Vai al contenuto
Melius Club

Sostituzione presa a muro


Messaggi raccomandati

supermike
Inviato
Il 20/05/2025 at 23:02, Fabio Cottatellucci ha scritto:

è sufficiente che i denti delle spine e le loro sedi nelle prese siano di un materiale che non si distrugge con l'attacca / stacca, come per tutte le prese in commercio.

@Fabio Cottatellucci A me è capitato con cavi d'alimentazione del passato che a furia di staccare e attaccare la placcatura in oro è venuta via ed è fuoriuscito il rame nudo che poi è diventato sempre più opaco. Esistono però placcature e placcature, ad esempio quella doppia 24k di Cardas o Van den Hul è eccezionale e credo che bisogna veramente sfregare taaanto per vederla andare via quindi durerà per tantissimi anni. Su altri connettori invece mi è capitato vedere la placcatura andar via già dopo un anno. 

supermike
Inviato
Il 18/05/2025 at 18:01, PietroPDP ha scritto:

Guarda il problema e parlo in generale che alcuni costruttori si perdono sui dettagli, ad esempio le Viborg non suonano male, ma le plastiche scricchiolano e sinceramente a me sta cosa manda in bestia, un amico che ha avvitato più volte la presa la filettatura si è spanata, per me cose inaccettabili.

Furutech globalmente sotto questo aspetto è molto meglio, ma sulle prese a muro diciamo economiche per me dovevano dare la possibilità di inserire cavi più grandi, anche le Schuko basiche accettano cavi non proprio enormi, credo che sarebbe bastato poco per evitare questi limiti.

@PietroPDP Possiedo sia un distributore di rete Furutech E-tp60E con prese ncf che un condizionatore di rete realizzato da me con prese Viborg e ti assicuro che quest'ultime non scricchiolano e in quanto a stabilità sono almeno pari alle Furutech (entrambe in abs); anzi mi danno la sensazione che stringono anche con maggior forza le spine visto che vengono via con maggior forza. Probabilmente il tuo amico avrà stretto troppo e per questo ha spanato le filettature.    

Inviato

Beh qualcuno vorrà sapere se si sente la sostituzione dei soli frutti furutech (di qualche anno fa) con i nuovi top sws ncf R…   E mi dispiace di dare un altro duro colpo agli scettici, perché si sente al volo, senza sforzo alcuno, bastano 15 secondi di un brano ben conosciuto .

io ho cominciato con le chitarre acustiche per finire con le voci.

Ma cosa cambia? Leggermente la tonalità, che vira verso un leggero azzurrognolo,

poi li fuoco, specie delle voci, aumentato, la separazione tra gli strumenti, la generale sensazione di un aumento della risoluzione e scena cresciuta d altezza apparente.

 

Potrei ovviamente fare un elenco brano per brano, ma vorrei evitare certe tentazioni paraaudiofiliache :-) anni 80.. le differenze ci sono e sono evidenti, e sonoconvinto che lo sarebbero per ciascuno di noi, in un contesto di sistema ben conosciuto.

Ma sono solo rose? Presto per dirlo, perché noto pure delle sporadiche inflessioni un po‘ acerbe, dovute, immagino, al fatto che questi frutti siano nuovissimi, e che debbano ancora maturare per un bel po di tempo.

In sintesi, dei prodotti di alta fattura, si sente che c‘é studio dietro e tecnologia metallurgica notevole, eviterei forse di sceglierle per sistemi un filo anemici e frizzanti, perché aumentando la risoluzione percepita, non nascondono, bensì evidenziano tutto.

 

 

 

 

 

 

 

  • Melius 1
PietroPDP
Inviato
4 ore fa, supermike ha scritto:

@PietroPDP Possiedo sia un distributore di rete Furutech E-tp60E con prese ncf che un condizionatore di rete realizzato da me con prese Viborg e ti assicuro che quest'ultime non scricchiolano e in quanto a stabilità sono almeno pari alle Furutech (entrambe in abs); anzi mi danno la sensazione che stringono anche con maggior forza le spine visto che vengono via con maggior forza. Probabilmente il tuo amico avrà stretto troppo e per questo ha spanato le filettature.    

 

Premesso che essendo andati a ramengo quasi un mese di post non ricordo i vari scritti e non ho ricontrollato quello che ho scritto su quelli ancora rimasti.

La Furutech TP-60e non credo che l'hai aperta e hai stretto i cavi interni, sulle Furutech Fi-30 se esageri con la sezione del cavo è normale che stringe con più difficoltà.

Se ti riferisci al contatto molto saldo quando inserisci un cavo, si le Viborg potrebbero esserlo anche di più, ma conta zero, mi pare che ho fatto l'esempio degli RCA Monster che rischiavi di rompere la femmina sull'elettronica per sfilarla e per me suonavano non proprio in modo eccelso per essere molto buoni, non è il caso delle Viborg che devo dire che non suonano affatto male, ma non è il contatto ultra stretto che fa suonare meglio, anzi per me col tempo sfrega di più e piano piano se si fa parecchie volte alcuni stacca e attacca si toglie la doratura o rodiatura con più facilità.

Riguardo la presa a muro Viborg accetta cavi fino a mi pare 6 mmq, contro i 4 circa o 4,5 mmq delle Furutech FI-30, sotto questo aspetto un punto a favore della Viborg, riguardo la spanatura confermo che al mio amico gli si è spanata, faceva impianti elettrici e LAN, non dovrebbe essere uno sprovveduto, ma quello è successo.

Il mio scricchiola non mi riferivo alle presa a muro Viborg che non ho mai avuto direttamente, ho riportato il problema sopraggiunto al mio amico, ma sul materiale che scricchiola io mi riferivo alle prese Schuko e IEC per terminare i cavi modelli VE501G e VF501G e li le plastiche scricchiolano, le ho usate direttamente per terminare un cavo e non mi hanno datto quella sensazione di prodotto fatto molto bene.

Nulla di granchè problematico, ma a paragone delle Furutech si capisce al volo la differenza di qualità dei materiali.

Poi come ho detto le Viborg Schuko e IEC che ho provato suonano bene, nulla da dire, come materiali per me si poteva fare di più, anche a livello sonoro comunque continuo a preferire Furutech, ma nulla da dire visto che le Viborg comunque costano una frazione, se l'impianto non suona non è colpa delle Viborg che comunque sono un grosso step a confronto del materiale industriale dei vari marchi.

ferroattivo
Inviato

@alexis è quanto da te descritto è la differenza fra una vecchia e una nuova presa Furutech , figuriamoci la presa nuova a confronto a una presa standard .. non c'è storia, si sente anche se ti metti a testa in giu  e girato di spalle ...

  • Thanks 1
ferroattivo
Inviato

avete notato che un buon pezzo della discussione in oggetto è scomparso ?

 

Inviato

@ferroattivo si manca un pezzo di forum.

cmq ancora una volta .. si evidenzia quanto conti anche il piu piccolo particolare nel tutto, specie di un sistema ad alta efficienza.

delle piccole linguette súl percorso dei 50 Hz, materiali o placcatiure diverse.. si sentono. e si sente pure una certa costrizione dinamica delle nuove in confronto alla rodatissime prese prescedenti.. (spero che che se ne vada col tempo..).

 

Gustavino
Inviato

@alexis JCurl parla spesso delle problematiche date dai metalli dissimili

Fabio Cottatellucci
Inviato
4 ore fa, ferroattivo ha scritto:

avete notato che un buon pezzo della discussione in oggetto è scomparso ?

Leggevo che il team tecnico ha dovuto effettuare un rispristino da backup.

  • Thanks 1
Inviato

@Gustavino ci sono parecchi aspetti ancora poco esplorati nella high end.. uno di questi verte proprio sulla metallurgia, e propriamente, sul comportamento dei metalli quando attraversti dalla corrente o da segnali.

Un esempio eclatante, a tutti ben noto? Valvole in apparenza simili con valori elettrici sovrtapponibili ma tonalita sonore opposte.. :-)

effetto riconducibile in buona parte al trattamento metallurgico di anodo e catodo..

imaginator
Inviato
21 ore fa, alexis ha scritto:

Ma sono solo rose? Presto per dirlo, perché noto pure delle sporadiche inflessioni un po‘ acerbe, dovute, immagino, al fatto che questi frutti siano nuovissimi, e che debbano ancora maturare per un bel po di tempo.

Si, sono rose e vedrai… fioriranno 

Questione di tempo.

 

  • Thanks 1
supermike
Inviato
23 ore fa, PietroPDP ha scritto:

La Furutech TP-60e non credo che l'hai aperta e hai stretto i cavi interni

@PietroPDP No infatti perché avrei dovuto? 

 

23 ore fa, PietroPDP ha scritto:

ma non è il contatto ultra stretto che fa suonare meglio, anzi per me col tempo sfrega di più e piano piano se si fa parecchie volte alcuni stacca e attacca si toglie la doratura o rodiatura con più facilità.

Sempre meglio averlo stretto che lasco come quelle spine che penzolano dietro le prese iec degli apparecchi (a volte dovuto anche al peso eccessivo del cavo). La placcatura se è 24k a doppio strato tiene per tanto tempo, ai voglia a sfregare.    

 

23 ore fa, PietroPDP ha scritto:

io mi riferivo alle prese Schuko e IEC per terminare i cavi modelli VE501G e VF501G e li le plastiche scricchiolano, le ho usate direttamente per terminare un cavo e non mi hanno datto quella sensazione di prodotto fatto molto bene.

Non ho esperienze con le prese per cavo, ma ti assicuro che le prese da pannello sono solidissime come le Furutech e come hai sottolineato anche tu accettano cavi di sezione maggiore. 

 

23 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Poi come ho detto le Viborg Schuko e IEC che ho provato suonano bene, nulla da dire, come materiali per me si poteva fare di più, anche a livello sonoro comunque continuo a preferire Furutech, ma nulla da dire visto che le Viborg comunque costano una frazione, se l'impianto non suona non è colpa delle Viborg che comunque sono un grosso step a confronto del materiale industriale dei vari marchi.

Per me i materiali intendo le plastiche sono dello stesso livello (sempre riferendomi alle prese da pannello). L'unico vantaggio che forse ti può dare Furutech è sulla qualità del rame, ma secondo me la spesa maggiore non vale l'impresa (così si dice dalla mie parti). 

Inviato

@supermike smontando le „vecchie“ furutech e montando le nuove sws ncf r ho potuto osservarle da vicino, apprezzandone il corpo in plastica dura, forse nylon, estremante ben fatto e la fattura a doppia ganascia delle lamelle, davvero un altro mondo rispetto alle gewiss industriali. Le due serie sono simili anche le vecchie erano rodiate, penso le vecchie abbiano 8 anni, ma le nuove sws hanno ganasce di maggior larghezza, e molle di ritegno piu forzute, per il resto sono sovrapponibili.

Quindi entrambi ottimi prodotti costruttivamente parlando.

Ma dubito che la (soggettivamente parlando) notevolissima ed evidente differenza all‘ascolto dipenda questo. Secondo me, ma vado a sensazioni, è il trattamento chimico/metallurgico proprietario a fare la differenza, che si chiami sws o ncf poco importa.

E ricordo che cambiare la presa a muro a monte della ciabatta equivale un po‘ a cambiare tutti i cavi di alimentazione insieme, ciabatta inclusa, con prodotti di fascia ben superiore, per giunta a un costo frazionale, come qualcuno ben prima di me ha fatto notare.

Non nego che queste prese mi hanno un po‘ spiazzato.. a parte una ancor avvertibile secchezza sul pianoforte, che spero scompaia nel tempo assieme a una certa asciugatura del mediobasso, sono un upgrade decisivo, su tutta la gamma, da quella bassa fino a quella alta, con risoluzione aumentata anche a livello di rendering della spazio virtuale.

Chapeau, Furutech.

PietroPDP
Inviato
3 ore fa, supermike ha scritto:

@PietroPDP No infatti perché avrei dovuto? 

 

Perchè solo confrontandole vicine puoi fare un confronto diretto, se non hai smontato la TP60e allora hai un'altra presa Fi-30 sfusa o non puoi confrontarle come tenuta.

 

3 ore fa, supermike ha scritto:

@PietroPDP Sempre meglio averlo stretto che lasco come quelle spine che penzolano dietro le prese iec degli apparecchi (a volte dovuto anche al peso eccessivo del cavo). La placcatura se è 24k a doppio strato tiene per tanto tempo, ai voglia a sfregare.

 

Le Furutech non sono lasche, ma non stringono a morte e preferisco un giusto serraggio ad uno troppo esagerato che non serve a nulla sonicamente e il forte attrito a forza di fare togli e metti rovina la placcatura, ne ho viste rovinate anche su cavi di un certo livello di costo.

Soprattutto su chi si diverte a fare molti stacca e attacca.

 

3 ore fa, supermike ha scritto:

@PietroPDP Non ho esperienze con le prese per cavo, ma ti assicuro che le prese da pannello sono solidissime come le Furutech e come hai sottolineato anche tu accettano cavi di sezione maggiore. 

Per me i materiali intendo le plastiche sono dello stesso livello (sempre riferendomi alle prese da pannello). L'unico vantaggio che forse ti può dare Furutech è sulla qualità del rame, ma secondo me la spesa maggiore non vale l'impresa (così si dice dalla mie parti). 

 

Io non ho avuto direttamente le prese da pannello Viborg, ma potrò visionarle e a breve, però ho confrontato le prese per terminare i cavi (Schuko e IEC) e sia sui materiali che sul suono per me nettamente meglio le Furutech, poi i soldi ognuno li spende come meglio crede, per me la spesa maggiore vale sempre perchè se ascolto con una qualità migliore a me tanto basta per la scelta, poi c'è chi comincia a fare i conti matematici, qui ho perso solo l'1,23%, qui più o meno suona uguale, li forse mi pare di sentire meglio, quindi la spesa non vale l'impresa e gli va bene la presa che costa meno perchè hanno risparmiato, ad ognuno il suo, ci può stare, io ho tutte connessioni Furutech sulle alimentazioni e mi trovo benissimo, magari sarà anche sinergia stessi materiali, non saprei.

Ho smesso di farmi domande, per me conta solo, sento meglio o sento peggio ovviamente per le mie orecchie non in assoluto.

E poi cosa fondamentale se posso permettermelo o meno o pure se posso, se mi va di spendere determinate cifre, questo vale in generale su qualsiasi punto del sistema, non per le prese.

  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Ho smesso di farmi domande

Caro Pietro, io invece continuo a farmele, a maggior ragione perché avevo già sperimentato da tempo, nella vecchia casa benefici di una rete dedicata a partire dal contatore, fili e connessioni speciali.

Nella nuova casa invece, non ho ancora potuto metterci mano, e avevo sperimentato, in sequenza tre situazioni differenti.
A) presa a muro con presa stile b ticino / ave o simile, con almeno 30 anni

B) scatola derivazione esterna con doppia furutech rodiata, circa 8/ 10 anni di vita

C) stessa scatola ma con frutti sempre furutech, ma i top attuali sws ncf R.

Premetto che se non avessi letto qui i tuoi contributi e quelli dell‘opener Ferroattivo

@ferroattivo e quelli di altri utilizzatori non ci avrei certo pensato su di rimettermi a bricolare :-) attorno alle prese.. ma quello che sto sperimentando con le nuove prese a muro è abbastanza mindblowing anche per uno un  po‘ navigatello come il sottoscritto, che peraltro in genere aveva avuto risultati genericamente negativi con il rodio in precedenza.

A parte i caveat iniziali dovuti al mancato assestamento, che prima o poi si spera arrivi…:classic_unsure:

queste sws ncf sono probabilmente il miglior upgrade che potete regalare al vostro sistema, o meglio all‘infrastruttura del vostro sistema.. con risultati che vanno ben oltre le sfumature, ma che si avvicinano dannatamente a un cambio di componente come per esempio preampli o dac.

Affermazioni forti? Forse di forse no, ma per levarsi il dubbio, basta provare in prima persona..

 

ferroattivo
Inviato
56 minuti fa, alexis ha scritto:

con risultati che vanno ben oltre le sfumature, ma che si avvicinano dannatamente a un cambio di componente come per esempio preampli o dac.

concordo appieno , solo che la presa in questione la paghi ca. 100 euro trasporto incluso , il cambio di un componente per otterere simili prestazioni, costa n mille di euro 

  • Thanks 1
faithnomore
Inviato

Salve,

 

domanda agli esperti in materia: da quindici anni ho montato una Oyaide swd-xxx-e, con placcatura in oro/palladio. 

A vostro giudizio sarebbe avvertibile il passaggio al top di gamma Furutech?

In giro si dice che l'oyaide in questione viri più sulla fluidità/musicalità, mentre la Furutech sia più dettagliata/scolpita.

 

Grazie 

 

Saluti

Luca

ferroattivo
Inviato

@faithnomore

questo te lo puo dire solo che ha provato entrambe le prese , in ogni caso da tener presente che la tua Oyaide swd-xxx-e risale almeno a 15 anni addietro , probabilmente quelle nuove , se c'è ne sono,  andranno meglio di quelle vecchie 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...