ferroattivo Inviato 18 Maggio Autore Inviato 18 Maggio 2 ore fa, Sosa ha scritto: Una persona che conosco mi ha detto che le prese al rodio e' meglio evitarle con l'alta efficienza , pero' io non so' ... Il tuo conoscente si sbaglia , proprio sul tweeter a tromba ho una Furutech rodiata , ma come detto la rodiatura Furutech è qualcosa di fine . Ho provato una presa rodiata cinese clone Furutech e confrontata con quella originale , lasciamo stare , confronto improponibile 1
Fabio Cottatellucci Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 1 ora fa, audio2 ha scritto: infatti quella mennekes li è come la mia, solo che la mia è nera. Forse la fanno in più colori o forse hanno cambiato il colore, quella foto ha una ventina d'anni...
ildoria76 Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio Il 12/05/2025 at 00:09, ferroattivo ha scritto: https://www.audioteka.it/prodotti/furutech-fi-e30-ncf-r.html Peccato che la versione placcata oro è disponibile sono su ordinazione, il rodio per me è bannato
PietroPDP Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 5 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Peccato che la versione placcata oro è disponibile sono su ordinazione, il rodio per me è bannato Direi che è disponiibile e in caso ci sono altri negozi che la vendono: https://www.audioteka.it/prodotti/furutech-fi-e30-g.html Comunque il discorso rodio è un grosso errore, un tempo anche io non lo volevo sentir neanche nominare, ma solo per partito preso, fino a che non si prova, tra l'altro dopo il rodaggio cambia solo che è più esteso, una grana più fine e più preciso nei contorni, ma non strilla affatto (purtroppo inizialmente si, ma ad esempio anche le prese Gold Furutech di fascia più alta non è che siano tenere appena le monti https://www.audioteka.it/prodotti/furutech-fp-sws-g.html anche qui il rodaggio è molto lungo), anche perchè suoni troppo aperti è una cosa che odio in assoluto, impianti strillosi non li sopporto.
ildoria76 Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: Comunque il discorso rodio è un grosso errore, un tempo anche io non lo volevo sentir neanche nominare, ma solo per partito preso, Io non faccio mai scelte per partito preso, tranne quando si tratta di estetica. Nel caso specifico del rodio ragiono per motivi tecnico-fisici, il rodio ha caratteristiche ottime per quanto riguarda la resistenza alla corrosione e l'ossidazione, mentre invece la sua conducibilità è ben al di sotto di Argento, rame ed oro...addirittura il 70% in meno dell'oro che è inferiore a rame ed argento. Ora ditemi voi per una spina di alimentazione se è più importante la corrosione o la conducibilità. Per le prese a muro e spine di alimentazione come prima scelta ho l'argento e poi oro 24K...
salvatore66 Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio @ferroattivo @PietroPDP Poi ho preso tre furutech normali non NCF in rame dorato e le ho montate a posto delle prese schuko BTicino il suono e' più aperto e incisivo sicuramente più chiaro, un po' più esteso agli estremi e forse un po' più grande 1
ferroattivo Inviato 19 Maggio Autore Inviato 19 Maggio @salvatore66 Aspetta che si rodano un po', con la NCF avresti ottenuto il messaggio sonoro scolpito piu a fondo , ma va bene anche cosi .
fantomas Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio 6 ore fa, salvatore66 ha scritto: @ferroattivo @PietroPDP Poi ho preso tre furutech normali non NCF in rame dorato e le ho montate a posto delle prese schuko BTicino il suono e' più aperto e incisivo sicuramente più chiaro, un po' più esteso agli estremi e forse un po' più grande io sono un nostalgico del gold ma sono curioso di provare la NFC che però credo sia solo rodiata e appena disponibile la ordino. Per la furutech gold (che era la mia prima scelta) in realtà sul sito non si parla di copper ma di brass, quindi dovrebbe essere una lega di ottone. Sarà comunque un ottimo prodotto
fantomas Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio Il 18/05/2025 at 18:23, PietroPDP ha scritto: Guarda come detto anche Furutech che è Furutech magari non fa quegli errori e sono robuste, ma potevano fare un foro che accettasse cavi almeno fino a 5/6 mmq così era a posto per tutto. questo è il motivo per cui proverò anche le viborg. Il fatto di non poter andare oltre un certo diametro obbliga (per lo meno me) a complicarsi ulteriormente la vita e non so ancora come riuscirò a gestirla. Però all'interno di una ricca multipresa cablata a stella (per AV) quel problema sparisce del tutto per cui non si butterà di certo
PietroPDP Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio Il 18/05/2025 at 22:26, ildoria76 ha scritto: Io non faccio mai scelte per partito preso, tranne quando si tratta di estetica. Nel caso specifico del rodio ragiono per motivi tecnico-fisici, il rodio ha caratteristiche ottime per quanto riguarda la resistenza alla corrosione e l'ossidazione, mentre invece la sua conducibilità è ben al di sotto di Argento, rame ed oro...addirittura il 70% in meno dell'oro che è inferiore a rame ed argento. Ora ditemi voi per una spina di alimentazione se è più importante la corrosione o la conducibilità. Per le prese a muro e spine di alimentazione come prima scelta ho l'argento e poi oro 24K... Il discorso è molto semplice come immaginavo non hai provato. Il discorso della conducibilità nulla da dire, la chimica è chimica, però per questo ragionamento andrebbe bene solo l'argento, stranamente però la maggior parte dei costruttori di cavi usano il rame, perchè alcuni sentono l'argento troppo spinto verso tonalità acute. Per me giustamente fai come meglio credi, ripeto pure io prima di provarlo per tanti motivi non vedevo di buon occhio il rodio. Poi lo provi e invece funziona molto bene, ha un difetto, ma sperisce col rodaggio, se si ha fretta meglio lasciarlo perdere, perchè i primi periodi è proprio come si immagina, abbastanza strilloso, poi come detto diventa come l'oro, ma con una grana più fine e molti particolari in più. Comunque non è che l'oro non suona bene, figuriamoci, va benissimo.
PietroPDP Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio 7 ore fa, salvatore66 ha scritto: @ferroattivo @PietroPDP Poi ho preso tre furutech normali non NCF in rame dorato e le ho montate a posto delle prese schuko BTicino il suono e' più aperto e incisivo sicuramente più chiaro, un po' più esteso agli estremi e forse un po' più grande Dagli tempo anche a quelle, un po' di giorni di assestamento gli servono, comunque suona molto piacevole. Il suono acquista di spessore, sarà un ascolto notevolmente migliore con un po' di rodaggio, ma già da subito si capisce che la qualità di ascolto migliora notevolmente.
PietroPDP Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio 1 ora fa, fantomas ha scritto: io sono un nostalgico del gold ma sono curioso di provare la NFC che però credo sia solo rodiata e appena disponibile la ordino. Per la furutech gold (che era la mia prima scelta) in realtà sul sito non si parla di copper ma di brass, quindi dovrebbe essere una lega di ottone. Sarà comunque un ottimo prodotto Nessun ottone nella maniera più assoluta. Si tratta non ricordo se 80 o 85 % di rame puro e il restante è fosforo bronzo, si usa per dare più durezza al materiale, ma suona molto bene, anche le prese Schuko, IEC per i cavi e le prese IEC da pannello sono in quel materiale, il suono è molto piacevole. Suonano bene anche queste Gold, le Rodio NCF hanno qualcosa in più. 1 ora fa, fantomas ha scritto: questo è il motivo per cui proverò anche le viborg. Il fatto di non poter andare oltre un certo diametro obbliga (per lo meno me) a complicarsi ulteriormente la vita e non so ancora come riuscirò a gestirla. Però all'interno di una ricca multipresa cablata a stella (per AV) quel problema sparisce del tutto per cui non si butterà di certo In qualche modo le riusi, poi in caso ti dovesse piacere più un tipo rivendi quelle che ti piacciono di meno, ma come detto anche le Viborg non suonano affatto male.
Questo è un messaggio popolare. Bill Inviato 20 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Maggio Il rodio ha caratteristiche di durezza superficiale straordinarie quindi, nel caso di prese e spine di alimentazione, dove lo sfregamento tra i contatti è davvero importante, è particolarmente indicata la rodiatura. Va considerato che prima di applicare lo strato di rodio i contatti sono nickelati altrimenti l'aspetto non sarebbe brillante come siamo abituati a vedere. L'applicazione di questi due pessimi conduttori: solo il rodio ha una resistenza elettrica 1000 volte superiore a quella dell'argento, vanifica completamente l'impiego del rame sottostante. A mio parere l'unico scopo logico per l'impiego del rodio è il mantenimento delle caratteristiche estetiche a lungo termine, per il resto, bah. Trovo assurdo poi l'utilizzo di questo materiale per altre tipologie di connettori per segnali a basso livello come RCA o XLR non vi è alcuna ragione tecnica per questo E non venitemi a dire che un connettore RCA rodiato suona meglio di uno Argentato o Dorato. Nell'elettromedicale, dove l'importanza della bassa resistenza di contatto è fondamentale, viene usato l'oro nel 99 % dei casi. Meglio ancora sarebbe l'argento se non fosse per l'ossidazione, che è pur vero che non aumenta, come accade nel rame, la resistenza elettrica, ma può generare un processo di corrosione soprattutto in ambienti umidi. 5
mbmf Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio @fantomas Ciao, verso il magnetotermico sono entrato direttamente con il cavo di rame spellato da 8mm. Poi ho realizzato, dalla linea da 8mm, delle derivazioni a stella da 4mm con le forcelle Furutech.
ildoria76 Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 3 ore fa, Bill ha scritto: Il rodio ha caratteristiche di durezza superficiale straordinarie quindi, nel caso di prese e spine di alimentazione, dove lo sfregamento tra i contatti è davvero importante, è particolarmente indicata la rodiatura. Va considerato che prima di applicare lo strato di rodio i contatti sono nickelati altrimenti l'aspetto non sarebbe brillante come siamo abituati a vedere. L'applicazione di questi due pessimi conduttori: solo il rodio ha una resistenza elettrica 1000 volte superiore a quella dell'argento, vanifica completamente l'impiego del rame sottostante. A mio parere l'unico scopo logico per l'impiego del rodio è il mantenimento delle caratteristiche estetiche a lungo termine, per il resto, bah. Trovo assurdo poi l'utilizzo di questo materiale per altre tipologie di connettori per segnali a basso livello come RCA o XLR non vi è alcuna ragione tecnica per questo E non venitemi a dire che un connettore RCA rodiato suona meglio di uno Argentato o Dorato. Nell'elettromedicale, dove l'importanza della bassa resistenza di contatto è fondamentale, viene usato l'oro nel 99 % dei casi. Meglio ancora sarebbe l'argento se non fosse per l'ossidazione, che è pur vero che non aumenta, come accade nel rame, la resistenza elettrica, ma può generare un processo di corrosione soprattutto in ambienti umidi. 160 minuti di applausi...eh ma c'è chi dice però che il rodio suona...e l'argento strilla! My God . Alla fine di tutte le tare ed al netto dei lordi e medie pesate... il Gold 24K vince su tutti
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 4 ore fa, Bill ha scritto: Il rodio ha caratteristiche di durezza superficiale straordinarie quindi, nel caso di prese e spine di alimentazione, dove lo sfregamento tra i contatti è davvero importante, è particolarmente indicata la rodiatura. Sfregamento fra prese e spine? Quelle stanno ben salde in sede. 1
ClaveFremen Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio Il 12/05/2025 at 10:44, chiodo ha scritto: Ciao a tutti, vorrei installare una FT-SWS-D NCF(R) in una cassetta E505 ma non sono riuscito a trovare un data sheet per capire quali sono gli adattamenti da fare. Qualcuno potrebbe dirmi dove guardare?? Grazie Cerca online BTicino 502E, è la scatola giusta, te ne serviranno due da accoppiare con gli appositi incastri presenti sulla scatola, nella foto le vedi a muro, le due i basso a sinistra saranno quelle della linea dedicata.
Bill Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 35 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Sfregamento fra prese e spine? Quelle stanno ben salde in sede. Tu quando hai inserito una spina in una presa non la sfili mai più ??
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora