capacità nativa di inserimento nel loro ecosistema.

 

15 minuti fa, Capotasto ha scritto:

Se si accoglie la filosofia dello "streming sì", ci si accorge che lo smartphone non è altro che un "veicolo", e nulla più.

Intendeva dire che se nello smartphone hai localmente stoccato dei file, lo puoi usare come memoria di massa al pari di un HDD o di una chiavetta USB.

 

16 minuti fa, Capotasto ha scritto:

Notare che prima ho scritto collegare VIA CAVO USB proprio perchè la trasmissione BT non sarebbe neanche da prendere in considerazione, considerato che i protocolli di trasmissione del bluetooth molto difficilmente ti consentono di trasmettere files con formati superiori agli Mp3

Nelle specfiche del prodotto in questione parla di BT fino a 96/24 con il protocollo aptX HD, sempre chiaramente che in quel caso lo smartphone o il DAP sia compatibile (abbia lo stesso chip all'interno). Ma è chiarissimo che la USB è e rimane la scelta principale se vuoi qualità e stabilità.

18 minuti fa, Capotasto ha scritto:

Ora, ma è mai possibile che nemmeno Alpine, cioè una ditta che se ne esce con prodotti top sia nella sostanza che soprattutto nel prezzo, sia capace di concepire un prodotto in grado di gestire questo sistema di ascolto in auto, in tutta sicurezza, tramite collegamento digitale cablato di smartphone o DAP sui quali sia possibile installare app di servizi streaming?

Con la F#1 Status "vera" (il kit da 30K euro) come sorgente danno un DAP della A&K da cui appunto prelevare i contenuti e visualizzarli direttamente sul display del controller, anche se non ricordo che abbiano citato espressamente lo streaming, anche perché già con il DAP A&K stesso devi comunque "lavorare" per installare le app che ti interessano (a meno che non usi Roon ARC). Diciamo che Alpine ha fatto un primo passo verso questo tipo di soluzione.

Ma dato che la versione "light" della F1, ossia quella di cui si parla qui, ha 3 ingressi USB (fra gli altri), basterebbe onestamente provare o parlare direttamente con la succursale Italiana della Alpine e togliersi il dubbio. Magari stiamo "parlando per niente" perché si può fare senza problemi, visualizzando sul display del controller quello che serve.

 

Alpine Status > HDS-990.png

Inviato
55 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

ma non ci ho letto "dolo" o voglia di fare "polemica" nella sua risposta

Ma infatti non c'era nessuna polemica, neanche da parte mia.

A mio giudizio, la trasmissione del file dovrebbe avvenire solo tramite cavo, perchè una trasmissione hi res BT presuppone che possano gestirla sia il trasmittente (lo smartphone) che il ricevente (il sistema audio), e quasi mai tale presupposto si realizza, perchè almeno uno dei due non riesce (io ho un Samsung S22, per esempio, e il suo BT non gestisce i file hi res, e non lo gestiscono nemmeno i telefonini della Apple, mi sembra, che ha in mano la metà del mercato degli smartphone), per cui è evidente, a quel punto, che poco importa possa farlo la Alpine.

Lo smartphone servirebbe collegarlo via cavo USB, e stop, e poi avere pure i comandi o al volante o sullo schermo dell'Alpine. Se così non fosse, per quanto mi riguarda sarebbero 1.300 euro (o quel che costa, ora non mi ricordo) buttati.

Inviato

Si in parte ha già risposto Alberto per me, io lo streaming a casa non lo reputo superiore ai file in locale e per me, solo per me non è il mio punto di riferimento, capisco per te lo sia, ma quello che volevo dire è semplicemente che non essendo particolarmente interessato non ho approfondito, non volevo fare nessuna polemica è meglio quello o quell'altro come succede nelle eterne diatribe tra vinile e digitale o tra stato solido e valvole, non era quello il punto.

Però come dice Alberto per me si dovrebbe poter fare, comunque si può chiamare Alpine Italia e chiedere delle info in più.

Credo che la scelta Tidal da parte di Alpine sia un discorso commerciale, non so se lo hanno implementato con le altre piattaforme, ma visto che citano nello specifico solo Tidal non ho la sicurezza funzioni con tutto, perché Tidal ha una App proprietaria, Quboz mi sembra più ostico, ma non lo conosco e potrei dire castronerie.

 

Inviato
9 ore fa, AlbertoPN ha scritto:

Idem per il super appassionato, per le competizioni le ho mollate secoli fa per motivi di lavoro e non le ho più riprese. Ho anche scritto per qualche anno su ACS e facevo i reportage delle gare del circuito del triveneto.

Su Alpine sfondi una porta aperta .... ho ancora nel cuore la CDA-7990R con telaio in rame usata come pura meccanica dato che andavo ad un DAC semi artigianale e poi al pre/processore/bilanciatore di linea Zapco e poi ai finali per il fronte, il rear ed l sub. Che tempi ... e come è cambiata la tecnologia ed anche la qualità media delle cose ....  passi da gigante.

Per la differenza di risoluzione/profondità in bit la penso proprio come te e lo avevo già scritto sopra, sono super d'accordo anche li.

 

Ricordo gli articoli, io in quel periodo ero Giudice Senior NCA, bei tempi anche se non mi è capitato di salire in veste di Giudice, poi come concorrente ho sempre partecipato in NCA prima di diventare giudice e negli altri campionati come concorrente, in NCA non potevo più partecipare, ma la passione della gara mi è rimasta e continuo anche da quasi cinquantenne mai indomito :classic_biggrin:

Inviato
47 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

ma la passione della gara mi è rimasta e continuo anche da quasi cinquantenne mai indomito :classic_biggrin:

Grandissimo !!! :classic_laugh:

Io quest'anno spengo 49 candeline ed a volte mi ritrovo a pensare di essere più "impallinato" di quando ero giovane e con meno possibilità economiche. Che storie ! :classic_rolleyes:

Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

Si in parte ha già risposto Alberto per me, io lo streaming a casa non lo reputo superiore ai file in locale e per me, solo per me non è il mio punto di riferimento, capisco per te lo sia, ma quello che volevo dire è semplicemente che non essendo particolarmente interessato non ho approfondito

Ma sì, certo.

Ribadisco che nemmeno io volevo fare polemica (ma su che cosa, poi?); sono quasi 10 anni che sono iscritto su questo forum, e ho già partecipato varie volte alle inifinite, noiosissime discussioni sullo streaming sì/streming no, soprattutto agli albori di questi servizi, che io ho abbracciato sin da subito; e non vedo perchè doverne discutere ancora.

Ognuno si tenga giustamente le sue idee. Ci mancherebbe altro.

Per me sono e restano servizi comodissimi, per cui lo scopo di questo thread, come di tanti altri che ho avviato sul tema, è solo quello di raccogliere migliori informazioni e/o idee su come sfruttare questi sistemi.

E l'avevo pure scritto sin da subito.

Per cui, a me interessa esclusivamente capire come fare a collegare uno smartphone, o un DAP capace di gestire i servizi streaming, ad un veicolo, attraverso un cavo USB, e non via BT, e gestire la hi res di Qobuz (et simili) attraverso i comandi al volante dell'automobile; o, tutt'al più attraverso lo schermo di un device tipo la Alpine Status che hai indicato tu, e della quale ignoravo persino l'esistenza.

Sicuramente chiederò ad un istallatore professionista.

Se mi dirà che quella Alpine consente di fare ciò, sarà molto facile che me la comprerò (visto che ho già un impianto di buon livello). Altrimenti, cadrà qualsiasi mio interesse.

Tutto qui.

Comunque, grazie ancora per la preziosissima, e graditissima dritta che mi hai dato.

 

 

  • Melius 1
Inviato

focca la bindella !!! :classic_ninja:

 

Appena appena uscito: https://blog.roonlabs.com/roon-ready-road-trips-introducing-carplay-and-android-auto-for-roon-arc/

 

Ok che devi avere un abbonamento a Roon (ed un server sempre collegato in rete ed acceso), ma ma ma .... fa proprio quello che stai (e sto) cercando .... nel tuo caso @Capotasto poi che hai già prelevato il flusso digitale e lo stai trattando con un processore esterno, sei al top del top.

 

Un grazie per la segnalazione a @Paolosnz che ha condiviso la news qui:

 

 

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, AlbertoPN ha scritto:

Ok che devi avere un abbonamento a Roon (ed un server sempre collegato in rete ed acceso), ma ma ma .... fa proprio quello che stai (e sto) cercando .... nel tuo caso @Capotasto poi che hai già prelevato il flusso digitale e lo stai trattando con un processore esterno, sei al top del top

Ho Roon, un server sempre acceso, ARC già scaricato sullo smartphone e collegato da un pezzo (appena uscito :classic_cool:) al mio server, per cui sono già pronto :classic_cool::classic_cool:

Stasera devo proprio uscire; adesso faccio l'aggiornamento, esco, aggancio lo smartphone alla macchina, faccio partire Roon ARC, ascolto durante il percorso, e quando rientro vi dico. Non prima di aver fatto qualche screenshot sul display del cellulare, per raccontarvi meglio.

Stay tuned.

  • Thanks 1
Inviato

@AlbertoPN

Non funziona ancora con Android Auto. Pare che per ora sia supportato solo Apple Car Play.

E, in effetti, ho trovato sulla mia casella di posta elettronica una mail di Roon, che conferma:

Screenshot_20230118_233634_Gmail.jpg

Screenshot_20230118_233640_Gmail.jpg

Inviato

[tradotto] ... "e presto sarà supportato Android Auto"

Inviato
7 ore fa, Capotasto ha scritto:

"e presto sarà supportato Android Auto"

Va bene, però è alle porte. In pratica hai risolto, visto ? :classic_laugh::classic_laugh: spettacolo davvero !

Facci sapere quando sarà, come sarà ! Però è davvero un'ottima notizia.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Breaking news!

Dopo l'ultimo aggiornamento di Roon di ieri sera, stamattina è comparso Roon ARC sul display del computer di bordo della mia Audi, compatibile con smartphone Android.

Figo!

Peccato solo che adesso Roon Arc non riesce più ad avere accesso al core, a casa mia, né sotto la rete wifi di casa né sotto rete dati GSM, per cui non c'è verso di farlo funzionare.

 

 

Inviato
4 ore fa, Capotasto ha scritto:

Breaking news!

:classic_biggrin: TOP !!

4 ore fa, Capotasto ha scritto:

Figo!

Dai che ci sei !

 

4 ore fa, Capotasto ha scritto:

non c'è verso di farlo funzionare.

Sarà qualche settaggio particolare o un minor bug. Probabilmente risolveranno nelle prossime ore dai. Sono fiducioso.

Ma è già un ottimo passo avanti. Rimango in ascolto :classic_ninja:

Inviato
13 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

Sarà qualche settaggio particolare o un minor bug

Ah!, non lo so.

Non capisco nemmeno dove poter mettere le mani, perchè ARC è regolarmente agganciato al core di casa mia e non ho modificato nessun parametro di accesso al sistema interno (firewall, o altre cose simili).

Il setting nella app di Roon ARC, infatti, vede tanto quanto prima ROCK, ed è pure regolarmente registrata.

Per cui, non mi sembra di poterci fare niente. Se il problema viene da loro, possono risolverlo solo loro.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...