mimmo69 Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 4 ore fa, stepa71 ha scritto: Vi aggiorno. Si, ribadisco, se trovi qualcosa di buono fischia. In ogni caso, non per insistere, la cuffia con NC (la PXC in questo caso) puoi usarla anche con il NC disattivato. In più ha una funzione fighissima: doppio tap sul padiglione e amplifica i suoni esterni. Molto più veloce che abbassare il volume. Non so se sul tubo c'è qualche demo, ma magari informarti ti può aprire la visuale. Per il resto, chiedi, ormai la uso da tempo, penso di poter rispondere. Una volta aprii anche un topic, non ricordo se prima o dopo l'incendio, in cui la comparavo (in versione 1 a dire il vero - ma cambia poco) al un paio di cugine Sony e a qualche cinesina.
Questo è un messaggio popolare. stepa71 Inviato 3 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Febbraio 2023 Cita Parlami di più di queste NON iem... Mi interessa @mimmo69 ho aspettato a risponderti perchè volevo provare per qualche giorno. Negli ultimi tre anni ho utilizzato gli AirPods (quelli base, non i pro) che appunto non hanno il gommino che si inserisce ma si incastrano nell'orecchio senza "tapparlo" ... quindi si sentono i rumori e le voci fuori e si possono tranquillamente indossare anche da spenti ascoltando bene le voci esterne. Li utilizzavo esclusivamente per telefonare ed in casi eccezionali per ascoltare musica... ma poi dopo poco che ascoltavo di solito mi veniva voglia di spegnere!!! La musica la ascolto da casa in cuffia e nel mio ambiente di lavoro (una sala di lezione) per circa sei ore al giorno con un impianto di altissima qualità. Due mesi fa ho regalato gli AirPods alla mia compagna e mi sono detto: "ora mi faccio un paio di auricolari che suonano decentemente", e questo perchè mi capita sempre più spesso di dover ascoltare musica fuori casa con gli auricolari per preparare le playlist che utilizzo in palestra. In due mesi ho provato sei paia di auricolari perchè spesso uno legge e rilegge nei forum, ma poi è solo provando di persona che ci si rende conto di cosa è meglio per noi stessi. Tutti i principali marchi dalle KZ alle Moondrop , Fiio, Sony ecc. hanno a catalogo auricolari di tipo IEM con gommino che serra in modo ermetico il canale uditivo. Ecco con questi tipi di auricolari è stato "ODIO" a primo indosso!!! Sono allora poi passato a soluzioni differenti tipo trasmissione ossea Shokz o altre soluzioni che lasciavano il canale uditivo libero, diciamo ottime per telefonare ma per ascoltare musica proprio no. Sono tornato alle IEM con gommino dicendomi che magari dipendeva dal modello, provato un altro Auricolare IEM con gommino (Moondrop Aria) ma niente, proprio non li sopporto. Penso anche che possano causare problematiche dovute al fatto che il canale uditivo è serrato in modo ermetico, non respira e oltretutto il timpano viene sollecitato ogni volta che si spostano e si riposizionano muovendoli o spingendoli di nuovo verso l'interno. Questi auricolari, a mio avviso, hanno una loro ragione di esistere che sarebbe l'esigenza dei musicisti di avere degli auricolari monitor per sentire il loro strumento quando suonano isolandoli in modo meccanico dal suono complessivo esterno. Poi magari la cosa è personale, ma io non riesco a tenerli per piacere di 15 minuti. Ne ho scartati un paio nuovi ed la sera ho fatto diverse prove di ascolto... sono andato a letto con il mal di testa! No non fanno per me ed io nel mio canale uditivo non voglio avere nulla infilato a pressione. Da qualche giorno sto provando "l'ultima spiaggia".... che stavo per riordinarmi gli AirPods!!! Poi, cercando tra i vari marchi ho trovato dei produttori che tra i millemila modelli IEM con gommino, producono anche modelli (pochissimi) senza gommino. In pratica come gli auricolari che si indossavano 30 anni fa e che avevano la spugnetta per fare attrito e fermarsi nell'orecchio. Sto provando in questi giorni i FIIO FF3 FANTASTICI!!! Si appoggiano nel canale uditivo e facendo attrito con la spugnetta si fermano subito.... lascia il canale aperto che arieggia e si sente benissimo fuori come se si avessero le orecchie libere, suonano in modo fantastico con un suono che richiama in parte quello della cuffia. Le IEM con gommino suonano dentro la testa. Queste invece, essendo appoggiate sull'esterno e lasciando aria senza serrare, creano un palcoscenico più aperto che richiama in parte l'esperienza che si ha in cuffia. Potrebbero essere un'ottima alternativa oltretutto alla cuffia nei mesi estivi. Magari apro un thread apposito su tali tipologia di auricolari... penso che altri li utilizzino e magari si possono avere consigli utili sui pochi modelli offerti solo da alcuni produttori. 1 2
LUIGI64 Inviato 3 Febbraio 2023 Autore Inviato 3 Febbraio 2023 Non credo che questi auricolari (mi pare di capire siano cablati) isolino molto dall'esterno....allora perché non utilizzare le sempreverdi pulci Koss
stepa71 Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 Nel mio caso non devono isolare dall'esterno, quello che devono fare è suonare decentemente ed essere comodi, tipo che ti dimentichi che li stai indossando.... e non creare alcun tipo di fastidio nel canale uditivo anche con ascolti prolungati. Proverò ache le KOSS che mi suggerisci tu ..... importante al momento era individuare il tipo di auricolare da utilizzare da qui in avanti. Grazie!!!
stepa71 Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 @LUIGI64 mi avevi messo la "pulce" nell'orecchio :-D ..... ed ho dato uno sguardo al volo al catalogo KOSS auricolari a filo. Come accennato sopra, anche la Koss ha a catalogo mille auricolari cablati tutti che si infilano con gommino (di forme diverse) nell'orecchio. Gli unici di tipo per capirci "classico" o meglio "retrogrado" che si appoggiano sull'orecchio sono un modellino da 15 euro. Io voglio un auricolare che suoni "bene" per ascoltare quando sono costretto ad utilizzare gli auricolari. Budget come per quelli IEM ..... diciamo sino a 300/400 EURO per avere un prodotto di fascia alta, poi se si spende la metà e si ottiene il medesimo risultato meglio ancora. Non penso che quegli auricolari da 15 euro possano far gridare al miracolo e la KOSS non produce altro sul quel genere ma tutti modelli con inserimento ermetico nel canale uditivo.... NO GRAZIE!!!
LUIGI64 Inviato 3 Febbraio 2023 Autore Inviato 3 Febbraio 2023 1 ora fa, stepa71 ha scritto: Non penso che quegli auricolari da 15 euro possano far gridare al miracolo e la KOSS non produce altro sul quel genere ma tutti modelli con inserimento ermetico nel canale uditivo.... NO GRAZIE!!! Prego!!! Guarda che le pulci, in barba al prezzo popolare, per taluni una vera e propria onta alla passione audiofila con tanti zeri...suona benissimo, ma non lo dico solo io. Fai una ricerchina su Melius e avrai la conferma. Per me, per le dimensioni e prezzo, sono un mezzo miracolo. Sono meno efficienti rispetto alle Iem o altre cuffie, ma un mini dac non ha nessun problema a pilotarle bene
stepa71 Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 Va bene, mi hai convinto, le provo! A questo punto può essere buono spendere pochi euro per avere un altro auricolare magari da battaglia che se si rovina il filo chi se ne frega! Grazie di nuovo.
LUIGI64 Inviato 3 Febbraio 2023 Autore Inviato 3 Febbraio 2023 11 minuti fa, stepa71 ha scritto: Grazie di nuovo Figurati...mi sbaglierò, ma vedrai che le pulci ti stupiranno
rebus Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 Mettetevi d'accordo bene su quale modello di Koss, però, perché per me non state parlando dello stesso... 15 euro mi sembrano un po' pochini
djansia Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 12 ore fa, stepa71 ha scritto: Penso anche che possano causare problematiche dovute al fatto che il canale uditivo è serrato in modo ermetico, non respira e oltretutto il timpano viene sollecitato ogni volta che si spostano e si riposizionano muovendoli o spingendoli di nuovo verso l'interno. Esagerato, assolutamente non è così e soprattutto perché il timpano è distante. 12 ore fa, stepa71 ha scritto: Questi auricolari, a mio avviso, hanno una loro ragione di esistere che sarebbe l'esigenza dei musicisti di avere degli auricolari monitor per sentire il loro strumento quando suonano isolandoli in modo meccanico dal suono complessivo esterno. Ecco appunto, l'isolamento non solo consente di tenersi al riparo dai rumori forti ma anche di ascoltare a volumi molto inferiori rispetto ad altre tipologie di cuffie e auricolari "aperti" perché per ascoltare non bisogna coprire il rumore ambientale visto che gran parte è bloccato dell'isolamento. Solo per curiosità, ma voi che odiate questi "gommini" fate il bagno al mare, in piscina o al lago? Ci andate sott'acqua? Immagino l'orrore, non solo per l'isolamento ma anche la pressione che già a un paio di metri si sente abbastanza. Comunque @stepa71 perché non dai un'occasione alle Sony LinkBuds? Se sei alla ricerca e stai sperimentando... Ne ho fatto una leggera recensione proprio qui su Melius: Se hai domande magari falle in questo thread così almeno lasciamo ordinato e non mescoliamo, soprattutto perché sono un modello davvero unico di Sony.
LUIGI64 Inviato 3 Febbraio 2023 Autore Inviato 3 Febbraio 2023 26 minuti fa, rebus ha scritto: Mettetevi d'accordo bene su quale modello di Koss https://www.amazon.it/Koss-KSC75-Auricolare-stereo-Smartphone/dp/B0006B486K/ref=sr_1_27?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=koss&qid=1675435424&sr=8-27 Forse su Ebay si trova a meno, da verificare 1
mimmo69 Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 Ho abbandonato le 75 per le 30.... Che ce posso fà, ma ricablate in bilanciato con S9 e qobuz via UAPP al mare è la morte loro.
LUIGI64 Inviato 3 Febbraio 2023 Autore Inviato 3 Febbraio 2023 @mimmo69Ma senza essere ricablate, le 30 suonano meglio delle 75?.Differenze....
mimmo69 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @LUIGI64 le 30 credo abbiano lo stesso driver delle classiche. Lo stesso driver delle pulci ma in questo caso con un rivestimento che se da un lato dà agli alti maggior valore, dall'altro toglie quel punch che a molti piace. Aggiungi il tipo di fitting... Così ho le 75 montate su un archetto di quelli old fashion e le 30 ricablate. Ma le 30 non hanno la stessa qualità dell'alto. È solo che PER ME dal bilancio generale tra equilibrio musicale e comodità di indossamento la 30 vince. La classica non la considero. Troppo scura per me.
LUIGI64 Inviato 4 Febbraio 2023 Autore Inviato 4 Febbraio 2023 20 minuti fa, mimmo69 ha scritto: famosissima Porta Pro Ah sì sì...la bassosa
mimmo69 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 22 ore fa, djansia ha scritto: Solo per curiosità, ma voi che odiate questi "gommini" In realtà sono loro che odiano me. E' un problema di fitting. Il mio orecchio non le accoglie e cadono. Sono costretto sempre a rimetterle a posto. Se devo essere sincero, invidio tutti coloro che con un semplicissimo gesto le indossano e possono farci anche le capriole. Al limite mi stanno su quelle che hanno il controgommino che punta sul padiglione o quelle stile Bose QC EB (che ho comprato ed erano perfette, peccato che suonino malissimo). Ho provato silicone, spugna, memory, tappi auricolari modificati..... niente. Quando corro uso un paio di vecchie bose NON in ear...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora