Vai al contenuto
Melius Club

Sostituzione presa a muro


Messaggi raccomandati

Inviato

Ma se avete necessità di montare la presa furutech su una scatola 503 preesistente, perché non adottate questa soluzione?

https://www.audiogears.it/product.php~idx~~~3255~~FT+SDS+_g_+PLBK~.html
si può chiedere di montare ft sds ncf, pagando la differenza. Io l’ho fatto e devo dire che, a parte l’alta qualità della realizzazione, è anche molto bella esteticamente.

ferroattivo
Inviato
13 minuti fa, alexpass ha scritto:

Eccola montata

IMG_5991.jpeg

la avevo vista , costa quasi come una SWS che con la placchetta in NCF dovrebbe essere piu prestante , ma ovviamente questa si presenta meglio

ImmagineWhatsApp2025-06-09ore12_38.45_c7845b1a.thumb.jpg.422bdb251eb75b1c6d004aeb513c2c65.jpg

Inviato
39 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

la avevo vista , costa quasi come una SWS che con la placchetta in NCF dovrebbe essere piu prestante , ma ovviamente questa si presenta meglio

ImmagineWhatsApp2025-06-09ore12_38.45_c7845b1a.thumb.jpg.422bdb251eb75b1c6d004aeb513c2c65.jpg

Quella che ho montato io non è la gold ma la ft sds ncf (r). Rispetto alla Ticino living, il salto di prestazioni è imbarazzante. Se poi la sws sia più performante, questo non lo so

ferroattivo
Inviato

@alexpass avevo capito che hai usata la FT SDS e non la Gold , nel mio impianto ho notato un importante miglioramento fra la

FIE 30 NCF R e la FT SDS , figuriamoci il confronto con una presa standard , assolutamente improponibile . 

  • Thanks 1
PietroPDP
Inviato
4 ore fa, raf_66 ha scritto:

Grazie per le risposte @ferroattivo@Davidet .

L'unica strada percorribile è quella di prendere una FURUTECH FT-SWS NCF (R) con la sua scatola bianca esterna.

Purtroppo la presa è in bella vista e non posso fare pecionate.

Mi frena il costo, oltre 200 €, e la reperibilità.

Qualcuno ha confrontato la FURUTECH FT-SWS NCF (R) con la FI 30 NCF R?

Li vale tutti quei 200 euro? Dove l'avete acquistata?

Grazie di nuovo.

R.

 

Come ho scritto più volte sono passato proprio dalla Fi-30 R NCF alla FT-SWS NCF (R) e il miglioramento è molto marcato anche se usano gli stessi materiali, incredibile solo a dirlo, ma c'è più dinamica, più coerenza e più estensione.

E premetto che la Fi-30 R NCF è già un grande salto confronto ad una presa standard, se non si vuole investire tanto già con questa hai ottime soddisfazioni, ma la SWS è più completa, unico neo un lungo rodaggio.

La Fi-30 NCF R è più su un versante caldo e diciamo morbido, la SWS vira su un suono più scolpito e preciso, senza rinunciare alla piacevolezza di ascolto, ma è diciamo più sul versante correttezza che piaciona, si capisce subito che non ci sono compromessi, la Fi-30 R NCF tende a mitigare qualche suono, la SWS è per sistemi di alto livello si comprende dalle prime note, perchè non tende a colorare, è più sul versante neutro, ma senza essere esile o troppo appuntita e spietata, in realtà in alcune fasi del rodaggio ci sono suoni brutti e pure appuntiti, ma devi aspettare, perchè poi si tolgono.

Neanche io immaginavo un tale divario, infatti anni fa presi la Fi-30 R NCF pensando che magari la differenza poteva essere un cincinnino e perchè non avevo voglia di inventarmi cose strane per montarla, ma quando un amico ha deciso di comprare la Fi-30 Gold, perchè lui ha più prese al posto della ciabatta e l'abbiamo confrontata con la sua SWS Gold che in quel momento aveva solo sul finale, a quel punto ho capito all'istante il divario e il giorno dopo ho comprato la SWS in rodio NCF, mi sono detto, se tanto mi dà tanto avrò un grosso miglioramento e infatti è stato così, vero che la Fi-30 Gold è diverso il materiale dalla SWS Gold, ma in quelle in rodio anche se è uguale, la differenza sonora è molto marcata.

La cosa che non mi aspettavo è il lungo rodaggio, ma se si ha molta pazienza il risultato è eccezionale, saranno i 200 € meglio spesi nella tua vita audiofila, ogni altro upgrade che non sia a costo zero è sicuramente più costoso e spesso con risultati molto inferiori, si può tranquillamente paragonare ad un cavo di altissimo livello e in certi casi fa pure di più.

imaginator
Inviato

 

Appena installata una Furutech FT-SWS-D NCF(R), presa doppia dedicata esclusivamente all’alimentazione dei finali, collegata intercettando la linea elettrica riservata esclusivamente all’impianto. Già conoscevo questa presa nella sua versione singola, da tempo montata a monte della ciabatta principale. Tuttavia, con questa configurazione il risultato è ulteriormente migliorato.

 

Oltre a garantirmi due prese aggiuntive utili per le elettroniche a monte, ho riscontrato un significativo passo avanti nella qualità sonora:

 

Voci: già molto belle in precedenza, ora risultano ancora più levigate e naturali.

Gamma medio-alta: setosa ariosa e raffinata,.

Suono in generale con una maggior  fluidità e facilità di emissione.

Scena sonora: ancora più precisa, focalizzata e tridimensionale. Vediamo cosa cambia e se cambia tra un po’ di giorni.

 

Un upgrade rilevante, soprattutto considerando il costo relativamente contenuto rispetto ai benefici ottenuti.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@ferroattivo  non ti nascondo che dopo il primo gg di euforia avevo voglia di svellerla dal muro, la sws ncf ... ora dopo due settimane il suono bello sta tornando.. :-)

ma i primi gg successivi al montaggio erano terribili.

(poi ho montato delle lampade con accensione h24 per accelerare il processo)

  • Melius 1
ferroattivo
Inviato
5 ore fa, alexis ha scritto:

poi ho montato delle lampade con accensione h24 per accelerare il processo

solo cosi riesci a domare la bestia senza incazzature  

PietroPDP
Inviato
7 ore fa, alexis ha scritto:

@ferroattivo  non ti nascondo che dopo il primo gg di euforia avevo voglia di svellerla dal muro, la sws ncf ... ora dopo due settimane il suono bello sta tornando.. :-)

ma i primi gg successivi al montaggio erano terribili.

(poi ho montato delle lampade con accensione h24 per accelerare il processo)

 

Vedo che non mi avete creduto, a parte il primo giorno, per 2 anche 3 settimane suona una mezza chiavica (scusate il romanaccio che ogni tanto mi esce) e diciamo dopo un mesetto comincia ad andare in una direzione buona, ma ci vogliono un paio di mesi pieni, perchè dopo il primo mese ancora non si ferma il rodaggio. 

Ma tanto lo sapevo che le mie parole sarebbero state difficili da credere, anche perchè anche io non mi capacitavo di come il suono fosse trasformato da quasi bellissimo ad asciutto e quasi aspro, ho resistito solo perchè l'aveva un amico e quindi sapevo che non potesse suonare in quel modo pessimo.

Però non è neanche così normale un cambiamento così esagerato, dovrebbero segnalarlo o fare qualcosa per accelerare i tempi e ridurre al minimo quella sofferenza.

Sto riscontrando più o meno la stessa cosa con il Clear Line AC, pure quello appena messo ti fa saltare dal divano, sembri avvolto dal suono, poi i giorni dopo seppur non suona così pessimo come le prese a muro, comunque nulla di trascendentale, vediamo come andrà a finire, dopo 3/4 giorni, anche una settimana nulla di che, ora ho superato il mesetto, ma con sto caldo non riesco ad ascoltare senza condizionatori e non è la stessa cosa come quando sono spenti, forse non era il periodo adatto al rodaggio o magari mi sono risparmiato qualche incavolatura.

supermike
Inviato
Il 27/06/2025 at 00:12, PietroPDP ha scritto:

In realtà è la scusa degli audiofili che quando c'è qualcosa che non va se la prendono con l'incisione, ho seguito vari sistemi e negli anni anche il mio ha ridotto di molto le registrazioni che si consideravano fatte male, ovviamente non diventavano di eccellenza, ma il giudizio era molto meno negativo, quando vai a ripulire l'alimentazione ti ricredi su molte registrazioni, la mia lotta ad alimentare sempre meglio il sistema e bandire gli switching ha dato i suoi frutti su tutti i sistemi seguiti senza distinzione di marchi.

@PietroPDP Per me è il rovescio, con la scusa di voler far suonare bene ogni incisione poi si accetta ogni genere di equalizzazione, di colorazione. Mi pare di ricordare che la tua amplificazione sia McIntosh, conosciuta per essere molto interpretativa. Per carità ognuno è libero di sentire come vuole; ma se il fine ultimo, se l'osmosi della parola "highend" è "filo con guadagno" c'è poco da discutere e non puoi prendertela con amplificazioni che aggiungono meno colorazioni sul segnale soltanto perché ti fanno vedere i limiti della tua incisione preferita. L'alimentazione, per quanto sia fondamentale averla ottimale, non può farti sparire quello stadio di guadagno in più che si traduce in un numero maggiore di componenti che attraversano il segnale, come ad esempio la sonorità tipica dei trasformatori d'uscita McIntosh.

 

 

Il 27/06/2025 at 00:12, PietroPDP ha scritto:

Riguardo Soulution non incontrano i miei gusti, ma non perchè strillano, ma perchè è un suono con poco corpo, io amo lo spessore sonoro, le note che restano, una nota di un pianoforte resta per secondi, il suono del contrabasso resta nell'aria, anche una nota con la chitarra, suoni sul troppo trasparente e asciutti non fanno per me, anche perchè non esistono nella realtà, già siamo lontani da una verosimiglianza con la musica vera, non tendo ad allontanarmi ancora di più, però c'è a chi piace, ognuno ascolta come meglio crede, suoni simili li ho sentiti anche con CH Precision e infatti non mi piacciono neanche loro, ma ripeto sono gusti ci mancherebbe, se trovi soddisfazione vanno benissimo, per fortuna c'è scelta.

Purtroppo c'è da un po' di anni questa moda di suoni che terminano subito, che non lasciano code, purtroppo è quanto di più sbagliato esista, perchè un conto è un basso molle e poco controllato e un conto è un suono troppo secco e asciutto.

Evidentemente hai ascoltato la sola serie 700 di Soulution e non la serie 500, che è meno spietata e dal suono meno flat. Soulution produce due serie, la serie top 700 e la serie 500 che viene subito dopo, ma l'azienda stessa non considera la serie più costosa quella da preferire sempre; infatti il recensore Jonathan Valin preferì il pre 520 al 720 perché lo riteneva più musicale.  Io avrei potuto permettermi la serie 700, ma quest'ultima risultò troppo flat anche per me, quindi come Valin ho anch'io preferito la serie 500: possiedo il pre 525 e due finali 511 connessi in mono. Diciamo che McIntosh e soulution 700 sono due estremi che si possono evitare proprio per non estremizzare troppo il suono del proprio impianto. Dicevano i latini: "in medio stat virtus".     

PietroPDP
Inviato

@supermike Ho timore che di McIntosh non hai sentito molto ultimamente, quella è la classica frase di chi non li ha ascoltati o ha ascoltato prodotti di 20 anni fa e magari pure messi in malo modo.

Il fatto di passare per gli autotrasformatori non è per far fare al segnale più giri come erroneamente si sente dire in giro, ma è per far lavorare gli altoparlanti a loro dire meglio, su questo punto non saprei, ma suoni lenti e goffi possono capitare se li metti a pilotare altoparlanti con impedenze poco adatte, sono catalogabili come valvolari, quindi se gli metti un diffusore chiodo con impedenza non adatta suonano proprio male, altro che colorati.

Posso dire che ho sentito molti MC suonare male, non è così impossibile, perchè sei tu che gli devi scegliere il diffusore, non è il classico ampli che ci puoi pilotare tutto, se fai scendere un finale a stato solido sui morsetti di impedenza tipo a 4 ohm per i miei gusti diventano pure troppo "cattivi", perchè li fai sforzare, se il diffusore è adatto al pilotaggio col morsetto ad 8 ohm stai a posto, se li non suona, meglio cambiare diffusore, questa è la mia esperienza che magari qualcuno non condivide, ma questo è per me.

Detto questo se fossero così edulcorati come si legge in giro da chi li ha visti forse in cartolina non sarebbero necessari cavi di un certo livello, perchè appianerebbero tutto, invece ad ogni cambio di cavo si avverte il cambiamento, indice che rispondono come qualsiasi altro ampli, ho amici con altre amplificazioni e rispondono tanto quanto.

Sul discorso delle registrazioni purtroppo anche qui va visto caso per caso, pure con i MC non è che tutte le registrazioni diventano eccezionali, magari, ho dovuto lavorare parecchio come con gli altri marchi dei miei amici per rendere il suono in un certo modo, solo che alcune registrazioni che si consideravano così e così quando metti a posto l'alimentazione, quando metti a posto se usi lo streaming la parte LAN ti accorgi che non diventano stratosferiche, ma pur restando più limitate, alcune brutture diventavano più corrette e si capivano meglio le voci e anche la collocazione degli strumenti, suono più nitido pur restando una registrazione di livello inferiore a quelle fatte a modo.

E questo succede con i MC, ma anche con altri marchi, quando pulisci i disturbi migliora la qualità globale di ascolto a prescindere dal marchio che si usa.

Poi sui gusti di trasparenza, spessore sonoro più o meno li se ne può discutere, a me piace grigio, c'è a chi piace bianco e a chi piace nero, sono certo che se ti avessi fatto sentire il prima e il dopo anche se poi globalmente potrebbe non piacerti i MC avresti preferito la versione più ripulita grazie magari alla presa a muro, a cavi migliori, alle alimentazioni lineari che non hanno reso finte le registrazioni, ma scontornano meglio con più particolari e dettagli quello che esce dal file e li credo che non ci sia faziosità che tenga sul marchio dell'impianto, perchè non si tratta di addolcire o colorare, ma proprio di ripulire e rendere più comprensibile cosa c'è registrato, sia che sia di qualità eccelsa che di qualità media.

Purtroppo a parole è anche difficile far capire alcune cose, perchè se si parte che i MC aggiustano tutto non è minimamente così, se c'è qualcosa che non va sul sistema te lo fanno sentire come qualsiasi altra amplificazione.

  • Melius 1
Inviato

@supermike poi potrai sempre fare un ulteriore regalo al muro :classic_biggrin:, donandogli una presa furutech sws ncf R…  si sposa magnificamente alla multipresa vrel, a mio avviso…

supermike
Inviato
Il 04/07/2025 at 01:58, PietroPDP ha scritto:

Ho timore che di McIntosh non hai sentito molto ultimamente, quella è la classica frase di chi non li ha ascoltati o ha ascoltato prodotti di 20 anni fa e magari pure messi in malo modo.

Il fatto di passare per gli autotrasformatori non è per far fare al segnale più giri come erroneamente si sente dire in giro, ma è per far lavorare gli altoparlanti a loro dire meglio

@PietroPDP Questo è il mio ultimo intervento al riguardo, perché siamo pesantemente off-topic. Un apparecchio suona come il progettista vuol farlo suonare e secondo me alla Mc hanno fatto tesoro di questo sintagma piuttosto che la reale efficacia delle cose; perché un T.U. ha senso in un ampli a valvole dove è risaputo che i tubi termoionici lavorano con tensioni elevate ma erogano poca corrente, aspetto fondamentale per il pilotaggio dei carichi bassi. Non hanno nessun senso invece in un circuito a stato solido dove è facile ottenere correnti importanti, infatti sono gli unici a farlo. 

supermike
Inviato
Il 04/07/2025 at 23:18, alexis ha scritto:

poi potrai sempre fare un ulteriore regalo al muro :classic_biggrin:, donandogli una presa furutech sws ncf R…  si sposa magnificamente alla multipresa vrel, a mio avviso…

@alexis Forse volevi quotare qualcun altro; comunque per la presa a muro ho optato per Viborg non avendo notato significative differenze con la ncf prima serie...

PietroPDP
Inviato
4 ore fa, supermike ha scritto:

@PietroPDP Questo è il mio ultimo intervento al riguardo, perché siamo pesantemente off-topic. Un apparecchio suona come il progettista vuol farlo suonare e secondo me alla Mc hanno fatto tesoro di questo sintagma piuttosto che la reale efficacia delle cose; perché un T.U. ha senso in un ampli a valvole dove è risaputo che i tubi termoionici lavorano con tensioni elevate ma erogano poca corrente, aspetto fondamentale per il pilotaggio dei carichi bassi. Non hanno nessun senso invece in un circuito a stato solido dove è facile ottenere correnti importanti, infatti sono gli unici a farlo. 

 

Non per insistere, parli di congetture, un MC recente non lo hai visto neanche di striscio, il discorso dei trasformatori è un po' complesso e saremmo off topic, posso solo dirti di riascoltarli sperando messi a punto decentemente.

 

4 ore fa, supermike ha scritto:

@alexis Forse volevi quotare qualcun altro; comunque per la presa a muro ho optato per Viborg non avendo notato significative differenze con la ncf prima serie...

 

Non c'è NCF prima serie e seconda serie e che suoni come la Viborg mi risulta difficile, non ho però provato Viborg in rodio, le versioni in oro di Viborg e di Furutech a prescindere che possa piacere più una o l'altra comunque hanno sonorità diverse.

supermike
Inviato
19 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Non per insistere, parli di congetture, un MC recente non lo hai visto neanche di striscio, il discorso dei trasformatori è un po' complesso e saremmo off topic, posso solo dirti di riascoltarli sperando messi a punto decentemente.

@PietroPDP Il tuo è il classico commento del tipo: "non ha ascoltato, quindi non sa nulla" e invece conosco la produzione recente Mac che hanno si un timbro più fresco rispetto al passato ma questo non rivoluziona nulla e non sposta le scelte progettuali. Cavallo vincente (nelle vendite), non si cambia. 

PietroPDP
Inviato

@supermike Io ho ascoltato quelli del passato e non entrerebbero in casa mia, ecco perchè dico così, alcuni prodotti giusto presi a caso, tipo l'integrato 6900 o i finali mono 501 sono pachidermi che non hanno nulla a che vedere con la produzione attuale, poi se vogliamo parlare del più e del meno allora è un altro discorso, ma fare di tutta un'erba un fascio se ti piace sei libero, ma non è la realtà, ci scambiamo ascolti con altri amici anche di forum con altre elettroniche e non mi sembra si siano mai lamentati della lentezza.

Giusto per giocare un po', se venissi a casa ho un vecchio Yamaha Audiovideo che suona abbastanza bene per essere un audiovideo ovviamente con qualche limite ci mancherebbe, se te li copro con un telo diresti che lo Yamaha sono i MC e viceversa, suona molto più caldo.

Questo per dirti che purtroppo sono solo congetture di un passato non proprio riuscito, ma non hanno nulla a che vedere con quelli recenti se messi in condizione di suonare a dovere, hanno aumentato di parecchio la dinamica a loro dire anche in alcuni casi del 60%, ora la percentuale non saprei se corrisponde esattamente, ma non sono così mosci come quelli di una volta.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...