SerG Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 Domanda, da non grande esperto in materia: Ma che serve avere la fibra o il 5G, quando poi per connetterti a un sito, devi "aspettare" che si apra? Io non sono in una grande città, ma, nel mio piccolo, viaggio intorno agli 80 MB. Poi però, per aprire, ad esempio, IBS o LaFeltrinelli, devo "aspettare", così anche, spesso, con Melius. Qualcuno più afferrato di me in materia, mi può chiarire come funziona? Se al posto degli 80 MB, avessi 200/300/800 MB, la situazione sarebbe diversa (con certi siti)? Grazie
lello64 Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 16 ore fa, SerG ha scritto: Domanda, da non grande esperto in materia: Ma che serve avere la fibra o il 5G, quando poi per connetterti a un sito, devi "aspettare" che si apra? L'attività su internet non è fatta solo di navigazione. Ci sono upload e download, streaming e tante altre cose per le quali avere una connessione superiore alla tua porta a vantaggi tangibili. Ovviamente, nei casi in cui il collo di bottiglia sia rappresentato dal sito, migliorare la connessione non porta a nessun vantaggio. Ma perché castrarsi per queste limitate circostanze, non sono la norma. Per inciso 80 mega ti consentono di fare qualsiasi cosa se non hai una famiglia con tre persone che guardano Netflix contemporaneamente o hai necessità per lavoro di fare grandi upload e download. Ma se a parità di costi si può avere la fibra perché no? Anche i disservizi calano drasticamente rispetto alle rete su rame. 1
tomminno Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 17 ore fa, SerG ha scritto: Se al posto degli 80 MB, avessi 200/300/800 MB, la situazione sarebbe diversa (con certi siti)? Io lavoro da casa e ho da poco meno di un anno la fibra a 1Gb, vado più veloce che in ufficio ed è molto meno snervante su determinate attività che con velocità minori richiedono molto più tempo. Poi per la semplice navigazione cambia un tubo.
jimbo Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 @SerG Tutte diavolerie tecnologiche per far girare l'economia,la tecnologia andrà sempre avanti,per la maggior parte delle cose 50gb basta e avaznzano,ma no ci vogliono la fibra pura 1GB,poi verrà la volta del 6g 0 7g tra qualche anno,dobbiamo adeguarci al resto dei paesi più avanzati scherzi,per poi scoprire che alla prima burrasca con venticello se ne va la corrente, eil 6g poi ci fai il brodo,ah poveri noi.....
Paolo 62 Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Se si parla di telefonia e internet via radio posso essere d'accordo, per quanto riguarda la fibra ottica per quanto ne so io è velocissima a causa delle sue caratteristiche tecniche e non credo che convenga ai provider offrire connessioni meno veloci ma più economiche.
stefanino Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 dipende dall'utilizzo (e non solo dai "mega") . Un tempo di ping basso e' utile per tutte quelle attivita online dove devi agire veramente in tempo reale come nel caso del trading (ma anche dei videogiochi) Per il mio utilizzo casalingo attuale i 50 mega / ping a 10 msec sono al pelo. . Se dovessi barattare prestazioni accetterei volentieri 3 msec di ping e 20 mega di velocita' anche a costo, per sostenere il traffico in up-down dei figli, di mettere una seconda rete. . Purtroppo nella mia zona non siamo raggiunti da fibra per cui mi accontento di un 5G con antenna esterna e modem router in casa (Linkem)
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Gennaio 2023 Amministratori Inviato 26 Gennaio 2023 @SerG un sito può reggere un certo numero di accessi in contemporanea, se gli utenti sono troppi devifar ela fila. e' come ndare in ferrari in autostrda, poi la coda la trovi al casello e li ferrari o panda cambia oco o nulla.
stefanino Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 34 minuti fa, jimbo ha scritto: per poi scoprire che alla prima burrasca con venticello se ne va la corrente, eil 6g poi ci fai il brodo,ah poveri noi..... ...come disse l'uomo con la pelliccia d'orso quando il vicino di grotta gli fece vedere che aveva domesticato il fuoco e poteva spogliarsi del pesante mantello ... scherzi a parte siamo dipendenti dalla eletricita' per il 99,999% delle nostre attivita. anche andare a far pipi o popo' diventa impegnativo e lo fai ricorrendo a elettricita immagazzinata nel cellulare col LED....e manco ti lavi le mani che il rubinetto eroga col sensore e anche se usi il bidet l'asciugamani e' ad aria. . basta vedere cosa sta facendo la russia per fiaccare gli ukraini.
