PietroPDP Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 19 ore fa, aldofranci ha scritto: Come dici tu. Mi annoia che tutto ormai diventi tweeko-cabaret in questo forum. Cerco e spero di essere una persona molto seria nella vita o meglio in realtà scherzo sempre, ma ci sono momenti per ridere e scherzare e momenti dove si è più seri, in questo caso anche se potrebbe non sembrare ero decisamente serio. Purtroppo ti assicuro che non mi diverto a buttare soldi per cose che non mi servono, Wavelab è uno strumento potente magari nelle tue mani o di chi fa quel tipo di lavoro, ti assicuro che me lo sarei risparmiato volentieri. Poi magari ho le paturnie, se lo hai, rippati alcuni CD che conosci bene, non mezzo brano sia con EAC che con Wavelab e poi se per te suonano identici a posto così, usa EAC. Non ho di certo azioni in Wavelab, se trovo un SW gratuito che per me "suoni" meglio stai sicuro che lo userei senza pensarci mezzo secondo. Tra l'altro se non mi mandi a quel paese e se come credo lo conosci bene ti vorrei chiedere una cosa riguardo proprio al rippaggio da Wavelab, con la versione 6 c'era il controllo errori che non trovo sulla versione 10, perché ha un'altra modalità di ripasso in lettura più volte fino a che non coincidono, ma se ci fosse non mi dispiacerebbe, premetto che pure se non c'è per me suonano meglio, ma se ci fosse e non l'ho trovata io, non mi dispiacerebbe usarla. Alcune volte ho usato altri sw per il controllo, ma la mia pigrizia preferirebbe fare tutto al volo.
Ggr Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 Ho usato per molti anni cubase. Ma forse è troppo.
aldofranci Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 @PietroPDP Ma figurati se sto pensando che tu abbia interessi commerciali Paturnie psicoacustiche senza alcuna base razionale né matematica di sicuro (la cosa buona dei dati è che si controllano come, quando e quanto ti pare), ma certamente non interessi. Guarda in realtà sono anni che non uso wavelab. Mi trovo più a mio agio, per vari motivi primo di tutti la comodità, a usare la parte speculare di protools allo scopo e molto occasionalmente uso samplitude. Avrò da qualche parte disinstallata la versione mi pare 7, ma onestmente non mi ricordo sti dettagli sul controllo estrazione tracce da CD audio. Non vedo comunque perchè tu non ti debba fidare del metodo attuale di verifica dati di un sw professionle, tanto più che ti sembra "suonare meglio" di un sw specifico per lo scopo
PietroPDP Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 @aldofranci Pure tu hai ragione, sono paturnie sicuramente, ma come nella versione 6 dove era inserito ed era facile da usare, con questa versione 10, ora mi sembra ci sia pure la 11 sembrano sw diversi, hanno cambiato tutto, forse pure troppo. Sul discorso delle paturnie a mia discolpa o addirittura ancora peggio ulteriore colpa non sono un matematico, ma sono un informatico quasi dalla notte dei tempi, mi mancano le schede perforate che ho visto di sfuggita, ma ho iniziato col Commodore 64 ad 11 anni e ne ho 49, sulle schede madri dei PC dovevi cambiare i ponticelli per fargli vedere i vari processori, pure i dischi fissi avevano i ponticelli, per non parlare di Windows '95 per fargli vedere un lettore CD, vabbè lasciamo perdere . Lo so l'informatica dice che sono 0 e 1 o "zerieuni" come li chiamo io scherzando, però c'è più di qualcosa che ci sfugge, ovviamente non ho idea del perché succede, altrimenti avrei risolto tutte le diatribe, ma mi limito ad affidarmi a quello che sento, ma non per delirio di onnipotenza, io convivo con le mie orecchie e non posso cambiarle, se sento diverso cerco di usare quello che mi sembra meglio, magari mi sembra, ma la cosa importante è che per me lo sia.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora