Vai al contenuto
Melius Club

Siamo secondi


Panurge

Messaggi raccomandati

Inviato

https://www.winemag.it/export-vino-italiano-8-miliardi-euro-2022-francia-ancora-lontana/

 

per ora i cugini sono ben avanti, e non solo perché si vendono bene, sono bravi. Noi siamo andati molto avanti come numero di bottiglie ma il fatturato latita per il basso valore per pezzo, sia nei vini fermi che in quelli spumanti. L'Asia, futuro mega consumatore, però beve francese, potrà essere un bel problema. Parlando con i produttori di Gattinara ho capito che chi ha puntato sulla qualità vende tutto, il problema è che finiscono troppo in fretta le bottiglie, gli altri hanno le cantine piene.

 

Inviato

La Francia, oltre alla qualità - piaccia o meno rimangono il paese benchmark per la tecnica enologica e quello che ha inventato il "valore aggiunto" del prodotto -  matiene un gap di immagine/valorizzazione che a mio avviso rimarrà incolmabile a lungo. Paradossalmente più un concorrente migliora e più il prodotto francese può arroccarsi in una qualche nicchia di valore presentandosi come "quello vero". 

In breve: Il numero di bottiglie francese è aggredibile, il prezzo medio molto meno. 

(IMHO,  Ça va sans dire) 

  • Melius 1
Inviato
13 minuti fa, Martin ha scritto:

Il numero di bottiglie francese è aggredibile, il prezzo medio molto meno

Devi dirlo al pomata, il quale pensa che producendo tonnellate di prosecco da supermercato scalzerà i francesi dall'Olimpo 

  • Haha 1
Inviato

Pensavo peggio. Ma la Francia ha iniziato secoli prima è inattaccabile.

Ma c’è posto anche per i segmenti più popolari anche nelle nuove società benestanti asiatiche. 

Speriamo che si riesca a creare una necessità importante di bere vino anche da loro.

Una voglia intendo

Inviato

Abbiamo ottimi vini. Bevo quasi solo italiano, ma i vini francesi di qualità sono altra cosa.

Inviato
37 minuti fa, Panurge ha scritto:

per ora i cugini sono ben avanti,

 

purtroppo noi italiani abbiamo una cultura enologica diffusa mediamente bassa  e dove c'e'e e' anche piuttosto recente 

ovviamente nelle eccellenze possiamo combattere ad armi pari con chiunque ma quando si parla di qualita' in quantita' significative purtroppo siamo messi mica benissimo.

 

Inviato
27 minuti fa, Velvet ha scritto:

producendo tonnellate di prosecco da supermercato scalzerà i francesi dall'Olimpo 

Qualcuno è mai riuscito a fare di meglio al livello di piazzamento di prodotto  (PxQ/T) in un mercato enologico consolidato per tradizioni ma - si badi bene - in calo generale quanto a  consumi medi ?

 

Personalmente non amo il prosecco e non lo compro mai: I  bianchi frizzanti stanno agli antipodi del mio gusto personale*, ma tanto di cappello di fronte ai risultati.

 

* Peraltro per dovere sociale proprio prima di Natale ho dovuto, per dovere di brindisi in ufficio, buttar giù un prosecco (street-price 10-15 €) e altre due robe baldanzosamente definite "spumanti italiani metodo classico" e in genere osannate dalla critica(sp 35-50€) e mi sono dato una risposta circa le ragioni di un successo. 

Inviato
8 minuti fa, senek65 ha scritto:

l prosecco dovrebbero,  salvo rare eccezioni,  bandirlo.

Raccontaci di quando le squadracce proseccare ti hanno preso con la forza, infilato l'imbuto in gola e riempito di Conegliano doc... :classic_biggrin:

Inviato

per capire la questione

champagne .... 320 milioni di bottiglie ,,, 4 miliardi

prosecco ........ 620 milioni di bottiglie ,,, 3 miliardi

la fascia bassa franzosa è una ciofeca, tra 20 e 30 euro lr bottiglie italiche sono migliori,

nella fascia alta, che non frequento, i francesi ci surclassano

parami ... la grandissima eccellenza francese inarrivabile sono i vari muffati della fascia atlantica meridionale e a parte lo sciatò diquem (si parte da 300/400 a bt) i prezzi sono molto alla portata

Inviato
19 minuti fa, Martin ha scritto:

riempito di Conegliano doc..

secondo me era prosecco di pianura :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

Raccontaci di quando le squadracce proseccare ti hanno preso con la forza, infilato l'imbuto in gola e riempito di Conegliano doc... 

Continuamente 😁

  • Haha 1
Inviato

Sono passati ben più di trent'anni ma noi stiamo ancora scontando il vino al metanolo che ci ha rovinato il mercato. Stiamo piano piano recuperando, ma lo sputtanamento fu notevole. 

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

le squadracce proseccare

 

ne faccio parte ho sempre una scorta congrua...per i parenti.

Inviato
1 ora fa, artepaint ha scritto:

champagne .... 320 milioni di bottiglie ,,, 4 miliardi

Secondo il comitè champagne 5,7 miliardi.

Inviato
1 ora fa, artepaint ha scritto:

sono i vari muffati della fascia atlantica meridionale

 

pure alcuni alsaziani non sono male.

Inviato

il tavernello credo sia il primo o secondo vino italiano bevuto nel mondo, 

prima o dopo il lambrusco, non ricordo.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...