Vai al contenuto
Melius Club

Streamer o continuo con il PC?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti

Ascolto musica liquida dal 2012 ed ho sempre usato un portatile fanless con 4gb di RAM, foobar2000 e due HD collegati in USB. Ho svariati tera di musica in flac a 16 e 24 bit e tanti dsd, anche immagini iso. Non mi è mai venuta voglia di cambiare perché il tutto suonava bene e non sentivo differenze rispetto al cd, che era un audiolab 8200. Poi sono passato ai dac Denafrips: prima Pontus e poi Terminator. Insieme al Terminator ho rivoluzionato tutto l'impianto, salendo di livello. Il pc è collegato al dac tramite usb ed ho un isolatore galvanico JCAT. L'ascolto della musica liquida mi soddisfa e raramente ho problemi di riproduzione, in generale il sistema è stabile, ho windows 10, non ho l'antivirus ed il pc è scollegato dalla rete, perché ascolto solo dalla mia libreria personale e non ho necessità di avere i file disponibili in altri PC, ho solo un impianto. 

Più volte ho pensato di passare ad un minipc con daphile, ma ho desistito, perché il portatile mi sembra una soluzione troppo comoda; posso agire direttamente sui file dal pc e foobar legge tutto. 

Recentemente mi sono incuriosito agli streamer, ed essendo rimasto indietro, mi tocca studiare. La soluzione che mi ha intrigato di più è il Cocktail Audio tipo x50, che ha la possibilità di inserire due HD e permette di collegarne altri esterni, la possibilità di rippare i cd non mi interessa perché li ho già rippati tutti con eac. Con questa macchina potrei evitare il NAS, ma ho letto alcune lamentele sul sw. Per chi lo conosce come gestisce tonnellate di album su hd?

Mi hanno incuriosito i Lumin, in particolare il modello u1/u2 mini, però qui la faccenda si complica: avrei bisogno di un NAS, collegare via ethernet e già mi viene il mal di pancia. Non ho cavi ethernet in casa e se tenessi il NAS vicino all'impianto avrei problemi di rumore. Ho visto che qnap fa un modello fanless, ma non è proprio economico. Boh!

Poi ho visto anche il Melco n1a, che ha funzionalità simili al Cocktail Audio, perché gestisce direttamente gli HD.

In linea di massima la soluzione NAS mi intriga, perché con tutti quei file avere la funzione di raid mi rassicura non poco. Fare i backup degli hd è veramente scomodo. Ho già parlato con un elettricista in modo da portare il cavo ethernet vicino all'impianto, ma anche qui ho dei dubbi.

Esistono NAS tradizionali, che sono silenziosi e che si interfacciano bene con il Lumin?

Come potete vedere ho moltissimi dubbi e forse rimarrò con la configurazione attuale, ma mi piacerebbe avere dei pareri da parte di chi ha più esperienza sia per la soluzione pc, che per gli streamer

Inviato

Nas fuori dai piedi dalla zona impianto, nuc fanless con Daphile in zona impianto collegato al dac via usb. Stop ... un nas in casa serve anche per altre cose tipo foto, film ecc ... quando l'hai in casa ti chiedi come facevi senza.. 

Inviato

@cosm una soluzione molto comoda e fruibile potrebbe essere:

  • nas fanless (se proprio non puoi metterlo altrove)
  • LMS (Logitech Media Server) installato sullo stesso nas
  • un renderer/client Squeezelite (es. SoTM sMS200 Neo o Ultra) con alimentatore lineare
  • tablet o smartphone per controllare tutto attraverso l’interfaccia nativa di LMS oppure con plugin Material Skin che offre una UI decisamente più accattivante oppure la app iPeng (a pagamento e solo per ios/iPadOS)

dici che il nas fanless non è economico ma prendi in considerazione apparecchi come Melco o Lumïn che proprio regalati non sono.

Altra soluzione simile ma usando UPNP invece di LMS/Squeezelite :

  • nas (vedi sopra)
  • mediaserver installato sul nas (Minimserver è eccellente)
  • un renderer/client UPNP (es. SoTM sMS200 Neo o Ultra) con alimentatore lineare
  • tablet o smartphone per controllare tutto con opportuna app control point installata (per Android: Bubbleupnp, MConnect Player; per iOS/iPadOS: MConnect Player, Fidata oppure (*) Lumïn app, Linn, Kazoo.

(*) in questo caso occorre anche Bubbleupnpserver installato sullo stesso nas

.

Nel caso optassi per uno streamer i Lumïn sono eccellenti e hanno la loro app Lumïn che è tra le migliori disponibili.

Nas Qnap o Synology vanno bene, con una preferenza per Qnap che da meno grane con gli aggiornamenti.

 

 

Inviato
10 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Nas Qnap o Synology vanno bene, con una preferenza per Qnap che da meno grane con gli aggiornamenti.

Ho i miei amici informatici (e piuttosto preparati) che per il mio prossimo NAS, vogliono dirottarmi da Qnap a Synology perché considerano i secondi decisamente migliori e più professionali. Io mi sto anche convincendo perché il mio Qnap, per certi versi, lo trovo di costruzione un po' economica.   

Inviato
38 minuti fa, naim ha scritto:

vogliono dirottarmi da Qnap a Synology

Pensa che nei vari data center che ho gestito andavamo solo su Qnap … questione di gusti 

Inviato

@Pippo87 Grazie per il consiglio. Con il nuc e daphile quanto potrebbe migliorare il mio sistema?

Inviato
3 minuti fa, cosm ha scritto:

Con il nuc e daphile quanto potrebbe migliorare il mio sistema?

Daphile è di una neutralità e trasparenza fantastica, il risultato complessivo ovviamente dipende da tutta la catena. Puoi gestirlo da pc web, smartphone, Tablet. Quindi non ti resta che provarlo. Tra l'altro non è un mangia risorse

Inviato

@cosm puoi tranquillamente provare Daphile perché puoi avviarlo da chiavetta usb senza distruggere ciò che è installato sul pc.

Inoltre, se la scheda wifi del pc è compatibile, Daphile è anche in grado di avviare una rete hotspot e in questo modo potresti sperimentare il controllo da smartphone/tablet.

Inviato

@stefano_mbp Grazie per i consigli. Qui devo studiare :classic_biggrin:

 

Per il costo del NAS fanless, hai pienamente ragione, è che diventa una spesa in più oltre lo streamer

Inviato
Adesso, cosm ha scritto:

è che diventa una spesa in più oltre lo streamer

… considera che con uno streamer il nas è praticamente indispensabile, a meno ovviamente di non scegliere Melco o Auralic (che non hai considerato) … lascerei da parte Cocktail del quale non ho esperienza diretta ma molti non apprezzano la sua app di controllo.

A questo proposito tieni presente che la app di controllo è un fattore fondamentale, se non funziona bene o non piace  … è un disastro.

Per procedere dovresti prima di tutto definire un budget di spesa e poi capire cosa riusciresti a ottenere con quel budget per poi, eventualmente, aggiustare il tiro.

 

Inviato

@stefano_mbp Sto guardando prevalentemente l'usato, il SOTM S-MS10000SQ  è un modello più vecchio, come lo vedresti rispetto al sotm sms200 neo o ultra che mi hai indicato?

Sempre da considerarsi entrambi con la loro alimentazione lineare dedicata

Inviato

Consiglio spassionato: prima di cedere alla tentazione dello streamer, fatti un giro su wtfplay. È "indolore" e potrebbe regalarti qualche sorpresa...

Inviato
20 minuti fa, cosm ha scritto:

SOTM S-MS10000SQ

È di fatto un server che esisteva in due versioni:

  • WE - con SO Windows e ottimizzato con AudiophileOptimizer,
  • Eunhasu - con lo stesso SO del sMS200

… macchina dal prezzo (nuovo) decisamente elevato. È vecchiotto e pure non più in produzione. SoTM ha in fase di sviluppo un nuovo server basato sulla mother board SMB Q370, purtroppo non hanno specificato nessuna data di rilascio.

Io ho il sMS200 Neo del quale sono molto soddisfatto, qualche mese fa ho aggiunto un alimentatore lineare (cinese €150 circa) e il sMS200 ha preso il volo, @Gerardo61ha il sMS200 Ultra, anch’esso con alimentatore lineare, del quale è altrettanto soddisfatto. Ha inoltre confrontato Neo e Ultra e quest’ultimo ha prestazioni decisamente superiori.

Ti consiglierei di lasciare da parte il sMS1000SQ, troppo vecchio

 

6 minuti fa, GasVanTar ha scritto:

wtfplay

… un vero … cilicio 😉

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

… un vero … cilicio

… era il commento breve

commento più… articolato:

  • qualità sonora eccellente, riconosciuto da molti come uno dei migliori player
  • interfaccia  … scomoda e datata (eufemismo gentile)
  • nessuna gestione della libreria
  • nessuna interfaccia da smartphone/tablet

Insomma  … per audiofili competenti ma anche desiderosi di … lavare le proprie colpe con la sofferenza … (da cui il cilicio) 😉

Inviato
4 ore fa, cosm ha scritto:

Il pc è collegato al dac tramite usb ed ho un isolatore galvanico JCAT

Approfitto della tua esperienza col jcat e chiedo venia per l'OT, come va, che benefici ti ha prodotto?

Inviato

@GasVanTar L'ho trovato usato ed ho deciso di provarlo. Benefici audio non ne ho rilevati, magari ci provo oggi a fare qualche test approfondito :classic_biggrin: Quello che ho notato è che se faccio azioni sul pc durante la riproduzione non ci sono interferenze audio o interruzioni, neanche con la riproduzione dei dsd iso; quindi trovo quello scatolotto rassicurante. 

Dato che sono a riposo per l'influenza oggi faccio il test e ti faccio sapere volentieri

Inviato
16 minuti fa, cosm ha scritto:

Dato che sono a riposo per l'influenza oggi faccio il test e ti faccio sapere volentieri

Si però con l'influenza se hai orecchie, naso e gola compromessi saresti poco attendibile...😆...grazie.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...