one4seven Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 @mla più o meno siamo sulla stessa linea. Anche per me integrato scelta definitiva. Tendo solo a mantenere separati i "settori digitale/analogico" diciamo: sorgente (una macchina), ampli (una macchina, linea e phono). 2 pz (3 col gira) e l'impianto è finito.
gianventu Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 56 minuti fa, mla ha scritto: con un integrato a SS completo di DAC ed ingressi linea e phono Posso chiedere quale? Ho fatto la medesima scelta, ma di valvole ne avevo solo sei, mi pare.
mla Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 19 minuti fa, gianventu ha scritto: Posso chiedere quale? McIntosh MA9500, ero orientato all'8950 ma non era disponibile. 1
PietroPDP Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 12 ore fa, zigirmato ha scritto: tanto per dire ho provato un po di sorgenti in questi ultimi 5/ 6 anni, tipo un paio di Bluetooth un paio di lettori cd, un paio di streamer e un paio di Dap che collegavo al dac, un Mac mini e ora ho un nuc5i3 con su Daphile, in tutto non ho speso molto perché ho sempre barattato un po tutto iniziando con delle le cose che avevo nel vecchio impianto anni 90. Ora volendo parlare di qualità musicale, per me la cosa più semplice ed efficace è il lettore cd, poi probabilmente si può fare di meglio con la musica liquida però bisogna vedere se ne vale la pena perché tra una cosa e l'altra cosi si sale molto di prezzo, d'altro conto si può ottenere molta più musica, però non molta più qualità per me intendo dire , poi dipende bisogna vedere se il gioco vale la candela, in pratica con poco si può ascoltare molta buona musica, soprattutto oggi on line. E mi fa piacere che anche per te la musica dal pc si sente meglio senza connessione internet , chissà perché. Sul discorso il gioco vale la candela dipende sempre da cosa si vuole ottenere, si sa che la spesa anche per un piccolo miglioramento magari diventa alta. Su questo se ne può discutere fino a che si vuole, pure un dac da 100 € non è che gracchia, si sente bene, poi se si cercano alcune sfumature si può salire all'infinito con i costi, ne vale la pena? Ognuno di noi decide se farlo o meno, si vive pure con un buon integrato da 1000/2000 €, c'è chi ha amplificazioni da 100000 e più, su queste spese io non entro nel merito siano giuste o sbagliate, li però si può ascoltare meglio o peggio, ogni audiofilo deve solo decidere quanto vuole investire per sentre meglio. Sta tutto li, poi che in alcuni casi spendi di più e senti pure meno bene può succedere. Ad esempio tra i miei tanti streamer ho avuto un Aurender che costava 10 volte il Cocktail e ho preferito il Cocktail tra i due. Come App l'Aurender era eccezionale, ma il suono era sul freddino e a me non fece impazzire soprattutto col dac interno, quella macchina era completa ed usarla solo come streamer diventava una spesa inutile, era valida se mi fosse piaciuta completa, era praticamente un lettore CD, un tutto in uno completo. Quindi come detto con relativamente poco il grosso lo fai, ma alcune prestazioni in più sono ad appannaggio di altri sistemi. 1
PietroPDP Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 9 ore fa, mla ha scritto: Con Innuos Zen, a parità di file non sento alcuna differenza rispetto alla meccanica CD, ma "io sono sordo ed il sistema non è rivelatore". In altre parole, mi accontento come dici tu, ma una cosa è certa, usabilità, praticità e semplicità sono ai massimi livelli. Tutto a portata di click da smartphone e tablet (volendo anche con un qualsiasi browser all'interno della rete locale casalinga), Qobuz e i miei file integrati con un'unica interfaccia... gran bella vita. Un accontentarsi di assoluto lusso. Alle sfumature ci penserò eventualmente quando andrò in pensione... se ci arrivo. 9 ore fa, one4seven ha scritto: Non sei solo, tranquillo Io purtroppo si e anche i file dipende da come vengono rippati e anche dal player con cui vengono riprodotti. Perlomeno avendo 3 PC di cui su uno ho ben 3 player diversi le differenze da me sono avvertibili, ovviamente succede anche tra diversi stramer, non sarò capace io a rippare i CD, ma pure li tra ad esempio EAC, Wavelab e Audition il ripping è ben diverso, ma comunque mai uguale al rispettivo CD, mi piacerebbe molto, ma non sono mai uguali pur con tutti i settaggi fatti alla perfezione. Che vi devo dire sinceramente vi invidio. Mi auguro non sentiate identico anche quello che ascoltate in streaming altrimenti è la dimostrazione che c'è qualcosa che non va, perché tutte le piattaforme di streaming ritoccano i file come da articoli di Audio Review, non è che lo dico io che non sono nessuno, ma se è dimostrato che sono diversi perché ritoccati non possono suonare uguale e molta gente li sente uguali, non è cattiveria, ma in quel caso il giudizio è poco attendibile per ovvie ragioni. Premesso che lo streming senza leggere gli articoli per me era palese lo fossero ho solo avuto l'evidenza. Sta cosa di sentire tutto uguale a me piacerebbe molto, ma poi quando una rivista con 3 studi di registrazione diversi che inviano i loro file alle varie piattaforme li ricontrollano e vedono che sono stati "aggiustati" vuol dire che ci mettono di loro. Su questo almeno c'è una dimostrazione, ovviamente quella tra progrmmi che rippano e i player non c'è e li potrei essere io che ho paturnie.
mla Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 @PietroPDP Premetto che credo in quello che dici. Non ho fatto chissà quali e quante prove e non le sto certo a rifare. Tra il cd rippato con lo Zen e quello fisico con la meccanica non ho mai sentito differenze e mi basta, anche tra i file acquistati Vs gli stessi in streaming, in fondo quello che ascolto mi piace, perciò va bene così. Se ascolto il file il streaming che non possiedo e quello non suona come dovrebbe, non è un problema, perché non lo saprò mai dato che non posso fare confronti. Quindi? Migliorare mi interessa ma non è una ricerca ossessivo compulsiva. Una cosa assurda però mi è capitata qualche sera fa. La versione HD in streaming da Qobuz di Led Zeppelin IV aveva i canali sinistro e destro invertiti. Per inciso, il suono era comunque “diverso“ dalla versione CD, non solo invertito. Non avevo bevuto, sono pulito da 2 anni 😂😂, eppure era così per tutto il disco. Fatto varie prove e confronti che lo hanno confermato. Così ieri ho voluto verificare la cosa prima di sottoporla alla Vostra attenzione, ma niente, era tornato tutto a posto. Non poteva essere nient’altro che un errore temporaneo nello streaming.
one4seven Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 @PietroPDP riguardo ai CD, li trasformo in flac dal lontano 2006, per cui so benissimo come ottenere una copia 1:1. La meccanica può metterci del suo rispetto al modulo di streaming, ma come già detto, le differenze nel mio caso sono del tutto trascurabili. Riguardo i files in streaming sulle diverse piattaforme, quelli che ho provato io e che sono certo essere la stessa edizione, tra Qobuz, HD Tracks e Amazon (ossia files di Qobuz e HD Tracks scaricati in locale e Amazon in streaming, sempre con la medesima macchina), anche qui, differenze del tutto trascurabili. Un esempio recente di cui ho fatto prova: Animals 2018 remix in 24/192. Stessi files ovunque. Dopodiché, penso che probabilmente su qualcosa metteranno le mani e su qualcos'altro no, ignoro con quale criterio, ma me ne frego, perché non posso passare il tempo a fare prove.
PietroPDP Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 @mla Su quello che dico potrei avere paturnie e ci sta, ma assicuro che sono prove che ho svolto e sento quello che ho detto, poi che abbia verità sacrosante anche no, potrei aver fatto errori in buonafede, sono fallibile come tutti i comuni mortali, oppure potrei avere dei bias come scrive qualcuno, ma ti assicuro che su quello che scrivo è tutto vero. Per onestà mi sento di essere abbastanza sicuro di quello che dico, perché le prove non le ho fatte in una giornata, ad esempio ho una cartella con i ripping di alcuni cd con EAC, altre con Wavelab e un paio con Audition che ho provato nel tempo con vari sistemi e vari streamer, negli stremer inserisco anche i PC, il PC e il lettore dove eseguo il rippaggio è sempre quello essendo quello predisposto, però anche nella mia estrema sicurezza lascio un 5% di miei errori che posso aver fatto in qualche settaggio, mi pare strano, ma i dubbi vengono anche a me, dicono che avere dubbi è sinonimo di intelligenza, speriamo, io sono pieno di dubbi. Sul discorso di sentire i canali invertiti con lo straming non mi è mai capitato, ma mi sembra che ho letto da qualche parte un qualcosa del genere che poi si è messo a posto da solo come capitato a te, li non ho la minima idea. Se non ricordo male, mi sembra ci sia una versione di The Wall in CD che ha i canali invertiti o forse solo un brano, spero che la memoria non mi inganni, magari è un altro album, ma ho solo letto qualcosa anni fa, quindi qualche errore succede a tutti i livelli, dovrebbe essere una delle tante rimasterizzazioni rifatte negli anni.
PietroPDP Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 @one4seven un momento però, se ti scarichi il file Qobuz in locale è normale che sia uguale a quello che senti sulla piattaforma, è lo stesso, idem se lo fai con Amazon, io parlo se hai il cd dello stesso album e te lo rippi per conto tuo o lo ascolti direttamente dal cd. Poi come detto il fatto che li toccano a parte che lo sento, per me non ci vuole neanche tutto sto impegno, ma sono usciti degli articoli su Audio Review in cui 3 studi di registrazione hanno mandato alcuni album di loro produzione alle varie piattaforme, riscaricandole dalle piattaforme stesse e controllandoli hanno verificato che non erano gli stessi che avevano inviato, non è che lo dico io, quello che li tocca di meno è Qobuz, ma li tocca sempre. La meccanica CD c'è questa fissa che ci metta di suo, ma siamo andati aventi 40 anni con il CD non è che siano un cesso le meccaniche, poi alcuni recenti leggono più volte il cd e poi lo mandano in riproduzione, hanno un buffer e fanno dei controlli, se senti diverso non è il CD, è in caso il trasferimento che ci ha messo di suo. Se si ha un buon lettore l'ascolto del CD non è così scarso, anzi direi che per fare di meglio c'è da lavorare. Riguardo EAC ci sono in rete i settaggi, non credo che fai cose particolari, poi se hai una guida migliore, se la puoi indicare posso controllare se ho tutti i settaggi in regola, potrei anche aver seguito una guida sbagliata, ma usando programmi un attimino più seri tipo Wavelab le differenze assicuro non essere di poco conto con stesso pc e stesso lettore Cd da cui rippo sia con EAC che con Wavelab, il suono è più pieno con quest'ultimo, ma non cose di poco conto, suona proprio meglio il file che ne esce, poi se ho sbagliato a settare EAC può essere, con Wavelab e Audition non ci sono settaggi.
zigirmato Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 @PietroPDP 2 ore fa, mla ha scritto: Tra il cd rippato con lo Zen e quello fisico con la meccanica non ho mai sentito differenze @mla La Stessa impressione che avevo con i cd rippati direttamente con uno streamer Olive 3hd, però la differenza era la praticità di aver già la mia musica nel Olive, e un applicazione per vederla tutta bella e pronta in un attimo, e player il gioco è fatto. Praticamente ho iniziato così, troppo bello. Così per me andava bene, peró diciamo che con il PC c'è il mondo musicale, per me tra uno streamer e un pc non si può fare paragone perché sono due cose differenti, è come paragonare un tuner con un lettore cd, paragone sottointeso come quantità musicale, a favore del pc. Poi dal mio punto di vista non c'è paragone come qualità musicale a favore dello streamer. Comunque la mia sorgente preferita è la radio, anche se è l'ultima ruota del carro, è la prima che accendo.
Paolosnz Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 2 minuti fa, zigirmato ha scritto: diciamo che con il PC c'è il mondo musicale, per me tra uno streamer e un pc non si può fare paragone perché sono due cose differenti, è come paragonare un tuner con un lettore cd, paragone sottointeso come quantità musicale, a favore del pc. non ho capito, partendo dal presupposto che si possieda una libreria in locale e/o servizi streamer come fa il pc rispetto ad uno streamer ad avere più quantità "musicale" ?
zigirmato Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 @Paolosnz @Paolosnz Perché con il pc, si possono scaricare cioè installare tutte le applicazioni musicali ovvero connettersi con tutte le fonti musicali, radio internet comprese, praticamente il mondo. Mentre con uno steamer non si può tutto, é poca cosa in questo confronto.
one4seven Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: se ti scarichi il file Qobuz in locale è normale che sia uguale a quello che senti sulla piattaforma, No, non ho scritto questo. Tra files scaricati (acquistati) da Qobuz e HD Tracks vs Amazon (in streaming). Le copie 1:1 dei CD (verificabili) si ottengono con EAC, XLD (su Mac). La configurazione precisa di questi due software è determinante. Per molti anni sono stati i soli software in grado di fare questa operazione con accuratezza. Ad oggi ce ne sono altri, segnalo Cue Ripper che ho verificato essere accurato pari ad EAC e XLD.
PietroPDP Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 @one4seven perdonami non ho capito, hai comprato dei file da Qobuz o da HD Tracks e poi li hai confrontati con quelli in streaming su Amazon Music? In caso se ho capito bene i file di Qobuz contro ipotesi quelli di Amazon sono ritoccati diversamente, quindi dovresti avvertire delle differenze, che poi ci sono già per l'ascolto in streaming che avendo fatto prove con un po' di router, switch e cavi LAN vari sono diversi di volta in volta, ma già gli stessi file hanno una equalizzazione diversa, come detto non lo dico io, c'è un articolo su Audio Review, non era presente HD Tracks quindi questo non so, ma già di loro non dovresti poter ascoltare in modo identico. Tornando ad EAC se per curiosità puoi indicare i settaggi che fai controllo se quelli che ho messo io sono corretti, io non sono sicuro che siano corretti. Adesso rifare altri ripping con altri programmi onestamente non ne ho nessuna voglia, già sono lontanissimo da finire tutti i cd che mi interessano, ricominciare o rifare prove con altri 2 SW non è tra le mie priorità, con Wavelab a parte il tempo che ci mette mi piace come suona, quindi credo di stare a posto, ma era solo una verifica se avessi io sbagliato qualcosa con EAC.
one4seven Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 19 minuti fa, PietroPDP ha scritto: perdonami non ho capito, hai comprato dei file da Qobuz o da HD Tracks e poi li hai confrontati con quelli in streaming su Amazon Music? Esatto. Differenze assolutamente trascurabili, su titoli di cui sono certo essere le stesse edizioni. Questo per esempio, è un confronto ben fatto di un disco piuttosto recente > https://magicvinyldigital.net/2022/04/01/eric-clapton-the-lady-in-the-balcony-lockdown-sessions-review-lp-qobuz-tidal-amazon-atmos-binaural-bluray/ Oltre i supporti fisici, si analizzano i files in possesso delle piattaforme di streaming. Non mi sembra che le differenze, siano da ritenere particolarmente in considerazione. I files sono praticamente sovrapponibili. Poi se uno li sente diversi... direi che sono problemi suoi. Per EAC apri un 3d, se vuoi, con calma, ti seguo passo passo.
PietroPDP Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 @one4seven i test andrebbero fatti con più album e brani, è probabile che con alcuni album le differenze potrebbero essere più risibili di altri, ovviamente sono differenze anche che vanno in base al sistema, poi anche a quello che cerca l'ascoltatore, certe volte anche differenze che per uno sono elevate per un altro possono essere di poco conto. Riguardo EAC la varie guide che ho trovato in rete non parlano di migliaia di settaggi, aprire un 3D per pochi settaggi mi sembra superfluo. Io ho seguito questa www.nexthardware.com/forum/alta-fedelta/74916-exact-audio-copy-guida.html sperando si possa inserire il link.
one4seven Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 10 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Io ho seguito questa ma percarità, ho già visto uno strafalcione inammissibile Parti da qua > https://captainrookie.com/how-to-setup-exact-audio-copy-for-flac-ripping/
PietroPDP Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 @one4seven Quale era per curiosità? Comunque ho rifatto i settaggi, tanto non mi piaceva l'altra.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora