ferroattivo Inviato 11 Maggio Autore Inviato 11 Maggio @fabbe su una seconda ciabatta avevo i frutti Furutech FIE 30 G , dopo aver provato i frutti in NCF , ho sostituito tutti frutti G con quelli in NCF, per 6 frutti, è stata una spesa, ma ne è valsa a pena
maxgazebo Inviato 11 Maggio Inviato 11 Maggio 2 ore fa, fabbe ha scritto: Sono ignorante in materia e non capisco in che maniera una presa a muro possa migliorare il suono. Posso capire una linea dedicata con cavi di qualità. Non è discorso di essere ignoranti in materia, questo tipo di sensazioni o si provano o non si provano...non bisogna cercare un fondamento nelle leggi della fisica Anche nel caso di linea dedicata con cavi di qualità, sempre la 220V portano Se vedi nel primo post sono descritte le sensazioni provate dal redattore, sono sue senzazioni intime e soggettive Se ti interessa ne compri una e la provi, senza cercare motivi o cause sui libri in quanto non troverai nulla a riguardo... 2
fabbe Inviato 11 Maggio Inviato 11 Maggio @maxgazebo certamente, mi domandavo come una semplice presa possa fare la differenza. Poi oltretutto la Furutech è placcata in rodio che è risaputo che conduce assai meno del rame. 1
fantomas Inviato 11 Maggio Inviato 11 Maggio @PietroPDP @ferroattivo ho letto i vostri interventi con molta attenzione e approfitto della vostra esperienza per un paio di domande. Non ho trovato notizie precise circa la sezione massima di cavo che possono ospitare i frutti Furutech citati (Gold e NFC). Credo sia 4 che 6 mmq ma chiedo per sicurezza. Da quello che vedo in foto con piastrina e non vite. La seconda, mi confermate che tra NCF e Gold c'è una decisa differenza? In tal caso, visto il mio approccio empirico, credo sia opportuno provare perché nel mio impianto, dove ho raggiunto un equilibrio soddisfacente, non è detto che suoni meglio l'una o l'altra. Ciao e grazie
ferroattivo Inviato 11 Maggio Autore Inviato 11 Maggio @fantomas Ho misurato (su un frutto avanzato) con la piastrina aperta al massimo, la quota è di 6 mm. La differenza dei frutti FIE 30 G (Gold) e FIE 30 NCF R è netta a favore della NCF. La NCF gioca in un altro campionato.
ferroattivo Inviato 11 Maggio Autore Inviato 11 Maggio @fabbe Se hai un impianto ben settato ed equilibrato , prenditi una FIE 30 NCF R e fai una prova al volo , il miglioramento è tale che lo avverti subito anche se sei distratto , secondo la mia esperienza la presa è piu efficace di un buon cavo di alimentazione con la differenza che costa una frazione del cavo. https://www.audioteka.it/prodotti/furutech-fi-e30-ncf-r.html 1
PietroPDP Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 18 ore fa, antonew ha scritto: Non ricordo i tempi ma questa è una caratteristica che ho riscontrato molto chiaramente. Quando la montai ,la linea non era ancora dedicata. Una curiosità: da te la linea è dedicata ? Si ho doppia linea dedicata anche se ormai ne uso una sola sola, infatti ne ho montata una sola. Purtroppo i tempi con la SWS NCF sono veramente lunghi, la Fi-30R NCF decisamente meno.
PietroPDP Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 15 ore fa, Teskio74 ha scritto: @antonew Ho seguito la discussione di @giaietto e sembra che il supra vada bene, nel frattempo però sono sempre alla ricerca di altri consigli. Non per contraddire il collega di forum, ma il Supra è il cavo peggiore che sia mai passato dalle mie parti, non lo userei neanche fosse l'ultimo cavo al mondo. La scelta dipende quanto vuoi spendere, se non vuoi spendere cifre enormi vai di cavo industriale di buona sezione 4 mmq, cercalo in rame rosso ricotto che è un po' meglio di quelli standard. Poi se vuoi investire di più ci sono infinite possibilità con i costi più disparati. Proprio recentemente sto pensando a questa soluzione, ma se vuoi un cavo valido e la tratta è lunga sono bei soldini. Al momento sto provando un po' di cavi, ma finora non me ne convince uno che sia uno. Io ho già linea dedicata con un cavo di quel tipo e già va molto bene, ma si può migliorare, solo che cavi a metraggio buoni non è affatto facile trovarne di validi. Hanno parametri in cui sono migliori, ma poi hanno sempre qualcosa che non mi convince in pieno. 1
PietroPDP Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 14 ore fa, fabbe ha scritto: Sono ignorante in materia e non capisco in che maniera una presa a muro possa migliorare il suono. Posso capire una linea dedicata con cavi di qualità. La risposta sembra difficile, ma è di una semplicità unica, le prese standard sono fatte di materiale diciamo ferroso, non ho idea di che materiale sia, ottimo per tenuta nei vari stacca e attacca, ma sul suono è pessimo, sgraziato e poco musicale. Una buona presa chiamiamola per uso audio è in rame, poi alcune tipo le Viborg le fanno in 3 versioni, solo rame, poi le fanno in rame con placcatura in oro o rodio, mentre Furutech sono sempre in rame placcate in oro o in rodio, poi che conosco ci sono anche le Oyaide che fanno di sicuro in rame placcato oro e in rame placcato rodio, non so se esistono altre versioni. Diciamo che è lo stesso step che puoi ottenere con un ottimo cavo di alimentazione, forse anche un miglioramento di livello più alto, si tolgono molti suoni sgraziati e ruvidi. I grossi miglioramenti li capisci subito, ma poi per qualche giorno fanno molti alti e bassi, il rodaggio è abbastanza lungo, tolto questo problema dopo non puoi che ascoltare meglio e non di poco. 1
PietroPDP Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 12 ore fa, ferroattivo ha scritto: @PietroPDP Quello che scrivi è interessante , pensavo che i frutti fossero gli stessi. In cosa si differenzia il frutto montato sulla SWS rispetto al pur ottimo frutto FIE 30NCF R ? E dove si colloca la presa FT SDS NCF R ? No assolutamente, sia le SDS che le SWS hanno dimensioni molto maggiori proprio sui contatti delle Fi, la SDS è la versione nuda e cruda, la SWS ha la placca in più, ma il frutto è uguale, infatti sulla SWS c'è una placca in carbonio che riduce ulteriolmente i disturbi. Ho fatto il passaggio dalla Fi-30 R NCF alla SWS c'è un abisso e onestamente non me lo aspettavo calcolando che la Fi-30 R NCF è già validissima, non mi aspettavo un risultato del genere, per chi vuole spendere meno la Fi-30 è già un passo enorme, ma la SWS gioca in un altro campionato, aumentano gli estremi e la dinamica, tutto più fermo, a fuoco, con più silenzio. Unico neo come ho detto un rodaggio infinito ed estenuante, se lo sopporti poi vai alla grande, al limite ti consiglio per 2 mesi di montarla da un'altra parte e dimenticartela, poi la monti sul sistema, perchè ti assicuro che bestemmi, mai avuto rodaggi così lunghi, forse giusto i diffusori hanno fatto peggio. Questa è la Fi-30 R NCF Questa la FT-SDS NCF che è solo il frutto Questa è la FT-SWS NCF versione singola e FT-SWS-D NCF(R) versione doppia, come vedi il frutto è uguale alla SDS, ma ha in più la placca con le seguenti caratteristiche prese dal sito: TRATTI SOMATICI Nano Crystal² Formula - Nano Crystalline, Ceramica e Polvere di Carbonio Incorporato nella nuova serie NCF di prodotti Furutech, Nano Crystal² Formula - NCF è composto da uno speciale materiale cristallino che ha due proprietà "attive". In primo luogo, genera ioni negativi che eliminano l'elettricità statica e, in secondo luogo, converte l'energia termica in infrarosso lontano. Furutech combina quindi questo straordinario materiale cristallino con particelle ceramiche di dimensioni nanometriche e polvere di carbonio per le loro ulteriori proprietà di smorzamento "Effetto piezoelettrico". La formula Nano Crystal² risultante è il materiale di smorzamento elettrico e meccanico definitivo, che si trova solo nei prodotti Furutech! INDICAZIONI - Conduttore principale in rame puro α (Alpha) placcato rodio (t: 0,5 mm) - Materiali isolanti: Nylon/fibra di vetro che incorpora uno speciale materiale di smorzamento anti-risonanza "NCF" - particelle di cristalloceramica piezoelettrica di dimensioni nanometriche e polvere di carbonio. - Staffa di 1,0 mm di spessore con piastra di rinforzo in zinco/acciaio - Piastra frontale in lega Zn-Mg fusa rifinita in fibra di carbonio - Specificata per diametri di filo di 2,8 mm o 5,5 Sq.mm/10AWG Max. (vite di fermo) - Dimensioni: 95,0 mm (L) x 95,0 mm (L) x 48,0 mm (A) - La totale attenzione di Furutech ai dettagli e alla qualità costruttiva si estende fino a una piastra di pressione appositamente progettata in attesa di brevetto che aumenta l'area di contatto dei conduttori Alpha. 1 1
PietroPDP Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 7 ore fa, fantomas ha scritto: @PietroPDP @ferroattivo ho letto i vostri interventi con molta attenzione e approfitto della vostra esperienza per un paio di domande. Non ho trovato notizie precise circa la sezione massima di cavo che possono ospitare i frutti Furutech citati (Gold e NFC). Credo sia 4 che 6 mmq ma chiedo per sicurezza. Da quello che vedo in foto con piastrina e non vite. La seconda, mi confermate che tra NCF e Gold c'è una decisa differenza? In tal caso, visto il mio approccio empirico, credo sia opportuno provare perché nel mio impianto, dove ho raggiunto un equilibrio soddisfacente, non è detto che suoni meglio l'una o l'altra. Ciao e grazie Sulla Fi-30 che sia Gold o Rodio NCF i 5 mmq lo metti a fatica, sul sito non è indicato, ma il 6 mmq non ci entra, il 5 mmmmmmhhhhhh non stringe benissimo, si stringe, ma non è proprio il massimo. Sulla scelta ti consiglierei la Rodio NCF perchè è in rame e poi rodiata, la Gold è in rame con fosforo bronzo e poi dorata, che suona bene, ma suona un pochino più morbida, a me piace, ma per qualcuno potrebbe suonare troppo diciamo educata. Però dipende anche da che cavi hai, se hai cavi con prese dorate forse userei quella Gold, se hai cavi con prese rodiate usa quella rodiata. Mentre sulla SWS ci sono le specifiche sul sito: "Specificata per diametri di filo di 2,8 mm o 5,5 Sq.mm/10AWG Max. (vite di fermo)". E questa accetta cavi di sezione maggiore, le Fi-30 come detto starei su 4 mmq massimo 4.5. Dimenticavo anche quella superiore la fanno sia Gold che in rodio.
fantomas Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio @PietroPDP @PietroPDP grazie intanto degli interventi. Per il diametro del cavo vedrò la soluzione migliore. Speravo ospitasse diametri più generosi per poter usare il rame nudo ma se necessario adotterò altre soluzioni con terminali o forcelline. Per i materiali, a parte il trattamento superficiale, da quello che leggo (Audioteka) la gold è in lega mentre la ncf in rame e già questo giustifica la differenza. Riassumendo NCF più trasparente e gold più morbida. La SWS, costo a parte, mi sembra che abbia un ingombro complicato poi da gestire all'interno della parete e per ora non la considero. Credo che farò comunque dei tentativi perché bisogna sempre vedere (o meglio sentire) l'effetto pratico al di la della teoria. Proverò a scrivere ad audioselection se vendono le placche separatamente (non credo) altrimenti dovrò farmele da solo (2 da tre schuko ciascuna, in pvc o plexiglass) perché ho necessità di comporle come dico io e non me ne servono 6 dello stesso livello. A presto
chiodo Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: No assolutamente, sia le SDS che le SWS hanno dimensioni molto maggiori proprio sui contatti delle Fi, la SDS è la versione nuda e cruda, la SWS ha la placca in più, ma il frutto è uguale, infatti sulla SWS c'è una placca in carbonio che riduce ulteriolmente i disturbi. Ho fatto il passaggio dalla Fi-30 R NCF alla SWS c'è un abisso e onestamente non me lo aspettavo calcolando che la Fi-30 R NCF è già validissima, non mi aspettavo un risultato del genere, per chi vuole spendere meno la Fi-30 è già un passo enorme, ma la SWS gioca in un altro campionato, aumentano gli estremi e la dinamica, tutto più fermo, a fuoco, con più silenzio. Unico neo come ho detto un rodaggio infinito ed estenuante, se lo sopporti poi vai alla grande, al limite ti consiglio per 2 mesi di montarla da un'altra parte e dimenticartela, poi la monti sul sistema, perchè ti assicuro che bestemmi, mai avuto rodaggi così lunghi, forse giusto i diffusori hanno fatto peggio. Questa è la Fi-30 R NCF Questa la FT-SDS NCF che è solo il frutto Questa è la FT-SWS NCF versione singola e FT-SWS-D NCF(R) versione doppia, come vedi il frutto è uguale alla SDS, ma ha in più la placca con le seguenti caratteristiche prese dal sito: TRATTI SOMATICI Nano Crystal² Formula - Nano Crystalline, Ceramica e Polvere di Carbonio Incorporato nella nuova serie NCF di prodotti Furutech, Nano Crystal² Formula - NCF è composto da uno speciale materiale cristallino che ha due proprietà "attive". In primo luogo, genera ioni negativi che eliminano l'elettricità statica e, in secondo luogo, converte l'energia termica in infrarosso lontano. Furutech combina quindi questo straordinario materiale cristallino con particelle ceramiche di dimensioni nanometriche e polvere di carbonio per le loro ulteriori proprietà di smorzamento "Effetto piezoelettrico". La formula Nano Crystal² risultante è il materiale di smorzamento elettrico e meccanico definitivo, che si trova solo nei prodotti Furutech! INDICAZIONI - Conduttore principale in rame puro α (Alpha) placcato rodio (t: 0,5 mm) - Materiali isolanti: Nylon/fibra di vetro che incorpora uno speciale materiale di smorzamento anti-risonanza "NCF" - particelle di cristalloceramica piezoelettrica di dimensioni nanometriche e polvere di carbonio. - Staffa di 1,0 mm di spessore con piastra di rinforzo in zinco/acciaio - Piastra frontale in lega Zn-Mg fusa rifinita in fibra di carbonio - Specificata per diametri di filo di 2,8 mm o 5,5 Sq.mm/10AWG Max. (vite di fermo) - Dimensioni: 95,0 mm (L) x 95,0 mm (L) x 48,0 mm (A) - La totale attenzione di Furutech ai dettagli e alla qualità costruttiva si estende fino a una piastra di pressione appositamente progettata in attesa di brevetto che aumenta l'area di contatto dei conduttori Alpha. Ciao a tutti, vorrei installare una FT-SWS-D NCF(R) in una cassetta E505 ma non sono riuscito a trovare un data sheet per capire quali sono gli adattamenti da fare. Qualcuno potrebbe dirmi dove guardare?? Grazie
ferroattivo Inviato 12 Maggio Autore Inviato 12 Maggio @chiodo Audioteka vende questa cassettina https://www.audioteka.it/prodotti/scatola-esterna-per-presa-furutech.html oppure c'è la scatoletta azzurra https://www.audioteka.it/prodotti/furutech-ft-sws-ncf-r.html
Fabio Cottatellucci Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 38 minuti fa, fantomas ha scritto: Per il diametro del cavo vedrò la soluzione migliore. Speravo ospitasse diametri più generosi per poter usare il rame nudo ma se necessario adotterò altre soluzioni con terminali o forcelline. Scusa ma stai parlando di cavi d'alimentazione o di potenza (casse)?
chiodo Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 13 minuti fa, ferroattivo ha scritto: @chiodo Audioteka vende questa cassettina https://www.audioteka.it/prodotti/scatola-esterna-per-presa-furutech.html oppure c'è la scatoletta azzurra https://www.audioteka.it/prodotti/furutech-ft-sws-ncf-r.html Grazie, se capisco bene, dovrei svellere la attuale cassetta ed installare due scatole azzurre. Ma non si capisce come venga fissata la presa Furutech. Avendo già una cassetta E505 installata a muro, sto cercando un qualcosa che mi faccia capire che intervento preventivare per la trasformazione….. per evitare il più possibile conflitti.
dariosch Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio Il 18/02/2023 at 12:59, ferroattivo ha scritto: la terra è la vite centrale , solo quella , il foro ha un diametro di 3,6 mm Ciao, stavo pensando di sostituire la presa (al momento ho una BTicino) però io ho passato un normale cavo dedicato da 4mm, anche la terra è da 4mm, quindi avrei problemi se dici che è 3.6mm nella FI-E30 NCF (R) Nel modello FT-SDS NCF (R) è diverso l'attacco della terra? Accetta un 4mm ? @PietroPDP Nelle descrizioni mentre c'è scritto : "Specified for wire diameters of 2.8mm or 5.5 Sq.mm/10AWG Max. (set screw)" Oppure dovrei optare per una Viborg VE02R che accetta 5mm anche per la terra...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora