talli. Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno Volevo leggermi con calma tutto ma il "non backup" non me ne ha lasciato il tempo... Qualche anima pia potrebbe perfavore mettere il link della presa e della scatola che erano stati pubblicati post 21 maggio ed ora scomparsi Grazie
ferroattivo Inviato 18 Giugno Autore Inviato 18 Giugno @talli. https://www.audioteka.it/prodotti/furutech-ft-sdsncf-r-presa-shuko-da-pannello.html https://www.audioteka.it/prodotti/furutech-ft-sws-ncf-r.html https://www.audioteka.it/prodotti/scatola-esterna-per-presa-furutech.html 1
alexis Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno @faithnomore avevo i frutti in rodio di 8/10 anni fa, il top allora, ma questi ultimi sws ncf sono da cappottamento.. eviterei solo in caso di sistema palesemente sbilanciato e squillante.. 1
faithnomore Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno @alexis Grazie per le indicazioni. Peraltro ho da circa un mese inserito la multipresa Vrel, traendone benefici rispetto alle precedente systems and magic. Saluti Luca
supermike Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 10 ore fa, PietroPDP ha scritto: Perchè solo confrontandole vicine puoi fare un confronto diretto, se non hai smontato la TP60e allora hai un'altra presa Fi-30 sfusa o non puoi confrontarle come tenuta. @PietroPDP Non c'è bisogno di un confronto ravvicinato è talmente evidente 10 ore fa, PietroPDP ha scritto: Le Furutech non sono lasche, ma non stringono a morte e preferisco un giusto serraggio ad uno troppo esagerato che non serve a nulla sonicamente e il forte attrito a forza di fare togli e metti rovina la placcatura, ne ho viste rovinate anche su cavi di un certo livello di costo. Soprattutto su chi si diverte a fare molti stacca e attacca. Non ho mai scritto che stringono a morte ma che stringono più forte. I cavi vengono via senza forzare da entrambe le prese, non ci si sloga il polso, non ti preoccupare. Ma Viborg stringe con maggior solidità, tutto qui. 10 ore fa, PietroPDP ha scritto: il forte attrito a forza di fare togli e metti rovina la placcatura, ne ho viste rovinate anche su cavi di un certo livello di costo. Soprattutto su chi si diverte a fare molti stacca e attacca. Come già detto, dipende dalla qualità della placcatura. Poi c'è quella in rodio che è praticamente eterna. Un consumatore ha diritto di staccare e attaccare, sono cavi che costano fior di quattrini e non possiamo farlo? Io non mi faccio di questi problemi. 10 ore fa, PietroPDP ha scritto: per me la spesa maggiore vale sempre perchè se ascolto con una qualità migliore a me tanto basta per la scelta, poi c'è chi comincia a fare i conti matematici, qui ho perso solo l'1,23%, qui più o meno suona uguale, li forse mi pare di sentire meglio La "qualità migliore" non sempre si può determinare anche per via delle diverse filosofie: dove si trova la "qualità migliore" in un Mark Levinson o in un Jadis, visto che suonano agli antipodi? Avrai sempre audiofili che sceglieranno o l'uno o l'altro brand.
ClaveFremen Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 48 minuti fa, talli. ha scritto: Qualche anima pia potrebbe perfavore mettere il link della presa e della scatola che erano stati pubblicati post 21 maggio ed ora scomparsi Aggiungo, per chi vuole murare la scatola adatta: BTICINO 502E : https://www.cmt-srl.it/cassetta-ad-incasso-serie-civile-2-posti-bticino-502e?gad_source=1&gad_campaignid=15249424536&gclid=CjwKCAjwx8nCBhAwEiwA_z__0zFo3IQuzgOHpk5FRraDnV93qBL5e4z8rf5b9w2Jka9sH306awQ7HBoC3VEQAvD_BwE Se servono due prese basta prendere due 502E e combinarle mediante gli appositi incastri. 1
alexis Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 27 minuti fa, faithnomore ha scritto: Grazie per le indicazioni. Peraltro ho da circa un mese inserito la multipresa Vrel, traendone benefici rispetto alle precedente systems and magic. lungi da me fare diagnosi a distanza... ma ho guardacaso la stessa identica (entusiasmante) combinazione .. multipresa vrel, a mio avviso eccellente, che si merita a pieno titolo una presa a muro del calibro della sws ncf r. dinamica risoluzione vivacitá... i primi aggettivi che mi vengono in mente. Ps. ho provato davvero un sacco e una sporta tra stabilizzatori purificatori distributori di corrente... e ne sono rimasto quasi sempre deluso, con il sentiment di un suono attuffato e rallentato. e in questo caso é l'esatto contrario.. ovviamente per le mie personali orecchie :-)
faithnomore Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno @alexis Il tarlo della multipresa Vrel è partito proprio dalle tue parole nell'apposito thread ;-) Pur avendo un sistema audio di non alto valore, il suo inserimento si è immediatamente avvertito. La mia è in versione con fianchetti in frassino nero. A questo punto, vedrò di sostituire anche la presa a muro Oyaide 1
alexis Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno @faithnomore ottimo! e facci poi sapere le tue opinioni in merito! 1
ferroattivo Inviato 18 Giugno Autore Inviato 18 Giugno @alexis possiamo essere matti, esagerati, è il ns. hobby , a questo serve il forum nel quale comunichiamo le ns. esperienze, allo stesso tempo, mettendo in praticca quelle altrui ottenendo una maggiore soddisfazione, allora mi chiedo ... i nezagionisti confermando fra loro che non sentono nulla, di cosa godono ? del nulla ? 1
alexis Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 7 minuti fa, ferroattivo ha scritto: di cosa godono ? del nulla ? godono appunto delle proprie convinzioni, come i terrapiattisti.. 1
alexis Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno @ferroattivo sai cosa piú mi perplime? sono passato da una presa ft rodio 'old' vs. una ft last edition.. non da una gewiss da due ghelli con i contatti in lamierino a quest'ultima.. pensavo di esserea a posto con l'infrastruttura di base.. e sinceramente non credevo fosse cosi eclatante la differenza. se poi col tempo si stempera anche quella sottile ruviditá da "nuovo".... altro tema che mi fa riflettere: nella vecchia casa avevo sia una linea dedicata a partire dal contatore, con cavi da 9mm2.. e una presa normale. entrambe le linee erano terminate con le "vecchie" furutech rodio. se alternavo le due linee, quella "dedicata" e quella nuova, quella dedicata aveva piu corpo e dinamica, ma le differenze ad occhi chiusi relativamente non proprio eclatanti. Qui invece nella nuova sistemazione, a parità di linea.. tra ft vecchie e ft nuove.. c'è in confronto un piccolo abisso, nel linguaggio colorito che si usa tra audiofili. (in sostanza puo benissimo essere che conti piu la presa dei fili.. ma lo dico a voce bassa... )
alexpass Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno Ho appena ordinato questa https://www.audiogears.it/product.php~idx~~~3255~~FT+SDS+_g_+PLBK~.html chiedendo però di montare la FT SDS NCF. Dovrebbe arrivarmi a breve. Parlando invece di ciabatte, tempo fa ho fatto una prova di questo apparecchio italianissimo https://www.monoandstereo.com/new-vexo-audio-design-power-conditioner/ Beh che dire…è rimasto a casa mia 1 1
pro61 Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 2 ore fa, ferroattivo ha scritto: i nezagionisti confermando fra loro che non sentono nulla, di cosa godono ? del nulla ? Beati voi che godete per così poco. Per far godere me, ci vuole ben altro.
ferroattivo Inviato 18 Giugno Autore Inviato 18 Giugno 1 minuto fa, pro61 ha scritto: Beati voi che godete per così poco. Per far godere me, ci vuole ben altro. basta provare , la presa ha un costo abbastanza accessibile
ClaveFremen Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 9 ore fa, alexis ha scritto: (in sostanza puo benissimo essere che conti piu la presa dei fili.. ma lo dico a voce bassa... ) Lo ripeto a voce alta... prese, spine, connettori sono il collo di bottiglia. Il cavo conta ma il connettore viene prima, senza un ottimo connettore il cavo non si esprimerà mai al suo meglio, IMHO.
PietroPDP Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 17 ore fa, alexis ha scritto: Caro Pietro, io invece continuo a farmele, a maggior ragione perché avevo già sperimentato da tempo, nella vecchia casa benefici di una rete dedicata a partire dal contatore, fili e connessioni speciali. Nella nuova casa invece, non ho ancora potuto metterci mano, e avevo sperimentato, in sequenza tre situazioni differenti. A) presa a muro con presa stile b ticino / ave o simile, con almeno 30 anni B) scatola derivazione esterna con doppia furutech rodiata, circa 8/ 10 anni di vita C) stessa scatola ma con frutti sempre furutech, ma i top attuali sws ncf R. Premetto che se non avessi letto qui i tuoi contributi e quelli dell‘opener Ferroattivo @ferroattivo e quelli di altri utilizzatori non ci avrei certo pensato su di rimettermi a bricolare :-) attorno alle prese.. ma quello che sto sperimentando con le nuove prese a muro è abbastanza mindblowing anche per uno un po‘ navigatello come il sottoscritto, che peraltro in genere aveva avuto risultati genericamente negativi con il rodio in precedenza. A parte i caveat iniziali dovuti al mancato assestamento, che prima o poi si spera arrivi… queste sws ncf sono probabilmente il miglior upgrade che potete regalare al vostro sistema, o meglio all‘infrastruttura del vostro sistema.. con risultati che vanno ben oltre le sfumature, ma che si avvicinano dannatamente a un cambio di componente come per esempio preampli o dac. Affermazioni forti? Forse di forse no, ma per levarsi il dubbio, basta provare in prima persona.. Anche qui sfondi una porta aperta, l'importanza di togliere le prese industriali l'ho capita da quasi 15 anni, forse anche di più, prima usavo una linea direttamente terminata con la IEC connessa alla ciabatta, quindi quelle sgraziatezze tipiche dei "contattacci" delle prese industiali sono più di un decennio che non soffro di voci ruvide, recentemente ho seguito l'evoluzione di alcuni amici che ogni tanto provavano a tornare alle vecchie prese, io restavo interdetto quanto fosse la differenza, ma ho capito che alcune sensibilità si acquistano solo col tempo, per me non c'era storia, qualcuno non era convinto durante il rodaggio e ok non era la perfezione in quel momento, ma sempre molto meno peggio della presa a muro standard. Anche cablare la tratta tra quadro elettrico e presa a muro è fondamentale, io ho 2 linee dedicate, per ora con cavo tripolare inguainato diciamo standard in rame rosso ricotto, quindi già un qualcosa di meglio del filo elettrico da 50 centesimi/1 € al metro. Sto decidendo cosa montare, per ora il candidato è il Trasparent Premium a metraggio, ma a breve provo anche il Furutech DPS 4.1. Volendo posso spingermi fino al contatore esterno e anche li ci sarebbero miglioramenti evidenti, anche li ho un cavo da 10 mmq in rame rosso, questo non è ricotto, è solo rame rosso, quando ho dovuto di corsa fare il lavoro per una rottura non ho potuto fare scelte ultra Hi End, ma diciamo mi sono accontentato di materiali leggermente migliori. Ma con l'intento di metterci le mani in futuro, purtroppo le distanze non aiutano con i cavi costosi, parliamo di quasi 20 metri per la tratta interna e 26 o 27 per la tratta esterna. Lavoro che ha fatto proprio ieri un amico a cui ho dato una mano, ha prima fatto le tratte interne con un differenziale e magnetotermico ABB tutto in rame, uno per ogni componente tutto separato senza ciabatta, tutto terminato su prese Furutech SWS dorate, perchè lui non si fida del rodio. Diciamo che seguirò la strada solo che le disponibilità al momento non aiutano, ma prima devo decidere con quale cavo farla, il Trasparent ha un costo diciamo più "accessibile", parliamo di 110 € al metro di listino da scontare contro 560 € che è una tombola per lunghe metrature, so bene che il Furutech dovrebbe essere superiore, ma va valutato anche il lato costo prestazioni e comunque il Trasparent ha il vantaggio di essere poco colorato che per quella tratta neanche è un grosso male, certo avesse una medioalta un pochino più di alto livello non avrebbe guastato, non fa nulla di male restando corretto e neutro, ma un po' più di colore nel senso buono del termine non lo avrei disdegnato. Sono abbastanza d'accordo con l'ultima affermazione, diciamo che il paragone lo faccio più con i cavi, è come un upgrade con un cavo molto costoso, ma ad una frazione del prezzo, andare a sfrugugliare dac o ampli non me la sento, più che altro, perchè fanno un altro lavoro, mentre i cavi più o meno è quello. Lo dico da tempo che il punto dove si perde di più è proprio il cablaggio e ci aggiungo le prese, ma non perchè sono più importanti di un diffusore o di una elettronica, non è così, perchè se cambi un onesto Denon con un D'Agostino nomi a caso, non ho nessuno dei 2, la differenza è di natura importante, ma con tutti e due se il cablaggio è raffazzonato non si suona comunque bene. Poi più si sale con il livello e più un cablaggio così e così mette in evidenza i difetti. 1
PietroPDP Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 15 ore fa, faithnomore ha scritto: Salve, domanda agli esperti in materia: da quindici anni ho montato una Oyaide swd-xxx-e, con placcatura in oro/palladio. A vostro giudizio sarebbe avvertibile il passaggio al top di gamma Furutech? In giro si dice che l'oyaide in questione viri più sulla fluidità/musicalità, mentre la Furutech sia più dettagliata/scolpita. Grazie Saluti Luca Chiedo l'aiuto di Giorgio @Agogi che aveva proprio una Oyaide, ma non conosco il modello, ricordo solo fosse dorata, quando l'abbiamo sostituita con la Furutech SWS R NCF ci sono rimasto, perchè premetto che quella Oyaide a muro non suonava neanche male, ma il miglioramento della Furutech è stato di natura importante, non sfumature. La Furutech è dettagliata e scolpita, ma è anche molto fluida, dinamica ed è anche musicale, anche se vira sul versante precisione, resta comunque un po' di giusto calore, meno delle Fi-30 R NCF che però a confronto quasi impastano un po', non risulta affatto fredda, tutto questo dopo lungo rodaggio. Diciamo che è corretta, è un suono giusto, né troppo caldo, né troppo freddo, è il giusto compromesso a mio avviso, non colora troppo, non risulta fredda o quel troppo neutro che sa di scialbo. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora