Vai al contenuto
Melius Club

Sostituzione presa a muro


Messaggi raccomandati

Inviato

@ferroattivo

Anch’io, da esperienza personale, ho il finale correntoso attaccato non ad una ciabatta, ma direttamente alla presa a muro

  • Thanks 1
  • 11 mesi dopo...
Inviato
Il 05/12/2023 at 08:54, ernesto62 ha scritto:

Per quanto riguarda me sulle Schuko Furutech a muro , ho trovato siano un qualcosa di eccezionale . Dapprima ho iniziato con due FI E30 Gold, poi FI E30 NCF R. Terzo step FT SWS NCF R. Queste ultime ancora migliori sotto ogni area , ossia costruzione , saldezza meccanica con le Schuko maschio e ...... soprattutto sonicamente con quel qualcosa in più delle già eccellenti FI E30 NCF. Attualmente mi trovo come prese a muro 2 delle top gamma , 4 FI E30 NCF e 1 Gold. Anche nelle mie 2  multiprese  ancora frutti Furutech; 4 pezzi FI E30 NCF e 8 pezzi  Gold. Insomma ho fatto un po' di incetta . Per non dire ancora  altre  2 IEC da pannello FI 06 NCF, e vari Schuko e IEC femmine tra cui top gamma NCF FI E 50 NCF e 46 Gold sempre NCF , nonché le Gold FI 38 ed FI 28. A parte una incongruenza che non è comunque accettabile per un contatto meccanico non buono tra IEC 06 maschio e IEC femmine FI 46 ( che ho dovuto non accoppiare) per il resto ho avuto buone condizioni generali dove di fatto hanno alzato l'asticella qualitativa a tutto l'impianto

quindi che differenza ci sta tra Gold e rodio ? vorrei mettere le prese a muro gold sono indeciso tra le fie30 e quelle superiori tipo fp sws g mi piace il suono corposo e non troppo brillante sugli alti

Inviato

@luca c 

12 ore fa, luca c ha scritto:

mi piace il suono corposo e non troppo brillante sugli alti

la migliore per il tuo caso è senza ombra di dubbio la FIE 30 NCF R , il rodio della Furutech è qualcosa di fine , inoltre la NCF trasmette un suono di maggiore spessore 

 

  • 4 mesi dopo...
ferroattivo
Inviato

@Teskio74 volentieri, la prima ha il frutto Furutech FIE 30 G , G sta per gold , la seconda ha il frutto Furutech FIE 30 NCF R che è il frutto NCF , che è molto piu' prestante del gold 

  • Melius 1
Inviato

@ferroattivo Perfetto allora vado con la Furutech FIE 30 NCF R...

Grazie ✌️ 

  • Melius 1
ferroattivo
Inviato

@Teskio74 mi raccomando quella originale , ho provato una IEC clone cinese NCF presa su Aliexpress, soldi buttati 

Inviato

@ferroattivo ovviamente,  non ci penso nemmeno al clone cinese...

prendo quella già pronta con il supporto per 503 da audioselection 

PietroPDP
Inviato
Il 09/05/2025 at 21:59, Teskio74 ha scritto:

@ferroattivo rispolvero questa discussione, per sapere che differenza c'è tra questa presa

https://www.audiogears.it/product.php~idx~~~3253~~FT+SDS+_g_+PLS~.html

e quest'altra https://www.audioselection.it/as-fie-30-r.1-ncf/

intendo solo del frutto, e non dei differenti di sistema di montaggio

Grazie👌 

 

La presa Gold è della linea top SDS, mentre l'altra fa parte delle prese che montano solitamente sulle ciabatte che è più economica, in realtà quella Gold è superiore e non di poco, esiste anche in versione rodiata con trattamento NCF che ti consiglio.

