Panurge Inviato 18 Gennaio 2023 Autore Inviato 18 Gennaio 2023 Da punto di vista biecamente economico la redditività media di un ettaro di vigna francese è il triplo di quella italiana.
artepaint Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 8 minuti fa, Panurge ha scritto: pure alcuni alsaziani non sono male. a base di quali uve? mi son ritrovato in cantina un loro traminer indicato per foie gras, ma non mi ha convinto
ferrocsm Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 11 minuti fa, audio2 ha scritto: prima o dopo il lambrusco Il lambrusco mantiene (distanziando di parecchio gli altri) la palma di vino maggiormente esportato, ci sta provando il prosecco ad avvicinarsi, ma la strada è ancora parecchio in salita. Tanti come me ad esempio non lo considerano nemmeno vino, ma vi assicuro che dovunque io sono stato al di fuori dei patrii confini, quando raccontavi di essere emiliano ti dicevano: ah! prosciutto salame culatello, parmigiano-reggiano e lambrusco. A Londra per esempio le donne andavamo matte per il Grasparossa di Castelvetro.
Panurge Inviato 18 Gennaio 2023 Autore Inviato 18 Gennaio 2023 @artepaint mi è piaciuto il pinot gris botrizzato, Schoffit con vigne a Colmar.
carmus Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 Comunque sembra che vogliano fare le etichette degli alcolici come quelle delle sigarette, cioè con foto dei danni che provoca bere alcolici
Panurge Inviato 18 Gennaio 2023 Autore Inviato 18 Gennaio 2023 Adesso, ferrocsm ha scritto: considerano nemmeno vino Però con tigelle, lardo pestato e parmigiano si fa bere. 1
audio2 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 l' alcool non fa mica tanto bene, ma anche li c'è la misura. secondo me una dicitura sull' etichetta tipo bevi responsabilmente è quello che basta, tanto se esci al risto che fai se dopo devi guidare. un bicchiere o due, fine.
Panurge Inviato 18 Gennaio 2023 Autore Inviato 18 Gennaio 2023 Adesso, audio2 ha scritto: che fai se dopo devi guidare. un bicchiere o due, fine. Nei pranzi a Vicenza uno o due sempre, ma non erano bicchieri 1
giannicimbalo Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @Panurge Accetto consigli...lavoro a Colmar :)
audio2 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 eh ma non vale, voi splendidi e munifici avete l' autista astemio.
ferrocsm Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 18 minuti fa, Panurge ha scritto: Però con tigelle, lardo pestato e parmigiano si fa bere. E rigorosamente servito nella scodella bianca di ceramica dove ha da rimanere il segno del livello (la macchia) una volta bevuto altrimenti non è lambrusco.
crosby Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 bere bene costa parecchio forse non sempre uno ha voglia di spendere almeno 15 euro a bottiglia per pasteggiare. è sempre una questione di costi. mio cugggino si scassa un litrozzo di tavernello a 1.70 a pasto e non è nemmeno 'mbriaco 1
audio2 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 e vi siete persi gli anni in cui il fragolino oppure il malvasia di candia andavano giù come nelle grondaie. vabbè che avevano una gradazione che oggi non sarebbero nemmeno vendibili.
Martin Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 1 ora fa, ferrocsm ha scritto: Il lambrusco mantiene (distanziando di parecchio gli altri) la palma di vino maggiormente esportato, ci sta provando il prosecco ad avvicinarsi, ma la strada è ancora parecchio in salita. Credo tu debba aggiornare la narrazione di riferimento: Prosecco e Lambrusco sono i prodotti leader del comparto nelle rispettive regioni, ma tra una è l'altra per quanto riguarda la quota export complessivo balla un fattore pari a 7 (leggasi: SETTE) volte tanto. Essendo queste le proporzioni, dire che il prosecco stia "provando ad avvicinarsi" mi pare una affermazione forte. Se intendevi però dire che il prosecco sta provando ad avvicinarsi rallentando per farsi raggiungere, può essere: L'incremento % della sola quota export è risultato infatti maggiore. Rimangono cmq sette giri di svantaggio da colmare: Forza Lambrusco, di questo passo in soli 24 anni lo becchiamo !
Sinuko Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @giannicimbalo Buongiorno, fai un salto alla cantina Deiss..è vicino, sempre nei parggi trovi Colette Faller et Ses Fils Domaine Weinbach. Entrambe fanno grandi vini. Ciao Paolo
Velvet Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 8 minuti fa, Martin ha scritto: Rimangono cmq sette giri di svantaggio da colmare: Forza Lambrusco ! Ma quindi anche il lambrusco, al pari del prosecco, si potrebbe considerare vino ? Chiedo per un amico 1
Messaggi raccomandati