A.D. Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Ciao a tutti, qual è il software di editing audio ( anche costoso e/o più valido) attualmente reputato il non plus ultra? Vorrei anche capire se esistono prodotti "multiformato", ovvero con capacità di editare anche i file. dff-dsf ed eventualmente poi trasformarli in pcm ad alta risoluzione.
GasVanTar Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Foobar fa un po' tutto quello che vuoi, però è solamente gratuito. Poi non so che tipo di editing intenderesti fare...
A.D. Inviato 26 Gennaio 2023 Autore Inviato 26 Gennaio 2023 7 minuti fa, GasVanTar ha scritto: Poi non so che tipo di editing Non cose particolari, oltre a tagliare, aggiungere, e qualcos'altro, ma il punto sarebbe salvaguardare la qualitá audio alla fine degli interventi. Non si fino a che punto i più costosi software sono migliori di quelli gratis... In che modo si può valutare la qualitá audio post produzione?
stefano_mbp Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 @A.D. conosci Audacity ? per i dsf (ma anche pcm) c’è anche Teac HiRes editor
A.D. Inviato 26 Gennaio 2023 Autore Inviato 26 Gennaio 2023 @stefano_mbp Si, li ho entrambi, ne ho anche uno più "vecchiotto"il Magic audio cleanic 16... Ero curioso da chi usa quelli pro tipo steinberg, adobe, ecc. se ne vale la pena davvero usarli proprio come qualità audio finale. D'accordo che non sarebbero sfruttati al massimo ( forse neanche al minimo )...
stefano_mbp Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 6 minuti fa, A.D. ha scritto: D'accordo che non sarebbero sfruttati al massimo ( forse neanche al minimo ) … in effetti se non devi fare cose troppo speciali sarebbe come usare Photoshop per ritagliare una foto … per me Audacity è anche troppo complicato e ha funzioni che non ho mai usato ne mai userò. In termini di qualità non notato nulla di particolare usando quelli che ti ho linkato sopra
A.D. Inviato 26 Gennaio 2023 Autore Inviato 26 Gennaio 2023 @stefano_mbp Allora mettiamola così, specialmente rivolto a chi ha competenze tecniche approppriate, quanta differenza qualitativa esiste tra i software più blasonati e quelli non e/o gratuiti nel risultato finale? Ad esempio estraggo da uno o più sacd alcuni brani per creare una compilation ad hoc con file .dsf e poi voglio anche convertila in pcm 24 bit 192khz per poi ascoltarlo nell'impianto di una seconda casa che non riproduce i .dsf. 1
aldofranci Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 5 ore fa, A.D. ha scritto: Vorrei anche capire se esistono prodotti "multiformato", ovvero con capacità di editare anche i file. dff-dsf ed eventualmente poi trasformarli in pcm ad alta risoluzione. Semmai fare la conversione in PCM e successivamente editarli. . Il plug in di foobar va più che bene per la conversione e non è necessario né utile convertire a 192khz, 88 o 96 sono più che sufficienti. . Audacity è già esuberante allo scopo, software pro come Wavelab, Adobe Audition ecc. non danno alcun vantaggio qualitativo (per l'uso basilare che ne devi fare tu) ma solo possibilità operative che non useresti.
A.D. Inviato 26 Gennaio 2023 Autore Inviato 26 Gennaio 2023 @aldofranci Grazie per le precisazioni, se non sono indiscreto, quanto affermi è dovuto alla tua professionalità/amatorialità nel campo audio? Non ho compreso cosa intendi " Semmai fare la conversione in PCM e successivamente editarli". L'ideale nel mio caso sarebbe un software che raduni quello che ho già "spezzettato", ovvero Audacity, Teac HiRes editor e magari anche le funzioni di mp3tag, così si fa tutto in un "colpo solo"... Concordo che convertire oltre i 88khz diventa superfluo, anche per la mole di dati in più che comporterebbe...
aldofranci Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 @A.D. Sì ho esperienza professionale, Intendo che estratto o ricavato il file DSD fare editing in quel formato (tagli, crossfade, volumi ecc.) è complicato, è limitato perché il monobit è di per se un formato poco editabile e occorre una combinazione di hw e sw professionali.
PietroPDP Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 2 ore fa, aldofranci ha scritto: Audacity è già esuberante allo scopo, software pro come Wavelab, Adobe Audition ecc. non danno alcun vantaggio qualitativo (per l'uso basilare che ne devi fare tu) ma solo possibilità operative che non useresti. Non ho provato con file ad alta risoluzione, ma ho provato più di qualche software per il semplice rippaggio dei CD e Wavelab a parte la scomodità di uso, il file suona decisamente meglio ad esempio a confronto con il classico EAC che usano tutti, il suono è più spento e più "secco" con quest'ultimo, lo so molti sorrideranno, da me è così, spero di aver settato tutto nel migliore dei modi, questo non posso saperlo. Ora uso Wavelab 10, ma avevo fino a poco tempo fa la versione 6 sempre di Wavelab e ci sono differenze, stesso PC e stesso lettore CD. Un mio amico ha Audition e Wavelab, pure dai suoi file qualche differenza c'è, ma qui sono più sfumature. Poi non ho altre casistiche, quindi non mi sento di dire è così sicuro al 100%. Concordo che molte funzionalità di Wavelab non le uso ed è pure abbastanza poco intuitivo, io ho la versione Element visto che alla fine mi serviva solo per quel lavoro, la versione completa ha costi altini per quello che mi serviva.
aldofranci Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 @PietroPDP Per favore non cominciamo co ste baggianate.
