one4seven Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 PS. Prima di iniziare l'estrazione i gap vanno rilevati (premendo F4 o il relativo comando dal menù) altrimenti l'opzione anche se spuntata non è effettiva. Andrebbero anche testati con F3, per verificare se c'è qualcosa dentro. È un po' palloso.. ma il formato redbook è particolare.
PietroPDP Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 @one4seven vedo nei prossimi giorni provo a fare tutto e riprovo a rippare quello dei Pink Floyd perché come è venuto le differenze sono ancora importanti con il rippaggio fatto da Wavelab.
one4seven Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @PietroPDP quando rifai il rip "finale", ripostami il log di EAC. Probabilmente c'è ancora qualcosa da impostare sull'accesso ai db, perché vedo che non ti ha beccato autore e titolo dell'album. In ogni caso, la questione "differenze all'ascolto" ti anticipo che rimarrà un "problema tuo". Quello che possiamo verificare è solamente se è avvenuta una copia accurata e corretta del tuo CD. Appurato questo, a copia fatta e fatta bene, il resto non riguarda più EAC.
mla Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 Il 30/3/2023 at 16:58, one4seven ha scritto: Questo per esempio, è un confronto ben fatto di un disco piuttosto recente > https://magicvinyldigital.net/2022/04/01/eric-clapton-the-lady-in-the-balcony-lockdown-sessions-review-lp-qobuz-tidal-amazon-atmos-binaural-bluray/ Scusate se torno sull’argomento, è solo per capire, non per fomentare guerre. Per ciò che riguarda la dinamica di quell’album e conseguentemente la gestione dei picchi l’unico formato digitale che “si avvicina” al vinile è il bluray basato su 24/48. Mi aspettavo un risultato migliore dai formati digitali più risolutivi. Questo che significa? Che il vinile è stato compresso meno delle versioni digitali e che poiché una versione digitale 24/48 può andare meglio della corrispondente 24/96 dipende tutto e solo da come viene trattato prima del rilascio? In altre parole potremmo avere un risultato sonoro molto superiore di così ma volontariamente non ce ne danno la possibilità? Mi chiedo quale potrebbe esserne il motivo, qual è il cartello che sta dietro?
stefano_mbp Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 8 minuti fa, mla ha scritto: qual è il cartello che sta dietro? Quello delle cuffiette da pochi spiccioli, se hai troppa dinamica con quel tipo di cuffiette si sente da schifo allora ecco che la compressione dinamica aiuta ….
mla Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: Quello delle cuffiette da pochi spiccioli Dici che può essere davvero così potente?
mla Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @stefano_mbp Chi ascolta con le cuffiette da due soldi non credo che usi Qobuz ed in generale i formati ad alta risoluzione.
one4seven Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @mla è un caso abbastanza raro, in cui si trovano master differenti tra supporto fisico ad alta risoluzione e files ad alta risoluzione in streaming. Di solito il master è lo stesso (vedi il solito esempio di Animals 2018, uscito anch'esso su bluray). 1
Aless Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 Scusate, una domanda agli esperti: cosa mi perdo se utilizzo Qobuz su MacBook Air con Audirvana rispetto ad uno streamer?
stefano_mbp Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @mla si tratta della famigerata loudness war …
mla Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: tratta della famigerata loudness war … Sì questo l’ho immaginato ma non conosco a fondo l’argomento, approfondirò, ma voi che la conoscete bene, ne usciremo un giorno non troppo remoto?
stefano_mbp Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 10 minuti fa, mla ha scritto: ne usciremo un giorno non troppo remoto? Mah …. ho dei dubbi … per fortuna la musica classica, per ora, non soffre di questo problema … E poi non sono solo le cuffiette ma anche gli smartphone, quegli aggeggi tipo Echo Dot, gli altoparlanti portatili a batteria ecc… 1
PietroPDP Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 14 ore fa, one4seven ha scritto: quando rifai il rip "finale", ripostami il log di EAC. Probabilmente c'è ancora qualcosa da impostare sull'accesso ai db, perché vedo che non ti ha beccato autore e titolo dell'album. In ogni caso, la questione "differenze all'ascolto" ti anticipo che rimarrà un "problema tuo". Quello che possiamo verificare è solamente se è avvenuta una copia accurata e corretta del tuo CD. Appurato questo, a copia fatta e fatta bene, il resto non riguarda più EAC. Oggi e domani non se ne parla che sono un po' incasinato, quando fa il ripping faccio solo quello, ma lunedì credo di riuscire. Comunque se ti va dopo che è tutto a posto ti mando il ripping da Wavelab e quello da EAC. Poi se ti va mi dici se senti differenze.
mla Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 16 ore fa, PietroPDP ha scritto: Poi se ti va mi dici se senti differenze. @one4seven @PietroPDP Oh mi raccomando teneteci informati eh?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora