supermike Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: Se hai la TP60 come ho letto non puoi confrontarla con ciabatte top, la TP80 già va molto meglio usata sulle prese non filtrate perché le ho avute tutte e due, la 609 va ancora meglio, poi per carità la Nordost magari è meglio pure della 609, li non discuto perché ci può stare, ma la TP60 già paga pegno in casa Furutech e non di poco. È una entry level, già cambia il cablaggio, poi stai confrontando una ciabatta da 4/500 € contro una che costa molto molto di più, direi che per mia esperienza una ciabatta non vale l'altra, perché a questo punto allora usiamo la Vimar da 20 € come fanno in tanti. @PietroPDP Come già scritto io sento meno le differenze tra ciabatte perché a monte ho un condizionatore di rete realizzato da me (con soli trasformatori d'uscita). Alla fine anche queste ciabatte, seppur non dotate di veri filtri (condensatori e bobine) hanno un potere schermante, seppur blando; ma quando le colleghi a valle di un buon trasformatore d'isolamento senti meno le differenze, e allora se devi spremere le meningi per convincerti che quella di 1000€ va meglio di quella da 500€ alla fine con quei soldi ti compri qualcos'altro. Questo accade con le mie Wilson Daw+Soulution+cablaggio Siltech di fascia medio-alta. Magari in altri sistemi tipo quelli ad alta efficienza senti anche il cambio delle viti sulla presa a muro
PietroPDP Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 10 ore fa, alexis ha scritto: @PietroPDP due amici miei hanno avuto e provato la qb8, e poi mettendola in vendita. É una multipresa parecchio caratterizzante, un po come i loro cavi. E deve piacere, e intonarsi alla propria catena, e non a tutti piace. Ha comunque un interessante accorgimento sulle masse, e cioé una sola presa, quella del pre, é senza resistenze su questa, le altre prese hanno tutte una piccola resistenze su ciascuna massa, in quel modo le correnti parassite sono invogliate :-) a seguire una sola presa, quella centrale, evitando interferenze inutili tra le singole prese. Non sapevo come fosse costruita, comunque per me quando un marchio non mi garba faccio molta fatica a ricredermi, probabilmente sbagliando, ma sono fatto così, perchè leggevo che la seconda serie di cavi è più corretta, la prima serie a me è risultata troppo stitica e troppo aperta, troppo sbilanciata in alto, non ci capirò io nulla di audio, ma non incontravano i miei gusti, quindi non mi viene voglia neanche di provare i loro prodotti, a me quando un marchio non incontra il mio modo di ascoltare lo accantono, mi succede anche con le elettroniche e i diffusori, per fortuna c'è spazio per tutti, non si moriranno sicuramente di fame se non compro nulla dei loro prodotti.
PietroPDP Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 2 ore fa, supermike ha scritto: @PietroPDP Come già scritto io sento meno le differenze tra ciabatte perché a monte ho un condizionatore di rete realizzato da me (con soli trasformatori d'uscita). Alla fine anche queste ciabatte, seppur non dotate di veri filtri (condensatori e bobine) hanno un potere schermante, seppur blando; ma quando le colleghi a valle di un buon trasformatore d'isolamento senti meno le differenze, e allora se devi spremere le meningi per convincerti che quella di 1000€ va meglio di quella da 500€ alla fine con quei soldi ti compri qualcos'altro. Questo accade con le mie Wilson Daw+Soulution+cablaggio Siltech di fascia medio-alta. Magari in altri sistemi tipo quelli ad alta efficienza senti anche il cambio delle viti sulla presa a muro Ogni impianto è a se, non discuto di impianti altrui che hanno fatto altri percorsi, hanno una loro stanza che ci metterà di suo, magari come il tuo caso hai usato un condizionatore di rete che a tuo dire ridurrà le differenze tra ciabatte, li non posso discuterne. Per mia esperienza su un sistema normale, non per forza a tromba, le differenze ci sono, io per esempio seguo una mia filosofia diversa dalla massa che condanna i filtri, per me sulle sorgenti fanno solo che bene, forse perdi un 1% di dinamica, per me è un parametro meno importante, mentre altri non rinunciano a nulla sotto questo aspetto, ci sta, ma preferisco un suono più fluido e mai stancante, tra l'altro potrei dire che invero è il contrario, nel senso che per assurdo ce n'è pure di più, perchè puoi alzare di più e senza fastidi, molti scambiano la dinamica con gli strilli, lasciamo perdere, perchè è un campo minato con alcuni audiofili.
alexis Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno @PietroPDP Qui stiamo allegramente discorrendo di cosiddette minuzie, prese spine cavi e ciabatte, oggetti oggettivamente ininfluenti per i tipici tecnici oltranzisti, minuzie molto ben avvertibili per noi che soprattutto ascoltiamo con attenzione, fregandocene sempre allegramente delle teorie , come il famoso calabrone semplificando, allegramente vola, fregandosene dei teoremi di Laplace..
PietroPDP Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno @alexis oddio che poi le differenze non sono neanche piccolissime. Credo che non hanno voglia di provare. La cosa bella è che già la Fi-30 R NCF suona bene e nettamente meglio di una presa industriale, non mi aspettavo un simile miglioramento, soprattutto come entità con la SWS, alla fine i materiali sono gli stessi. Alla fine su un forum si condividono le prove e si scambiano esperienze, c'è chi ha voglia di seguire e chi meno, ci può stare. Alla fine sono stracontento del risultato, chi vuole prova, chi non vuole non prova. Come avevo scritto consiglio di iniziare con quella piccola e così uno si fa un'idea, poi al limite sale. Ho fatto così, perché quella grande non avevo trovato un modo etico di montarla, poi ogni tanto il mio criceto pigro inizia a far girare gli ingranaggi e ho trovato un modo consono, esteticamente valido e penso anche sicuro di installarla. Alla fine mi sono goduto uno step per un periodo, ho ascoltato bene anche con la piccola e ho fatto esperienza.
newton Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno Stavo pensando di smurare la Furutech FT-SWS e murare la multipresa Vrel, che ne dite?
Davidet Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno Anche io, dopo aver letto la discussione iniziale della presa a muro, mi sono preso una Furutech FIE 30 NCF R. Mi aspettavo un lieve miglioramento invece, con piacere, ho appurato che c'è una bella differenza in termini qualitativi rispetto alle prese standard che abbiamo in casa. Fortunatamente mi è capitato di leggere gli ulteriori sviluppi della presa a muro ed ho deciso di prendere una FT SDS NCF R . Oggi la ho montata e già dalle prime note ho avvertito il messaggio musicale dei brani da me scelti , molto piu belli e musicali. Anche i dettagli sono molto piu evidenti. Posso dire 85 euro ben spesi. A mio parere il migliore upgrade di sempre. Accessorio da consigliare. 2
ferroattivo Inviato 25 Giugno Autore Inviato 25 Giugno 4 ore fa, newton ha scritto: Stavo pensando di smurare la Furutech FT-SWS e murare la multipresa Vrel, che ne dite? bisognerebbe venire a conoscenza del livello di qualità della multipresa Vrel a confronto della FT- SWS
ClaveFremen Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno Qualcuno ha qualche riferimento per queste prese VREL? Dalle poche immagini che ho trovato la ciabatta sembra fatta con frutti compatibili BTicino Living Light personalizzati, se così fosse sarebbe veramente interessante poter acquistarli singolarmente e montarli con i normali telai e placche Living…
ClaveFremen Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno VREL mi ha confermato che i frutti sono compatibili Living ma che purtroppo non sono singolarmente in vendita. Nell'ipotesi di organizzare un gruppo di acquisto quanti sarebbero seriamente interessati a partecipare e con quante prese? Quotate e aggiungetevi, magari con un numero interessante li convinciamo ;) ClaveFremen 5
raf_66 Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno Buon pomeriggio a tutti. Volevo aggiornarvi sulla mia situazione. Ho acquistato una scatole da esterno tipo 503 per poter installare intanto la mia Furutech FIE 30 NCF R utilizzando la stessa placca in plexiglass che acquistai allora e che si adatta perfettamente alla 503 con le classiche 2 viti laterali e pure alla Furutech stessa con 4 viti a brugola ai 4 angoli della presa. Vorrei chiedere a chi ha già fatto l'upgrade alla FT SDS NCF R, posso usare la stessa placca della FIE 30 NCF R? Sono installate allo stesso modo con le 4 viti agli angoli? Grazie per le eventuali risposte. R.
Davidet Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno @raf_66 Ciao, ho montato anche io ieri la FT SDS NCF R mettendola, però, dentro una scatola a muro 503 e fissandola tramite tasselli. Ho comprato anch'io la scatola da esterno tipo 503 ma non l'ho usata preferendo fissarla all'interno, come già detto, con i tasselli. Ho comunque verificato che la placca in plexiglass usata per il montaggio della FI 30 NCF R non si adatta alla SDS.
ferroattivo Inviato 26 Giugno Autore Inviato 26 Giugno @raf_66 la FT SDS NCF R è una presa da pannello , se hai spazio con un po' di pazienza la puoi montare nella scatola a muro , ma comunque ti manca la placchetta di contenimento e se è a vista , non è bello da vedere, (vedi foto) se invece prendi la FT SWS NCF R , questa è completa di placchetta esterna , oppure ti prendi la https://www.audioteka.it/prodotti/furutech-fp-sws-g.html in ogni caso servirebbe la cassettina : https://www.audioteka.it/prodotti/scatola-esterna-per-presa-furutech.html
supermike Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno Il 24/06/2025 at 01:58, PietroPDP ha scritto: nel senso che per assurdo ce n'è pure di più, perchè puoi alzare di più e senza fastidi, molti scambiano la dinamica con gli strilli, lasciamo perdere, perchè è un campo minato con alcuni audiofili. @PietroPDP Io penso che a strillare siano le cattive incisioni, o quelle incisioni fatte in un certo modo. Spesso si accusa Soulution di avere un suono troppo aperto, in realtà Soulution ha la sola colpa di non aggiungere nulla o relativamente poco alle incisioni.
PietroPDP Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 1 ora fa, supermike ha scritto: @PietroPDP Io penso che a strillare siano le cattive incisioni, o quelle incisioni fatte in un certo modo. Spesso si accusa Soulution di avere un suono troppo aperto, in realtà Soulution ha la sola colpa di non aggiungere nulla o relativamente poco alle incisioni. In realtà è la scusa degli audiofili che quando c'è qualcosa che non va se la prendono con l'incisione, ho seguito vari sistemi e negli anni anche il mio ha ridotto di molto le registrazioni che si consideravano fatte male, ovviamente non diventavano di eccellenza, ma il giudizio era molto meno negativo, quando vai a ripulire l'alimentazione ti ricredi su molte registrazioni, la mia lotta ad alimentare sempre meglio il sistema e bandire gli switching ha dato i suoi frutti su tutti i sistemi seguiti senza distinzione di marchi. Riguardo Soulution non incontrano i miei gusti, ma non perchè strillano, ma perchè è un suono con poco corpo, io amo lo spessore sonoro, le note che restano, una nota di un pianoforte resta per secondi, il suono del contrabasso resta nell'aria, anche una nota con la chitarra, suoni sul troppo trasparente e asciutti non fanno per me, anche perchè non esistono nella realtà, già siamo lontani da una verosimiglianza con la musica vera, non tendo ad allontanarmi ancora di più, però c'è a chi piace, ognuno ascolta come meglio crede, suoni simili li ho sentiti anche con CH Precision e infatti non mi piacciono neanche loro, ma ripeto sono gusti ci mancherebbe, se trovi soddisfazione vanno benissimo, per fortuna c'è scelta. Purtroppo c'è da un po' di anni questa moda di suoni che terminano subito, che non lasciano code, purtroppo è quanto di più sbagliato esista, perchè un conto è un basso molle e poco controllato e un conto è un suono troppo secco e asciutto. Come quelli che usano i mini perchè non riescono ad avere un basso fermo e corretto, allora lo tolgono proprio, non è così che funziona, ci si dovrebbe lavorare per renderlo corretto, non eliminarlo alla radice. Purtroppo alcuni marchi hanno questa tendenza, per me è sbagliata, io non sono nessuno, ma è come la vedo io, perchè i Soulution strillano come ogni altro ampli se lavorano male, ma se ben interfacciati non strillano, ma sarà pure la mia idiosincrasia verso le alimentazioni switching che non mi rende gradevole il loro suono, anche quando sono fatte a modo come nei Soulution, di certo non paragonabili a quelli da rasoio da barba in dotazione ad alcuni prodotti, ok sono più veloci e repentini, ma poi tolgono spessore sonoro, li dipende cosa si cerca e io cerco corpo e spessore, non che sia corretto per forza, ma questo è per il mio modo di ascoltare, ma anche quello che sento con la musica dal vivo. Ad ogni azione c'è una reazione, non si può avere velocità, corpo e spessore, da qualche parte l'ago della bilancia deve pendere.
raf_66 Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno Grazie per le risposte @ferroattivo e @Davidet . L'unica strada percorribile è quella di prendere una FURUTECH FT-SWS NCF (R) con la sua scatola bianca esterna. Purtroppo la presa è in bella vista e non posso fare pecionate. Mi frena il costo, oltre 200 €, e la reperibilità. Qualcuno ha confrontato la FURUTECH FT-SWS NCF (R) con la FI 30 NCF R? Li vale tutti quei 200 euro? Dove l'avete acquistata? Grazie di nuovo. R.
ferroattivo Inviato 27 Giugno Autore Inviato 27 Giugno @raf_66 il frutto della FT SDS è lo stesso del frutto che monta la FT SWS , questa ultima ha la placchetta in NCF in piu , che personalmente non ho provato , ma sono fiducioso che qualche ulteriore miglioramento apporta. Il confronto con la pur ottima presa FIE 30 NCF R è netto , vedi i commenti del sottoscritto, di @Davidet @PietroPDP https://www.audioteka.it/prodotti/furutech-ft-sws-ncf-r.html
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora