Gaetanoalberto Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 @raf_04 Comunque, rileggendo il tuo post, se i soldi sono già accreditati e disponibili sul tuo conto bancario, non possono mica riprenderseli. Non so neppure che descrizione hai messo sul post e se hai lasciato l'opzione "il venditore accetta restituzione", che è ovviamente meglio togliere. Nella descrizione bisogna ricordarsi di mettere la clausola "as it is", ed eventualmente limitare l'area geografica di accettazione delle offerte. Quello di togliere la copertura della scocca e fare una foto dell'interno può essere sempre un buon suggerimento, per pezzi di un certo valore. Quanto sopra come consiglio generale per noi tutti. Non so bene cosa ci fosse nel tuo annuncio, che non so se sia ancora linkabile qui. Tornando alla tua situazione, se i soldi sono stati liquidati nel tuo cc bancario, non possono riprenderseli. Contesta quello che loro hannno scritto, se hai filmati del funzionamento postali e poi mandali a cagare. Chiaramente compravendere tramite ebay in futuro è sconsigliabile, perché il passaggio di fondi nei loro conti te li bloccherebbe. Io non farei altro che contestare e tenermi i soldi. Al limite, se c'è un graffio che non pregiudica la funzionalità e mancava la clausola as it is, offri 100 euro di riduzione. Poi non preoccuparti troppo: difficilmente agiranno, a parte massacrarti i cosiddetti con lettere. L'avvocato lo prenderai se dovessero davvero agire. Se puoi postare l'annuncio linkato capiamo meglio 1
domenico80 Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 temevo di essere stato l'ultimo pollo spennato dalla baia ........ leggo non essere vero .......... mi permetto , ma con tutte le negatività al riguardo su internet , come ci si può ancora affidare ad e.bay pacco assicurato , assicurazioni etc : provate a chiedere , argomentando e motivando l'intervento dell'assicurazione ; sarà sempre un dito medio alzato PS e bay fa causa a nessuno , abbaia soltanto e non credo assolutamnete che i soldi del reso siano mai anticipati da e bay
mozarteum Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 43 minuti fa, artepaint ha scritto: che stanno favoreggiando un reato penale Usate termini che vi sono piu’ consoni 1
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 26 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Gennaio 2023 9 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: fare una foto dell'interno può essere sempre un buon suggerimento Deve essere pero’ di data ed imputazione certe. Quindi moglie con bigodini sullo sfondo che tiene in mano il corriere della sera del giorno 3
raf_04 Inviato 26 Gennaio 2023 Autore Inviato 26 Gennaio 2023 8 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: se i soldi sono già accreditati e disponibili sul tuo conto bancario, non possono mica riprenderseli. esatto i soldi sono già sul conto, "sbloccati" dopo che il pacco è risultato consegnato 8 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: hai lasciato l'opzione "il venditore accetta restituzione", no, nell'inserzione ho attivato la clausola "il venditore NON accetta restituzione" 9 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: se i soldi sono stati liquidati nel tuo cc bancario, non possono riprenderseli. esatto! E' questo che mi conforta: ormai i soldi ce li ho già, resta solo da vedere quanto romperanno le palle con le richieste dopo che il tutto sarà concluso 10 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Chiaramente compravendere tramite ebay in futuro è sconsigliabile, ovviamente con ebay ho chiuso: mi dispace perchè dopo 15 anni di attività e 450 feedback positivi ci perdiamo entrambi, ma così stanno le cose... 6 ore fa, max ha scritto: una diffida del tuo avvocato alla prima che ricevi potrebbe però scoraggiarle l'avvocato in questione è un amico fraterno, non penso che mi farebbe pagare una diffida..
Gaetanoalberto Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: moglie con bigodini Risatina a credito
mozarteum Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Raf e’ cosi’. Prepara tu una lettera dettagliata sull’accaduto e l’avvocato ci mettera’ la ciliegina in due minuti. Gli avvocati fraterni apprezzano molto la collaborazione di chi gli si rivolge gratis 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 26 Gennaio 2023 2 ore fa, Velvet ha scritto: Che è una delle ragioni per cui su catawiki dopo due esperienze non mi vedranno più. non sapevo che per catawiki fosse così non facendone uso; suppongo si sono allontanati e si allontaneranno in futuro parecchi da entrambi quei siti ma purtroppo sono goccie nel mare per cambiare nel medio termine le sorti.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 26 Gennaio 2023 42 minuti fa, raf_04 ha scritto: esta solo da vedere quanto romperanno le palle con le richieste dopo che il tutto sarà concluso tienici informati.
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Gennaio 2023 Amministratori Inviato 26 Gennaio 2023 siamo alle solite, un sistema perfetto per l endita a distanza di oggetti usati non esisiste, è impossibile tutelare in modo equnime il venditore e lpacquirente. Quando compriamo vogliamo paypal, la granzia, questo modo e quell'altro, quando vendiamo visto e piacito, presi ei soldi e chi si è visto si è visto. Putroppo ilo mmdo reale è variegato, ci stanno gli onesti ed i truffatori, possiamo limitare i danni ma evitarli del tutto non è certopossibile. Nei prmitempi ebay, che aveva bisogno di venditori, era sbilanciato a favoore di questi, oggi che è una vetrina mondiae di cui i venditori professionali on line non possono fare a meno, deve far arrivaare i compratorine le garanzie sono a loro favore. visto che vendo poco e di rado, evitoebay mentre uso subito ma per oggttoche non s9ano da 00 eurosolo ritiro a mano e pagamentocash. questo ovviamente riduce il target degli acquirenti, ma non vivo di vendite quindi sono dispsoyo a ridurre il mi mercato pur di non avere scocciature a posteriori.
lucaz78 Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Io non capisco una cosa: che senso avrebbe per quel cinese dover restituire l'ampli? È vero,avrebbe indietro o suoi soldi,ma dovrebbe sbattersi per imballarlo e spedirlo,e dovrebbe tornare al mittente NELLE ESATTE CONDIZIONI IN CUI È STATO VENDUTO. in caso contrario potresti aprire tu un reclamo e chiedere i danni. Poi se il graffio è dentro l'ampli,in teoria non è neanche un danno estetico, perché per funzionare DEVE essere chiuso, altrimenti è rischioso per la sicurezza di chi lo usa. E non pregiudica il funzionamento. (Se vendo un frigorifero mica lo apro per fotografare il compressore...). Io scriverei nella contestazione queste giustificazioni, offrirei 50 euro (non di più!) Di rimborso oppure restituzione a carico suo, e poi convertirei subito la contestazione in reclamo per fare intervenire ebay. Dopo voglio vedere cosa farebbe il cinesino...
raf_04 Inviato 26 Gennaio 2023 Autore Inviato 26 Gennaio 2023 5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: quando vendiamo visto e piacito, presi ei soldi e chi si è visto si è visto. qui non sto dicendo che voglio vendere e fregarmene di tutto quello che succede dopo: è evidente che c'è un tentativo di truffa da parte dell'acquirente, con il completo appoggio di eBay: è ben diverso! 5 minuti fa, lucaz78 ha scritto: che senso avrebbe per quel cinese dover restituire l'ampli? è la stessa domanda che mi sono fatto inizialmente, poi ho capito: il tipo mira ad irritarmi con argomentazione pretestuose (graffio all'interno dell'ampli) io non accetto restituzione ebay rimborsa l'acquirente senza pretendere la restituzione dell'ampli (cosa che accade se entro il 29 Gennaio non concludo un accordo) alla fine della storia il furbetto si tiene l'ampli e i soldi spesi: geniale, no? Resto allibito dal fatto che un sistema del genere sia ancora in piedi, avallato da eBay. Per quanto mi riguarda con me hanno chiuso, ma chissà quanti altri...
lucaz78 Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 24 minuti fa, raf_04 ha scritto: cosa che accade se entro il 29 Gennaio non concludo un accordo Allora converti subito la contestazione in reclamo, scrivendo le giuste motivazioni, e chiedi il reso a spese dell'acquirente (anche se nell'annuncio non accetti la restituzione, in fase di reclamo potresti farlo. La procedura di "restituzione" è diversa da una contestazione). Se passano 20 giorni senza che trovi un accordo è ovvio che lo rimborsano, ma se converti in reclamo entro i tempi stabiliti, poi interviene ebay, e le cose potrebbero cambiare. Io farei così....poi valuta tu cosa conviene. Ricorda,come ho scritto sopra,che "trovare un accordo " può significare anche farsi restituire l'ampli, anche se in inserzione non accettavi resi. E deve pervenire come è stato spedito. 1
Martin Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Quindi moglie con bigodini sullo sfondo che tiene in mano il corriere della sera del giorno In questo caso l' acquirente, mosso a pietà non solo rinuncerà al rimborso, ma invierà pure un contributo di solidarietà maschile...
claudiofera Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 @lucaz78 In casi come questo,ti arriva un messaggio di ebay,lo apri e vedi che c'è un'affermazione del furbetto di turno : "non conforme! "........ basta questo,non c'è senza nessuna prova, ma vale quanto una dichiarazione congiunta di San Francesco ed Einstein.... da quel momento spetta a te l'onore di dimostrare che l'apparecchio "è conforme" ,ovviamente la cosa è impossibile..sopratutto perchè da tre mesi l'ampli si trova/troverebbe in Belgio... e riportarlo a Roma -scopo ispezione- usando la semplice forza del pensiero,purtroppo no,non gliela posso fà.
Velvet Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Il problema di Ebay, sempre più evidente, è che la bilancia si è spostata in modo assolutamente squilibrato a favore dell'acquirente. Il venditore fra balzelli, obblighi e minacce di contestazione ormai è in croce. E questo è un peccato, perchè oltre ai privati era un'ottima vetrina per piccole realtà commerciali e produttive. L'altro giorno stavo per postare un paio di aste (ho uno scaffale pieno di elettroniche da alienare perchè mi sono stancato di vederle far polvere inutilmente) ma poi ho notato che mi chiedeva l'inserimento obbligatorio dell'Iban; fino allo scorso anno non serviva né per Ebay né per PayPal che si potevano usare con le carte, anche ricaricabili. Col fischio che avranno il mio Iban. Ciao Ciao Ebay. Ho 500 feedback positivi raccolti negli ultimi 20 anni, ma onestamente il giochino è diventato una scassatura di maroni e se lo possono tenere.
loureediano Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Io ho acquistato su Subito un subwoofer per un amico Il pacco ormai te lo pigli così come è visto te lo mettono nell'ascensore e non firmi più. Tutto sommato il pacco non era segno di danni. Ma all'apertura del pacco il raccordo reflex era scollato ed è caduto. Il pannello posteriore era danneggiato, la parte bassa era distaccata dal legno di circa un cm. Uno spigolo del pannello era rotto. Il mio amico se lo sarebbe pure tenuto, ma il fatto è che non funzionava. Chiamato il venditore ho cortesemente adempiuto a tutte le sue richieste, bolla della spedizione, foto a decine e filmato con visualizzazione dell'intero subwoofer. Morale della favola dopo tutto questo in cui io credevo la cosa si risolvesse tra signori mi dice che lui lo ha spedito integro e funzionante. Cosa fare se non un reclamo su Subito? Meno male che chi compra è tutelato! Mica siamo tutti furfanti!
Martin Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Il problema di Ebay, sempre più evidente, è che la bilancia si è spostata in modo assolutamente squilibrato a favore dell'acquirente. In generale l'e-commerce retail gira meglio quando è sbilanciato nella tutela degli acquirenti. In caso contrario tra i possibili acquirenti (il target) si diffonde presto un clima di sfiducia che desertifica le transazioni. Ebay, catawiky, subito. etc. sono un caso particolare perché non è un "uno contro tutti", ma un mediatore che espone la merce per conto di numerosi venditori, tuttavia non sfugge alla regola generale. Il tasso considerato "fisiologico" di clientela infida è, in questi contesti, attorno al 5-7% (media EU e USA) Questa quota può essere compensata componendo opportunamente prezzi e offerte da un venditore unico, che al limite può anche metter in piedi una struttura di recupero credito. Il mediatore ebay, subito. etc non si sottrae a questa quota di infidi, ma a pagarne lo scotto sono venditori "episodici" che non possono compensare nella media della altre offerte, che pagherebbero cari gli avvocati, ma che difficilmente troverebbero una "piazza" espositiva così vasta, specie per articoli di nicchia. (Fasciatoi lettini e biberon, ad esempio, su facebook vanno via all'istante)
Messaggi raccomandati