andpi65 Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 Stavo riflettendo, in pausa post prandiale . Ma davvero tutta sta democrazia sulla rete è un bene? Come dicono quelli che han fatto il classico : segue dibbbattito. 🙂
Schelefetris Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 secondo me c'è molta confusione.  la democrazia è quella forma di governo dove la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare; la sovranità può anche essere esercitata incrociando i due sistemi.  Molti pensano che democrazia sia poter fare e dire quello che gli pare. Esiste libertà di parola e di pensiero e pure qui si confonde il diritto di esprimere opinioni con il diritto degli altri di non sentire minkiate. Lo abbiamo visto in tutti gli ambiti, dalla medicina alla criminologia all'economia etc. Abbiamo spesso ribadito che internet (in realtà i social) hanno dato palchi e possibilità di coesione ai famosi 'mbriaconi o scemi del paese che borbottavano le loro minkiate in fondo ad una taverna. IMHO nella maggior parte dei casi basterebbe ignorarli eliminando il loro approvvigionamento e in altri procedere come la legge prescrive.  1
Velvet Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 20 minuti fa, andpi65 ha scritto: Ma davvero tutta sta democrazia sulla rete è un bene? Dipende da cosa intendi per democrazia. I luoghi frequentabili in rete come altrove sono luoghi dove esiste un codice di comportamento ed una supervisione del comportamento stesso (con conseguente apparato sanzionatorio volto a contenere gli eccessi). Ciò che molta gente invece intende come democrazia in genere è anarchia nel senso più infantile, ovvero la libertà di bestemmiare camminando sui divani. Ecco, quei luoghi non sono frequentabili per la gente civile. né in rete né nella vita. 2
andpi65 Inviato 25 Gennaio 2023 Autore Inviato 25 Gennaio 2023 2 ore fa, Schelefetris ha scritto: Molti pensano che democrazia sia poter fare e dire quello che gli pare. Esiste libertà di parola e di pensiero e pure qui si confonde il diritto di esprimere opinioni con il diritto degli altri di non sentire minkiate. Lo abbiamo visto in tutti gli ambiti, dalla medicina alla criminologia all'economia etc.  Mi riferivo a quello che @Schelefetris dice sopra ( centrando in pieno quello a cui facevo riferimento) Roberto @Velvet
andpi65 Inviato 25 Gennaio 2023 Autore Inviato 25 Gennaio 2023 2 ore fa, Velvet ha scritto: I luoghi frequentabili in rete come altrove sono luoghi dove esiste un codice di comportamento ed una supervisione del comportamento stesso (con conseguente apparato sanzionatorio volto a contenere gli eccessi). Ho qualche dubbio al riguardo se mi faccio "una passeggiata" in rete. Â
Velvet Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 20 minuti fa, andpi65 ha scritto: qualche dubbio al riguardo se mi faccio "una passeggiata" in rete. Sostanzialmente siamo d'accordo. Qui però ad esempio siamo in un luogo frequentabile con piacere. Altri (tipicamente i social in senso lato) ho smesso da un pezzo di frequentarli perché luoghi che ritengo assai poco civili e portatori di costrutto. Perciò a mio parere occorre fare dei distinguoÂ
Martin Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 L'obbligo di webcam a mio avviso ridurrebbe di almeno 20dB il livello delle cazz@te di fondo in rete, riabilitando nel contempo le teorie del Prof. Cesare Lombroso. 2
andpi65 Inviato 25 Gennaio 2023 Autore Inviato 25 Gennaio 2023 30 minuti fa, Velvet ha scritto: Qui però ad esempio siamo in un luogo frequentabile con piacere. Altri (tipicamente i social in senso lato) ho smesso da un pezzo di frequentarli perché luoghi che ritengo assai poco civili e portatori di costrutto. Perciò a mio parere occorre fare dei distinguo Non facevo esplicito riferimento a "qui"( che, confermo,  come dici è davvero un'oasi felice nel contesto generale ) era una riflessione più generale, anche se confesso generata proprio da uno scambio avuto qui, diciamo più per sostanza che per forma. Â
Bazza Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 4 ore fa, Velvet ha scritto: ovvero la libertà di bestemmiare camminando sui divani. Orpo, questo mi manca..
Membro_0022 Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 4 ore fa, andpi65 ha scritto: Ma davvero tutta sta democrazia sulla rete è un bene? No, perchè non è democrazia ma anarchia totale, senza regole né rispetto per niente e per nessuno. Â
audio2 Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 @Bazza guarda che mi stai diludendo. ps: io ho smesso ( cioè quasi, diciamo che smetto quando voglio ). 1
Membro_0022 Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 4 ore fa, Velvet ha scritto: la libertà di bestemmiare camminando sui divani. Questa non l'avevo mai sentita prima d'ora, però non è male. Quasi quasi la "aretinizzo" un pochino (sostituire "bestemmiare" con "tirar du' moccoli" è già un buon primo passo) e me la rivendoÂ
Membro_0022 Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 4 ore fa, Schelefetris ha scritto: nella maggior parte dei casi basterebbe ignorarli eliminando il loro approvvigionamento e in altri procedere come la legge prescrive. Ma quanto sarebbe bello potergli dare du'lacche nel muso e armandalli a casa rossi come 'n billo [trad. potergli dare due ceffoni e rispedirli a casa rossi come tacchini] come poteva capitare a un qualsiasi ubriaco eccedente nel delirio...Â
andpi65 Inviato 25 Gennaio 2023 Autore Inviato 25 Gennaio 2023 2 ore fa, Martin ha scritto: L'obbligo di webcam a mio avviso ridurrebbe di almeno 20dB il livello delle cazz@te di fondo in rete, riabilitando nel contempo le teorie del Prof. Cesare Lombroso. Il commento di Martin,tra cazzeggio e realtà , è profondamente vero. Mi domando  in quanti, tolto lo "schermo del video", si sognerebbero vis a vis certe uscite. Non mi è chiaro quanto sia da imputare ad un allentamento dei freni "per assenza webcam" o all'indole, ma cambia poco .Certo è che se do una scorsa ai commenti vari in rete è un delirio, nella forma e nella sostanza. E pensare che quanto detto on line avrebbe, e nei fatti ha, un peso maggiore proprio perchè detto ad una platea ampia. E poi, non ultimo, rimane.  1
mchiorri Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 1 ora fa, Bazza ha scritto: Orpo, questo mi manca.. la casa delle libertà .. 1
Martin Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 6 ore fa, Velvet ha scritto: ovvero la libertà di bestemmiare camminando sui divani. Ma se uno mi cammina sui divani, almeno una piccola-piccola posso tirargliela ? Prometto: Piccola... 2
loureediano Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Io vedo le stesse cose nei giornali e in TV ma pure sulle radio. Quindi che cosa ha di diverso internet. Che possiamo dire anche noi la nostra. Non mi pare poco Molto meglio per l'appunto dei mediaÂ
LeoCleo Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 La comunicazione è passata dall'uno a uno (interazione faccia a faccia, ed è stata così per secoli), all'uno a molti (stampa, radio, TV), al molti a molti negli ultimi 15-20 anni. Ci sono due considerazioni da fare: la prima è che il numero di informazioni/contatti/fonti sono cresciuti in modo esponenziale nell'ultimo ventennio; la seconda è che non tutti hanno gli strumenti per gestire al meglio questa enorme massa di informazioni. L'aspetto positivo risiede nello strumento stesso: non bussa alla porta, devo io andarlo a cercare. Se una cosa non interessa evito di cercarla, o posso eliminarla con un click. Come la TV, che strumento potente il telecomando! Qui nel forum, se una persona non mi aggrada, esiste la lista degli utenti ignorati, a portata di mouse.Â
Messaggi raccomandati