PietroPDP Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 13 ore fa, supermike ha scritto: @PietroPDP Non c'è bisogno di un confronto ravvicinato è talmente evidente Non ho mai scritto che stringono a morte ma che stringono più forte. I cavi vengono via senza forzare da entrambe le prese, non ci si sloga il polso, non ti preoccupare. Ma Viborg stringe con maggior solidità, tutto qui. Come già detto, dipende dalla qualità della placcatura. Poi c'è quella in rodio che è praticamente eterna. Un consumatore ha diritto di staccare e attaccare, sono cavi che costano fior di quattrini e non possiamo farlo? Io non mi faccio di questi problemi. La "qualità migliore" non sempre si può determinare anche per via delle diverse filosofie: dove si trova la "qualità migliore" in un Mark Levinson o in un Jadis, visto che suonano agli antipodi? Avrai sempre audiofili che sceglieranno o l'uno o l'altro brand. In realtà quando stringi i cavi sulle 2 prese lo puoi vedere solo avendole tutte e due, come detto le Viborg accettano solo cavi più grandi, ma un 4/4.5 mmq delle Fi-30 non è comunque un cavo piccolo. Si ho notato anche con la Schuko e IEC che sono più difficili da inserire e togliere, ma per me non è un pregio, perchè ripeto ho visto molti cavi anche costosi con le prese dove si è tolta la doratura o la rodiatura, pure il rodio se si esagera anche se più resistente si rovina. Certo hai ragione, però la frase giusta sarebbe: il consumature avrebbe diritto di farlo centinaia di volte senza danni, ma soprattutto quelle dorate, l'oro è molto malleabile e molti stacca e attacca ti assicuro che non gli fanno benissimo. Io i problemi me li faccio, perchè ho avuto sia io personalmente che cavi di amici con connettori segnati dall'uso. La qualità migliore è vero che si va a gusti e potrei essere d'accordo, infatti ho detto per me che sono migliori, non in assoluto, anche se sinceramente soprattutto con le prese a muro Furutech SWS contro le Viborg che potrebbero essere più paragonate alle Furutech Fi-30, perchè con le SWS non c'è minimamente storia, il divario non è di poco conto, poi vabbè vogliamo dire che una buona Golf va come un Ferrari ognuno è padrone di dire e credere quello che vuole.
PietroPDP Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 13 ore fa, alexis ha scritto: lungi da me fare diagnosi a distanza... ma ho guardacaso la stessa identica (entusiasmante) combinazione .. multipresa vrel, a mio avviso eccellente, che si merita a pieno titolo una presa a muro del calibro della sws ncf r. dinamica risoluzione vivacitá... i primi aggettivi che mi vengono in mente. Ps. ho provato davvero un sacco e una sporta tra stabilizzatori purificatori distributori di corrente... e ne sono rimasto quasi sempre deluso, con il sentiment di un suono attuffato e rallentato. e in questo caso é l'esatto contrario.. ovviamente per le mie personali orecchie :-) Se ti capita, prova a confronto una Furutech come multipresa, perchè quanto di buono hai sentito con la presa a muro lo avrai anche con la multipresa, anche lei ha bisogno di rodaggio, ma poi ece quanto di buono fa. Alla fine la Vrel ha sempre contatti industriali, sarò prevenuto, ma non credo possano competere con la qualità di ascolto di una buona presa Furutech. Se ti capita una prova la farei.
PietroPDP Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 1 ora fa, ClaveFremen ha scritto: Lo ripeto a voce alta... prese, spine, connettori sono il collo di bottiglia. Il cavo conta ma il connettore viene prima, senza un ottimo connettore il cavo non si esprimerà mai al suo meglio, IMHO. Purtroppo lo sono anche i cavi, uno non esclude l'altro. Terminati un cavo da 1.5/1.8 m con il cavo che stai scegliendo di mettere nei muri e capirai da solo a confronto con un buon cavo quanto puoi perdere. Purtroppo dove scendi così senti. Non c'è una cosa più importante dell'altra, comunque concordo che se devi scegliere meglio le prese che il cavo, almeno i cavi standard non suonano male, al limite sono un po' limitati in banda e belli mosci, le prese standard hanno un suono proprio sgraziato.
faithnomore Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno @PietroPDP Grazie delle indicazioni. La swd-xxx-e era la top di gamma Oyaide (peraltro si trova ancora, ad es. su audiophonics) con contatti in bronzo fosforoso e placcatura oro/palladio. Saluti Luca
alexis Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno @PietroPDP tu che conosci il comportamento in fase di burn in... hai sperimentato pure tu, durante questa fase, una sorta di compressione dinamica ppp al fff? l'ho letto su qualche forum estero.. e corrisponde.. fai conto che ho un sistema davvero tosto sotto questo profilo, e che all'interno di una accresciuta microdinamica, quella complessiva, nei picchi ni manifesta in modo meno esplosivo, piu trattenuto.. (spero ovviamente che post burn in tutto torni a posto)
PietroPDP Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 7 ore fa, faithnomore ha scritto: @PietroPDP Grazie delle indicazioni. La swd-xxx-e era la top di gamma Oyaide (peraltro si trova ancora, ad es. su audiophonics) con contatti in bronzo fosforoso e placcatura oro/palladio. Saluti Luca Credo si tratti di quella, ma vediamo se ci legge il buon Giorgio, non essendo mia non vorrei dire castronerie. 1
PietroPDP Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 5 ore fa, alexis ha scritto: @PietroPDP tu che conosci il comportamento in fase di burn in... hai sperimentato pure tu, durante questa fase, una sorta di compressione dinamica ppp al fff? l'ho letto su qualche forum estero.. e corrisponde.. fai conto che ho un sistema davvero tosto sotto questo profilo, e che all'interno di una accresciuta microdinamica, quella complessiva, nei picchi ni manifesta in modo meno esplosivo, piu trattenuto.. (spero ovviamente che post burn in tutto torni a posto) Come ho accennato le prime 2 settimane ci sono alti e bassi continui. Sentirai pure bassi gommosi, lentezze strane, appiattimento di dinamica in alcune zone e in altre pure eccessiva. Devi resistere. Lo so è difficile da credere, il primo giorno quasi tutto fantastico, poi inizia a crollare il castello fino a circa 3 settimane, un mesetto pure, poi inizia la discesa, ma tolto il primo giorno, i primi 15 giorni sono veramente terribili e cambiano i difetti da un giorno all'altro. Purtroppo le mie parole posso capire che sembravano iperboli, perché io 2 mesi pieni di rodaggio non me li ricordo in vita mia audiofila. Leggerai 300/400 ore sui vari forum, purtroppo non è la realtà o perlomeno da me è stato molto più lungo, tipo 1500 ore, con 300 ore, ma pure 400 si è ancora nel pantano. Come ho già scritto le mie parole più frequenti erano: Chi cacchio me lo ha fatto fare. Basta mi ha rotto gli zebedei, è inudibile. E potrei continuare. Ve lo avevo detto, è da mettere su un frigo o un'altra cosa e lasciata lì 2 mesi. Ma capisco che le mie parole sono molto difficili da credere, probabilmente non ci avrei creduto neanche io. Questo soprattutto con un sistema molto trasparente, magari in sistemi meno evoluti potrebbe essere più sopportabile. Il bello che dopo verrà ripagata tutta la sofferenza, il suono sarà vicino a quello iniziale, ma con maggiore fluidità, zero impuntamenti e tutto al posto giusto. 1
audio2 Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 12 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Ve lo avevo detto, è da mettere su un frigo a questo punto si, tre fili una prolunga una lampada lasciata accesa in garage giorno e notte, rodaggio fatto con l' enel che ti diventa amica per sempre. 1
ClaveFremen Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 14 ore fa, PietroPDP ha scritto: Purtroppo lo sono anche i cavi, uno non esclude l'altro. Assolutamente, mai detto il contrario, volevo solo rimarcare che il componente peggiore è il connettore, se prima non si è lavorato li non si riesce a tirare fuori il massimo dal cavo. 14 ore fa, PietroPDP ha scritto: le prese standard hanno un suono proprio sgraziato. La direi in modo diverso, le prese standard non sono sgraziate abbiamo sentito per anni eccellenti impianti alimentati tramite loro...ma sicuramente una presa fatta con materiali migliori si sente, veramente tanto. 1
PietroPDP Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 5 ore fa, ClaveFremen ha scritto: La direi in modo diverso, le prese standard non sono sgraziate abbiamo sentito per anni eccellenti impianti alimentati tramite loro...ma sicuramente una presa fatta con materiali migliori si sente, veramente tanto. Quando potrai provare ravvicinate 2 prese, una standard e una chiamiamola audiofila allora si capisce subito, il problema è che non tutti hanno 2 linee dedicate con stesso cavo che terminano su una presa e sull'altra. Comunque già è sufficiente cambiarla per capire che alcune durezze soprattutto sulle voci che magari uno se la prende con quello o quell'altro, una volta è l'ampli, una volta è la sorgente, una volta è il diffusore di turno, in realtà dipendono dal contattaccio della presa a muro. Mia esperienza su più sistemi. Poi è ovvio che per un gran suono non basta solo lei ci mancherebbe, ma se uno la lascia per ultima poi si pente di aver procrastinato.
PietroPDP Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 5 ore fa, audio2 ha scritto: a questo punto si, tre fili una prolunga una lampada lasciata accesa in garage giorno e notte, rodaggio fatto con l' enel che ti diventa amica per sempre. In realtà basta montarla al posto di quella del frigo, li solitamente il frigo è sempre acceso e non sprechi soldi, perchè tanto sarebbe sempre acceso comunque, ci perdi 5 minuti, sono 3 fili. Poi se uno vuole tribolare ci sta, dovessi per qualsiasi motivo cambiarla nuovamente dopo l'esperienza farei così.
alexpass Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno Arrivata la FT SDS NCF, montata e operativa. Che dire, imprescindibile. Poi vediamo nei prossimi giorni…. 1 1
alexis Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno @alexpass auguri con il rodaggio.. ho collegato una lampada sempre accesa alla multipresa, per accelerare il burn in.. e pure la 📺 .. 1
ferroattivo Inviato 22 Giugno Autore Inviato 22 Giugno la mia FT SDS NCF ha superato un centinaio di ore , già ora il risultato sonoro è ben godibile , se poi migliora ancora , tanto meglio 1
alexis Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno @ferroattivo rodaggio contando le ore di musica o hai collegato qualcos’altro alla presa..? hai voglia cento ore di musica ascoltata.. ci vorrebbe un’ eternità…
ferroattivo Inviato 22 Giugno Autore Inviato 22 Giugno @alexis ho tenuto acceso ogni giorno alcuni componenti dell'impianto dalle 9,00 del mattino alle 24,00 di notte con ascolti intermedi durante la giornata di alcune ore
alexis Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno @ferroattivo perché leggevo su un forum americano che per rodarle davvero ci vuole „corrente che scorra“, non basta la spia di accensione dello stand by. Tipo un frigo, un condizionatore, una lampada sempre accesa. E mi ricorda il rodaggio dei cavi duelund, dopo le prime prova li accantonai, per la loro evidente compressione dinamica. E le montai, rassegnati, sull‘impianto della tivù, che i miei figli usavano, per diverse ore al giorno. Dopo otto dieci mesi , ad occhio 1000 ore, per puro caso le riprovai, ed effettivamente erano diventati altra cosa, trasformati in meglio. D‘altronde JD di positive Feedback mi aveva avvertito suggerendo di usare un cable cooker per almeno una due settimane, a tutta birra. i cable ccoker sono dispositivi elettrici che producono un segnale ad alta intensità su varie frequenze, con lo scopo appunto, di portare a maturazione un cavo. Ogni tanto ci penso, vorrei procurarmene uno.
ferroattivo Inviato 22 Giugno Autore Inviato 22 Giugno @alexis concordo con te che per il rodaggio deve fluire corrente , nell'impianto , di giorno, ho tenuto sempre acceso , il pre linea, il crossover attivo , 1 solo finale di potenza e il lettore cd in ripetizione, tutto a basso volume , verificando meglio , ho montato la presa da 15 giorni , per cui sono ben oltre le 100 ore dichiarate prima , in ogni caso il miglioramento si avverte eccome.. non era cosi una settimana fà
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora