Vai al contenuto
Melius Club

Beyerdynamic Amiron Home: esse sibilante?


Messaggi raccomandati

Inviato

Posseggo da tempo una Beyerdynamic Amiron Home con la quale mi trovo bene, eccetto per un fenomeno che - su lunghi periodi di ascolto - diventa fastidioso, cioè una esse sibilante nel canto. Il problema si verifica con diversi tipi di registrazione, sia dal vivo che in studio.

La cuffia è alimentata da un ampli Lake People G111 MkII + un DAC Topping E30 +cavi Ricable, il tutto collegato ad un iMac via USB.

Qualcun altro ha sperimentato un fenomeno simile? Grazie

Inviato

image.png.d22398522d04a7d730951bef0ea81c72.png

 

Come puoi vedere non solo c'è una esaltazione alle alte frequenze, c'è pure una certa differenza tra i vari drivers.

La cosa è piuttosto diffusa, non per niente esistono le versioni "limited" che a prezzo maggiorato risolvono almeno il problema dell'accoppiamento dei drivers.

Tutti queste differenze in cuffia risultano essere maggiormente udibili proprio per via della tipologia di questo modo di ascoltare la musica (o altro).

Altro che i cavi!

Inviato

@pfsoft grazie, ma quale potrebbe essere la soluzione senza acquistare un'altra cuffia? Leggo in giro di qualche effetto benefico da prese elettriche filtrate. Ha senso E se sì quale modello/tipo di presa elettrica potrebbe aiutare?

Inviato

No, la soluzione è l'equalizzazione della risposta in frequenza, diversa per ogni altoparlante della cuffia, fortunatamente (si fa per dire) il problema è nel dominio della frequenza e l'implementazione dei filtri parametrici è risolutiva, almeno da u punto di vista teorico anche se non di facile implementazione per tutti.

Vedo che usi un PC, dunque puoi ricorrere all'uso di VST per risolvere la questione.

Se non sei molto pratico cercherò di aiutarti, anche privatamente per non annoiare altri, io sono già passato da qui!

Sicuramente ho migliorato in modo significativo .

Inviato

@pfsoft Sei davvero gentile. Uso una app per Mac (Colibrì) che ha una funzione di equalizzazione. Provo prima con quella, abbasso gli 8kHz e vediamo che succede. Se fossi ancora in brache di tela, chiederò il tuo aiuto 

Inviato

Quoto per il ritocco  ad 8khz tramite Eq...dovresti risolvere :classic_smile:

In alternativa, utilizzare un filtro passivo 

Inviato

@Zap67 ringrazio per la segnalazione del sito, alquanto interessante. Prima ovviamente proverò a ridurre con l'equalizzazione la banda degli 8kHz e poi vedrò se passare al filtro passivo. La qual cosa mi mette qualche pensiero in quanto dispongo, penso, dell'attrezzatura minima (saldatore ecc.) ma non avendo mai prodotto un oggetto simile, non saprei proprio da che parte iniziare.

Inviato

@mouse Io non dispongo dell’attrezzatura minima, non dispongo delle competenze necessarie e non mi sognerei mai di provarci, quindi l’ho comprato 😃

Inviato

@Zap67 e dove l'hai comprato? hai una foto del "prodotto finito"?

Inviato

@mouse per 25/30 euro passerei la palla (come ho fatto anche io), al buon Frans.

I connettori li scegli tu e il cavo è un sommercable rosso.

Tutti materiali piuttosto economici, comunque.

Se hai Eq che agisce precisamente sulla frequenza (8khz) in questione, proverei prima in questo modo a costo zero :classic_smile:

 

 

Inviato

Tramite l'EQ in dotazione al music player Colibri (https://colibri-lossless.com) ho provato a ridurre di 5dB la banda degli 8 kHz, ma l'effetto che ho ottenuto non mi soddisfa proprio. Le sibilanti sono sì diminuite (non scomparse) ma il suono, nel complesso, sembra ovattato, con una nebbia, manca della profondità che avevo in precedenza. Se il filtro passivo mi dà lo stesso risultato, non sono convinto di andare per questa strada.

Inviato

Può darsi che intervenendo con quel Eq, a prescindere dalla frequenza ritoccata, peggiori la resa sonora...

Inviato

@musicante grazie, ho visto che, in effetti, Oratory suggerisce di intervenire (e anche pesantemente) su tutte le frequenze comprese tra 60 e 8500 Hz. Più tardi proverò con l'EQ di cui dispongo.

Sarebbe bello poter confrontare - purtroppo non ne ho la possibilità - le Amiron Home con le HD600, entrambe senza modifiche di EQ, e vedere che impressione se ne possa ricavare. Cito HD600 perché mi sembra un 'best seller' della categoria, come ricordato anche dal sito https://diyaudioheaven.wordpress.com

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...