Vai al contenuto
Melius Club

Comportamento assurdo di eBay


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho avuto un'esperienza negativa anch'io : una testina  NOS che mi è stata contestata dall'acquirente.

Prima s'è lamentato che non c'erano le viti, che non c'erano mai state, poi che la sospensione era indurita, poi aveva ceduto e mi fermo qui. Gli ho chiesto di postare un video che mostrasse il problema e si è rifiutato per non rovinare i suoi dischi.

Malgrado le contraddizioni e la mancata dimostrazione del difetto gli hanno dato ragione, mi hanno addebitato il conto( in giornata avrei potuto chiedere lo storno del RID* ma ho preferito lasciar perdere).

Comunque su subito non sono mai riuscito a vendere nulla, su ebay sì. Una quota di rischio è da accettare.

*poi l'ho eliminato, se succede di nuovo s'attaccano.

 

Inviato
20 minuti fa, loureediano ha scritto:

Meno male che chi compra è tutelato!

La merce viaggia a rischio dell'acquirente. Dalla notte dei tempi. 

  • Haha 1
Inviato

@loureediano c'è poco da ridere, è un principio cardine dai tempi del diritto romano: res perit domino. Se il venditore dimostra che la merce è partita sana e funzionante, con un imballo adeguato che tu non hai contestato al momento del ricevimento apponendo un'eventuale riserva, il resto sono caci tuoi e/o del corriere.

Altrimenti compra su Amazon e via pedalare.

Inviato

@claudiofera sto dicendo che se converti in reclamo, e offri un piccolo rimborso oppure chiedi il reso,le cose potrebbero cambiare. Se lasci scadere la contestazione, non puoi fare niente e l'acquirente viene rimborsato.

Io chiamerei ebay per avere conferma di questo, e poi convertirei subito la contestazione in reclamo. 

SOLO in caso di reclamo, interviene ebay, che può chiedere ulteriori dettagli o prove sia al venditore che all'acquirente.

Ho quasi 1.000 feedback, la maggior parte come venditore....credo che qualcosa in questo caso si potrebbe risolvere. 

Inviato

Ma non ho firmato alcuna ricevuta al corriere, manco l'ho visto 

Inviato
4 minuti fa, loureediano ha scritto:

Ma non ho firmato alcuna ricevuta al corriere, manco l'ho visto 

A maggior ragione il venditore non può farci nulla se il corriere ti ha scaraventato il pacco sulle scale senza che tu manco te ne potessi accorgere..

Inviato

@lucaz78  Figurati se ho lasciato scadere la contestazione,anzi,ho controbattuto giorno dopo giorno..il problema è che il rimborso contro il mio parere era già stato deciso a prescindere : lo si evince da come parte il meccanismo ,perchè dal primo momento l'onere della prova è invertito...non è l'acquirente a dover dimostrare il guasto, ma chiedono al venditore di discolparsi... discolparsi ,ma non si sà nemmeno di cosa.Che vorrebbe dire oggetto non conforme ? Per caso è stato l'ingeniere capo della Sansui,the Revenant a firmare la perizia ?....o non sarà che questoamicofritz il pomeriggio del giorno 91 nel suo negozio di dischi in Belgio.. è stato un pò sbadato  e ha versato  mezza bottiglia di cocoacola sull'ampli ?  E se anche  prendessimo per buona l'autoperizia..  nello strano mondo di ebay i 200 feedback positivi sono niente...e non vale nemmeno la logica più elementare,quella rimborso=restituzione dell'oggetto : perchè il gentlemen si terrà l'ampli, anche se è stato rimborsato.Un'aberrazione,che fino a ieri si chiamava furto.

Inviato
17 minuti fa, claudiofera ha scritto:

.il problema è che il rimborso contro il mio parere era già stato deciso a prescindere : lo si evince da come parte il meccanismo ,perchè dal primo momento l'onere della prova è invertito...non è l'acquirente a dover dimostrare il guasto, ma chiedono al venditore di discolparsi... discolparsi ,ma non si sà nemmeno di cosa.Che vorrebbe dire oggetto non conforme ?

bravo, quoto parola per parola...

Inviato

Dolente ma l' Aida non mi piace,per caso dell'Otello abbiamo qualcosa? ..saprei a chi dare la parte dell'infedele Jago.

Inviato
14 ore fa, raf_04 ha scritto:

se ebay ha queste falle chiunque se ne potrebbe approfittare,  dal cinese al norvegese. 

Questione di probabilita'. Hong Kong e' tra le zone meno indicate al mondo per fare affari a distanza. Pigliarsi una inchiulata e' molto frequente. 

.

La lettura del regolamento e della gestione controversie fa capire bene che in caso di contestazione chi rischia di rimetterci le natiche pur avendo ragione da vendere e' il venditore. 

.

una precauzione puo' essere prendere da annunci USA le varie diciture che quasi tutti i venditori inseriscono per pararsi il deretano (in inglese cosi è piu chiaro anche al cinese di turno e soprattutto e' chiaro a ebay stessa che l'informazione  data era comprensibilissima anche a uno nato a Hong Kong )

Non credo eviti al 100% il rischio ma se molti usano questo spataffione in calce all'annuncio inutile inutile non credo lo sia.

.

In generale non vendo/compro granche (2-3 oggetti all'anno) e mi trovo bene con  "subito"  e su  "mercatino musicale"

(offerta HiFi limitata ma ogi tanto un annuncio interessante salta fuori)

 

 

Inviato
18 minuti fa, stefanino ha scritto:

Non credo eviti al 100% il rischio ma se molti usano questo spataffione in calce all'annuncio inutile inutile non credo lo sia.

Lo spataffone l'ho utilizzato per molto tempo. Ma esso nulla può nei confronti del perverso regolamento di Ebay.

Se il compratore vuole inchiularti lo fa con le spalle coperte dal regolamento stesso.

Inviato
50 minuti fa, Velvet ha scritto:

Ma esso nulla può nei confronti del perverso regolamento di Ebay

e allora viva Subito e Mercatino Musicale....

 

Inviato
19 ore fa, claudiofera ha scritto:

Dicono che l'acquirente non è tenuto  a restituirmi l'ampli,quindi se lo tiene insieme agli oltre 600 euro che ebay gli ha restituito addebitandoli a me.

Questa mi sa tanto di truffa.

Io non restituirei neanche uno spillo.

  • Moderatori
Inviato
7 ore fa, raf_04 ha scritto:

alla fine della storia il furbetto si tiene l'ampli e i soldi spesi: geniale, no?

 


quello che non mi è chiaro è che ebay pretendeva che l'oggetto venisse inviato al proprietario l'oggetto del contendere con spedizione "tracciabile" prima di restituire il denaro...per quale motivo l'acquirente dovrebbe ottenere il denaro senza prima spedire l'oggetto non mi è chiaro e non l'ho mai letto da nessuna parte nel regolamento ebay.

Ad esempio lo scorso anno presi una stampante usata, una volta collegata stampava malissimo, contattato il venditore spiegai la cosa al che aprì una contestazione, rispedii la macchina con spedizione tracciabile senza pagare la spedizione e successivamente ottenni il rimborso.
Perché non dovrebbe essere più così? 

 

21 ore fa, claudiofera ha scritto:

Dicono che l'acquirente non è tenuto  a restituirmi l'ampli,


credo che l'interlocutore parecchio incompetente ti abbia raccontato una stroxxxta grande come una casa.
per caso ti sei mai letto cosa dice il regolamento riguardo ad esempi come il tuo?

Quanto ho raccontato più su è solo un caso tra un paio che mi sono accaduti.

In un caso qualche anno fa sempre per un oggetto usato che non ne voleva sapere di funzionare è stato lo stesso venditore che contattato da me per dimostrare il danneggiamento ed il guasto tutto documentato da foto e video ha deciso di non riaverlo indietro per non sobbarcarsi anche le spese di spedizione che costavano più che non l'oggetto in se, ma è sempre il venditore che d'accordo con l'acquirente decide di non riaverlo indietro non un dipendente di ebay rincoglionito che ha preso in carico la questione..... a meno che a voler pensar male non si spartisca la torta il delegato di ebay che gestisce la pratica in accordo con l'acquirente oppure del rimborso totale lascia un contentino all'acquirente più l'oggetto e a sua insaputa si prende la fetta più grossa così che il venditore resta con il cerino acceso in mano senza oggetto e senza denaro, l'acquirente ha avuto in aggiunta un piccolo rimborso e l'interlocutore la fetta più grossa .....mica detto che tutti coloro che lavorano per ebay siano puri e onesti. :classic_dry:

 

Inviato
7 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

quello che non mi è chiaro è che ebay pretendeva che l'oggetto venisse inviato al proprietario l'oggetto del contendere con spedizione "tracciabile" prima di restituire il denaro

esatto,e tra l'altro doveva tornare indietro nelle stesse condizioni in cui era stato venduto.

Io chiederei un chiarimento ad ebay, ed offrirei il "reso" a fronte del rimborso.E poi voglio vedere come fanno a riprendersi i soldi dal conto corrente....per sicurezza chiamerei anche la banca e bloccherei qualsiasi addebito da ebay.

  • Moderatori
Inviato

@lucaz78  ho aggiunto altro al mio intervento che hai citato...vallo a leggere.:classic_dry:

Inviato
8 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

.E poi voglio vedere come fanno a riprendersi i soldi dal conto corrente....per sicurezza chiamerei anche la banca e bloccherei qualsiasi addebito da ebay.

Quando comunichi loro il tuo numero di c/c autorizzi sia gli accrediti che gli addebiti per commissioni e altro, chiaro che puoi sempre revocare l'autorizzazione all'addebito, in tal caso non so se ti fanno causa o ti mandano gli esattori con una proposta con non puoi rifiutare.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...