Mentre la Fi-30 R NCF è sempre in rodio, ma fa parte della linea più economica, è sempre valida e uno step enorme a confronto dei frutti classici BTicino, Vimar o altri marchi industriali fatti giustamente in materiali per durare ai vari attacca e stacca, ma che col suono non hanno nulla a che vedere risultando abbastanza acide e affilate, quando la cambierai dopo un bel po' di giorni apprezzerai i miglioramenti, ti anticipo che il rodaggio è lunghissimo e passerai giorni che la odierai.

 

23 ore fa, ferroattivo ha scritto:

@Teskio74 volentieri, la prima ha il frutto Furutech FIE 30 G , G sta per gold , la seconda ha il frutto Furutech FIE 30 NCF R che è il frutto NCF , che è molto piu' prestante del gold 

 

In realtà la presa del primo link anche se dorata è superiore, fa parte della linea top.

Qualche mese fa ho sostituito la pur valida Fi-30 R NCF con la SWS non mi aspettavo tanta differenza anche sulla dinamica e l'estensione in basso, il difetto enorme è che il rodaggio è lunghissimo e devo dire anche abbastanza preoccupante con giorni in cui o è troppo affilata in alto, altri con basso gonfio e gommoso, altri una via di mezzo.

Ho retto solo perchè l'avevo sentita da altre parti e ho letto del lunghissimo rodaggio, circa 2 mesi, di cui i primi 15 giorni tremendi.

Avendo toccato solo quella nel sistema era dovuto a quello, perchè dopo si è stabilizzata e il sistema suona sempre uguale.

Dopo un mesetto sembra sia finito, ma darà qualche colpo di coda tornando a suonare strana.

Un amico insieme a me ha preso quella dorata e ha avuto gli stessi problemi, forse il rodaggio è stato leggermente più breve, ma di poco.

Diciamo che non valgono le classiche 100 ore, ma bisogna pazientare un pochino, anzi direi un bel po'.

Alcuni parametri capisci subito che hai a che fare con qualcosa di superiore, ma andando un po' a donnine allegre l'equilibrio timbrico e tonale oltre ad alcuni suoni non propriamente bellissimi, più volte ti viene voglia di sradicarla dal muro.

  • Thanks 2
Inviato
7 ore fa, PietroPDP ha scritto:

il difetto enorme è che il rodaggio è lunghissimo e devo dire anche abbastanza preoccupante con giorni in cui o è troppo affilata in alto, altri con basso gonfio e gommoso, altri una via di mezzo.

Non ricordo i tempi ma questa è una caratteristica 

che ho riscontrato molto chiaramente.

Quando la montai ,la linea non era ancora dedicata.

Una curiosità: da te  la linea è dedicata ?

Inviato

@antonew io sto facendo realizzare due linee dedicata, una è proprio a ridosso del quadro saranno circa 3/4 metri volendo esagerare, l'altra che si trova sempre nella stessa stanza fa un giro più lungo e siamo intorno ai 7/8 metri.

Quindi potrei metterle diverse,e con il tempo poter provare le differenze, l'unica cosa che non ho ancora deciso è quale cavo utilizzare dal quadro alle prese.

Ho seguito la discussione di @giaietto e sembra che il supra vada bene, nel frattempo però sono sempre alla ricerca di altri consigli. 

 

7

Inviato

Sono ignorante in materia e non capisco in che maniera una presa a muro possa migliorare il suono. Posso capire una linea dedicata con cavi di qualità. 

 

ernesto62
Inviato

@fabbe le schuko Furutech NCF abbattono il rumore di fondo 

ferroattivo
Inviato

@PietroPDP Quello che scrivi è interessante , pensavo che i frutti fossero gli stessi. In cosa si differenzia il frutto montato sulla SWS rispetto al pur ottimo frutto FIE 30NCF R ? E dove si colloca la presa FT SDS NCF R ? 

ferroattivo
Inviato

@fabbe basta provarne una , ti migliora il suono di tutto l'impianto

  • Melius 1
ferroattivo
Inviato
2 minuti fa, fabbe ha scritto:

che fa?

leggi all'inizio della discussione

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...