Lucasan Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 Il 8/6/2023 at 22:37, PietroPDP ha scritto: In realtà anche tu puoi cambiare le prese a muro BTicino come ho fatto io, dipende che scatola hai: Se 503 usi questa placca https://www.audioselection.it/as-fie-30-r.1-ncf/ Se 504 usi questa placca https://www.audioselection.it/as-fie-30-r.2-ncf/ Se 506 usi questa placca https://www.audioselection.it/as-fie-30-r.3-ncf/ Ho fatto anch’io questa scelta , per cominciare …..
Lucasan Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 10 ore fa, PietroPDP ha scritto: non te ne pentirai Me lo auguro . Volevo prendere la doppia presa americana avendo molti cavi terminati US , poi ho pensato che farò sempre in tempo utilizzando per il momento delle schuko che poi utilizzerò con la ciabattina . Così provo entrambe le cose .
PietroPDP Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 @Lucasan i cavi americani in passato erano un mezzo affare che c'era più smercio e a volte si saltava la dogana, però diventano un po' un problema in alcuni casi, ma se ne hai tanti può essere una buona idea. Se ne hai più di una di presa, potresti farne miste, non so come è la tua situazione come linee dedicate.
Lucasan Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 Ho , che lo acquisto’ mio nonno , un Reimyo ALS777 con prese americane ed un Furutech Tp60 sempre con prese americane , più un paio di cavi di alimentazione con spine schuko , in pratica posso fare come voglio , anche se “a muro” ho tutte prese italiane o schuko , tutto bticino.
PietroPDP Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 @Lucasan ok quindi sei abituato ad usare Scukho dal muro, a quel punto vai di Schuko e in caso non pensarci. Se hai più prese da poter cambiare, potresti giocare su una dove magari hai una 503 ci metti una Schuko e su una 504 ci metti la versione doppia con prese americane. Diciamo che volendo ti potresti sbizzarrire, ma inizia con una e vedi se senti miglioramenti, poi in caso procedi ulteriolmente.
Lucasan Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 21 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Se hai più prese da poter cambiare, potresti giocare su una dove magari hai una 503 ci metti una Schuko e su una 504 ci metti la versione doppia con prese americane La versione doppia US ha uninterasse di fissaggi di 83/86 mm similissimo alla 503 italiana , sulla 504 invece ci si può mettere la “doppia schuko . Ora ho preso la versione con una schuko , poi proverò la doppia americana ed utilizzerò la schuko su una ciabatta . Ma devo rallentare gli acquisti altrimenti rischio di non capirci più nulla tra prese , fusibili e cavi Duelund . 😁
Lucasan Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 Si fissa nella scatola 503 : ed è l’unico modo per avere 2 prese HIFI senza fare modifiche murarie e mettere la scatola 504 . https://www.furutech.com/2015/11/18/12066/ In definitiva basta orocacciarisi una buona spina americana al posto della schuko! 😉
PietroPDP Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 @Lucasan A parte il discorso economico, li non entro nel merito e capisco che come tutti si fanno i salti mortali a destra e a manca, ma li posso dirti di andare in linea di massima abbastanza tranquillo, messe su sistemi basici fino a sistemi importanti nessuno di quelli che conosco è tornato indietro, siamo già a 6 amici. Quindi ho una buona casistica personale, più anche gli altri del Forum, è difficile che mi espongo con quasi sicurezza su ammenicoli, perché solitamente in alcuni sistemi un prodotto può funzionare e su altri no, ma finora non mi sono capitate controindicazioni fino ad ora. Direi che può sempre capitare, faccio l'esempio delle IsoAcoustic Gaia con vari amici tutti contenti, quando le ho prese io da me non mi sono piaciute minimamente, quindi una percentuale di non riuscita ci può stare sempre ed è purtroppo da mettere in conto, ma Furutech se si è mossa difficilmente sbaglia.
PietroPDP Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 3 minuti fa, Lucasan ha scritto: Si fissa nella scatola 503 : ed è l’unico modo per avere 2 prese HIFI senza fare modifiche murarie e mettere la scatola 504 . https://www.furutech.com/2015/11/18/12066/ In definitiva basta orocacciarisi una buona spina americana al posto della schuko! 😉 Personalmente eviterei di mettere adattatori se ho capito bene cosa vuoi fare, andare a cambiare delle prese a muro di quel costo per poi metterci un adattatore non so quanto sia efficace, sempre se ho capito cosa volevi dire. La soluzione che è proprio intercambiabile con una 503 è ottima, ma personalmente quelle prese le sfrutterei con cavi finiti con prese americane, oppure se si usano cavi fai da te direttamente prese americane al posto delle Schuko.
Lucasan Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 3 minuti fa, PietroPDP ha scritto: quelle prese le sfrutterei con cavi finiti con prese americane, Ho sia degli Harmoni Combak X-dc2 che degli Studio Master350 sempre Harmonix terminati US ! L’unica scocciatura sarebbe utilizzare uno Studio Master terminato schuko con un adattatore sul Reimyo als777 .
PietroPDP Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 @Lucasan Vabbè se su uno non ne puoi fare a meno, non hai altra scelta.
Lucasan Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: Vabbè se su uno non ne puoi fare a meno, non hai altra scelta. … l’altra scelta sarebbe quella di utilizzare il cavo terminato schuko sul secondo impianto e prenderne o farne un’altro terminato US e visto che vorrei provare i Duelund di alimentazione ….. comunque è un problema secondario anche in considerazione del fatto che non sarebbe per certo un dramma sostituire il cavo di alimentazione del motore del giradischi .
PietroPDP Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 @Lucasan Che in molti casi porta molti benefici, non tanto per come gira il motore, ma anche i giradischi come i lettori CD non si smentiscono essendo sorgenti e un po' di mondezza in rete la mandano.
Lucasan Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 13 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Che in molti casi porta molti benefici, non tanto per come gira il motore, ma anche i giradischi come i lettori CD non si smentiscono essendo sorgenti e un po' di mondezza in rete la mandano. Si lo so . Ma in passato ho fatto prove comparite con cavi di alimentazione diversi e là dove erano “decentemente “ schermati” le differenze poi si annullavano . Mi spiego , mentre se utilizzati su finali o sorgenti la differenza tra Harmonix master ed x-dc2 era evidente , sul gira non più o comunque veramente minime , mentre si apprezzavano differenze palesi se si confrontavano cavi non schermati . Il vero problema è che Harmonix ora è diventata una bottega troppo costosa !
PietroPDP Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 @Lucasan Io ho un gira con il suo cavo e non ho fatto prove, da un amico con uno SME 20/3, non proprio un giocattolino anche con cavi schermati le differenze erano evidenti e anche cavi di costo importante, ma sinceramente mentre stavamo provando neanche ci credevo. 1
Lucasan Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 13 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Io ho un gira con il suo cavo e non ho fatto prove, da un amico con uno SME 20/3, non proprio un giocattolino anche con cavi schermati le differenze erano evidenti e anche cavi di costo importante, ma sinceramente mentre stavamo provando neanche ci credevo. Magari da me le differenze si minimizzavano perché comunque erano tutti già filtrati da Cavo Harmonix e Reimyo ALS777, e comunque quelle prove le si fanno per utilizzare alla fine la configurazione migliore , per cui si scarta il resto … Anchi noi la facemmo con una certa iniziale incredulità , per vedere se il “sentito dire” corrispondesse a realtà , ed in effetti ci restammo di stucco anche noi . Adesso è un po’ che non provo nuovi cavi alimentazione , d’altro canto gli studio master hanno dato la paga anche alle successive versioni degli stessi Harmonix , non per nulla venivano utilizzati negli studi di registrazione ed in giro se ne trovano con il contagocce .
PietroPDP Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 @Lucasan Concordo vanno sempre provati, a volte su un apparecchio va meglio uno e su un altro va meglio un altro, sul gira ho fatto staccare 3 o 4 volte i vari cavi durante le prove, perché non mi sembrava possibile, misteri.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora