Vai al contenuto
Melius Club

Comportamento assurdo di eBay


Messaggi raccomandati

Inviato
31 minuti fa, AL78 ha scritto:

La giustizia secono melius ahhahaha ciao caro

Questa è carina me la appunto.

Scusa,ma riesci per una volta a partecipare ad un thread senza innescare polemiche per una virgola dopo un punto o per una s al posto della z?

Riesci a partecipare con interventi costruttivi,e che magari possano tranquillizzare l'opener che ha già i suoi problemi?

Oppure ti lanci nelle discussioni proprio per portarle off topic o per fare polemiche?

Prima o poi ti ritroverai senza nessuno che replica ai tuoi interventi, e allora forse capirai il perché. 

Io comincio adesso. 

Buona vita e buoni ascolti. 

P.s. mi scuso con gli altri per il mio off topic. 

Inviato

@lucaz78  tu riesci a dare una risposta sensata mi sa di no.Però ti prego rispondi perchè altrimenti non saprei come vivere

2 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

Prima o poi ti ritroverai senza nessuno che replica ai tuoi interventi

guarda in quel caso ho già pronto il cappio.Come potre vivere senza le risposte.Che tragedia.....

Inviato

Per esperienza personale, che prevalga la legge o qualche ardito regolamento di chichessia, se arriva un decreto ingiuntivo (e si ottengono evidentemente con una certa facilità, almeno per esperienza personale)  comunque liberarsi è una immane rottura di c0glioni. E, pur vincitori, le famose "spese legali" riconosciute saranno quelle che il giudice stabilirà coerenti, non il piè di lista presentato dall'avvocato.  

Come già detto da qualcuno, la tutela del credito in Italia è limitata, anzi:  tenendo conto dei tempi di attuazione medi è praticamente nulla. Lo stesso dicasi per la tutela della proprietà. Il caso "inquilini morosi" per esempio esempio riunisce perfettamente i due aspetti: Credito e proprietà.

 

  • Moderatori
Inviato
22 ore fa, Velvet ha scritto:

Conoscete o avete mai sentito di qualcuno con la casa pignorata per conto di Ebay o qualcuno nella posizione del nostro amico forumer che sia stato trascinato in tribunale?


per ora no, ma come per i controlli da parte di delegati della Rai nel verificare setacciando di casa in casa chi non pagava il canone che sapeva tanto di leggenda metropolitana divulgata ad arte per creare stupidi allarmismi, un conoscente che si era sempre fatto beffe e sberleffi per trent'anni ridendoci abbondantemente sopra, forte del fatto che è impossibile accadano cose del genere un giorno mentre era al lavoro la moglie ha aperto e....surprise, anzi big surprise .....ha avuto un controllo di questi delegati cascandoci come un pero.....sgamato alla grande!!
Pagare e mutismo assoluto ringraziando di non aver dovuto versare anche i canoni mancati di 30 anni.
Questo per dire che non c'è più da stupirsi di nulla.

Inviato

Ragazzi scusate, forse stiamo esagerando nei toni.

Purtroppo in campo legale non c'è mai certezza, ed è per questo che io non sono MAI tranquillo fino a quando la cosa non si sgonfierà da sè (probabilmente ci vorranno anni).

Quello che mi lascia "abbastanza" sereno è che io ho tutta lo documentazione che prova il fatto che ho spedito un oggetto sano (messaggi, mail, foto fatte durante la preparazione del pacco con in evidenza il bollettino di spedizione, oltre alle foto del cialtrone che riprendono il difetto all'interno dell'ampli).

Considerato tutto ciò mi sembra estremamente difficile che ebay possa ottenere da me il rimborso perchè qualsiasi organo giudicante, in presenza di tali prove, capirebbe in 30 secondi che si è trattato di una truffa bella e buona.

Oltre a questo ho la conferma del mio avvocato, che per alcuni sembra conti meno del 2 di picche: avrà torto? avrà ragione? Non lo so, ma sicuramente la suo opinione vale un filino di più rispetto alle chiacchiere del forum.

(ps. tra l'altro il mio avvocato vorrebbe diffidare ebay dal mandarmi ulteriori richieste di denaro, vista la chiara truffa che è stata messa in atto e che loro hanno avallato: sta addirittura pensando se ci sono le condizioni per chiedere i danni a loro, visto il tempo perso e il sangue marcio che sta derivando da tutta questa storia...)

Inviato
14 minuti fa, raf_04 ha scritto:

sta addirittura pensando se ci sono le condizioni per chiedere i danni a loro

Bene,è quello che farei anche io

Inviato

@raf_04  io ti auguro di risolvere,magari la prossima volta evitiamo di attaccare le persone e poi rendersi conto che forse ha ragione lui.Buona serata

Inviato
3 ore fa, lucaz78 ha scritto:

NON DOVEVA APRIRE L'AMPLIFICATORE, perchè aprendolo è andato oltre qualsiasi forma di garanzia (legale o non)

La questione (in generale)  che non si possano aprire  gli apparecchi è opinabile: Se l'interno presentasse delle alterazioni come sostituzione di componenti con altri vili o riparazioni/modifiche fantasiose eseguite da cantinari, saremmo in presenza di non conformità vere e rilevabili solo aprendo l'apparecchio. Ovviamente si tratterebbe di NC certificate dal confronto coi documenti di prodotto (schemi elettrici, parts list, immagini dei service manual ufficiali etc.)  e non di presunte "rigature" pretestuose. 

Personalmente ogni acquisto ebayano di sterii passa la visita ispettiva accurata interna ed esterna all'arrivo,  e la prova prolungata sull'impianto kamikaze del magazzino.

 

Inviato

@Martin questo è comprensibile, ma se @raf_04 nella descrizione su ebay ha scritto (presumo...) "perfettamente funzionante, esteticamente in buone condizioni come in foto", allora l'oggetto sarebbe conforme a quanto lui ha descritto.

"""non conforme alla descrizione""" recita ebay.

se lui lo ha descritto in tal modo,l'oggetto dunque è conforme a quanto scritto sull'annuncio.

Un graffietto dentro il telaio non fa testo secondo me.

capirei se lo avesse taroccato mettendoci dentro un clone cinese,per l'appunto, ma un graffio interno.....di che stiamo parlando!

  • Moderatori
Inviato

@raf_04 volevo chiederti: hai avuto visione di questo fantomatico graffio che comprometterebbe il funzionamento dell'ampli al punto da chiedere un reso?

Inviato

@BEST-GROOVE ha mandato lui la foto, io non mi sono mai nemmeno lontanamente immaginato di aprire l'ampli.

Però l'acquirente non hai mai parlato di funzionamento compromesso,  il suo è stato un reclamo basato esclusivamente su quel graffio che, secondo lui,  non rende l'amplificatore esente da difetti estetici come invece ho dichiarato io nell'inserzione. 

È il concetto di fondo sbagliato: può un graffio interno essere definito un "difetto estetico"? Non credo proprio  e ebay ha peccato proprio in questo, considerandolo un difetto a tutti gli effetti, nonostante le mie rimostranze...

 

  • Moderatori
Inviato
10 minuti fa, raf_04 ha scritto:

ha mandato lui la foto, io non mi sono mai nemmeno lontanamente immaginato di aprire l'ampli.

 

okkey, ma volevo capire e vedere l'entitá del danno tale da sollevare un polverone con l'appoggio di ebay di tale fatta.

Inviato

@BEST-GROOVE ora sono in giro,  appena avrò accesso al PC posterò la foto per farvi capire

Inviato
2 ore fa, raf_04 ha scritto:

il suo è stato un reclamo basato esclusivamente su quel graffio che, secondo lui,  non rende l'amplificatore esente da difetti estetici come invece ho dichiarato io nell'inserzione. 

putacaso ha "trovato" l'unico graffio che le foto fatte non avrebbero mai potuto documentare.

mah !

L'unica tua "colpa" e' avere venduto a uno di Hong Kong

In generale i cinesi van lasciati nel loro brodo soprattuto  Hong Kong, Macao e Shanghai.

 

 

 

 

×
×
  • Crea Nuovo...