Vai al contenuto
Melius Club

Streamer o continuo con il PC?


Messaggi raccomandati

Inviato
22 ore fa, loureediano ha scritto:

Adesso ho un Qnap di media classe e funziona benissimo ma mi arrivano 150 email al giorno.

Devi disattivare le notifiche via mail, leggi qui

22 ore fa, loureediano ha scritto:

Eppure la teoria dice che così si allevia la fatica al DAC e facendolo fare al DAC meno perfomante di un buon computer il suono migliora.

Non è questione di “fatica” del dac, piuttosto è questione che facendo upsampling sul player si possono usare filtri e modulatori più raffinati, i dac hanno una capacità elaborativa minima quindi i filtri/modulatori sono molto elementari.

23 ore fa, loureediano ha scritto:

Adesso ho un Gustard A26 che con il firware 1v42 converte i DSD facendoli arrivare direttamente dal NAS al DAC in ethernet in PCM 352 mi pare, ma qualcosa che ha che fare col 300 adesso non ho voglia di accendere.

Il firmware 1.42 a quanto ho capito non è un aggiornamento del 1.41 ma una versione con funzionalità differenti. Infatti nel 1.42 la parte UPNP è implementata con GMediaRender che non è compatibile con DSD, quindi i DSD vengono ricampionati in PCM 352800.

La versione 1.41 usa invece MPD/Upmpdcli che è compatibile con DSD che quindi vengono riprodotti in modo nativo 

23 ore fa, loureediano ha scritto:

Insomma io queste grosse differenze non le ho mai sentite.

Si parla di differenze sottili, non sono differenze notte/giorno, e a memoria è praticamente impossibile fare confronti

23 ore fa, loureediano ha scritto:

Risultato? si sentono forse un pelo meglio che come ricordo DSD diretti tramite Daphile

Con lo stesso dac A26 collegato con usb a Daphile?

Inviato
Il 29/7/2023 at 19:01, loureediano ha scritto:

La cosidetta liquida è una palude pericolosissima

 

1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

Confermo è una giungla a tutti i livelli

 

Veramente non vi capisco.

 

Io ascolto liquida al 98%, quasi sempre in streaming da Qobuz, il resto da file rippati da Innuos Zen mk3 e contenuti in esso.

Il tutto con la massima semplicità mediante la sua applicazione Innuos Sense.

Musica nuova e vecchia in grande qualità, come, quanto e quando mi pare.

Suppongo che altri apparati possano fare altrettanto.

Se poi ci si vuole complicare la vita con pc, nas, player, ecc., si è ovviamente liberi di farlo, ma non diciamo che la liquida è una palude o una giungla, perché non lo è.

Semmai lo diventa con l’approccio sbagliato e antiquato.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, mla ha scritto:

Semmai lo diventa con l’approccio sbagliato e antiquato.

Condivido totalmente. La questione principale è che bisogna investire un po’ di tempo per studiare un minimo di principi di base.

Certo non è una questione immediata come mettere un vinile sul piatto e appoggiare il braccio, ma basta un briciolo di pazienza (e mente aperta) e tutto diventa semplice e gestibile.

Inviato

@mla la liquida è semplicissima se vogliamo, io mi riferisco ad ascolti di alto livello, personalmente con situazioni base o software gratuiti la qualità per me non è adeguata, poi dipende tutto dal sistema e dove si è arrivati per capire le differenze, la maggior parte che inneggiano a qualità elevate poi quando vai a sentire non hanno neanche iniziato, molti si fanno prendere proprio dall'estrema semplicità trascurando proprio l'aspetto dell'ascolto a livello.

Quando si ha un sistema a punto, completo sotto tutti gli aspetti e poi si fanno confronti seri non è tutto oro quello che riluce, poi se andiamo a curare a dovere il ripping e nella parte streaming l'infastruttura allora si arriva ad alti se non altissimi livelli, ma a fronte di begli sbattimenti sia di tempo che economici.

Inviato
36 minuti fa, mla ha scritto:

Veramente non vi capisco

Te pensa che faccio fatica a capire pure quelli che complicano l'ascolto degli LP :classic_biggrin:

Inviato
1 minuto fa, PietroPDP ha scritto:

personalmente con situazioni base o software gratuiti la qualità per me non è adeguata

Con McIntosh ma9500 e Cornwall 4, non sento differenze a parità di dac (quello integrato nel Mc) e di album rippato/riprodotto sullo Zen o con la meccanica cd Audiolab 6000cdt. Provato anche il 6000cdt con dac RME ADI2 su ingresso XLR del Mc.

Stesso risultato con cuffie HD800S o LCD2c e ampli dedicati.

Se ciò non è sufficiente a sentire differenze, per quanto mi riguarda non sono degne di nota.

Rimane solo il mio orecchio evidentemente non abbastanza rivelatore, che però rivela in altre occasioni.

Inviato
14 minuti fa, one4seven ha scritto:

quelli che complicano l'ascolto degli LP

Gli LP sono comunque immensamente più complicati in confronto alla liquida.

Tu però sei un amante degli LP, giusto?

Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

la liquida è semplicissima se vogliamo, io mi riferisco ad ascolti di alto livello,

Se vuoi ascolti “di alto livello” nessuna strada è semplice … non vorrai sostenere che l’ascolto di alto livello di un vinile sia semplice … stesso discorso per un cd …

Molti sostengono / sperano che siccome “i bit sono bit” con lo streaming sia tutto semplice e basta qualche “scatolotto” per essere al top: purtroppo così non è … se, come @mla , parti con Innuos sei già su un’ottima strada (e senza sbattimenti).

  • Thanks 1
Inviato
58 minuti fa, mla ha scritto:

Tu però sei un amante degli LP, giusto?

Uso indistintamente LP, e digitale (supporti, files locali e streaming da piattaforme). Non ho particolari preferenze per "un sistema" vs l'altro, ma amo fare suonare e confrontare i singoli dischi in diverse edizioni. 

Da lì capita che talvolta si preferisce l'uno talvolta l'altro e talvolta entrambe anche se diversi. Questo si che mi diverte. 

È chiaro che con gli LP le variabili sono molteplici e più determinanti. A partire dal supporto fisico stesso. 

Ma è un mondo che si può vivere con molta soddisfazione anche senza complicazioni oltre il dovuto. 

La liquida in confronto è un giocherello. 

Benché da tale semplicità, né esce una estrema qualità media.

In ogni caso l'approccio "da fissati" non fa per me. Per come la vedo io è un approccio che va a soddisfare altri tipi esigenze ludiche.

Inviato
1 ora fa, mla ha scritto:

Con McIntosh ma9500 e Cornwall 4, non sento differenze a parità di dac (quello integrato nel Mc) e di album rippato/riprodotto sullo Zen o con la meccanica cd Audiolab 6000cdt. Provato anche il 6000cdt con dac RME ADI2 su ingresso XLR del Mc.

Stesso risultato con cuffie HD800S o LCD2c e ampli dedicati.

Se ciò non è sufficiente a sentire differenze, per quanto mi riguarda non sono degne di nota.

Rimane solo il mio orecchio evidentemente non abbastanza rivelatore, che però rivela in altre occasioni.

 

Non senti nessuna differenza tra 2 dac differenti (quello MC e l'RME che è tendente al freddo?) e tra un file e lo stesso CD letto da una meccanica?

Beato te, a sto punto non c'è possibilità di discussione di sorta, ma stai sicuro la vivi meglio tu, profonda e sana invidia, sottolineo sana.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
39 minuti fa, PippoAngel ha scritto:

Se vuoi ascolti “di alto livello” nessuna strada è semplice … non vorrai sostenere che l’ascolto di alto livello di un vinile sia semplice … stesso discorso per un cd …

Molti sostengono / sperano che siccome “i bit sono bit” con lo streaming sia tutto semplice e basta qualche “scatolotto” per essere al top: purtroppo così non è … se, come @mla , parti con Innuos sei già su un’ottima strada (e senza sbattimenti).

 

Il mio discorso è un filo diverso, non pretendo ascolti di alto livello a basso costo, ho detto che molti dicono che lo siano, da quello che ho provato sulla pelle non è minimamente così, bisogna salire e sbattersi, con l'ascolto del CD non dico sia più semplice, ma se si ha possibilità economica si compra un lettore serio, metti il cd e hai finito, già il vinile è più complesso in quanto devi mettere su una catena, tra gira, braccio, testina, phono e cavo phono che molti tralasciano, ma pure li molti si lamentano delle varie complicatezze.

Quindi non mi lamento dei costi, mi lamento che viene considerata economica e semplice, per me non è né economica, né tantomeno semplice, se si pretendono ascolti di un certo tipo, poi se ci si accontenta va bene tutto, la maggior parte degli essere umani gli va bene Spotify e MP3 che ascoltano da una vita, ma quello è un altro conto.

Inviato

@PietroPDP

La differenza deve essere evidente, la posso cercare per un po’, se non la trovo, decido che è uguale e mi fermo lì.

In molti altri casi come nel cambio di pre e finali o altri integrati, per non parlare dei diffusori le differenze erano enormi.

Evidentemente le nostre sensibilità sono diverse.

Inviato
18 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Non senti nessuna differenza tra 2 dac differenti (quello MC e l'RME che è tendente al freddo?) e tra un file e lo stesso CD letto da una meccanica?

No, e la freddezza dello RME non la sento proprio.

Al tempo trovai parecchia differenza tra un lettore CD Arcam e un dac MyDac, però col setup attuale non ho fatto confronti perché sono nel secondo impianto.

Inviato

@cosm Si può usare un intel nuc core i3 con fidelizer (ne esistono senza presa cuffia ma con USB-c) a circa 200 €: la velocità della piccola ventola é regolabile via BIOS

Inviato

@PietroPDP 

Ciao. Ho fatto le prove d'ascolto dei file che mi hai inviato, usando diverse piattaforme software (Windows, MAC e Linux) e diversi player, sia in cuffia (2 modelli differenti - Sennheiser e AKG), sia col mio impianto. 

Ho ascoltato attentamente, ma non sono riuscito a sentire differenze. Forse non ho un udito capace di sentirle.

Appena possibile li farò ascoltare anche ad un amico con diverso impianto.

Scusa, ma secondo te, quali sono le differenze che dici così evidenti ?

 

Inviato
Il 30/7/2023 at 21:03, mla ha scritto:

La differenza deve essere evidente, la posso cercare per un po’, se non la trovo, decido che è uguale e mi fermo lì.

In molti altri casi come nel cambio di pre e finali o altri integrati, per non parlare dei diffusori le differenze erano enormi.

Evidentemente le nostre sensibilità sono diverse.

 

Se le differenze devono essere enormi per essere definite differenze alzo le mani, ma il dac MC e il dac RME suonano ben diversi, te lo dico perché ho MC anche io, uso il tuo stesso dac anche se nel mio pre a valvole, ho avuto anche il DA1 nell'8900, ma conosco anche la RME, se mi dici che per te non cambia nulla no so che dire, è ovvio che non sono differenze come passare da 100 W a 400 W, ma il timbro è diverso, anche lo spessore sonoro delle note, boh non è questione di diverse sensibilità, hanno timbriche ben diverse, poi ovviamente un sax è un sax, una batteria è una batteria, ma è diversa la riproposizione anche nella scena oltre che nel timbro degli strumenti e delle voci.

Inviato
Il 30/7/2023 at 21:08, mla ha scritto:

No, e la freddezza dello RME non la sento proprio.

Al tempo trovai parecchia differenza tra un lettore CD Arcam e un dac MyDac, però col setup attuale non ho fatto confronti perché sono nel secondo impianto.

 

Come detto il suono della RME dovrebbe essere più leggero e forse più dettagliato, ma a discapito dello spessore sugli strumenti e voci.

Inviato
12 ore fa, cp11 ha scritto:

Ciao. Ho fatto le prove d'ascolto dei file che mi hai inviato, usando diverse piattaforme software (Windows, MAC e Linux) e diversi player, sia in cuffia (2 modelli differenti - Sennheiser e AKG), sia col mio impianto. 

Ho ascoltato attentamente, ma non sono riuscito a sentire differenze. Forse non ho un udito capace di sentirle.

Appena possibile li farò ascoltare anche ad un amico con diverso impianto.

Scusa, ma secondo te, quali sono le differenze che dici così evidenti ?

 

Provali su un sistema messo a punto con diffusori con una buona scena 3D, ma ci sono differenze anche di timbrica, mi sembra molto strano che non senti differenze, anche di volume diverso, c'è più dinamica e dettagli.

Di certo se suonassero identici non mi sarei minimamente messo a comprare un sw a pagamento se avessi ottenuto gli stessi risultati con un sw gratuito, non è che ho scritto Giocondo in fronte.

Il suono con EAC è più piatto, tra l'altro quegli stessi file a suo tempo li ho mandati ad un altro forumer @Ricky81 che ha riscontrato quello che dico, se volesse può intervenire.

Oltre ai feedback di amici appassionati che frequento abitualmente, compreso chi mi ha fatto conoscere il sw.

Comunque se non senti differenze è nettamente meglio, risparmi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...