antonew Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio 5 ore fa, fabbe ha scritto: La sensibilità nei confronti della rete elettrica, se non di scarsa qualità, dipende principalmente dai nostri componenti hifi. Anni fa possedevo un integrato inglese che trasmetteva tutto ciò che era presente nella rete, anche il ronzio del depilatore elettrico della moglie del vicino di casa. Ne parlai con un noto costruttore italiano che mi ha liquidato dicendo che il sistema di filtraggio era sottodimensionato e mal costruito. questo è anche vero . Ma ipotizzo che anche le elettroniche dell'italico costruttore ne beneficerebbero. Come quelle tedesce, giapponesi ,inglesi ed italiane provate.
PietroPDP Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio 7 ore fa, fabbe ha scritto: @PietroPDP parola chiave resistenza !! Allora dimmi la differenza sonora che ci sta tra una presa in rame viborg e una Furutech? A volte dimentichiamo che a differenza dei cavi di potenza, il cavo di alimentazione trasmette solamente 50hz. Ma alla fine, quando dal tester vengono fuori 220/230 v di quale resistenza vogliamo parlare? Si hanno una resistenza nettamente maggiore, ma questa cosa l'ho scoperta per caso, perchè un amico più "elettrico" che non credeva al miglioramento, quando ha provato ha voluto cercare il motivo e mi ha fatto vedere sul suo tester che la resistenza era maggiore sulle prese standard, sinceramente per me il discorso è più dipeso dal materiale, si vanno a cercare cavi con purezza via via maggiore, quindi usare un pezzo di ferro contro un pezzo di rame, per me non c'è storia a favore del rame. Poi non è che si tratta di sfumature, come dice il buon Guerino ci sono casi che non passerei un test in cieco neanche impegnandomi, magari sento qualche cosina, ma talmente piccola che dovrei tirare una moneta in aria e sarebbe la stessa cosa. In questo caso se si ha un sistema curato non sono sfumature, perchè il discorso è tutto li, se il sistema è raffazzonato ed è messo nella stanza così come viene, non è la presa a muro che risolve tutti i problemi. Ricordo che si tratta di sistema, pure i cavi, non è che cambi un cavo solo e l'impianto va 10 volte meglio, va fatto anche un percorso, magari qualcosa meglio lo senti, ma non è sufficiente, è come se metti una ruota nuova e le altre sono sgonfie. Però dipende quanto si è provato e quanto si è disposti a provare, perchè se non provi come detto sono solo chiacchiere, c'è chi dice pur avendo provato che non sente differenze, li alzo le mani e non discuto. Il fatto che un cavo alimentazione ci passa solo la 50 hz, se stiamo così e non pensi che un cavo non apporti nulla figuriamoci una presa a muro. Se per te non cambia nulla è inutile disquisire, accetto, ma non capisco a cosa serva stare in una parte di Forum che uno non condivide, però ci mancherebbe. 1
PietroPDP Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio 8 ore fa, fantomas ha scritto: @PietroPDP come al solito i pro e i contro non stanno mai da una parte sola. La viborg per serrare il conduttore ha la vite che non mi piace ma accoglie sezioni più generose e mi semplificherebbe la vita. Che però senza complicazioni è meno divertente! Io rispetto alla tua idea di rigorosa coerenza per cavi e materiali sono per l'approccio empirico totale. Chiaro poi che non puoi sperimentare tutto. Ma a volte mischiare fa bene, a volte no. Spesso la promiscuità è dettata anche dal budget: ho segnale, potenza e usb cardas ma non i cavi di alimentazione. In passato alcuni provati (cross, golden cross, golden reference) non mi erano piaciuti. Oggi sono fuori budget e cerco di non provarli nemmeno. In questo caso tutto viborg gold sarebbe anche più economico (ma le differenze sono irrisorie) però la NFC a questo punto devo provarla per forza e appena trovo il tempo procedo Su questo punto non so se ho ragione o meno, alla fine giustamente è anche giusto che ognuno prova anche miscugli vari, per quello che è la mia esperienza però quando trovi un costruttore con un suono che ti piace e hai tutto dello stesso marchio hai una sinergia sonora che è difficile descrivere a parole. Ovviamente non vale per tutto o per tutti. Però da me almeno è così, anche alcuni amici nel tempo ho visto che pur suonando bene con alcuni miscugli, poi quando hanno approntato un sistema con cablaggio unico alla fine esce come un clack, come l'ultimo tassello del puzzle. Comunque tolta questa cosa ovviamente fai le tue prove e scegli senza condizionamenti, non ho una casistica così vasta da poter avere certezze assolutistiche. Riguardo i cavi alimentazione Cardas che hai provato, nota un po' dolente, quelli appartengono alla vecchia generazione di oltre 20 anni fa, hanno sul medio il suono Cardas, ma sul resto manca più di qualcosa, per sentire qualcosa di valido dovresti provare la serie Clear partendo proprio almeno dal Clear che ha ancora qualche limite agli estremi, ma il resto lo fa piuttosto bene. Non so che altri cavi Cardas hai, poi dipende anche da quello.
fabbe Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio @PietroPDP vedi, io sono una persona molto pragmatica e quando qualcuno dice che una presa suona meglio senza dare una spiegazione un pochino scientifica divento per natura scettico. Certo, bisogna provare e sicuramente proverò. Ma so anche quanto influisce la suggestione... Basti che mi si dica.. conduce meglio, ha più presa sulla spina, è di materiale scelto tra tanti provati... Mi viene in mente una riunione a cui ero presente anni fa con l'allora presidente di Ford Italia e gli area manager. Uno degli area manager fece una domanda precisa al presidente che rispose "è così è basta" terminando il discorso.
PietroPDP Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio @fabbe Ma non è che se un altro utente afferma che una presa a muro suona meglio di quella standard non è pragmatico e di conseguenza è un credulone. Purtroppo ci sono cose che non sono spiegate dalla scienza semplicemente perchè magari come in questo caso nessuno si è messo a perdere tempo per capire i perchè e i per come avviene un determinato evento. O magari se qualcuno ci ha provato con le conoscenze attuali non è stata trovata una spiegazione scientifica. L'unica cosa scientifica e misurata è che hanno più resistenza, quanto influice non ne ho idea. Non so se è solo quello il motivo, potrebbe essere tutto li o solo uno dei problemi, per me c'è anche il materiale. Se l'Enel ti rifà la linea con cavi di rame o con cavi di alluminio e ti desse la possibilità di scegliere a parità di sezione cosa sceglieresti? Ecco per me a lume di naso e solo a lume di naso, nulla di scientifico per me il rame suona meglio di un pezzo di ferro delle prese classiche, penso sia quello il motivo, ma di certo non posso assolutamente affermarlo con certezza. Avendo svolto molte prove con i cavi posso dire che ogni materiale comunque impone una sua sonorità per quello che è la mia esperienza, poi ovviamente ci sarà chi dice che un rame più o meno puro suona uguale e non cambia nulla, anche alluminio, rame e ferro per qualcuno suona tutto uguale. Di certo non posso assolutamente dimostrare con rilievi scientifichi a suffraggio di quello che sento, ma sinceramente io non so come si costruisce una TV, ma non mi interessa e me la guardo lo stesso, non so costruire un motore, ma guido lo stesso. Io capisco benissimo che essere suffragati nelle scelte dalla scienza metterebbe più serenità, ma alla fine quando ascolto meglio onestamente mi interessa fino ad un certo punto, mi piacerebbe solo che qualcuno desse una spiegazione, ma solo per non ripetere questi dibattiti all'infinito. Da anni ho imparato a fidarmi molto di quello che sento. Premetto che molte cose che per molti sono importanti o fondamentali o con lodi sperticate le ho tolte perchè da me non hanno sortito gli effetti sperati. Quindi non è che qualsiasi cosa esca a me va bene. Posso farti l'esempio dei Gaia sotto i diffusori, li ho tenuti un mesetto giusto per una conferma, ma li avrei potuti togliere dopo 5 minuti e in molti si trovano bene. Tutti gli ammennicoli sotto le elettroniche non mi sono mai trovato bene e di cose ne ho provate, alla fine ho lasciato tutto come sta. Unica cosa che uso sotto l'alimentatore lineare sono i cubetti Cardas in legno di mirto, ma che volendo ne posso fare a meno, li non fanno danni, sotto altre elettroniche non mi piacciono come suonano, quindi penso di essere piuttosto pragmatico e aggiungo pratico. Alla fine ho modi molto spiccioli, provo e mi limito a dire mi piace o non mi piace, quindi ad usarlo o meno nel mio sistema.
alexis Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio @ferroattivo grazie per i tuoi contributi, anch’io ho un sistema a tromba ultra ricettivo per qualsiasi mod… sulla linea elettrica… In sostanza… cosa dovrei prendere per sostituire la vetusta presa a muro? esiste una doppia presa Schuko da montare su un unica placca già pronta, con scatola quadrata, e già dotata dei migliori frutti furutech o similari? mi piacerebbe trovare un prodotto già pronto.. 1
audio2 Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 1 ora fa, alexis ha scritto: esiste una doppia presa Schuko da montare su un unica placca già pronta, con scatola quadrata mi associo alla domanda, vorrei provare anche io, ma con qualcosa che si monta nella predisposizione di serie.
fantomas Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio @PietroPDP al di là della ricerca della coerenza o della incoerenza di marchi e materiali alla fine anch'io provo e scelgo quello che mi piace. Passo dopo passo. Per me, a livello teorico, difficilmente uno riesce a fare meglio tutto però è anche vero che quando ti piace un marchio tendi ad avere o a valutare più cose di quel produttore. Il marchio cardas per me fa eccezione perché sforna prodotti "riconoscibili" che si sposano particolarmente con i miei gusti e per quanto riguarda i cavi di alimentazione all'epoca furono scelte dettate dal gusto, oggi dal budget perché per i miei equilibri i costi sono troppo elevati, anche pescando sull'usato (tra l'altro non facili da trovare). Non parlo di rapporto spesa/risultato ma in senso assoluto
fantomas Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio @alexis @audio2 ci sono le placche già pronte con i frutti (viborg o furutech) a bordo che si avvitano direttamente sulle scatole standard già incassate nel muro. 503 una presa, 504 due prese, 506 3 prese. Sono presenti sui siti di axiomedia e audioselection 1
ferroattivo Inviato 18 Maggio Autore Inviato 18 Maggio @alexis quella che ho provato io ha il frutto in NCF contenuto in questo tipo che è già molto prestante https://www.audioteka.it/prodotti/furutech-ft-sdsncf-r-presa-shuko-da-pannello.html . il materiale NCF abbatte il rumore e allo stesso tempo trasmette una lieve nota di dolcezza unica della Furutech che alle trombe non guasta. Ci sarebbe anche questa che consiglia Pietro PDP , che sicuramente è superiore , ancora non la ho provata, a breve me ne prendo una https://www.audioteka.it/prodotti/furutech-ft-sws-ncf-r.html per il montaggio all'occorrenza c'è questa scatoletta dedicata
ferroattivo Inviato 18 Maggio Autore Inviato 18 Maggio 3 ore fa, audio2 ha scritto: mi associo alla domanda, vorrei provare anche io, ma con qualcosa che si monta nella predisposizione di serie. Audioselection vende una placchetta AS FIE 30 R 1 NCF 1
audio2 Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 26 minuti fa, ferroattivo ha scritto: è superiore , ancora non la ho provata, a breve me ne prendo una ecco, se poi ce la recensisci, grazie. dunque, ho ricontrollato, mi basta una presa singola, quindi diciamo che con furutech si va abbastanza sul sicuro; se la prendo già che ci sono cambio anche la shuko della ciabatta che le ho prese da audiophonics ma sono abbastanza scarse, specialmente come costruzione ( elecaudio, si deformano ). anche qua immagino che si consigli furutech, quindi a parte quella da 350 euro che viene troppo, ne hanno da 50 o 100 euro circa, sono simili, secondo voi meglio rame placcato oro o placcato rodio ( penso che le prenderò uguali, in modo da avere lo stesso materiale di contatto, corretto ? )
fantomas Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio @PietroPDP scusa ma ti chiedo aiuto perché mi sono perso nelle varie sigle delle schuko furutech. L'ultima provata (da te) è la SDS giusto? La SWS è la stessa in versione doppia già assemblata? La SDS l'ho temporaneamente scartata non tanto per il maggior costo ma perché mi sembra troppo profonda (non trovo i dati esatti) e piazzarla in un 506 mi sembra avventuroso. O magari è soltanto un effetto ottico? Grazie in anticipo per i chiarimenti
ferroattivo Inviato 18 Maggio Autore Inviato 18 Maggio @audio2 sulla ciabatta puoi montare le FIE 30 G che sono le Gold , trasmettono un suono pulito e musicale oppure le FIE 30 R , sono quelle rodiate, trasmettono un suono maggiormente più aperto sulla gamma alta , il rodio della Furutech e qualcosa di fine , apre , ma con gentilezza , con garbo . La NCF che ho già descritto in apertura , e quella più prestante . Potresti anche prendere 2 per tipo e collegare le tue apparecchiature dove meglio si interfacciano . Visto che abitiamo vicini, ti propongo di passare da me con la tua ciabatta e facciamo un confronto con la mia
audio2 Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio grazie di nuovo, a fine maggio finiti alcuni adempimenti ti contatto per l' invito.
PietroPDP Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 7 ore fa, fantomas ha scritto: @PietroPDP al di là della ricerca della coerenza o della incoerenza di marchi e materiali alla fine anch'io provo e scelgo quello che mi piace. Passo dopo passo. Per me, a livello teorico, difficilmente uno riesce a fare meglio tutto però è anche vero che quando ti piace un marchio tendi ad avere o a valutare più cose di quel produttore. Il marchio cardas per me fa eccezione perché sforna prodotti "riconoscibili" che si sposano particolarmente con i miei gusti e per quanto riguarda i cavi di alimentazione all'epoca furono scelte dettate dal gusto, oggi dal budget perché per i miei equilibri i costi sono troppo elevati, anche pescando sull'usato (tra l'altro non facili da trovare). Non parlo di rapporto spesa/risultato ma in senso assoluto I costi sono alti, come dico sempre Roma non si fece in un giorno, io per anni ad esempio ho avuto Beyond sull'ampli e addirittura un Clear M che ora non fanno più sul lettore CD del tempo, poi piano piano sono salito, vendendo e ricomprando. Vivendo di stipendio non è che a questi livelli puoi comprare i cavi top direttamente come nulla fosse. Poi per asssurdo pur costando cari i Cardas costano pure molto meno di altri marchi veramente inarrivabili. Comuqnue costano sempre cifre folli per un pezzo di filo e lo dico pur essendo convinto della loro importanza, però non è che i devono far pagare una psudo prestazione, ma il giusto compenso per la costruzione.
PietroPDP Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 6 ore fa, audio2 ha scritto: ecco, se poi ce la recensisci, grazie. Se può essere di aiuto ho avuto per qualche hanno la validissima Furutech Fi-30 R NCF che consiglio senza remore a tutti ad un costo irrisorio è il miglior upgrade in assoluto che si possa fare in un sistema, è secondo solo a quelli a costo zero. La Fi-30 R NCF ti dona grazia sonora, rifinitura, meno suoni artefatti, un suono più morbido, ma che non vuol dire moscio, parlo di sonorità più raffinate e umane, suona tutto più bello e più piacevole, ma che non vuol dire colorato, anzi, è che prima suonava più sgraziato. Con la top di gamma Furutech FT-SWS NCF (R) non mi aspettavo tanta differenza, invece aumenta gli estremi, la dinamica, forse un filo meno romantica, ma nettamente tutto più preciso e a fuoco, un suono teso, ma mai affaticante, pure più veloce, altra cosa importante escono fuori ancora più particolari minuti, tipo i cori in secondo piano, come se scava ancora di più nel tessuto musicale con una marea di particolari che escono più netti e più facili da comprendere, un po' il classico velo che si toglie, ma non ti rendi conto fino a che non la provi. Però ha un difetto enorme veramente, un rodaggio che dire lungo è poco, parlo di un paio di mesi in cui il suono fa degli scalini enormi e per i primi 15 giorni è abbastanza scarno e apertissimo, cambia proprio l'equilibrio timbrico in peggio, anche la gamma bassa subisce periodi in cui diventa molto gommosa e poco articolata. Poi col tempo si allinea, diciamo che inizia ad essere sopportabile dopo un 20 giorni, ma continua a cambiare e capita pure che per qualche giorno sembra si sia assestata, ma ti ritrovi ancora con qualche colpo di coda poco gradevole. Quindi molta pazienza e sopportazione. 1
PietroPDP Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 4 ore fa, fantomas ha scritto: @PietroPDP scusa ma ti chiedo aiuto perché mi sono perso nelle varie sigle delle schuko furutech. L'ultima provata (da te) è la SDS giusto? La SWS è la stessa in versione doppia già assemblata? La SDS l'ho temporaneamente scartata non tanto per il maggior costo ma perché mi sembra troppo profonda (non trovo i dati esatti) e piazzarla in un 506 mi sembra avventuroso. O magari è soltanto un effetto ottico? Grazie in anticipo per i chiarimenti Iniziamo con il dire che la profondità non è assolutamente un problema entra in qualsiasi scatola standard, è profonda meno di 5 cm, i problemi per il montaggio sono altri, perchè devi fare una piastra per il montaggio, ma la profondità non è un problema. No, la mia è la FT-SWS NCF (R) ed esiste sia singola che doppia, io ho preso la singola: https://www.audioteka.it/prodotti/furutech-ft-sws-ncf-r.html La SDS, di cui il nome completo è FT-SDS NCF (R) è praticamente solo il frutto senza la placca davanti: https://www.audioteka.it/prodotti/furutech-ft-sdsncf-r-presa-shuko-da-pannello.html Quindi il frutto è lo stesso, ma c'è in più in quella che ho preso io la placca che dicono sia più efficace ancora contro i disturbi, ha una funziona a loro dire attiva, non ho provato con e senza placca. Poi volendo esiste anche la versione come la mia, ma doppia, cambia leggermente il colore del davanti, ma dovrebbe essere la stessa cosa in versione doppia: https://www.audioteka.it/prodotti/furutech-ft-sws-d-ncf-r.html
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora