Vai al contenuto
Melius Club

Sostituzione presa a muro


Messaggi raccomandati

Inviato

@dariosch questi sembrano molto interessanti. Testati a 3000 V. La terra penso che si possa usare tranquillamente industriale. Anche se personalmente non non amo i cavi "argentati" e al di la della giungla delle certificazioni sembrano veramente ottimi 

 

 

  • Thanks 1
TopHi-End
Inviato
38 minuti fa, Sulimus ha scritto:

II Pirelli con che materiale sono fatti i conduttori ? 

Io ho usato il Baldassarri da 4 o 6 mmq (adesso non ricordo) per cablare dal magnetotermico alle prese e le prese tra loro.

Tutti i frutti sono della serie Living Bticino. Nulla di esoterico o trascendentale, ma suona tutto molto bene.

Se proprio avessi voluto fare qualcosa di più Hi-End, avrei preso l'ottimo cavo di alimentazione di Audiophonics Tornado HPPC da 3x4mmq e avrei cablato tutto con questo. Ma in quel periodo non esisteva.

Del Tornado HPPC ne ho acquistato alcuni metri per fare dei cavi di alimentazione per l'impianto HT, ma credo che farò anche degli ascolti sull'impianto stereo per vedere come va.

Inviato
2 ore fa, Teskio74 ha scritto:

io ho due tratte da realizzare, una da 4 metri circa, e un altra da 7 metri circa,

 4 metri potresti utilizzare tagliando l' Oehlback C13 / 500

rame OFC ma è da 1.5mm

Inviato

@ferroattivo non metto in dubbio che sia più efficace, sicuramente crea un miglior contatto. Ma dimmi tu che cosa potrà fare 2 centimetri di rame. Alla fine si tratta di questo. Visto che hai due prese hai già fatto confronti a cieco con qualche appassionato? Sono curioso di sapere quante volte ci azzeccate. 

Ps. Grazie per l'invito...

Inviato

@dariosch una volta si diceva che contano gli ultimi 1.5m. Cambiare tutta la cavetteria se non di pessima qualità che senso ha? Mio figlio fa il ricercatore in Olanda e ha dovuto recarsi in Belgio perché li hanno uno strumento da 200k per delle misurazioni di alcuni millivolt in un contesto di elettrochimica. Nessuno si è posto domande sui cavi e prese a monte nella rete per la veridicità dei risultati. 

ernesto62
Inviato
37 minuti fa, dariosch ha scritto:

 4 metri potresti utilizzare tagliando l' Oehlback C13 / 500

rame OFC ma è da 1.5mm

Ma si trova sfuso a metraggio ? Facendo la ricerca su Google viene fuori solo già  terminato e mai sfuso 🤔

PietroPDP
Inviato
4 ore fa, Teskio74 ha scritto:

 

Ho provato un cavo finito di Playstereo da un amico e mi è sembrato valido, è fatto con 3 cavi singoli credo di questo, di più non so dire, perchè mai provato sul mio sistema, che vada meglio del Supra onestamente non ci vuole molto, per me è sufficiente un cavo industriale, perchè il Supra ha una timbrica che a me personalmente non piace, preferisco a quel punto un cavo più piatto dal punto di vista sonoro, ma che non mi "colora" il suono in modo peggiore, se la cura deve essere peggio del male non vale la pena.

Mia madre diceva una massima;

Mi purgai per stare meglio e qui giacio.

Direi che in questo caso specifico calza a pennello per quanto mi riguarda.

Inviato

La sensibilità nei confronti della rete elettrica, se non di scarsa qualità,  dipende principalmente dai nostri componenti hifi. Anni fa possedevo un integrato inglese che trasmetteva tutto ciò che era presente nella rete, anche il ronzio del depilatore elettrico della moglie del vicino di casa. Ne parlai con un noto costruttore italiano che mi ha liquidato dicendo che il sistema di filtraggio era sottodimensionato e mal costruito.

PietroPDP
Inviato
4 ore fa, fantomas ha scritto:

@PietroPDP inizialmente ero determinato con le viborg. Non solo perché ho tutte spine viborg (gold) ma proprio per la possibilità di fare comodamente il ponte sulla seconda presa e poter realizzare la linea diretta magnetotermico-presa amplificatore (e mtc-presa dac sull'altra linea).

Non credo che la viborg sia una cattiva scelta ma poi mi avete messo la pulce nell'orecchio con la NCF che in qualche modo dovrò provare, risolvendo però il problema del cablaggio.

Due possibili soluzioni: @mbmf nelle prime pagine ha usato le forcelline che dovrebbero essere quindi compatibili con le prese NCF e possono ospitare 2 cavi da 4mmq da crimpare/saldare insieme per fare il ponticello. In alternativa, se avrò spazio (ma credo di si) posso far uscire a valle del magnetotermico due mandate realizzando una stella senza interruzioni. Le due mandate della stessa linea viaggerebbero nello stesso corrugato ma non dovrebbero creare interferenze reciproche. In quest'ultimo caso andrei col rame nudo.

Realizzando le placche da solo posso completarle a piacimento con le prese che voglio

 

Che le Furutech vadano meglio delle Viborg per me si, ma ho solo detto che se uno decidesse di montare le Viborg comunque fa un salto quantico a prescindere anche con loro e non sono affatto male, non è detto che qualcuno possa preferirle, sono piuttosto valide in senso assoluto.

C'è chi preferisce le Schuko e IEC Viborg sui cavi a metraggio, quindi non è detto che ad esempio tu non possa preferire la presa a muro Viborg alla Furutech.

I materiali sono gli stessi, anzi io ho tutto Furutech e per come sono fatto io manterrei lo stesso materiale, se hai tutto Viborg forse al tuo posto prenderei Viborg, ma è una mia semplice fissa, non è che va sicuramente meglio, di sicuro è solo che va nettamente meglio di una presa industriale.

PietroPDP
Inviato
4 ore fa, fabbe ha scritto:

La spiegazione che mi do è che il miglioramento sonoro è dovuto alla maggior presa con la spina 🔌.  Stringe di più è crea un miglior contatto. Ho parlato con alcuni fisici che sostengono che è impossibile che la presa di 2 cm di rame di forma irregolare possa portare alcuna modifica/miglioramento del flusso della corrente. Cosa diversa per il cavo di alimentazione. 

 

Per la fisica non cambia nulla, se usi cavi di alimentazione neri è inutile cambiare la presa a muro, se hai esperienza con i cavi alimentazione diciamo per uso audio allora puoi capire che anche la presa a muro essendo in rame e non in "ferraccio" apporti miglioramenti sonori.

Tra l'altro per chi vuole anche le misure basta provare la resistenza di una presa industriale e di queste, basta un semplice tester, non servono chissà che strumenti che li ha solo la Nasa, no sono strumenti per tutti, ma la prova regina è provare sul campo, visto la spesa irrisoria credo che non sia impossibile per nessuno che abbia questa passione e vale più di 1000 chiacchiere da Forum, perchè l'apporto è notevolmente maggiore di qualunque chiacchiera.

Ovviamente questo vale se si è curato tutto il sistema, se stai con i cavi aggiuntati e ovviamente esagero, non è il miglioramento della presa a muro che ti fa gridare al miracolo.

  • Melius 1
Inviato

@PietroPDP parola chiave resistenza !! Allora dimmi la differenza sonora che ci sta tra una presa in rame viborg e una Furutech? A volte dimentichiamo che a differenza dei cavi di potenza, il cavo di alimentazione trasmette solamente 50hz.

Ma alla fine, quando dal tester vengono fuori 220/230 v di quale resistenza vogliamo parlare?

salvatore66
Inviato
16 minuti fa, fabbe ha scritto:

Anni fa possedevo un integrato inglese che trasmetteva tutto ciò che era presente nella rete, anche il ronzio del depilatore elettrico della moglie del vicino di casa

E si sentiva dai diffusori, il ronzio? Dicci almeno che marchio era l'integrato 

Inviato

@salvatore66 si dai diffusori sentivi tutto. Exposure X. E suonava pure bene.

Ma il filtraggio.....

Inviato

@PietroPDP come al solito i pro e i contro non stanno mai da una parte sola. La viborg per serrare il conduttore ha la vite che non mi piace ma accoglie sezioni più generose e mi semplificherebbe la vita. Che però senza complicazioni è meno divertente!

 

Io rispetto alla tua idea di rigorosa coerenza per cavi e materiali sono per l'approccio empirico totale. Chiaro poi che non puoi sperimentare tutto. Ma a volte mischiare fa bene, a volte no.

 

Spesso la promiscuità è dettata anche dal budget: ho segnale, potenza e usb cardas ma non i cavi di alimentazione. In passato alcuni provati (cross, golden cross, golden reference) non mi erano piaciuti. Oggi sono fuori budget e cerco di non provarli nemmeno.

 

In questo caso tutto viborg gold sarebbe anche più economico (ma le differenze sono irrisorie) però la NFC a questo punto devo provarla per forza e appena trovo il tempo procedo

 

 

ferroattivo
Inviato

@fabbe Cosa  fa’ un pezzetto di filo di qualità? per chi lo ha provato è incredibile . Sempre al mio amico autocostruttore di ampli valvolari ho dato 20 cm di filo Neotech multifilare della serie STCDT è rimasto di stucco del risultato ottenuto , ebbene certe cose vanno provate .
Su un test del DAC Terminator Plus , il giornalista mette in evidenza che il costruttore utilizza una prestante IEC della Furutech , certo usa una Furutech buona, ma basilare , costa ca. 20 euro . Anche io ho utilizzato le Furutech a partire dalle FI 03 , poi la FI 06 , curioso ho provato le FI 09 NCF R , costano 100 euro cad , ma se le provi non torni più indietro . Sono un appassionato senior , disincantato dalle mode Audiofile modifico solo se c’è un effettivo miglioramento . Quando l’effetto produce un “mi sembra, forse” allora lascio stare , questa la mia esperienza e non vendo nulla . 

Nella foto una FI 09 su un apparecchio 

image.thumb.png.0935595192e654d799d1ff871824df7c.png

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Sulimus ha scritto:

Ma si trova sfuso a metraggio ? Facendo la ricerca su Google viene fuori solo già  terminato e mai sfuso 🤔

Purtroppo no, lo vendono terminato da 1.5m / 3m e 5m,

ma a lui che gli servono 4metri potrebbe tagliarlo ed utilizzare solo il cavo.

Inviato

@ferroattivo non c'è dubbio (almeno per me) che tutto contribuisce al risultato finale che poi deve piacere unicamente a noi e non agli altri. Una connessione eliminata o una connessione migliore può cambiare anzi cambia qualcosa. Certo non è come cambiare amplificatore ma da il suo piccolo contributo (nel bene o nel male).

 

Per esempio ho cambiato la resistenza di serie del psu dello streamer con una mundorf e non mi ha convinto. Ho messo una mills e mi ha straconvinto. Sfumature ma tutt'altro che impercettibili e soprattutto quando sono accessibili è una meraviglia

 

 

ferroattivo
Inviato

@fantomas Certo non tutte le modifiche vanno a buon fine, qualche volta si torna indietro . A riguardo il risultato finale, l’intensita è diversa in ogni impianto , nel mio ad alta efficienza risulta molto efficace , sia in positivo che negativo. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...