PietroPDP Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 @one4seven se mi dai una mail anche in privato ho preparato i file con le nuove configurazioni, magari te li giro con We Transfer, ma stavolta l'estrazione non mi ha dato i log, strano, altra cosa come ti ho detto non capisco perché ora devo prima inserire il cd e solo dopo posso aprire EAC, prima non mi pare lo facesse. @mla mi sembra il minimo.
one4seven Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 @PietroPDP senza log di EAC è inutile. L'estrazione di EAC DEVE contenere il log ed il cuesheet. L'altra (quella di Wavelab) non fa nulla, ma quella di EAC no. Scusa la pignoleria, ma come dicevo è un elemento fondamentale per capire come ha lavorato il software. Non posso fare confronti, anche di ascolto, senza un riferimento preciso.
one4seven Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Eccoci per i curiosi... Intanto ringrazio @PietroPDP per la collaborazione. Ricapitolando, si confrontavano due sistemi rippaggio del formato Redbook. Il riferimento da sempre, EAC e WaveLab, software dedicato al mastering, che ha anch'esso un modulo di ripping, come funzione accessoria. Pietro ha rippato un suo CD con entrambe i software: ne analizziamo i risultati. Premessa: il confronto all'ascolto, dei files ottenuti, non l'ho fatto, e onestamente non mi interessa nemmeno. Quello che mi interessava era capire cosa erano in grado di tirare fuori i due software, ed analizzare le eventuali differenze. Vado subito al punto: i due software hanno tirato fuori esattamente gli stessi Files. Vediamo nel dettaglio: il software per verificare tutto ciò è CueTools. CueTools è in grado di confrontare i files estratti dai cd, sia con il database online AccurateRip (che da già una buona idea se i files ottenuti siano "corretti", ma non è del tutto esaustiva), sia con la stessa estrazione di EAC o di altri software di ripping (che magari si interfacciano anche loro con il database AR). La funzione più importante di CueTools, però, è quella di confrontare i CRC indicati nel log di EAC, con i CRC effettivi dei files. E controlla anche se il log di EAC è stato "manomesso". Questo perchè, un sacco di gente rippa(va) alla pene di segugio, a volte rippa(va) anche cd non originali, spacciandoli per originali. Nonchè si facevano anche rip "falsi"... insomma non mi dilungo più di tanto, ma nella community del ripping ne succedevano di tutti i colori. Per questo sono stati sviluppati strumenti come CueTools... ed i furbetti non hanno avuto più spazio. Come ho fatto il controllo: ho copiato cue e log di EAC anche nella cartella del rip fatto con WaveLab. I risultati: Come potete osservare, i CRC effettivamente non corrispondono, ma cosa ci indica CUETools? Che su uno dei sue Rip (quello di WaveLab) manca l'offset in lettura del drive. +6, che è esattamente il valore di offset in lettura del Drive di Pietro: ASUS DRW-24D5MT. La faccio breve e semplificata: l'offset in lettura non pregiudica in alcun modo "il suono". E' una variabile tecnica importante per quella che è la funzione principe di EAC: una copia 1:1 del supporto redbook. Infatti se si va a masterizzare quei files, sempre con EAC, bisogna anche trovare l'offset in scrittura del drive. Non faccio fatica a capire che WaveLab, non essendo un software che ha le stesse finalità di EAC, se ne fotta di determinati parametri, ed operi una estrazione "semplice", ma cmq accurata rispetto al contenuto effettivo del CD. Ad ogni modo, CueTools è in grado di correggere quei files, tenendo conto del valore di offset. A quel punto i CRC corrisponderanno perfettamente. Ma a noi, che non masterizziamo più, di fatto non ci serve a nulla. Epilogo: il "contenuto digitale" estratto da entrambe i software, è esattamente lo stesso.
one4seven Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 PS. Files rimessi "a posto" da CUETools inserendo il corretto valore di offset in lettura del drive di Pietro. 1
PietroPDP Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @one4seven Ovviamente ho il CD originale, neanche a pensare che avessi fatto la copia di CD masterizzati, quei pochi che avevo 15 anni fa era di musica che non mi interessava più di tanto o di CD che non trovavo più originali, ma nel tempo li ho trovati, poi qualche Compilation da usare sempre ai tempi in auto per non portare i CD originali col rischio di graffi. Comunque che il SW indica che è tutto a posto non ho dubbi, anche perché anche il lettore CD è un buon Asus, scheda madre sempre Asus anche con componenti selezionati per l'audio, non è un PC fatto a membro di segugio, ma dovresti ascoltarli i 2 album e poi se pure il SW dice che sono uguali cambiano molti dettagli, anche perché io non ho fatto nulla di particolare ho solo inviato il comando dopo la configurazione di EAC, in Wavelab non puoi toccare nulla. A me personalmente che il SW dice che il rippaggio è fatto bene, ma poi all'ascolto uno suona e l'altro suona citofonico sinceramente me ne sbatto, a me non serve la pacca sulle spalle del SW che mi dice che ha fatto tutto bene, lo fanno tutti tutto bene. Se fai un controllo dei bit so bene che sono tutti gli stessi bit, ma poi uno suona e l'altro ha un suono piatto io non so perché. Per quanto riguarda Wavelab nelle versioni passate tipo la 6 faceva un controllo degli errori in stile EAC, ma nella versione 10 a cui sono passato, ha un altro sistema di controllo oppure per miei limiti non l'ho semplicemente trovata, comunque come detto a me spendere soldi a uffo non è che mi piace, se fosse andato bene EAC non avrei acquistato un SW che per le mie necessità userò al 0,1 %, ma il suono è spento con EAC almeno con il mio sistema, cosa che non succede con Wavelab, ma neanche con Audition, non ho messo troppa carne al fuoco, era sufficiente Wavelab, ma non hai fatto il test più importante per cui te li ho mandati. Altrimenti ti avrei mandato solo i 2 file di log e cue. A titolo di cronaca visto che pure i vari player hanno una loro impronta con Wavelab i file suonano meglio di altri SW, l'unico neo è che è molto scomodo perché non è progettato per fare quel tipo di lavoro al contrario di alcuni specializzati, ma basta fare la prova con qualche album. Come tutti ho iniziato con Foobar che è come per EAC, tutto bello perché gratuito, ma suona secco e senza anima. Di buono hanno solo che sono gratuiti, ma di peggio non c'è per la mia esperienza.
AudioLover Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @one4seven ok ma a noi interessa anche il tuo parere sul possibile diverso suono, se possibile....
one4seven Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 9 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Se fai un controllo dei bit so bene che sono tutti gli stessi bit, ma poi uno suona e l'altro ha un suono piatto io non so perché. Non è così: cioè non è vero che sono sempre gli stessi bit. Per dire che sono sempre gli stessi, bisogna verificarlo. In questo caso l'abbiamo fatto, e la verifica ha dato come risultato che sono gli stessi. PS. Ovviamente non volevo insinuare che non avessi il cd originale, spiegavo soltanto da quali esigenze nasce un software come CueTools. @Ricky81 Io la prova di ascolto la posso pure fare, e ti dirò di più: non mi sorprenderebbe affatto se avvertissi delle differenze. Il punto però è un altro: nel caso notassi delle differenze, avrei la certezza che queste non dipendano dal software usato per l'estrazione, in questo caso, perchè entrambi hanno prodotto files identici. Non so se è chiaro...
AudioLover Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @one4seven certo, ma se ci fossero differenze avendo appurato che non dipende dal software, sarebbe interessante capire dove nasce la differenza...
gianventu Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 23 minuti fa, Ricky81 ha scritto: sarebbe interessante capire dove nasce la differenza... Chissà, magari non c'è. Anzi, io son proprio convinto che non ci sia.
one4seven Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 19 minuti fa, Ricky81 ha scritto: sarebbe interessante capire dove nasce la differenza... Probabilmente si, ma fino ad un certo punto. A me pare di sentire differenze tra uno stesso disco ascoltato una volta la mattina, l'altra il pomeriggio. E in mille altre occasioni diverse. E allora sai dove nascono secondo me le vere differenze? Spesso e volentieri semplicemente in me!
PietroPDP Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @gianventu Se mi mandi la tua mail ti mando il link che ho mandato a Marco, poi trai tu le tue conclusioni.
PietroPDP Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @one4seven Guarda questa cosa mi è capitata anche con stesso CD a distanza di pochi minuti, però il discorso dell'ascolto di quei file se provi a sentirli quelle stesse differenze le senti di giorno, di notte e in qualsiasi momento sempre uguali. il SW di controllo errori alla fine non fa altro che verificare bit per bit se ci sono tutti, io sono sicuro che ci sono tutti, non ho nessun dubbio a riguardo, infatti io non ho mai detto che so il motivo per cui accade che sento differenze, non ne ho la minima idea, se ce l'avessi avrei risolto molte diatribe di questo tipo e ripeto, io prima la pensavo come voi avendo una formazione matematica, ho fatto il liceo scientifico e informatica dopo. Io al posto di San Tommaso a prescindere dal discorso se fosse tutto vero avrei controllato altre 100 volte, però se poi non riesco a darmi una spiegazione valida e scientifica mi arrendo.
gianventu Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Adesso, PietroPDP ha scritto: Se mi mandi la tua mail ti mando il link che ho mandato a Marco, poi trai tu le tue conclusioni. Io ti ringrazio, ma quella fase l'ho già passata. Ho abbastanza consapevolezza ed esperienza di come funzionino certi meccanismi d'ascolto. Tu senti differenze in meglio tra i due rippaggi, che ci siano o non ci siano, cosa cambia? Tu sei contento, questo quello che conta. Come lo sono io di non perdere tempo a sperimentare soluzioni che non abbiano alcun fondamento tecnico/scientifico.
PietroPDP Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @gianventu ma il discorso è che non serve nessuno sforzo, le differenze sono enormi su chiarezza, ambienza, è proprio un altro livello di suono, se ti va nella vita si perde tanto tempo inutile, puoi perdere una mezz'oretta del tuo tempo, poi fai tu, io non insisto, era per avere anche un altro feedback e ancora più interessante da chi ovviamente è scettico. Te lo propongo perché penso che lo farai senza preconcetti e con estrema affidabilità, altrimenti non te lo avrei neanche minimamente proposto.
stefano_mbp Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @PietroPDP molte sono le cause/concause che portano a percepire diversamente la medesima musica: stato d’animo stanchezza eventuali farmaci (la curva di saturazione dell’organismo rispetto a certi farmaci varia nell’arco della giornata) rumorosità di fondo, variabile al variare delle ore del giorno umidità dell’aria, varia la velocità del suono e l’assorbimento/riflessione dell’ambiente (pareti, mobilia, ecc…), effetto sui coni dei diffusori (a seconda del materiale) corrente elettrica, maggiori o minori assorbimenti, iniezioni di correnti parassite da parte di certi apparecchi (*), variazione del voltaggio a parte le prime due, oggettivamente difficili da misurare, tutte le altre sarebbero misurabili ma il mix rende l’impresa impossibile … quasi un’equazione differenziale di ordine n … . *) a casa mia ho notato, e verificato, che la lavapiatti ha un effetto sulla riproduzione dell’impianto stereo: le basse frequenze sono più pronunciate, più “piene” e estese/distese ma non rimbombanti
PietroPDP Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @stefano_mbp Il tutto sarebbe giusto se si ascolta sempre lo stesso tipo di file, ma se io faccio il rippaggio dello stesso album con stesso PC, stesso lettore CD e quei 2 album suonano sempre diversamente, uno meglio e uno a mio avviso molto peggio, mi sembrano strane quelle cause, poi l'unica cosa che può variare seriamente è l'umidità in determinate ore della giornata, ma se di notte e di giorno sento le stesse differenze cambia poco. Il discorso di stanchezza e stato d'animo conta zero, io se faccio dei confronti sto in buona condizione, se mi rode faccio altro, farmaci non ne prendo, il discorso della corrente ok ci può stare, io con condizionatori accesi ho un cambio di suono, ma se la prova la svolgo con i condizionatori accesi in tutti e due i casi o spenti in tutti e due i casi non cambia molto. Poi cosa da non trascurare e fondamentale è che io questi test non li ho fatti con un album solo, quelle differenze ci sono con tutti gli album ora perché siamo lontani, ma potrei mandarti almeno 20 album che ho rippato con EAC e con Wavelab, dopo 20 album ho rippato solo con Wavelab, non servivano altri confronti ulteriori, altrimenti dovrei cambiare anche passione e ripeto a me di comprarmi un SW quando potevo usarne un altro gratis non sono masochista, inoltre quel SW fa talmente tante altre cose che io non uso che ne avrei fatto a meno. Poi le stesse sensazioni di suono migliore le ho anche con Audition, non è che esiste solo Wavelab, poi ce ne saranno anche altri forse pure migliori che non conosco. Non è che lavoro in Wavelab, ti assicuro che me lo sarei risparmiato volentieri, ma di fronte all'evidenza, io non sapevo neanche dell'esistenza, non è che conosco tutti i SW in commercio, l'ho scoperto perché quel mio amico della chiavetta faceva i suoi rippaggi con questi due SW e i suoi file suonavano meglio. Poi ho scoperto che passare i suoi file sulla mia Sandisk si sentivano meglio di quelli che facevo io, ma comunque meno bene della sua, a quel punto abbiamo fatto due più due, tutto qui. Non ho fatto altro che comprarmi una chiavetta come la sua e ho acquistato il SW, poi ho svolto qualche altra prova per sicurezza, ma ormai ho deciso cosa usare da tempo. Ora mi era venuto il dubbio che magari non avessi settato tutto a modo il SW EAC e ho riprovato grazie anche all'aiuto di Marco, io come si è visto mi metto in gioco, non so tutto e ho i miei limiti, quindi cerco anche di imparare, ma dopo se verifico che i risultati sono sempre scarsi quindi si ok i settaggi, ma c'è sempre qualcosa che non funziona a livello sonoro. E niente continuo a fare i miei rippaggi con Wavelab o Audition dove le differenze sono nettamente minori, anche Audition va molto bene.
mla Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Se i file rippati sono diversi, le differenze all'ascolto più che possono, devono esserci. Nel caso siano identici, come ampiamente dimostrato da @one4seven, le differenze all'ascolto o non ci sono o non dipendono dai file. Per me questo è, ovviamente chiunque è libero di pensarla diversamente.
stefano_mbp Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 13 minuti fa, PietroPDP ha scritto: ma se io faccio il rippaggio dello stesso album con stesso PC, stesso lettore CD e quei 2 album suonano sempre diversamente, Quindi per lo stesso album rippato con due sw differenti ottieni due risultati diversi (dal punto di vista sonoro), corretto? Il tipo file di destinazione è sempre flac? La compressione flac usata è la stessa? Quale? Hai provato a trasformare in wav entrambi e hai ottenuto sempre risultati differenti? . edit . oppure hai provato a rippare usando i due sw con destinazione wav anziché flac?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora