Vai al contenuto
Melius Club

Sostituzione presa a muro


Messaggi raccomandati

Inviato

@fabbe questa la descrizione tecnica dei frutti NCF :

NCF = Nano Crystal Formula , come descrive il produttore,  è formato da materiale cristallino che genera ioni negativi che eliminano le cariche elettrostatiche, inoltre converte l'energia termica in infrarosso lontano. Furutech combina questo materiale cristallino con particelle di ceramica di dimensioni nanometriche e polvere di carbonio che praticamente agiscono come materiale smorzante sia meccanicamente che elettricamente.

 

In pratica collegando la spina si avverte un abbassamento del rumore di fondo, si ottiene una buona spinta unita a un suono di maggior importanza , le note sono incise piu' a fondo, e grazie al trattamento di rodio, ne benebifia anche la gamma alta che risulta estesa , ma mai graffiante , il composto NCF dona anche una lieve ma percepibile nota di dolcezza. Secondo il mio modesto parere , inserire dei frutti NCF nel proprio impianto è uno dei migliori upgrade che si possono otterere a patto che il percorso della corrente sia continuo,  dalla presa a muro , continuando con un buon cavo di alimentazione, cavi equipaggiati con almeno spine in rame, ciabatta con frutti Furutech, da questa continuando sempre con buoni cavi fino alle apparecchiature , se poi su queste ultime riuscite a sostituire anche le IEC con delle Furutech FI 03 , o meglio ancora FI 06 NCF R , allora il vs. impianto ringrazia . (io sui miei apparecchi dopo aver provato le FI 03, sono passato alle IEC FI 09G ; FI 09R; FI 09NCFR, ma bisogna allargare gli alloggi ) Nota  : i componenti Furutech costano... ma per ottenere quanto sopra bisogna utilizzare componenti originali, per prova avevo acquistato su Aliexpress una IEC Furutech FI06 NCFR, ma al confronto con una originale comprata in Francia.. lasciamo stare per non buttare via quella cinese la ho regalata. (la FI 06 NCFR in Italia non viene importata)   

  • Thanks 1
Inviato

Scusassero, ma la sola placca a muro per montare i frutti furutech da parete, la vendono? Perché io ho una 506L ma vorrei montare solo due frutti furutech, gli altri volevo lasciarli normali, ma audioselection vende solo la placca con tre frutti furutech già compresi.... 

Inviato

@dover non mi risulta che la vendono senza, puoi provare a chiedere se magari ti danno 2 Furutech e la terza una economica, altrimenti devi investire qualche Euro in più del previsto.

Comunque manda una mail o prova a chiamarli e ti togli ogni dubbio.

Inviato

@PietroPDP ma secondo te su quella placca accanto a due furutech schuko posso montare due prese "normali" verticali? Intendo quelle a 3 poli allineati normali (le normali spine italiane a tre poli)? 

Inviato

@dover Non credo, a meno che hai una manualità molto alta, perchè quella placca alla fine è semplicemente un pezzo di plexiglass o materiale plastico simile con i fori per le Furutech.

Per montare delle prese italiane servirebbe un qualcosa dove si agganciano.

Cosa che non è presente in quella placca artigianale.

Poi magari tutto è fattibile, ma mi sembra di complicarsi un po' troppo la vita.

Al tuo posto lascerei le tre prese e stop così come sono.

Inviato

@dover oppure fai come me , ti prendi un piatto di alluminio da almeno 50 , o 60 mm di larghezza sp. 3 mm , fai i fori per alloggiare i frutti e vai... La mia la ho fatta a mano , basta isolarla con un foglio di PVC sulla parte posteriore. Per bloccare i frutti ho usato viti in inox

Inviato

@ferroattivo ma hai messo solo prese furutech? Perché qui il discorso era montarle entrambe (furutech e a tre poli normali da incastro). Comunque mi sa che il consiglio di Pietro alla fine lo seguirò, meno sbattimenti... 

Inviato

@dover ho una presa Furutech NCF a muro , da questa con cavo di alimentazione dedicato arrivo alla ciabatta che ha la IEC FI09NCF + 6 frutti FIE30 NCF R. Alla fine si tratta solo di fissare i frutti Furutech , se riesci , ottieni un risultato degno di nota, coraggio ...

  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 27/1/2023 at 21:16, PietroPDP ha scritto:

l'unico pazzo che conosco che ha fatto questi test sono io,

 

Devo smentirti :classic_tongue:, anche io sino molto sensibile al discorso dei materiali dei contatti elettrici come sai ... una decina di anni fa avevo la presa a muro Oyaide SWD XXX-E se non ricordo male oro/palladio su bronzo fosforato, a un certo punto l'ho tolta e sostituita con la GX placcata oro 24k ed è sparita una accentuazione delle alte frequenze...

 

Quando mi sono trasferito ho eliminato la presa a muro ed un cavo di alimentazione aftermarket (come avevi fatto tu), collegando il cavo della linea dedicata (10 metri di cavo a doppio isolamento in pvc e carta da 3x12 AWG -3.31mmq- per applicazioni medicali) direttamente al rigeneratore di corrente terminandolo con un anello di ferrite ed un connettore Oyaide C279 (20A) placcato oro, proprio per l'esperienza che avevo con placcature diverse.

 

Come ben sai anche io non sopportavo molto il rodio ma tutti i cavi Cardas che abbiamo (i Clear Beyond XL -c'è ancora il topic?-) hanno degli ottimi connettori in rame berilliato placcato rodio e in effetti neppure io avverto quel senso di "pungente" che avevano in passato altri connettori placcati in rodio, evidentemente Furutech ha perfezionato nel tempo questa formula e adesso non colorano il suono.

 

Ora che con l'aquisto degli ultimi 2 il sistema è cablato al 100% coi Clear Beyond XL e ho raggiunto un livello di ascolto incredibile, che da una parte è commovente ma dall'altra mi provoca un pò di rammarico e rabbia (in 10 anni solo adesso ascolto in modo perfetto sento la vera qualità dei miei oggetti, e negli ultimi 5 anni -un cui purtroppo eventi spiacevoli mi hanno fatto mettere in pausa questa passione- ho quasi sel tutto sprecato i primi 2 Beyond XL comprati a fine 2018, perché deturpati da cavi più economici... e la differenza l'ha fatta avere avuto solo ora dopo un lustro horribilis la possibilità di arrivare a cavi di alimentazione di un certo costo), vorrei però fare lo step finale di sostituire i contatti dei miei preziosi apparecchi che uso per curare la corrente elettrica e magari anche io installare una presa a muro e alimentare il rigeneratore con un altro XL.

 

In passato, quando non avevo oggetti per la cura della corrente, andavo dalla presa a muro Oyaide alla multipresa Oyaide, tutti i contatti erano di qualità, e all'epoca aprii anche dei topic (ovviamente aggredito dai più) per testimoniare la mia esperienza passando da contatti elettrici economici a quelli "audio grade"...

 

Adesso se da una parte ho fatto enormi passi avanti (con l'apparato di correzione della corrente -costituito dal rigeneratore/ups a doppia conversione seguito da trasformatori di isolamento individuali per sorgente e amplificatore integrato- e il cablaggio adessl al 100% ClearBeyond XL) dall'altra sono quasi tornato alle origini, perché come dicevo non ho più presa a muro e cavo aftermarket ad alimentare il rigeneratore (ma il buon cavo industriale della linea dedicata terminato come si deve comunque... magari ridurre il numero di contatti elettrici non è così malaccio?) ma soprattutto sia il rigeneratore (che mi fa da ciabatta praticamente) che i due trasformatori di isolamento (uno da 2500VA non filtrato per l'integrato ed uno da 100VA con filtro EMI/RFI per la sorgente ciascuno col suo telaio, cavo in ingresso e cavo in uscita) non hanno vaschette IEC e prese Shuko adeguate...

 

Se le prese da pannello del rigeneratore Purepower 3000 almeno anche se generiche sono molto solide ed hanno un contatto ben saldo, altrettanto non si può dire delle prese Schuko montate sui due trasformatori di isolamento (che poi uno é il Goldnote Dumbo e l'altro una versione estremamente semplificata del SGR2.5 che Audionica realizzava finché in attività), delle Vimar che basta tirare leggermente il cavo e la spina si sfila da sola, una cosa che non è possibile accettare a questi livelli.

 

Ora non so che fare, dovrei montare delle prese serie sui trasformatori ma non vorrei che il materiale che utilizzerò vada a modificare l'equilibrio che c'è, motivo per cui non sarei sicuro di usare le Furutech Rodio NCF ma quelle gold, oppure un'idea sarebbe bilanciarle con le vaschette IEC rame/oro sugli stessi trasformatori... oppure ancora sui trasformatori tutto NCF, e mettere le prese e la vaschetta IEC gold (quella da 20A chissà se si trova) a monte sul rigeneratore, mi sa che si dovrà andare di prove e sostituzioni successive

 

Inviato
Il 22/10/2023 at 23:10, ferroattivo ha scritto:

NCF = Nano Crystal Formula , come descrive il produttore,  è formato da materiale cristallino che genera ioni negativi che eliminano le cariche elettrostatiche, inoltre converte l'energia termica in infrarosso lontano. Furutech combina questo materiale cristallino con particelle di ceramica di dimensioni nanometriche e polvere di carbonio che praticamente agiscono come materiale smorzante sia meccanicamente che elettricamente.

E che vuol dire? A me sembra snake oil (almeno detta così)

Inviato

@veidt Effettivamente vuole dire poco o niente per noi semplici appassionati. Sta di fatto però che dal punto di vista sonoro onestamente io ho avvertito chiaramente una certa percentuale di incrementato qualitativo . Tanto mi è bastato. Poi per carità , ognuno è libero di non crederci a questo genere di cose , dove giustamente uno resta un po' restio alle cose pubblicitazzae dai vari costruttori per questi oggetti più di contorno che altro , ma mai come nel caso specifico questi hanno diritto a entrare in un discorso dove le promesse vengono in qualche modo mantenute 

Inviato
10 minuti fa, ernesto62 ha scritto:

Effettivamente vuole dire poco o niente per noi semplici appassionati. Sta di fatto però che dal punto di vista sonoro onestamente io ho avvertito chiaramente una certa percentuale di incrementato qualitativo .

@ernesto62 Anch'io uso una multipresa Furutech quindi conosco molto bene la qualità delle loro spine/prese etc. la presa a muro esterna non l'ho montata per non rovinare l'estetica della mia sala, se un giorno dovessi farlo di certo poi andrei a sostituire anche il cablaggio dell'impianto elettrico, ma sinceramente queste spiegazioni mi lasciano molto perplesso.... 

Inviato
7 ore fa, Biggy ha scritto:

 

Devo smentirti :classic_tongue:, anche io sino molto sensibile al discorso dei materiali dei contatti elettrici come sai ... una decina di anni fa avevo la presa a muro Oyaide SWD XXX-E se non ricordo male oro/palladio su bronzo fosforato, a un certo punto l'ho tolta e sostituita con la GX placcata oro 24k ed è sparita una accentuazione delle alte frequenze...

 

Quando mi sono trasferito ho eliminato la presa a muro ed un cavo di alimentazione aftermarket (come avevi fatto tu), collegando il cavo della linea dedicata (10 metri di cavo a doppio isolamento in pvc e carta da 3x12 AWG -3.31mmq- per applicazioni medicali) direttamente al rigeneratore di corrente terminandolo con un anello di ferrite ed un connettore Oyaide C279 (20A) placcato oro, proprio per l'esperienza che avevo con placcature diverse.

 

Come ben sai anche io non sopportavo molto il rodio ma tutti i cavi Cardas che abbiamo (i Clear Beyond XL -c'è ancora il topic?-) hanno degli ottimi connettori in rame berilliato placcato rodio e in effetti neppure io avverto quel senso di "pungente" che avevano in passato altri connettori placcati in rodio, evidentemente Furutech ha perfezionato nel tempo questa formula e adesso non colorano il suono.

 

Ora che con l'aquisto degli ultimi 2 il sistema è cablato al 100% coi Clear Beyond XL e ho raggiunto un livello di ascolto incredibile, che da una parte è commovente ma dall'altra mi provoca un pò di rammarico e rabbia (in 10 anni solo adesso ascolto in modo perfetto sento la vera qualità dei miei oggetti, e negli ultimi 5 anni -un cui purtroppo eventi spiacevoli mi hanno fatto mettere in pausa questa passione- ho quasi sel tutto sprecato i primi 2 Beyond XL comprati a fine 2018, perché deturpati da cavi più economici... e la differenza l'ha fatta avere avuto solo ora dopo un lustro horribilis la possibilità di arrivare a cavi di alimentazione di un certo costo), vorrei però fare lo step finale di sostituire i contatti dei miei preziosi apparecchi che uso per curare la corrente elettrica e magari anche io installare una presa a muro e alimentare il rigeneratore con un altro XL.

 

In passato, quando non avevo oggetti per la cura della corrente, andavo dalla presa a muro Oyaide alla multipresa Oyaide, tutti i contatti erano di qualità, e all'epoca aprii anche dei topic (ovviamente aggredito dai più) per testimoniare la mia esperienza passando da contatti elettrici economici a quelli "audio grade"...

 

Adesso se da una parte ho fatto enormi passi avanti (con l'apparato di correzione della corrente -costituito dal rigeneratore/ups a doppia conversione seguito da trasformatori di isolamento individuali per sorgente e amplificatore integrato- e il cablaggio adessl al 100% ClearBeyond XL) dall'altra sono quasi tornato alle origini, perché come dicevo non ho più presa a muro e cavo aftermarket ad alimentare il rigeneratore (ma il buon cavo industriale della linea dedicata terminato come si deve comunque... magari ridurre il numero di contatti elettrici non è così malaccio?) ma soprattutto sia il rigeneratore (che mi fa da ciabatta praticamente) che i due trasformatori di isolamento (uno da 2500VA non filtrato per l'integrato ed uno da 100VA con filtro EMI/RFI per la sorgente ciascuno col suo telaio, cavo in ingresso e cavo in uscita) non hanno vaschette IEC e prese Shuko adeguate...

 

Se le prese da pannello del rigeneratore Purepower 3000 almeno anche se generiche sono molto solide ed hanno un contatto ben saldo, altrettanto non si può dire delle prese Schuko montate sui due trasformatori di isolamento (che poi uno é il Goldnote Dumbo e l'altro una versione estremamente semplificata del SGR2.5 che Audionica realizzava finché in attività), delle Vimar che basta tirare leggermente il cavo e la spina si sfila da sola, una cosa che non è possibile accettare a questi livelli.

 

Ora non so che fare, dovrei montare delle prese serie sui trasformatori ma non vorrei che il materiale che utilizzerò vada a modificare l'equilibrio che c'è, motivo per cui non sarei sicuro di usare le Furutech Rodio NCF ma quelle gold, oppure un'idea sarebbe bilanciarle con le vaschette IEC rame/oro sugli stessi trasformatori... oppure ancora sui trasformatori tutto NCF, e mettere le prese e la vaschetta IEC gold (quella da 20A chissà se si trova) a monte sul rigeneratore, mi sa che si dovrà andare di prove e sostituzioni successive

 

 

Come ti ho detto in privato se ti vuoi togliere lo sfizio, inizi a provare la presa a muro, ti compri sia quella dorata che quella in rodio NCF e poi scegli, credo che "buttare" o alla fine rivendere una presa che costa meno di 30 € non vafallito nessuno e ti togli tutti i dubbi nel tuo ambiente e nel tuo sistema con tutta la calma che vuoi essendo tue.

Poi provata la presa a muro potrai consapevolemente scegliere le altre.

Io ormai non ho una connessione che non sia in rodio, anche l'alimentazione lineare e il PC autocostruito ho messo la IEC Furutech in rodio, non NCF, rodio normale.

Alla fine è lo stesso materiale dei cavi Cardas, hai uniformità di contatto, non credo minimamente possa stravolgerti in peggio, magari avranno bisogno di qualche giorno di assestamento, ma poi vanno lisce.

Da me la presa a muro è stata veloce ad assestarsi, mentre la ciabatta ho sudato una buona mesata.

Inviato

@veidt la nota che ho postato sopra è copiata dal sito della Furutech, cosa significa non lo so, ma una volta provato i prodotti della Furutech in materiale NCF , la descrizione diventa superflua, quello che per me conta è l'effettiva efficacia, tanto è bastato per sostituire su diversi apparecchi e ciabatte ben 16 componenti fra IEC e frutti in materiale NCF e il balzo qualitativo in avanti è abbastanza evidente.       

  • Thanks 1
Inviato

Per quanto riguarda me sulle Schuko Furutech a muro , ho trovato siano un qualcosa di eccezionale . Dapprima ho iniziato con due FI E30 Gold, poi FI E30 NCF R. Terzo step FT SWS NCF R. Queste ultime ancora migliori sotto ogni area , ossia costruzione , saldezza meccanica con le Schuko maschio e ...... soprattutto sonicamente con quel qualcosa in più delle già eccellenti FI E30 NCF. Attualmente mi trovo come prese a muro 2 delle top gamma , 4 FI E30 NCF e 1 Gold. Anche nelle mie 2  multiprese  ancora frutti Furutech; 4 pezzi FI E30 NCF e 8 pezzi  Gold. Insomma ho fatto un po' di incetta . Per non dire ancora  altre  2 IEC da pannello FI 06 NCF, e vari Schuko e IEC femmine tra cui top gamma NCF FI E 50 NCF e 46 Gold sempre NCF , nonché le Gold FI 38 ed FI 28. A parte una incongruenza che non è comunque accettabile per un contatto meccanico non buono tra IEC 06 maschio e IEC femmine FI 46 ( che ho dovuto non accoppiare) per il resto ho avuto buone condizioni generali dove di fatto hanno alzato l'asticella qualitativa a tutto l'impianto

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...