Vai al contenuto
Melius Club

Sostituzione presa a muro


Messaggi raccomandati

Inviato

Io nella FI-E30 NCF (R) ho messo tranquillamente un 4mmq.

Inviato
13 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Scusa ma stai parlando di cavi d'alimentazione o di potenza (casse)?

alimentazione. Ma per decidere bene i collegamenti e i cavi da passare alla fine bisogna farlo con il frutto in mano

 

Inviato
13 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Scusa ma stai parlando di cavi d'alimentazione o di potenza (casse)?

alimentazione. Ma per decidere bene i collegamenti e i cavi da passare alla fine bisogna farlo con il frutto in mano

 

Inviato
13 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Scusa ma stai parlando di cavi d'alimentazione o di potenza (casse)?

alimentazione. Ma per decidere bene i collegamenti e i cavi da passare alla fine bisogna farlo con il frutto in mano

 

Inviato

scusate, non volevo ribadire il concetto ma non so come mi è partita la risposta più volte!!

Fabio Cottatellucci
Inviato
14 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:
14 ore fa, fantomas ha scritto:

[...] se necessario adotterò altre soluzioni con terminali o forcelline.

Scusa ma stai parlando di cavi d'alimentazione o di potenza (casse)?

 

1 ora fa, fantomas ha scritto:

alimentazione.


In questo caso, non esistono terminali o forcelline, non scherziamo con la 230 V.
Il filo deve arrivare, entrare direttamente nel morsetto della spina e lì essere serrato (normalmente a vite, con o senza piastra che sia).

Le soluzioni per il tuo problema del cavo da 6mmq. col frutto che accetta solo cavi da 4 sono due, entrambe semplicissime:

  1. Usi direttamente del cavo da 4mmq. Non esiste possibilità di udire alcuna differenza. Guarda caso, la presa che hai scelto è limitata a 4.
  2. Dato che sei talebano, :classic_smile: usi cavo da 6 mmq. Lo lasci intatto fino all'interno della presa. Subito a monte dei morsetti della medesima, nel tratto finale spellato, tagli via un terzo dei trefoli di rame e hai il cavo da 4. Lo torci ben bene su sé stesso e lo infili nel morsetto della presa. Se proprio vuoi esagerare, metti un puntino di saldatura all'altezza in cui lo hai sfoltito, per fermarlo bene (non sulla parte che va nel morsetto!). La corrente infatti non conosce colli di bottiglia dovuti al diametro del cavo; per semplificare, il magnetotermico a monte guarda una linea di cui "vede" la resistenza complessiva, e una diminuzione del 30% di diametro su mezzo centimetro dopo dieci, dodici metri di tratta a sezione piena è totalmente irrilevante (un centimetro contro 1.200 centimetri su 12 metri). Sempre ammesso, e non concesso, che esistesse differenza all'origine fra il 4 e il 6 mmq.

 

Fabio Cottatellucci
Inviato
48 minuti fa, fantomas ha scritto:

scusate, non volevo ribadire il concetto ma non so come mi è partita la risposta più volte!!

Ah, pensavo che mi ritenessi rimbambito e volessi ripetermi il concetto più volte: mi stavo quasi offendendo! :classic_biggrin:

PietroPDP
Inviato
15 ore fa, fantomas ha scritto:

@PietroPDP @PietroPDP grazie intanto degli interventi.

Per il diametro del cavo vedrò la soluzione migliore. Speravo ospitasse diametri più generosi per poter usare il rame nudo ma se necessario adotterò altre soluzioni con terminali o forcelline. Per i materiali, a parte il trattamento superficiale, da quello che leggo (Audioteka) la gold è in lega mentre la ncf in rame e già questo giustifica la differenza. Riassumendo NCF più trasparente e gold più morbida. La SWS, costo a parte, mi sembra che abbia un ingombro complicato poi da gestire all'interno della parete e per ora non la considero.

Credo che farò comunque dei tentativi perché bisogna sempre vedere (o meglio sentire) l'effetto pratico al di la della teoria. 

Proverò a scrivere ad audioselection se vendono le placche separatamente (non credo) altrimenti dovrò farmele da solo (2 da tre schuko ciascuna, in pvc o plexiglass) perché ho necessità di comporle come dico io e non me ne servono 6 dello stesso livello.

A presto

 

Per le SWS io mi sono costruito una placca andando in un negozio dove vendono il plexiglass o comunque materiale plastico, ho fatto il foro e ho messo degli spessori per la presa perchè ha dei ganci che si aprono, si riesce a mettere in una 503 e io l'ho messa in una 504, con un po' di impegno avrei potuto inserire anche quella doppia in una 504.

Riguardo il cavo da usare, con la SWS arrivi a 5,5 mmq come indicato, ma anche a 6, poi se vuoi mettere un cavo più grande non credo.

Riguardo le Fi-30 Furutech la Gold non è una vera e propria lega, ma l'aggiunta di fosforo bronzo è per "indurire" il materiale, il rame è sempre un materiale morbido.

Sul suono per me suona comunque bene, quello che ti dà in più invece quella in rodio è maggiore limpidezza, restando comunque di impostazione calda, ma bisogna aspettare un bel po' di giorni, come detto il rodaggio è piuttosto lungo, molto meno sulla Fi-30, ma comunque non proprio brevissimo, quindi prima di dare giudizi conviene aspettare perchè per alcuni giorni strillacchia abbastanza.

PietroPDP
Inviato
15 ore fa, chiodo ha scritto:

Ciao a tutti, vorrei installare una FT-SWS-D NCF(R) in una cassetta E505 ma non sono riuscito a trovare un data sheet per capire quali sono gli adattamenti da fare. Qualcuno potrebbe dirmi dove guardare?? Grazie

 

Con un po' di pazienza si riesce a mettercela e volendo ci metti anche quella doppia, io ho fatto fare una placca in plexiglass, poi per fissare le alette posteriori ho usato questa incollata internamente, ho ridotto lo spessore togliendo la parte posteriore, le alette interne della presa vanno a reggersi in quelle zigrinature, ma dovrai ulteriolmente tagliarla, perchè la circonferenza sarà più grande della tua presa 505 che è circa 7.5  cm se non ricordo male, mentre questa blu come circonferenza è più grande e non entrerebbe, ma si taglia in maniera molto semplice:

 

image.png.f1584d450424e824ffe09abb302209ba.png

 

Perchè hai bisogno di fissare quelle alette della foto sotto.

Volendo puoi fare anche 2 semplici spessori nel materiale che vuoi:

 

image.png.32a6a9b516607483fa2f172616c2f300.png

 

Diciamo che non esiste una cosa già fatta e devi un po' arrangiarti, se vuoi posso mettere qualche foto più dettagliata, non è bellisimo alla vista, ma è funzionale, tanto è interno alla presa e non è visibile.

Poi in quel momento è stata anche la foga di montarla, altrimenti avrei fatto dei semplici spessori, due rettangoli di 1.5/1.6 cm.

  • Melius 1
PietroPDP
Inviato
3 ore fa, dariosch ha scritto:

Ciao, stavo pensando di sostituire la presa (al momento ho una BTicino)

però io ho passato un normale cavo dedicato da 4mm, anche la terra è da 4mm,

quindi avrei problemi se dici che è 3.6mm nella FI-E30 NCF (R) :classic_mellow:

Nel modello FT-SDS NCF (R) è diverso l'attacco della terra? Accetta un 4mm ? @PietroPDP

Nelle descrizioni mentre c'è scritto : "Specified for wire diameters of 2.8mm or 5.5 Sq.mm/10AWG Max. (set screw)" 

Oppure dovrei optare per una Viborg VE02R che accetta 5mm anche per la terra...

 

Il foro per far entrare la presa è 3 cm e 60, non i mmq che accetta, accetta tranquillamente un 4 mmq la Fi-30, sia Gold che Rodio NCF.

L'attacco della terra è uguale agli altri come sezione accettata nella SDS e anche nella SWS, accetta sempre fino a 5.5 mmq, ma anche qualcosina in più.

Le Viborg se ti piacciono di più puoi prenderle, li devi decidere tu, non suonano neanche male, il problema sono i materiali, plastichette che sembra che ti restano in mano e scricchiolano, purtroppo la qualità Furutech è un altro livello, l'unico vantaggio delle Viborg è che quelle con la stessa forma delle Fi-30 Furutech accettano cavi di sezione più grossa, ma giocateci poco che le viti si spanano come è capitato ad un amico.

Purtroppo le differenze ci sono anche da questi piccoli particolari.

  • Thanks 1
smarmittatore
Inviato

non per sminuire le prese Furutech, che sono il top , ho tutte spine FI 50 NCF... ma i frutti Vimar Idea che ho in casa da trentanni sono in rame , non so gli odierni però...

 

certo che anche le Vimar non te le regalano...

presavimar.thumb.jpg.b12e6eefbcf42051498ca0628e5a425b.jpg

  • Melius 1
Inviato

@Fabio Cottatellucci spiego meglio il tutto altrimenti non si capisce, premettendo che sempre di paranoie audiofile si tratta e non di reali problemi. Il cavo da 4 mmq va benissimo. Attualmente uso con grande soddisfazione un 3x2,5 schermato che mi alimenta le scatole esterne ed è qui il problema perché voglio metterle da incasso a filo muro usando passaggi già esistenti da intercettare. Con l'occasione, per ogni linea (una per ampli e sub e una per dac e streamer), volevo portare il cavo (unipolare da 4 o 6) direttamente dal magnetotermico alle presa a muro e poi collegare la presa vicina in serie, piuttosto che fare una stella per due prese, interrompendo il cavo a pochi cm dalle prese stesse. L'alternativa ma non credo di avere spazio (e non credo sarebbe "a norma") e far uscire una doppia mandata dai due mtc, raddoppiando i cavi. Per questo sto prendendo informazioni sulla sezione che le prese possono accogliere. Il ponticello di pochi cm non deve essere per forza da 4mmq ma potrei usare 2,5 o anche 1,5 (sezione attualmente usata per cablare a stella le scatole esterne).

Inizialmente pensavo a prese industriali migliori delle mie ave (meccanicamente piuttosto scadenti) ma alla fine una viborg non costa molto di più di una buona schuko standard. Poi si sa il passaggio dalla viborg alla furutech e poi alla nfc è un attimo. 

Per questo pensavo ad alternative al rame nudo (capicorda o puntalini) ma aggiungerei comunque un ulteriore contatto per cui o mi piego alla mini-stella e rinuncio al collegamento diretto di ampli e dac ai rispettivi mtc o cambio presa e torno alla viborg che se ospita 5 mm di diametro mi fa inserire tutto comodamente 

 

Gustavino
Inviato

Scusate perche invece della presa a muro  non saldate/morsetto direttamente i cavi ,cosi eliminate  il problema  ?

smarmittatore
Inviato

@Gustavino l'ha fatto un mio amico con risultati notevoli, ha messo un magnetotermico per ogni cavo a muro

  • Thanks 1
Inviato

Credo che le vimar e le altre ottime prese a muro normali siano in ottone. Il rame è troppo morbido per filettature, contatti, etc..non è elastico, si piega e rimane piegato. 
che poi è il motivo per cui spesso viene placcato in rodio .

in rame puro ce ne sono di audiophile, ma sono piuttosto delicate

 

Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

Scusate perche invece della presa a muro  non saldate/morsetto direttamente i cavi ,cosi eliminate  il problema  ?

Non si può più giocare a cambiare cavi.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Su tutti questi cambiamenti fra cavi nel muro e  prese da muro rimango sempre sorpreso dalle convinzione di una differenza sonora così notevole. Mi chiedo soprattutto da dove viene questa certezza e che prove son state fatte. Non penso che si siano fatte prove come con cavi, valvole, e apparecchi facendo un paragone diretto fra l'uno e l'altro, più volte e velocemente. Non penso che si abbia fatto diverse prove situazione prima e dopo per analizzare eventuali differenze, e anche con una sola prova dove il tempo fra sentire le due situazioni ci passano ore, mi fa veramente stupire della mancanza di un minimo di senso critico. Sono estremamente stupito. 

ferroattivo
Inviato

@Titian non c'è bisogno di varie prove, la presa a muro apporta un cambiamento oggetivo, tangibile , si avverte con chiarezza, premettendo che l'impianto sia sensibile,  è come quando si cambia un apparecchio.  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...