Jack Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 18 ore fa, SerG ha scritto: Se al posto degli 80 MB, avessi 200/300/800 MB, la situazione sarebbe diversa (con certi siti)? No. tanti tecnicismi… la cosa di per sè è spiegabile con semplicità. Tu hai un tubo che può portare alla tua abitazione 80 litri al minuto. Ma chi ti deve mandare l’acqua (il sito a cui vai a collegarti) ha un tubo da x litri che però deve dividere tra tutti quelli che chiedono la sua acqua contemporaneamente. Poi aggiungi che l’acqua che rilascia ogni minuto deve passare in tubi - sì molto più grandi - ma molto condivisi con tanti altri prima di arrivare a casa tua al tuo tubo. Per cui la velocità con cui ti arriva l’acqua è funzione della portata dei tubi che l’acqua stessa deve attraversare dal rubinetto del sito a cui la chiedi fino al tubo di casa tua: passa quella che può passare dalle varie strozzature e condivisioni. Per cui stai sereno che per normali attività 80 Mbits (si scrive così) strabastano. I rallentamenti son tutti nei tubi da attraversare e dipendono da tutto il sistema “idraulico” —— Io con 30-35 vedo contemporaneamente una partita di calcio, un paio di film e un paio d’altre istanze di navigazione con un ping di 9 (il ping misura la reattività della tua chiamata ad un sito… più è basso più la tua richiesta raggiunge in fretta il sito contattato)
lello64 Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 è strano però che nessuno degli utenti ftth abbia detto quale sia il vero vantaggio, secondo me superiore a quello di avere una banda più larga tra un paio di mesi sono tre anni che ho una ftth e non ho mai avuto un fermo superiore a qualche ora, solitamente di notte poi mai avute 24 ore di fermo in diverse abitazioni, e quindi con diverse infrastrutture, li ho passati tutti nei decenni e spesso ho avuto anche intere settimane di fermo anche diverse volte in un anno e poi nel fine settimana tutti muti... non si lavora e ti sentivi dire che dovevano intervenire quelli della telecom, qualunque fosse l'operatore anche quando era telecom :) ho sempre vinto la pigrizia di cambiare operatore a seguito di disservizi molto lunghi e sono sempre passato dalla padella alla brace è la prima volta che benedico quando presi la decisione di fare il cambio alla ftth e poi... dicono che con 30 mega vedono tre streaming contemporanei e tante altre cosette può darsi... ma solo se si guarda materiale 1080p... perche 4k necessita di almeno 15mega... per un singolo streaming per non parlare ovviamente degli upload grandi, per chi deve farli per lavoro come il sottoscritto perchè se sono 30 mega in download... in upload saranno 5 mentre con ftth sono come minimo centinaia... quando non addirittura pari al download per cui il mio consiglio... chi può perchè ha open fiber vicino casa... vinca la pigrizia e volti pagina
AL78 Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 @SerG scusami quanti anni hai?da quanto tempo navighi?
SerG Inviato 27 Gennaio 2023 Autore Inviato 27 Gennaio 2023 @AL78 64, ma l'età in questo caso non c'entra, se non per il fatto che più invecchio = meno sopporto. La domanda infatti mi è venuta spontanea dopo l'ennesima attesa per entrare in un sito. Poi lo so che la connessione veloce serve per tante altre cose, visto che ci lavoro da anni. Il fatto però che oggi tutto va veloce, ogni tanto si sclera quando non è così. Grazie comunque a quanti hanno voluto postare il proprio punto di vista sull'argomento.
AL78 Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 @SerG ok pensavo fossi un giovane che non aveva mai usato la connessione a 56k :-D
damiano Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 Il 25/1/2023 at 20:26, SerG ha scritto: Domanda, da non grande esperto in materia: Ma che serve avere la fibra o il 5G, quando poi per connetterti a un sito, devi "aspettare" che si È il software, come è stato scritto, se è ottimizzato ed altre cose. Poi ci sono le prestazioni del provider ed i disservizi di Dazn sono un esempio lampante. In altre parole la banda ampia e veloce non è sufficente ad avere prestazioni migliori, è solo necessaria. Ciao D.
SerG Inviato 27 Gennaio 2023 Autore Inviato 27 Gennaio 2023 Comunque é chiaro che, se hai una Ferrari, e poi c'é traffico, non c'è tanta differenza da una Panda
Messaggi raccomandati