Vai al contenuto
Melius Club

Streamer o continuo con il PC?


Messaggi raccomandati

Inviato

 

44 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

switch più o meno esoterici ce ne sono in quantità … quel che mi stupisce, come dicevo, è che non esistano router altrettanto esoterici

Sì avevo capito, era solo un esempio, azzardo qualche ipotesi secondo il mio ordine di priorità

  1. I costruttori di Hifi non hanno le competenze per fare un router 
  2. le persone tendono a mantenere il router fornito dall’operatore di telefonia
  3. lo switch esoterico è già sufficiente
Inviato

Ufficio complicazioni affari semplici 

Una connessione ad internet (che penso già si abbia) + uno streamer/dac + abbonamento a piattaforma di streaming.

La liquida è servita.

E' alla portata di tutti, a costi molto contenuti con alto livello qualitativo medio. 

 

Poi chi vuole complicarsi la vita, può farlo.

  • Melius 2
Inviato

Ps. Per chi è convinto che i costi contenuti non offrano sufficiente qualità, ricordo che, con una macchina come ad esempio un Naim NDX2 (ma se ne possono citare altre di medesimo rango, è solo la prima che mi è venuta in mente), chiude pressoché definitivamente la questione liquida, rispetto a qualsiasi altra configurazione da "vita complicata". 

Inviato

Cerco di rispondere un attimino a tutti senza farlo in più messaggi.

Il discorso della complicazione della liquida io non parlo in generale, se uno vuole si compra uno streamer dac, attacca il suo bel cavettino lan al suo bel router ed è fatta per lo streaming o addirittura può andare di Wi Fi, per i file in locale se lo streamer lo pemette ci monta un disco interno e hai finito.

Io parlo di prestazioni serie, perché un sistema lo metti su pure con 100 €, poi vero la comodità, ma il suono siamo lontani da livelli ottimali, hai voglia all'alta risoluzione che si grida spesso, ma in molti casi si ascolta una radiolina, è vero che ho conosciuti molti audiofili o presunti tali in passato che usavano o cd masterizzati dal marocchino per strada fatti ad 800 x senza battere ciglio o usavano MP3, quindi tutto bono quando è semi gratis o a bassissimo costo.

Ma se si ha un sistema di un certo livello e si possono fare confronti con lettori CD di riferimento o con una sezione analogica di livello ci si accorge la distanza di quello che si ascolta che non è a livello anche se leggo spesso che la liquida è superiore pure a livelli bassissimi, no ti fa ascoltare un qualcosa a poco costo e basta, le prestazioni serie sono altrove.

Il discorso che alcuni stremaer fanno tutto ok, ma è il come lo fanno che non sempre va bene.

Tra i miei tanti apparati compreso il PC, si perché non ho nulla da fare e sperimento, ci sono quasi 1000 € di sola componentistica per le alimentazioni lineari alla faccia che sono tutti bit ho anche un buccigattolo di Cocktail Audio, dopo varie prove il disgraito suona di suo molto meglio con cavo ottico che con tutti i cavi coassiali che ho provato, anche se può montare un disco interno non so perché con stessi brani suona meglio con disco esterno, premesso che sono lo stesso marchio, ovviamente non può essere lo stesso modello odentico e in quello esterno c'è pure un pezzo di cavo USB in più, cambia proprio pure la dinamica, suona oltre che meglio proprio più forte, ora escono quelli che bisogna allineare i livelli, ok livelli allineati, ma suona sempre meglio.

Questo è solo un esempio, ma ne posso citare altri come ho detto con i vari switch provati e non ne ho provati neanche tantissimi, cosa che dovrebbe essere impossibile, uno perché avendo studiato le reti non può essere e due perché un oggetto in più in mezzo non si capisce come possa migliorare eppure succede.

Purtroppo se si cercano le prestazioni lo sbattimento c'è, se si cerca un ascolto semplice e come viene viene effettivamente può essere abbastanza semplice, ti compri un allinone ed è un attimo.

Come dice il buon @stefano_mbp a sto punto anche io non capisco perché di switch di buon livello escono come i funghi e invece sui router ci si limita al massimo ad alimentarli in lineare.

stefano_mbp
Inviato
14 minuti fa, one4seven ha scritto:

con una macchina come ad esempio un Naim NDX2

Bellissima macchina ma con una app appena appena decente (al limite del minimo sindacale), se volessi di più … niente da fare.

Come dicevo, molti streamer sono un mondo “chiuso”.

Se ti va bene hai fatto bingo altrimenti ….

Inviato
13 ore fa, mla ha scritto:

Così però si spaventano in molti, credo sia giusto ribadire che usando uno streamer la liquida è semplicissima, mentre chi usa il PC se la va a cercare.

Avrei capito 10 anni fa, ma oggi è pieno di streamer/player di tutti i prezzi e le prestazioni sono sempre più o meno buone, direi mai scarse, senza voler aprire polemiche eh.

 

Ma si spaventano in pochi, la maggior parte come hai detto tu segue la strada più semplice e si accontenta, anche perché le prestazioni in molti casi sono buonine, è per arrivare ai vertici alti che bisogna sbattersi e li lo è a tutti i livelli, come chi scrive che per il vinile basta poco, non è assolutamente vero, è vero se si vuole una cosa di medio livello ascoltabile, ma è vero anche per la liquida, con lo streaming ni, con situazioni standard senza cura gli ascolti almeno per i miei canoni sono molto sotto livello di qualità media, suoni abbastanza striminziti e insignificanti, che poi la gente è super contenta, beati loro, io pure a 20 ero contento col pianale in auto per farmi sentire, dipende sempre il livello che si vuole raggiungere.

Inviato

Effettivamente l'approccio alla liquida con un server e renderer può risultare complesso. Per me erano concetti nuovi ed incomprensibili quando avevo aperto la discussione. Oggi mi trovo con un nuc/server con ubuntu e minimserver, che mi gestisce l'archivio musicale ed il sotm sms200 ultra lato impianto e l'app lumin sul telefono. Senza l'aiuto di Stefano sarebbe stata dura:classic_biggrin:

Ancora la strada è lunga, uso pochissimo i metadati, ma il sistema è impostato e si tratta di provare, sperimentare e poi valutare l'approccio a me più congeniale. Il tutto è veramente comodo e mi sto godendo l'impianto e la musica; inoltre, cosa per me inaspettata, ho anche migliorato la qualità audio.

Inviato

@stefano_mbp qualche limite sulla flessibilità di utilizzo (che non è detto serva per forza) è abbondantemente ripagato dalla qualità del risultato complessivo.

 

Inviato
3 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Cocktail Audio, dopo varie prove il disgraito suona di suo molto meglio con cavo ottico che con tutti i cavi coassiali che ho provato, anche se può montare un disco interno non so perché con stessi brani suona meglio con disco esterno,

@PietroPDP

Non ho avuto l'occasione di sentire Cocktail Audio,perciò non so se si puo ascoltare  il suo hard disk incorporato, senza  la connessione  internet, cioè utilizzarlo solo in modo manuale, semmai si può fare provalo così che forse si sente più bene, dico così perché con lo streamer che utilizzo è così, almeno per me si sente meglio così  con il Melco n1a/2, però usandolo in manuale si perde la praticità o la comodità di  scegliere gli album , in  confronto a un applicazione che è molto più intuitiva da smartphone, a parte in fattore praticità, uso raramente la modalità manuale perché così evito di toccare i tasti per ricercare la musica, non per niente solo per evitare che  dai e dai combino guai a i tasti per l'appunto, in definitiva il Melco " per me" suona meglio in modalità manuale " senza internet" però purtroppo non ha un semplice telecomando. 

Ah dimenticavo di rispondere alla domanda Streamer o PC. 

Streamer ! 

Inviato

@zigirmato No purtroppo il mio Cocktail Audio N15d non ha neanche il display si comanda solo con la App, concordo che senza internet e senza App anche un PC classico dove ho potuto fare queste prove suona meglio i file in locale sconnesso da internet e magari pure con Wi Fi spenta, ma col mio Cocktail non è possibile, sono prove già fatte, da dire che le differenze non sono dal giorno alla notte, ma avvertibili, soprattutto la Wi Fi non è proprio il massimo per i nostri impianti.

Alla fine il tuo Melco non è altro che un PC marchiato, ottimizzato, quindi sono sicuro che suoni meglio senza usare internet a parte la scomodità, se andiamo a vedere pure la TV o il monitor acceso "peggiora" di poco il suono, ma in un caso o in un altro non hai scelta.

Ad esempio nel mio "PC dedicato" dove per mie esigenze ho scelto di lasciare attiva la LAN in realtà suonerebbe ancora meglio con quella disabilitata, ma ho cercato anche un po' la praticità, non è che posso fare 2 PC uno per lo streaming e uno per i file, perché non sono mini PC, il case è grande come una elettronica e soprattutto l'alimentazione ci è stata dentro per il rotto della "scuffia", nel case che avevo scelto che non è piccolissimo ed è 44 cm X 35 cm e alto poco più di 10 cm le cose ci sono andate quasi al pelo.

Tornando all mio Cocktail soprattutto per il costo diciamo irrisorio va benissimo e suona più che discretamente col disco esterno, con quello interno non suona male, solo più moscio come dinamica e meno a fuoco, comunque avendo provato anche altro si può fare di meglio anche se qualcuno continua a dire che sono solo bit e che devono solo trasportare file, stranamente di questi apparecchi solo al momento a casa ne posso alternare 3 con risultati molto diversi fra loro, però leggo che basta l'affaretto da 100 € e si sta al Top, sono sicurissimo che non suoni male, ma come ho specificato nei messaggi precedenti si può fare di meglio, bisogna solo decidere se sbattersi o meno, a parte che già esistono streamer commerciali che li colleghi e funzionano alla stragrande, ma quelli validi costicchiano purtroppo.

Inviato

@PietroPDP@PietroPDP,  tanto per dire ho provato un po di sorgenti in questi ultimi 5/ 6 anni, tipo un paio di Bluetooth un paio di lettori cd, un paio di streamer e un paio di Dap che collegavo al dac, un Mac mini e ora ho un nuc5i3 con su Daphile, in tutto non ho speso molto perché ho sempre barattato un po tutto iniziando con delle le cose che avevo nel vecchio impianto anni 90. Ora volendo parlare di qualità musicale, per me la cosa più semplice ed efficace è il lettore cd, poi  probabilmente si può fare di meglio con la musica liquida però bisogna vedere se ne vale la pena perché tra una cosa e l'altra cosi si sale molto di prezzo, d'altro conto si può ottenere molta più musica, però non molta più qualità per me intendo dire ,  poi dipende bisogna vedere se il gioco vale la candela, in pratica  con poco si può ascoltare  molta buona musica, soprattutto oggi on line. 

E mi fa piacere che  anche per te  la musica dal pc si sente meglio senza connessione internet , chissà perché. 

 

 

 

Inviato

In tante prove che ho fatto, mi sono convinto che, più o meno, ad un certo livello, gli Streamer hanno un suono abbastanza sovrapponibile. Ciò che, per me, fa davvero la differenza è l’app di gestione. 

Inviato
12 ore fa, PietroPDP ha scritto:

la maggior parte come hai detto tu segue la strada più semplice e si accontenta, anche perché le prestazioni in molti casi sono buonine, è per arrivare ai vertici alti che bisogna sbattersi

Con Innuos Zen, a parità di file non sento alcuna differenza rispetto alla meccanica CD, ma "io sono sordo ed il sistema non è rivelatore".

In altre parole, mi accontento come dici tu, ma una cosa è certa, usabilità, praticità e semplicità sono ai massimi livelli.

Tutto a portata di click da smartphone e tablet (volendo anche con un qualsiasi browser all'interno della rete locale casalinga), Qobuz e i miei file integrati con un'unica interfaccia... gran bella vita.

Un accontentarsi di assoluto lusso.

Alle sfumature ci penserò eventualmente quando andrò in pensione... se ci arrivo.

Inviato
26 minuti fa, mla ha scritto:

a parità di file non sento alcuna differenza rispetto alla meccanica CD

Non sei solo, tranquillo :classic_sleep:

 

Il mio minimalismo mi ha fatto scegliere una sorgente integrata CD/Streamer/Dac (il Marantz ND8006) anche per avere una uniformità di riproduzione tra i vari formati e metodologie di riproduzione.

Ed è effettivamente ciò che ho ottenuto.

Per cui, mettendo in riproduzione il CD tramite meccanica, o riproducendo i files estratti tramite EAC dallo stesso, con il modulo streamer via minim server, le differenze sono del tutto trascurabili.

Ti dirò di più: collegando un portatile via USB alla stessa macchina, con foobar2000 correttamente impostato in bitperfect tramite driver ASIO, ho potuto confermare anche con questa configurazione la trascurabilità delle differenze (Flac da CD, Flac alta risoluzione, Files DSD etc..).


Ovviamente, per comodità, ho finito per usare solo il modulo streamer.


In sintesi, se la macchina digitale funziona come dovrebbe, per me un vero salto lo fai solo salendo di livello con un'altra macchina.

E stiamo parlando sempre di un sistema semplice semplice, alla portata di chiunque.

 

Inviato
11 minuti fa, one4seven ha scritto:

Marantz ND8006

Bella macchina, sono stato indeciso per molto tempo prima di optare per lei o per altro.

Inviato

La questione per me è molto semplice.

Si parte da cosa si ha bisogno e si sceglie di conseguenza.

Se si utilizzano servizi di streaming e si hanno files in locale, uno streamer con o senza dac, è la soluzione migliore che non crea nessuna complicazione all'ascolto "liquido".

Se al contrario vogliamo un sistema che compia operazioni più complesse, vedi DRC e equalizzazioni parametriche, upsampling, ed altro, il computer tuttora non ha rivali, c'è poco da fare.

In questi giorni mi sto divertendo con l'equalizzatore parametrico di Jriver, uno strumento potente, non facilissimo, ma che aiuta non poco a migliorare la RIF nel proprio ambiente: un semplice streamer non mette a disposizione questi strumenti.

Tralascio tutto quello che riguarda il fine tuning (cavi, switch e rigeneratori USB), perché assolutamente scettico e per niente interessato.

Inviato
49 minuti fa, mla ha scritto:

per lei o per altro

 

eh... a me la decisione finale l'ha fatta prendere il fatto che ad una meccanica cd non ho cmq voglia di rinunciare.

Certo, la uso molto poco, ma fa nulla. Finché esiste il cd come formato, sta bene lì dove sta.

Rimanendo sulla mia configurazione ideale, il vero upgrade l'ho già individuato > https://www.marantz.com/it-it/shop/sacdcdplayer/sacd30n

 

Dovessi causa forza maggiore abbandonare del tutto il silver disc, probabilmente sarei tentato di spostarmi in casa Naim.

Inviato
23 minuti fa, one4seven ha scritto:

il vero upgrade l'ho già individuato > https://www.marantz.com/it-it/shop/sacdcdplayer/sacd30n

Bello anche questo, ma purtroppo non possiedo SACD.

 

Al tempo avendo già un DAC esterno che reputavo (e reputo) decente, optai per la meccanica Audiolab 6000CDT di cui sono molto soddisfatto ma che come te non uso quasi più dato che il software è tutto dentro lo streamer.

In seguito ho eliminato tutta l'elettronica che ho potuto sostituendola con un integrato a SS completo di DAC ed ingressi linea e phono.

Ormai erano troppi componenti e soprattutto troppe valvole, 22.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...