Teskio74 Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio Il 15/05/2025 at 17:25, PietroPDP ha scritto: @Sulimus guarda il Supra nelle due declinazioni non lo consiglierei neanche al mio peggior nemico. A memoria non ricordo di aver provato un cavo peggiore di alimentazione nella mia vita audiofila. Sinceramente da quello che avrai capito non mi è piaciuto minimamente. Il Trasparent come da nome è si trasparente, ma ha anche un basso molto esteso e anche importante. No non sottolinea la mediobassa, scende all'estremo basso quasi infrasonico. Il Performance ha una gobbetta sul mediobasso, il Premium è più lineare nel senso che la diciamo piccola gobbetta è estesa su tutta la gamma bassa. La cosa che sorprende è che scende molto di più di cavi molto più costosi. Non fa altrettanto dalla parte opposta, non è chiuso in alto, ma non ha neanche una estensione estrema. Se hai solo un paio di metri credo che tu possa divertirti a provare varie soluzioni, ma lascia perdere il Supra che se sul sistema usi cavi validi metteresti il freno a mano al sistema. Di questo, che ne pensi? https://www.playstereo.com/it/cavi-di-alimentazione/5253-duelund-dca12ga-600v-cavo-di-alimentazione-in-rame-multifilare-stagnato-in-guaina-polycast-a-metraggio.html
fantomas Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio @PietroPDP inizialmente ero determinato con le viborg. Non solo perché ho tutte spine viborg (gold) ma proprio per la possibilità di fare comodamente il ponte sulla seconda presa e poter realizzare la linea diretta magnetotermico-presa amplificatore (e mtc-presa dac sull'altra linea). Non credo che la viborg sia una cattiva scelta ma poi mi avete messo la pulce nell'orecchio con la NCF che in qualche modo dovrò provare, risolvendo però il problema del cablaggio. Due possibili soluzioni: @mbmf nelle prime pagine ha usato le forcelline che dovrebbero essere quindi compatibili con le prese NCF e possono ospitare 2 cavi da 4mmq da crimpare/saldare insieme per fare il ponticello. In alternativa, se avrò spazio (ma credo di si) posso far uscire a valle del magnetotermico due mandate realizzando una stella senza interruzioni. Le due mandate della stessa linea viaggerebbero nello stesso corrugato ma non dovrebbero creare interferenze reciproche. In quest'ultimo caso andrei col rame nudo. Realizzando le placche da solo posso completarle a piacimento con le prese che voglio
fabbe Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio La spiegazione che mi do è che il miglioramento sonoro è dovuto alla maggior presa con la spina 🔌. Stringe di più è crea un miglior contatto. Ho parlato con alcuni fisici che sostengono che è impossibile che la presa di 2 cm di rame di forma irregolare possa portare alcuna modifica/miglioramento del flusso della corrente. Cosa diversa per il cavo di alimentazione.
fantomas Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio @Teskio74 interessava anche a me. Rispetto a cavi unipolari industriali il costo sale tantissimo ma non sarebbe insostenibile per distanze accettabili (10 metri). Vorrei sapere però se è a norma, al di là del colore singolo o doppio, per isolante e stagnatura
Teskio74 Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio @fantomas io ho due tratte da realizzare, una da 4 metri circa, e un altra da 7 metri circa, quindi tutto sommato la spesa è sostenibile se fatta in due volte, se non ricordo male ho letto sul forum qualcuno che ha fatto la linea dedicata usando proprio questo cavo, c'è da fare una ricerca. Sul fatto che sia a norma non saprei, però tieni presente che viene venduto anche per la realizzazione di cavi di alimentazione fai da te, quindi secondo me va bene.
fantomas Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio @mbmf prima ti ho citato indirettamente per il tuo interessante intervento all'inizio della discussione. Ho visto che hai usato le forcelline furutech (gold) per terminare i cavi unipolari (credo industriali da 4mm) per alimentare le NCF che evidentemente sono compatibili tra loro. Da specifiche, le NCF (R) e le SWS dovrebbero avere lo stesso "alloggiamento" per i cavi e quindi è sicuramente una soluzione percorribile. Volevo chiederti soltanto se in uscita dai magneto hai usato il rame nudo o hai messo capicorda (due singoli o doppio). Grazie e ciao
fantomas Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio @Teskio74 io ne ho due da 10 (quindi 40 metri totali) ma nell'ambito di questa passione/malattia sarebbe comunque ampiamente sostenibile. Il problema però di "essere a norma" va considerato e aspetterei interventi "qualificati". Per "essere a norma", dal mio punto di vista, intendo il rispetto assoluto della sicurezza. Sugli aspetti burocratici che non impattano sulla sicurezza si può discutere. Per esempio quello del colore negli impianti con due fasi (come nel mio caso) è regolamentato, a mio avviso, in modo confuso e poco intelligente. La codifica dei colori avrebbe senso se a livello normativo (e produttivo) si fossero stabilite regole univoche per destinazione e sezione del cavo. Così invece è un casino. Contrassegnare il cavo alle estremità per distinguerlo, non credo sia a norma neanche negli impianti fase-fase ma di sicuro non può impattare sulla sicurezza. Rientrando dall'off-topic (ma non così off) oltre al duelund, quali altri cavi unipolari "possibili" ci sono in circolazione? Per possibili intendo che non costino centinaia di euro al metro o ricavati dallo scuoiamento di cavi multipolari
ferroattivo Inviato 17 Maggio Autore Inviato 17 Maggio @fabbe quello che dicono i tuoi conoscenti fisici è la teoria , ma in pratica non è così . Un mio amico costruttore di amplificatori a valvole la pensava allo stesso modo , gli ho prestato la mia ciabatta con frutti Furutech NCF ed è rimasto incredulo del miglioramento che apportano i frutti citati. (Nel caso abitassi nelle mie vicinanze Bassano del Grappa, sei gentilmente invitato a verificare di persona , stacco la spina dalla presa NCF e la inserisco a fianco sulla Gewiss ) La presa a muro Furutech è più efficace di un buon cavo di alimentazione , ma la spesa è molto contenuta 1
Teskio74 Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio @fantomas ho trovato anche questo https://www.audioselection.it/product.php~idx~~~1357~~V+_+M+TORNADO~.html
fantomas Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio @Teskio74 questo è sicuramente a norma. Non so se passa così com'è perché è un peccato scuoiarlo. Sarebbe da provare
ernesto62 Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio Sto pensando anch'io dei cavi unipolari che andrebbero dal magnetotermico alla presa a muro . Mi piacerebbe in rame OFC , niente di esoterico quindi. Ma non trovo nulla . È però importante che siano adatti a sopportare una potenza adeguata e anche di Ampere . Un po' come i cavi elettrici a norma per intenderci ma dubito possa trovare un prodotto così, poi magari esiste .
fantomas Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio @Sulimus io una volta sistemati i passaggi userò per ora un 4 mmq industriale (pirelli) che ho già. Se poi si trova un cavo sostenibile economicamente in rame migliore si può sempre sostituire. Credo però che piuttosto che svenarsi in quest'area convenga investire in altre aree. Invece curare i passaggi ed evitare troppi contatti sicuramente non farà male, così come mettere delle prese decenti. Volevo usare quelle che ho ma sono veramente scadenti e rispetto ai cavi, effettivamente comportano una spesa più che affrontabile
ernesto62 Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio @fantomas II Pirelli con che materiale sono fatti i conduttori ?
dariosch Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio Ci sarebbero anche i Viablue X25 - X40 e X60 https://www.costruireaudio.com/cavi/cavi-al-metro-e-bobine-complete/viablue-21270-x-25-silver-singolo-conduttore-cavo-alimentazione-2-5-mm2-l-marrone-prezzo-al-metro.html?_gl=1*19pgtdo*_up*MQ..*_gs*MQ..&gclid=EAIaIQobChMI6bO786iNiAMVZ6mDBx1z-iP3EAAYASAAEgK5GvD_BwE
ernesto62 Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio @dariosch interessanti questi. Ma siamo sicuri sono anche adatti come alimentazione dal quadro elettrico infino la presa a muro ?
ernesto62 Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio @dariosch ok. Non avevo letto. Sembra potrebbero essere adatti
dariosch Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio 10 minuti fa, Sulimus ha scritto: @dariosch interessanti questi. Ma siamo sicuri sono anche adatti come alimentazione dal quadro elettrico infino la presa a muro ? Credo di si, sono dei classici colori blu, marrone e giallo/verde. Blu e marrone OFC argentati, e giallo/verde OFC stagnati. Io al tempo ho passato un normale cavo 4mm, e li stavo valutando, ma mi servirebbero circa 15m, forse anche il 2.5mm andrebbe bene ?! Boh.
fantomas Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio @Sulimus normale rame ricotto credo. Buoni ma come gli altri
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora