best56 Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Parte1 Spesso da un incontro fortuito tra Venditore e Cliente, dovuto all’acquisto di qualcosa per il nostro Hobby, legato al Mondo Cuffie, puo' nascere una Simpatia ed anche qualcosa di più... Ed è quello che è avvenuto tra me e Massimo Bianchi del Nipper Audio di Albenga. Allora ci si comincia a frequentare sempre più spesso, grazie a Whatsapp, e ci si scambiano opinioni e pareri sui vari Prodotti o semplicemente su quelli che compongono i ns. Set up Cuffie, cercando così di allargare le nostre conoscenze sulla materia e sugli ascolti che ne derivano. E su questa riga, Massimo mi parla di un Progetto, che da quasi un anno sta portando avanti con Fabrizio, CEO di Faber’s Cable, riguardante una Linea di Cavi di Alta Gamma per Cuffie. Cosicché dopo tutto questo tempo, passato a pensare, costruire vari modelli, e a ottimizzare al meglio tale idea, sono finalmente arrivati al prototipo finale, da cui partire poi, con la produzione definitiva. E in tutta questa Storia, Massimo, sapendo dei miei molteplici Set up che ho in casa, mi informa che vorrebbe avere anche un mio umile parere, su come va in ascolto questo loro Cavo, montato sulle mie Cuffie & Drivers. Per cui accettata l’offerta, tra l'altro, molto stimolante per me, me lo spedisce qui a casa. Questo Cavo è uno dei primi “definitivi” a livello sonico secondo loro, ed presenta qualche difetto di gioventù, dovuto alla inesperienza nel mondo delle cuffie da parte di Fabrizio di Faber’s Cable, ovvero la “Y” troppo stretta per indossare in comodità la Cuffia sulla testa, ma che poi questo, sarà risolto su quelli che usciranno dalla produzione. Il Cavo definitivo Pre Produzione by Nipper & Faber's Cable, è stato ottimizzato principalmente per Audeze/Kennerton/Meze/ZMF, ma credo che possa andare bene anche per altri Brand. Ora la loro attenzione è focalizzata sul "Packaging" di accompagnamento di questa Serie di nuovi Cavi, che saranno proposti su 3 Livelli di finitura e prestazioni, così come sono attualmente presenti sul Sito di Faber’s Cable per quelli di Segnale e Potenza. Parte 2 Arrivato a casa il loro Cavo Cuffia definitivo Pre Produzione, che è quello intermedio, quindi paragonabile al Livello 3 dei Cavi Faber’s, avendo poche ore di funzionamento, l’ho fatto girare per un paio di giorni in modalità “Repeat” con il programma "Cascode" by TaraLabs, per permettere di velocizzare il “Burn In” del Cavo, e renderlo poi fruibile ed ottimizzato agli ascolti successivi. Il primo ascolto l’ho eseguito utilizzando la Cuffia Kennerton Ragnir Dynamic con il Driver & DAC Goldmund Telos HA2, e Files in Hi-Res By Roon-Tidal Master. Appena partita la musica, mi è uscito un “A però...!!!” gran bel Cavo davvero!!! Provato in confronto con un mio ottimo Cavo, il Cryo Pure Copper by Lee Weiland, che alla sua uscita costava oltre 600USD, ed era fornito, in dotazione con la prima serie di Audeze LCD-4 da 200 Ohm, è interrotta poco dopo, a causa della prematura dipartita di Lee Weiland. Il Cavo Faber’s, ha una estensione maggiore, più corposo e una dinamica con una migliore collocazione dei piani sonori e una maggiore raffinatezza e trasparenza degli Strumenti, e restituisce maggiori dettagli. Ho passato diverse ore tra queste due configurazioni di Cavi, ascoltando diversi Generi Musicali, dalla Classica alla Barocca, dal Folk al County e al Jazz, sia strumentale che con voci maschili e femminili. Il giorno dopo, ho utilizzato sia la Meze Empyrian, che le due Audeze LCD-4 e LCD-XC Bubinga, avendo tutte lo stesso tipo di connettore Mini XLR. Questa volta il raffronto è stato fatto utilizzando il Cavo CLEAR by Invictus Cable, dal costo di circa € 550, e costruito con un intreccio di fili in Oro/Argento/Palladio. Qui la differenza c'è ancora, ma è meno accentuata, rispetto a quello di Lee Weiland. Tuttavia la presentazione è più corposa, con una Gamma Media più presente e rocciosa, senza che questa vada mai ad intaccare la Gamma Medio/Bassa ed Alta. Anche qui, ho utilizzato diversi Driver a Stato Solido, come il Wells Audio HeadTrip, lo Heada e il Dark Star By Ray Samuels (RSA), e i Valvolari, come i Viva Audio Egoista 2A3 By KR Audio e Egoista 845-MKII. Parte 3 Certamente il Cavo Cuffia di Faber’s, denota un profondo Background di esperienze, soluzioni e costruzione, presenti nei suoi altri Cavi e che negli anni sono stati apprezzati in tutto il Mondo ed in ogni grande Fiera che si è fatta nel Mondo, allestendo Sale per Brand importanti come, TAD a Varsavia, Roma , Rimini, Amburgo, Lubiana, Zagabria, oppure come, FM Acoustic, Zellaton, Aries Cerat , Taiko Audio ed Audio Teknè. Al Munich Hi End: Ogni anno con diffusori Albedo e Audio Flight o VTL e cablando Sale di Pathos, Lector...e tanti altri rinomati Brand di fama Mondiali. Tutto ciò, giusto per far capire chi Massimo Bianchi, ha voluto portare nel magico mondo delle Cuffie, proposte e vendute al Nipper, e per realizzare il suo "Sogno", quello di avere e proporre nel suo Show Room, dei Cavi By Faber’s Cable. Il Cavo by Nipper/Faber's va molto bene, mostrando una ottima capacità a restituire fedelmente Strumenti e Voci con chiarezza e precisa collocazione sui vari piani sonori, con una Trasparenza, Dettaglio e Velocità nei Transienti. Le Cuffie che ho utilizzato e che hanno maggiormente beneficiato di queste caratteristiche, sono la Kennerton Rognir Dynamic e la Meze Empyrian, meno la LCD-4, che con il Cavo CLEAR by Invictus Cable, ritengo essere perfetta così. Il nuovo Cavo x Cuffie, nato dalla collaborazione tra Nipper di Massimo Bianchi e di Faber's Cable, è costruito secondo le classiche geometrie adottate da Fabrizio sulla sua Linea Cavi di Segnale e di Potenza, nelle 3 Versioni, mostrate sul suo Sito. C'è da dire, che, non essendo stato quello delle Cuffie, un territorio battuto da Faber's, fino ad oggi, il Progetto è andato avanti per quasi un anno, dove il duo, ha fatto molteplice prove e aggiustamenti e definendo quale doveva essere il percorso da intraprendere, ossia se considerare un Cavo Cuffia, come un Cavo di Segnale o invece di Potenza, per avere in finale, la loro Firma Sonora. Alla fine, Fabrizio, di Faber’s, ha convenuto, che la direzione doveva essere quello adottato e applicato sui suoi Cavi di Potenza. Il materiale utilizzato, è un Argento a spessore di 2 Micron a Specifica Militare, su base in Rame, questo per garantire al Cavo stesso, di avere la necessaria duttilità, diversamente dal solo Argento molto più fragile su questa caratteristica. Naturalmente al di là del materiale, che è fondamentale, lo è ancora di più, secondo la filosofia di Faber's, la sua Geometria, che è quella che poi dà il risultato finale e il carattere sonoro al Cavo stesso. Questa Linea di Cavi, che si chiamerà "Interplay", sarà costituita da 3 Versioni, così, come per tutta la produzione di Faber's, quindi, una di Entry Level, una Media, e l'altra di Fascia Alta, presentata in un bel Packaging in Pelle, come presente sulla Serie Potenza. Al momento non so quali saranno i loro Prezzi di Listino, ma sicuramente, saranno proporzionati all'attuale Listino degli altri Cavi di Segnale e di Potenza di Fabers Cable.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora