max Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 19 ore fa, AL78 ha scritto: oppure utilizzare un recupero crediti,o chissà cosa,io dico semplicemente che le rotture di scatole SE ebay decide di procedere possono esserci,puoi avere anche l'avvocato Coppi.Poi magari uno se ne frega ma è una follia pensare che le rotture di scotale non possano esserci perchè me l'ha detto l'avvocato.L'avvocato che vinca o perda viene pagato lo stesso.Ebay cos'è scema che crea un sistema di garanzie e poi ci va sotto cosi come se niente fosee? sulla rottura di scatole concordo perchè nei fatti ebay può solo fare questo...senza causa e relativo decreto ingiuntivo del giudice ebay o chi per essa non può avviare nessuna misura di recupero ''forzato'' e in una eventuale causa con una situazione del genere uscirebbe scornata (e qui l'avvocato imho ha fatto un'analisi corretta)...non basta sicuramente il piccolo graffio interno al telaio (non esterno perchè potrebbe diminuire il valore dell'oggetto che il compratore probabilmente venderà prima di iniziare un nuovo giro con nuova utenza ebay) per dichiarare l'oggetto non conforme .... è stato già scritto ma in situazioni del genere per oggetti costosi probabilmente sarebbe opportuno come ''male minore'' accettare di accollarsi le spese di restituzione 1
Schelefetris Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 In caso di vie legali è ovvio che si voglia visionare dal vivo l'oggetto del contendere, quindi andrebbe portato in aula o in sede di perito, qui l'onere della prova dovrebbe essere "capovolto" non deve il venditore dimostrare che era idoneo ma chi ha effettuato l'accusa deve dar prova di oggetto non idoneo. CHi paga le spese? A chi conviene?
max Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 16 minuti fa, Schelefetris ha scritto: CHi paga le spese? A chi conviene? per esperienza personale: le cosiddette aziende multinazionali che operano con il retail hanno un approccio ''industriale'' a questi problemi..sanno che con solleciti, recupero crediti, ecc. rientrano di una percentuale xx di questi importi ed è su quella che si basano per determinare la redditività....qualche causa poi la faranno sicuramente ma più che altro per dimostrare di non usare pratiche ''scorrette'', non per il ritorno economico
Velvet Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 2 ore fa, Schelefetris ha scritto: A chi conviene? Ma dai, stiamo parlando del nulla. Conoscete o avete mai sentito di qualcuno con la casa pignorata per conto di Ebay o qualcuno nella posizione del nostro amico forumer che sia stato trascinato in tribunale? Essù, ripigliatevi 1
lucaz78 Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 ma infatti anche io se fossi l'opener non starei tanto a preoccuparmi. Apparte lo "scotto" ,cioè che hanno reso i soldi al cinese, quelli dell'ampli li ha in banca e nessuno glieli tocca. Ma figuriamoci se una società del genere fa causa ad un privato per 1000 euro...ma scherziamo! manderanno tonnellate di email che io ignorerei . Chiuderanno l'account...peggio per loro, ogni venditore o acquirente che perdono sono soldi in meno nelle loro tasche. E poi??? Oltre le intimidazioni non andranno,perchè gli costerebbe molto più di quello che alla fine potrebbero recuperare. Io dormirei tranquillo,alla fine i soldi dell'ampli li avrei in tasca. 1
Velvet Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 @Schelefetris Si certo, mi riferivo a chi paventa scatafasci giudiziari e fantasiosi pignoramenti. Figuriamoci se una persona normale che non ha fatto nulla di sbagliato (se non essere vittima di un truffatore e di un'azienda connivente con la truffa) ha qualcosa da temere in questa situazione. E' più la scocciatura di tutto il resto. 1
AL78 Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 https://community.ebay.it/t5/Archive-Pagamenti/Mancato-pagamento-quota-venditore-ebay/td-p/840771 qui stiamo parlando di 50 euro,poi se ancora vogliamo dire che è impossibile andiamo avanti.Io penso che se ebay ha una agenzia recupero crediti,e considerando che non vende case ma oggetti di relativamente poco costo,secondo voi lascia passare tutto?Io credo di no.Il fatto che abbiano fatto un accordo con una società vi fa pensare che si occupino solo dei casi,quasi impossibili,di 10000 euro?Adesso se una persona avesse la briga di cercare si renderebbe conto che ci sono molti casi di contatti,anche con raccomandata quindi non solo lettere minatorie,da parte di agenzie di recupero crediti.
Questo è un messaggio popolare. lucaz78 Inviato 9 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Febbraio 2023 l'avvocato del nostro amico non è uno sprovveduto, sa che ebay perderebbe una causa del genere davanti a qualsiasi giudice. Hanno agevolato una truffa, e se l'avvocato ci sa fare gli metterebbe in conto spese legali e anche qualcos'altro. Ebay ha sottovalutato la presunzione della richiesta dell'acquirente. NON DOVEVA APRIRE L'AMPLIFICATORE, perchè aprendolo è andato oltre qualsiasi forma di garanzia (legale o non) ,è andato contro qualsiasi forma di buonsenso,perchè una apparecchiatura elettronica NON SI USA A TELAIO APERTO PER RISCHI SULLA SICUREZZA. Il graffio sull'interno non era visibile nelle foto perchè non c'erano foto a telaio aperto,cosa del tutto normale. se vendo una tv, di certo non la smonto per fotografare l'interno. Le condizioni estetiche SI VALUTANO SULL'ESTERNO, IN REGIME DI NORMALE UTILIZZO. E l'acquirente comunque NON PUO' DIMOSTRARE CHE QUEL FAMOSO GRAFFIO FOSSE GIA' PRESENTE semplicemente con una foto. anche se non penalizza l'uso o come detto l'estetica, Per me potrebbe averlo fatto anche lui ,aprendo maldestramente il telaio. 3
raf_04 Inviato 9 Febbraio 2023 Autore Inviato 9 Febbraio 2023 59 minuti fa, AL78 ha scritto: qui stiamo parlando di 50 euro stai facendo molta confusione al riguardo: un conto è un debito nei confronti di ebay per mancato pagamento di commissioni, tariffe e tutto quanto è dovuto ad ebay per l'utilizzo stesso dello strumento. . Nel mio caso si tratta di un oggetto venduto, perfetto, che l'acquirente detiene ancora e su cui ha riscontrato un difetto aprendo l'amplificatore e facendo una foto della parte interna della scocca. Parliamo di 2 cose completamente diverse: nel secondo caso ebay ha avallato una truffa bella e buona, chiaramente dimostrabile con tutta la documentazione in mio possesso. Tu probabilmente sei convinto che il mio avvocato sia un incompetente, ma ti assicuro che gli ho spiegato la storia per filo e per segno e il suo parere è stato chiaro: con queste condizioni ben difficilmente andranno mai avanti perchè c'è una giurisprudenza che prevale sui regolamenti di ebay. Al massimo si può arrivare davanti al giudice di pace, come previso per questi casi. Non capisco come tu possa parlare di sequestri, pignoramenti, fermi amministrativi, ecc.. sei un avvocato? Che competenza hai al riguardo?
Velvet Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 7 minuti fa, raf_04 ha scritto: con queste condizioni ben difficilmente andranno mai avanti perchè c'è una giurisprudenza che prevale sui regolamenti di ebay. Al massimo si può arrivare davanti al giudice di pace, come previso per questi casi. Ma si capisce, e ci mancherebbe altro. Il resto è fuffa.
AL78 Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 @raf_04 ascolta io credo di avere problemi di espressione a questo punto.Ho scritto da qualche parte che vengono a casa e ti arrestano sicuro?Non mi pare.TU ed altri avete detto che è sicuro che non succede niente.Adesso mi fa piacere che hai cambiato versione adesso il tuo avvocato ti ha detto 7 minuti fa, raf_04 ha scritto: ben difficilmente Io dicevo solo questo adesso abbiamo capito o dobbiamo ancora parlare a vanvera?Il tuo avvocato ha detto,NON IO,difficilmente beh lo spero per te sia cosi.Io ho solo detto che il tuo avvocato non ti può garantire niente al 100% la società di recupero crediti di ebay esiste e ci sono MOLTI CASI se cerchi.Poi magari non succede niente oppure hai delle rotture di scatole.Puoi essere d'accordo con me oppure ancora mi devi dire che il tuo avvocato sa tutto?No lui pensa per la sua esperienza che non succede niente MA NON PUO' GARANTIRE NULLA ci siamo?Addio me pare de stare a parlà cor muro
claudiofera Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 Nel forum degli utenti di ebay,pubblicato sul sito di ebay e ovviamente supervisionato da ebay..non ci aspetteremo mica che qualcuno scriva "non pagare ,se non lo ritieni giusto" oppure " il regolamento di questo sito non contiene clausole vessatorie".... Se mi hanno proposto di transare al 50%,qualcosa vorrà dire : forse non sono così tanto sicuri di andare sempre a meta......
AL78 Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 @claudiofera ancora..ho scritto che ti sequestrano la casa?ma veramente le leggete le cose?HO SOLO DETTO CHE POSSO ROMPERE I testiculi.Ripeto HO SOLO DETTO CHE POSSO ROMPERE NON HO DETTO CHE TI ARRESTANO.Vediamo sta volta se è quella buona
lucaz78 Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 @AL78 abbiamo capito cosa hai detto. semplicemente.....la pensiamo diversamente da te ,avvocati compresi. E questo è quanto.
AL78 Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 @lucaz78 ok quindi per te un avvocato può garantire che non avrai rotture di testiculi,interessante.Quindi le cause che poi finisco con l'assoluzione non esistono ,in tribunale si va solo quando la condanna è sicura.La giustizia secono melius ahhahaha ciao caro
claudiofera Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 A proposito di rompere i testiculi,ecco: quello che di antipatico doveva succedere è già successo...nel mio caso,un tizio in Belgio senza portare nessuna prova , dopo tre mesi che utilizza un ampli se ne esce che "non è conforme !"....E viene rimborsato al 100%,solo sulla base di una sua dichiarazione, senza riscontri da parte di chicchessia.E l'oggetto oggetto del rimborso rimane a lui.In attesa degli sviluppi (se ci saranno sviluppi) non applichiamo rompimenti di testiculi preventivi.Saluti.
AL78 Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 3 minuti fa, claudiofera ha scritto: se ci saranno sviluppi sia lodato Gesù Cristo ci siamo riusciti ad ammettere la possibilità.Accendo un cero alla Madonna
Messaggi raccomandati