raf_04 Inviato 12 Marzo 2023 Autore Inviato 12 Marzo 2023 3 ore fa, davenrk ha scritto: Quindi magari uno prende un oggetto HiFi, lo prova e se non gli piace lo può restituire e farsi fare il rimborso Non solo: se si inventa o provoca um difetto e tu non lo riconosce, ebay gli rimborsa quanto a speso e poi si rivale su dite, senza obbligo di restituzione dell'oggetto (che poi è esattamente quello che è successo a me)
raf_04 Inviato 12 Marzo 2023 Autore Inviato 12 Marzo 2023 3 ore fa, piergiorgio ha scritto: anche tra privati ? Certo! È questa la cosa assurda: tu da venditore privato sei obbligato ad accettare la restituzione sennò sono catzi
davenrk Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 @raf_04 Immagino tu avessi collegato il conto e ti hanno fatto un prelievo coatto, giusto? Se avessi cancellato il RID, come sarebbe andata?
radio2 Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 4 ore fa, davenrk ha scritto: mi diceva il servizio clienti eBay che può restituirtelo anche in caso di ripensamento. dubito che abbiano potuto dire una cosa del genere io non l'ho letto in alcuna parte del regolamento e bay a meno che , ovviamente nell'annuncio che hai fatto non hai escluso la restituzione
raf_04 Inviato 12 Marzo 2023 Autore Inviato 12 Marzo 2023 35 minuti fa, davenrk ha scritto: Immagino tu avessi collegato il conto e ti hanno fatto un prelievo coatto, giusto? Ho rimosso il mandato appena ho cominciato a sentire puzza di bruciato... e meno male! 35 minuti fa, davenrk ha scritto: Se avessi cancellato il RID, come sarebbe andata? Sarebbe andata come sta andando ora, con ebay che mi ha mandato mail minatorie per 1 mese, poi mi ha sospeso l'account e, a seguire, probabilmente si rivolgerà ad un recupero crediti. Per fortuna io ho ancora tutte le foto dell'oggetto venduto, fatte prina della spedizione e durante la preparazione del pacco, che ne attestano le condizioni perfette. . ps: Attenzione perché questi bastardi non ti consentono di rimuovere il conto corrente dal tuo account ebay, devi rivolgerti alla tua banca per eliminare il mandato.
davenrk Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 @raf_04 ok non avevo capito scusa, per fortuna hai intuito il tutto. Certo, bella rottura di balle in ogni caso.
lucaz78 Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 Ma se uno è sicuro di quello che vende, specifica bene le condizioni, non vedo il problema nell'accettare la restituzione (ovviamente a carico dell'acquirente). Basta prendere nota di tutto, e se poi l'oggetto restituito è diverso da quello venduto o danneggiato, il venditore può sempre fare reclamo. Io vendo su ebay dal 2006, ho quasi 800 feedback (senza contare i molti che non mi hanno lasciato). Solo in un caso ho avuto un reclamo da parte di uno straniero, per delle lattine di coca cola da collezione (erano di mio suocero), 3 delle quali (su 12 in totale) erano arrivate ammaccate. Chiese un rimborso parziale, che gli concessi (30 euro su 80 di totale), ma mi lasciò feedback negativo. Unica esperienza negativa avuta da venditore.
raf_04 Inviato 12 Marzo 2023 Autore Inviato 12 Marzo 2023 16 minuti fa, lucaz78 ha scritto: ovviamente a carico dell'acquirente). Ecco, parti già con un grosso errore di fondo: la spedizione per la restituzione è a carico del venditore. Perché mai avrei dovuto pagare 100 euro per la restituzione da Hong Kong di un amplificatore che io avevo spedito in condizioni perfette? Per farlo provare a questo truffatore del catzo? Non sono um negoziante e non ho la capacità finanziaria né i numeri per mantenere in vita un giochetto del genere.
raf_04 Inviato 12 Marzo 2023 Autore Inviato 12 Marzo 2023 16 minuti fa, lucaz78 ha scritto: Io vendo su ebay dal 2006, ho quasi 800 feedback Io venditore dal 2004, con 446 feedback tutti positivi: pensi sia servito a qualcosa? Ebay ha buttato tutto nel cesso, dando credito ad un pezzo di mierda con un solo feedback
lucaz78 Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 Se l'oggetto non è conforme hai ragione, ma se viene restituito per un ripensamento le spese sono a carico dell'acquirente
raf_04 Inviato 12 Marzo 2023 Autore Inviato 12 Marzo 2023 @lucaz78 non era un ripensamento (nell'inserzione avevo scritto che non accettavo restituzione). È stato denunciato dall'acquirente un difetto sulla parte interna della scocca dell'amplificatore (dopo averlo aperto!) e ebay gli ha dato ragione. Comunque l'avrò ripetuto 100 volte, scusami ma sono nauseato ed estremamente incazzato con questi cialtroni, non voglio piu riparlare della genesi di questa truffa: se ti rileggi il thread vedi i dettagli. Grazie
lucaz78 Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 12 minuti fa, raf_04 ha scritto: È stato denunciato dall'acquirente un difetto sulla parte interna della scocca dell'amplificatore si lo so,ho seguito dall'inizio il thread. Non mi riferivo al tuo caso particolare, parlavo in generale delle restituzioni.
radio2 Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 in effetti, ripensandoci offrire la restituzione a spese dell'acquirente potrebbe essere una buona idea piuttosto che rischiare il ritorno della merce a spese del venditore per un generico e spesso risibile "materiale non conforme" 1
claudiofera Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 Allora,questa storia è una specie di assicurazione kasko, ma lato venditore funziona al contrario..... c'è chi pensa di non vendere più su ebay,perchè si preoccupa di eventuali proteste lato acquirente ,trascorso finanche un mese..PEGGIO ,l'acquirente pùò protestare entro sei mesi,se ha pagato con paypal.Entro questi sei mesi, sarà sufficiente una generica affermazione del compratore,non suffragata da terzi : perchè lui abbia rimborso totale,ottenga l'apparecchio a titolo gratutito ( e abbiamo visto che si parla di 600-1000 euro).In pratica,verso il quinto mese potrei anche versare mezza bottiglia di coca-cola sull'ampli,fargli fare corto circuito.. tanto la colpa sarà del venditore,anche se il venditore è a migliaia di km dal luogo dove si genera il guasto .. E in pratica,dopo un' astuta visione preventiva dell'ambaradam...posso anche acquistare l'ampli e ,tolto dall'imballo,rivenderlo in 10 minuti...perchè se protesto una qualche non conformità ,verrò rimborsato al 100% senza l'obbligo di dimostrare niente....e non dovrò restituire neppure un piffero al venditore,che in questa vicenda sarà ,paradossalmente ,il truffatore . 1
davenrk Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @claudiofera appunto, altro che restituzione a spese dell'acquirente
davenrk Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 Sono davvero fuori di testa quelli di ebay, mi arriva email con commissioni non pagate per 70 euro, quando non ho venduto niente, e per un errore nel sistema che non mi permetteva di annullare la vendita, l'acquirente ha dovuto fare reclamo per oggetto non ricevuto e quindi mi puppo le commissioni. Sento il servizio clienti, mi dicono che avrei dovuto collegare il conto, rimborsare di tasca mia!!! (1300 euro) l'acquirente, e poi avrei ricevuto i soldi della vendita. Per me dopo più di 20 anni, ebay è morto e sepolto. 1
Velvet Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 1 ora fa, davenrk ha scritto: avrei dovuto collegare il conto Questo è il motivo per cui, all'introduzione dell'obbligo, per me Ebay da venditore occasionale è morto e sepolto senza appello.
Messaggi raccomandati