Jack Inviato 18 Gennaio 2023 Autore Inviato 18 Gennaio 2023 io parlo delle Plug In non di quelle che usano un buffer elettrico per ottimizzare il ciclo del motore a scoppio. L’ultra sperimentato sistema Toyota per esempio che è validissimo. Una plug in è un’altra cosa. Si tira dietro l’altro sistema quando funziona il primo e viceversa. Se debbo, per usarla con criterio, caricarla e faccio 60-70 km al giorno allora perch perché non comprare una elettrica completa visto che ormai surclassa per prestazioni una plug in? oppure se andare in elettrico non è conveniente perché averne la tecnologia a bordo di una endotermica? È una cosa che mi schianta dal ridere sta cosa delle plug in… è un farmaco ansiolitico per fisime ansiogene automobilistiche 😁 —- un esempio pazzesco la nuova mercedes classe C plug che fa 100-120 km in elettrico VS la stessa in versione diesel. la prima pesa un accidente, ha metà baule occupato (diventa una mezza utilitaria) e consuma molto di più della versione diesel (che ha un. motore che è un gioiello) e le prende anche in fatte di prestazioni velocistiche. E come con le caldaie ibride, una sciocchezza tecnica ed economica.
pino Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 La scelta del grado di elettrificazione è fortemente condizionata dall'ubicazione geografica. Chi abita a Milano in via Durini,è portato a fare considerazioni diverse da chi abita nella bassa Cremasca o Lodigiana,o nelle valli Bergamasche. A seconda del tipo di veicolo si pagano i dazi,si pùò circolare o meno. Ultimamente la tendenza nei nuclei familiari,è di acquistare una piccola ed economica elettrica per girare nei centri città per brevi spostamenti,e una ibrida ( guardando esclusivamente i valori emissivi ) per le lunghe percorrenze. Ovviamente secondo anche ai propri mezzi economici. Qui nella mia zona si iniziano a vedere alcune e-Up!,Twingo,Leaf,Zoe I single han meno scelta,o ibrida o ibrida plugin. A mio avviso le elettriche non sono ancora mature. I prezzi sono scesi poco,dopo un ingiustificato aumento,l'autonomia è uguale o inferiore a vetture di 10 anni fa,paghi meno ma hai meno. Il KW delle ricariche veloci è aumentato. Elettriche solo per chi bazzica spesso i centri cittadini,almeno in Italia. È singolare che un gruppo come Stellantis,nel 2022,a seguito del dowsizing dei motori,e del ricorso all'elettrificazione abbia avuto un calo del 13,7%,contro un calo in generale del 4,1%,nonostante in Francia girare in elettrico sia conveniente. 1
criMan Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 @Jack @Martindomanda veloce OT, ho letto che lo scorso anno I'Italia ha importato il 10% di fabbisogno di energia. Ma l'Italia , ad oggi , questo 10% potrebbe non importarlo? esempio ho letto spesso che l'Italia importa energia perche' la compra a meno dalla Francia.
stefanino Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 17 ore fa, Jack ha scritto: Se debbo, per usarla con criterio, caricarla e faccio 60-70 km al giorno allora perch perché non comprare una elettrica completa visto che ormai surclassa per prestazioni una plug in? Mia figlia avrbbe bisogno di una auto nuova Oggi l'uso che fa e' a giorni alterni 60-80km. (12-15 kwh piu o meno) nel week end 250-300 km (35-45kwh) una volta ogni due mesi (media) al mare e sono 700km (130-150kwh) Per l'uso quotidiano il surplus di fotovoltaico copre e viaggerebbe gratis. per i week end coprirebbe circa meta percorso (quindi una carica in giro la deve fare) quando va al mare due ricariche sicure. le ricariche non te le regalano e sono lunghette La plugin mi consentirebbe di portare a costo zero l'uso in settimana senza avere soste obbligate (e non brevi) negli altri utilizzi. Pero' se faccio i conti mettendo dentro tutte le variabili alla fine sembra che una bella SW o pseudo SUV con impianto a GPL sembra la soluzione piu corretta.
Jack Inviato 19 Gennaio 2023 Autore Inviato 19 Gennaio 2023 4 minuti fa, stefanino ha scritto: Pero' se faccio i conti mettendo dentro tutte le variabili alla fine sembra che una bella SW o pseudo SUV con impianto a GPL sembra la soluzione piu corretta. certo più di una costosissima plug in. Ma sei troppo negativo verso l'elettrica. Troppa paura irrazionale della ricarica, lo capisco e ci sta, ma non ha luogo a procedere col FV ... devi piuttosto calcolare quando ricarichi: o di giorno o con batterie capienti altrimenti ce l'hai ma non lo puoi usare per l'auto. Vero che se hai il ritiro dedicato quello che prendi di notte lo produci di giorno e te lo pagano bene. Un abbonamento alle coloninne costa 30-35 cents adesso. A 35 cents cosa la metà l'uso di un'auto vs un benzina. Ho postato un bel video di gente seria sull'argomento
stefanino Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 2 ore fa, Jack ha scritto: certo più di una costosissima plug in. Ma sei troppo negativo verso l'elettrica. sulla elettrica non ho un surplus di energia (considerando gli intervalli di ricarica tramite PV) che mi possa dare un vantaggio vero. Durante la settimana si ma poi per forza di cose vado di colonnina (e non e' che le ho sotto casa purtroppo) Le plugin non le regalano, vero, ma non e' che le elettriche te le tirino dietro...
Martin Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 2 ore fa, criMan ha scritto: Ma l'Italia , ad oggi , questo 10% potrebbe non importarlo? esempio ho letto spesso che l'Italia importa energia perche' la compra a meno dalla Francia. In Italia non c'erano problemi di generazione elettrica, nel senso che le centrali esistenti sarebbero perfettamente in grado di soddisfare la domanda di picco. Le importazioni rispondono a logiche e contratti di lungo periodo dove gli elementi di scambio sono da un lato l'interesse di pianificazione a lungo termine per il produttore (le centrali sono investimenti a lunga vita operativa) e dal lato acquirente dell'opportunità di garantirsi il flusso di energia elettrica per tempi certi e prezzi fissati o comunque prevedibili. E' possibile quindi che avvenga l'importazione di en.elettrica che in teoria saremmo in grado di produrre direttamente, come pure l'importazione di quote che appaiono ad un primo esame sconvenienti. 1
dag Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 Il 14/1/2023 at 21:48, pino ha scritto: @tomminno Non c'è nessun forumer di Melius,che ha una Tesla. In molti scrivono di volerla acquistare,ma al momento,non la ha nessuno. Aspetto che la acquisti Jack, che ha un buon impianto fotovoltaico,col quale ammortizzare il costo dell'energia,un ricovero per la notte con wall box dedicata,ed è una persona seria ed obbiettiva confermo, ho una mod3, 16kw di fotovoltaico e la mia wallbox. anche se all inizio usavo il carichino in dotazione collegato alla shuco ed al contatore di 3kw… senza grossi problemi. faccio 30.000 km anno 1
claravox Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2023/12/13/tesla-richiama-oltre-2-milioni-di-veicoli_f01c7c68-a6bf-4dcb-84ff-06a4ac9a13a7.html
Jack Inviato 14 Dicembre 2023 Autore Inviato 14 Dicembre 2023 “peccato” che il “richiamo” sia un aggiornamento OTA… over the air… che uno manco si accorge…
ferrocsm Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 Il 18/1/2023 at 19:57, pino ha scritto: e una ibrida ( guardando esclusivamente i valori emissivi ) per le lunghe percorrenze. @pino se devi fare delle lunghe percorrenze io l'ibrido lo valuterei attentamente, a 130 km/h in autostrada la parte elettrica non la sfrutti, io possiedo una ibrida e posso impostare la funzione dove a video mi compare quello che loro chiamano foglio di efficienza con rappresentati diversi rami con foglie verdi, più tu riesci a far funzionare la parte elettrica più foglie compaiono su quei rami, nelle percorrenze autostradali, affrontando ripide salite, viaggiando a 70 km/h su strade extraurbane quei rami sono secchi e spogli proprio come quelli delle piante in questo periodo, se invece affronti a velocità moderate percorsi cittadini in cui freni, acceleri delicatamente ricarichi la batteria, se moderi la velocità non superando i 50 all'ora, se percorri tratti in discesa senza brusche accelerazioni e freni delicatamente di nuovo ricarichi le batterie, ho provato ad impostare tramite cruise control nel tratto che percorro da casa al lavoro e viceversa una velocità non superiore ai 50-55 km/h e dei quindici km ne percorro più di metà in elettrico, non fosse che in caso di traffico ti crei delle file che pari un trattore.
gbale Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 Una domanda. Io abito in collina a 450 m slm con una salita abbastanza ripida di 6.5 km. Come si comporterebbe una auto ibrida tra salire e scendere?
Jack Inviato 14 Dicembre 2023 Autore Inviato 14 Dicembre 2023 1 minuto fa, gbale ha scritto: Come si comporterebbe una auto ibrida tra salire e scendere? in salita dai gas, in discesa freni è una domanda a mille variabili non si può rispodere col giusto senno. Circostanzia meglio
releone71 Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 @gbale a salire fai 10/11 al litro, a scendere 99.9 (fondo scala). È quello che succede con la mia C-HR, tragitto giornaliero di 15 km, tutto in discesa all'andata e tutto in salita al ritorno. Alla fine della fiera la mia non si schioda dai 18 al litro di media.
maverick Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 5 ore fa, gbale ha scritto: Una domanda. Io abito in collina a 450 m slm con una salita abbastanza ripida di 6.5 km. Come si comporterebbe una auto ibrida tra salire e scendere? Non benissimo. C'è una profonda differenza tra una salita-discesa ripida e una salita-discesa dolce. (ovviamente a parità di dislivello). Provo a spiegarmi meglio. - Salita - discesa ripida.: in salita il consumo è quello di un motore termico, anzi ..forse di più perché la macchina è più pesante... diciamo 6-7 km/litro? In discesa vai di fatto senza accelerare mai, ma dopo un po' , quando la batteria è ricaricata all'80%, il motore termico parte lo stesso per non sovraccaricare la batteria ..., (batteria che sarebbe sempre in ricarica visto che devi frenare spesso.., la discesa è ripida). Anche la modalità B con freno motore accentuato risolve fino a un certo punto. Media? .. facciamo 14-16 km/l ? - Salita discesa dolce: in salita lo sforzo è minore; è chiaro che il motore va lo stesso quasi totalmente in termico.. ma consuma meno del caso precedente .: facciamo 10 km/l? Discesa .. e qui ci si diverte ; puoi andare avanti per km e km a motore spento o quasi.., quello che basta per non farla sovraccaricare con troppe frenate; se guidi bene, in certi percorsi puoi fare tranquillamente 40-50 km/l. Media? 25 km/l senza batter ciglio. Questa è la mia esperienza in 60.000 km di motore ibrido (Toyota) e decine di prove con entrambe le situazioni. P.s. Per chi è Veneto .., percorrendo la Val d'Astico in discesa, dolcissima e costante... tranquillamente arrivo a casa con parziali di 40 km/l. Na goduria.
gbale Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 @maverick grazie, ovviamente salire di 450 m (cioè dal livello del mare) in 6.5 km vuolbdire fare tornanti ripidi in seconda. Però una volta a casa ti godi il tramonto. Ieri un'ora dopo il tramonto.
maverick Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 Adesso, gbale ha scritto: grazie, ovviamente salire di 450 m (cioè dal livello del mare) in 6.5 km vuolbdire fare tornanti ripidi in seconda. Però una volta a casa ti godi il tramonto. Ieri un'ora dopo il tramonto. di nulla. con uno spettacolo così, .. e solo 6 km di strada, .. goditi lo spettacolo, .. e fregatene dei consumi .. 1
Messaggi raccomandati