A.D. Inviato 26 Gennaio 2023 Autore Inviato 26 Gennaio 2023 L'ideale sarebbe fornire un supporto scientifico per avallare tesi riguardanti la superiorità di un software su di un altro, magari aldofranci che ha le " mani in pasta " può darci indicazioni rivelatrici di superiorità, ad.es. su compressione audio, tappeto di rumore, distorsioni, clipping, ecc
PietroPDP Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 16 minuti fa, aldofranci ha scritto: Per favore non cominciamo co ste baggianate. Che ti devo dire, di certo non mi andavo a comprare un SW a pagamento quando avevo altri SW aggratisse, non è che ho l'anello al naso e la sveglia a tracolla o semplicemente soldi da buttare. L'ho provato prima da un amico che ha un mini studio di registrazione e poi verificato anche da me dopo l'acquisto, sinceramente non sapevo neanche dell'esistenza di Wavelab. Ti assicuro che me li sarei andati a mangiare volentieri e ci avrei fatto altro. Poi se ho capito la richiesta dell'opener credo intendesse questo, perché se facessero tutti lo stesso lavoro nello stesso modo non ci sarebbe minimamente da provare più SW. Tra l'altro anche se non è la sua funzione principale e non è il massimo della comodità anche come player Wavelab suona meglio del solito Foobar che fa praticamente c@g@re, lo so per te sarà una baggianata pure questa, senza nessuna offesa mi interessa poco, perché mi baso su quello che sento e che ho verificato, riporto solo le mie sensazioni. Poi che non sia molto comodo farlo ci siamo, perché è progettato per altro. Poi magari ci saranno SW ancora milgiori, non ho provato tutto.
aldofranci Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 1 ora fa, A.D. ha scritto: magari aldofranci che ha le " mani in pasta " può darci indicazioni rivelatrici di superiorità, ad.es. su compressione audio, tappeto di rumore, distorsioni, clipping, ecc Ma figurati non occorre avere le mani in pasta per trasecolare quando uno usa WL per rippare, perché il file suona meglio di come lo rippa EAC o qualsiasi altro software Dsd la mia esperienza è limitata a diversi anni fa come formato (alternativo) di mixdown attraverso registratori due tracce Korg e Tascam, praticamente nulla come post/prod. in quel formato tranne l'uso un paio di volte di Audiogate per Dsd to PCM. Comunque se per distorsioni, tappeto di rumore ecc. intendi differenze tra i vari software che effettuano questa trasformazione, mi risulta ormai siano tutti altamente accurati ( per quel che è possibile fare in un processo che comunque non è neanche teoricamente lossless perché implica filtraggio antialias e decimazione). Tutti credo ormai, Foobar sicuramente, effettuano un passaggio intermedio a PCM 352khz (il famoso DXD, un super PCM sotto mentite spoglie), perché matematicamente ha un bitrate pari o multiplo intero dei comuni formati dsd (quindi pressoché nulla distorsione intrinseca) e poi attraverso un più o meno buon resampler scalano al formato PCM voluto.
aldofranci Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 @PietroPDP Come dici tu. Mi annoia che tutto ormai diventi tweeko-cabaret in questo forum. @A.D. per quello che ho capito a te non serve un vero e proprio editor audio, solo un transcodificatore di formati digitali. E poi una procedura per taggare i file, argomento su cui ti lascio ad altri più ben esperti di me. Buona prosecuzione.
A.D. Inviato 26 Gennaio 2023 Autore Inviato 26 Gennaio 2023 4 minuti fa, aldofranci ha scritto: un transcodificatore di formati digitali Ti risulta che esista? Mi farebbe comodo; comunque un pò di editing post produzione lo faccio, ad esempio dopo aver registratro qualche evento in stereo ( 2x mic shure sm81) col mio Dat Tascam...nulla di professionale, solo amatoriale. Continuerò ad usare i software che ho già...se con gli altri non ritieni sia giustificato.
aldofranci Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 57 minuti fa, A.D. ha scritto: Ti risulta che esista? Mi farebbe comodo Perdonami intendevo una funzione di transcodifica come la può fare un programma pro o domestico come Foobar, che continuo a consigliarti. Alla fine non credere sia scienza spaziale: si sottocampiona a 352khz e si sovraquantizza a 24/32 bit previa decimazione e un fir brickwall a 30khz per il filtraggio antimmagine. Si cambia in sostanza la modulazione e la distribuzione del rumore di quantizzazione. Lo fanno tutti bene in sostanza. Gli editor professionali poi ovviamente ci devono lavorare e processare a quella frequenza per le più disparate esigenze della produzione, Foobar è solo un riproduttore. Per il resampling PCM al samplerate finale scelto, es. 88khz, Foobar permette di utilizzare l'eccellente Sox. . Se proprio ti vuoi togliere lo sfizio e divertirti a far pratica con un editor pro al limite posso suggerirti Wavelab, che a fronte di un prezzo ragionevole è uno degli più potenti e rinomati. Ma solo PCM, non tratta il DSD.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora