one4seven Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @stefano_mbp Per completezza, aggiungo che i files che mi ha dato Pietro per entrambi i rip, sono dei wave non compressi. Ovviamente ho fatto i test "su di loro" senza toccare nulla.
PietroPDP Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @stefano_mbp no io rippo sempre in Wave per due motivi, il primo stupido è che la mia auto legge solo wave, quindi quando rippo preferisco poter sfruttare sia a casa che in auto il mio lavoro, poi sinceramente tra Wave e Flac è vero che c'è risparmio di qualche bite, ma non può suonare peggio il Wave del Flac che è comunque compresso. Ora non mi sembra che un flac suoni meglio di un Wave. Ovviamente tutti e 2 i ripping dello stesso album che ho inviato a Marco sono in Wave senza aver toccato nulla, anche perché non sono capace e non avrei nessun motivo per fare degli eventuali magheggi, uno non sono il tipo e due non c'è nessun motivo, perché sono test che a parte il dover acquistare il SW e sbattersi un po' si può fare tranquillamente da se rippandosi 4 o 5 album diversi che sia hanno in casa, magari se registrati bene sarebbe meglio per fare test.
mla Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: Wave del Flac che è comunque compresso Non è proprio esatto, il Flac è lossless, cioè senza perdita di informazioni.
stefano_mbp Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: mi sembra che un flac suoni meglio di un Wave No infatti, a mio parere il wav suona meglio (e qui si scatena un’altra guerra …) … ma mi pareva di aver visto l’output impostato a flac nel terzo screenshot postato da @one4seven
PietroPDP Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @mla allora è come un file zip, ma comunque serve una parte di sw per codificarlo, a prescindere da ogni cosa, comunque non suona di certo meglio di un Wave, al limite uguale e non voglio scatenare altre polemiche per me non suona uguale, ma a prescindere che potrei avere torto anche qui di certo meglio di un wave non può suonare.
one4seven Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Aggiungo una nota tecnica: CueTools ed EAC, lavorano sempre su base Wave. I CRC dei files sono sempre relativi ai Wave. La compressione e decompressione in flac o altro contenitore lossless è una operazione che avviene "in trasparente". Ossia puoi testare direttamente i flac senza sbatterti a comprimerli e decomprimerli "a mano". Ma i risultati sono sempre relativi ai Wave non compressi.
PietroPDP Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @stefano_mbp i file che ho mandato a Marco sono tutti wave, io rippo solo wave, come detto un po' perché così li ascolto anche in auto e anche per me suonano meglio dei flac, quindi gli unici flac che ho sono file che mi sono trovato di altri, anche io stavo evitando altre debacle tra file flac e wave che già di carne al fuoco ne avevo messa troppa, se vuoi ti mando il link che ho mandato a Marco in privato per un altro parere, non ho controllato in modo approfondito le pagine che ha inserito.
one4seven Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 10 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: ma mi pareva di aver visto l’output impostato a flac nel terzo screenshot Si si, ma è totalmente ininfluente ai fini della "dimostrazione". Non l'ho cambiato perché il +6 dell'offset rilevato aveva già spiegato tutto.
mla Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 12 minuti fa, PietroPDP ha scritto: di certo meglio di un wave non può suonare Non ho detto questo, dicevo che il Flac essendo senza perdita di informazioni, come con Zip puoi ricostruire il file Wav originale. Riguardo al suono essendo formati diversi non mi sento di escludere differenze, dato che in questo caso una piccola differenza nella decodifica esiste.
PietroPDP Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @mla io adesso non so dare una spiegazione precisa ed esauriente, ho letto di qualcuno che cerca di dare questa spiegazione e dicono che c'è un lavoro in più del processore e quindi di risorse del sistema per fare la decodifica, onestamente non so se sia vera o meno, io al contrario di chi vorrebbe tutto sotto controllo ho capito da un po' di tempo che non ho sotto controllo nulla e mi limito all'ascolto, mi fido del mio udito che non sarà il migliore al mondo, ma non lo posso neanche cambiare, se sento differenze me ne fotto che non può essere così perché lo dice la scienza, la scienza non ha tutte le spiegazioni dell'Universo, la teoria della relatività di Einstein non un cogl1 qualcunque è stata confutata, quindi si può dire con le conoscenze attuali al massimo dovrebbe essere così, magari queste spiegazioni saranno semplici tra decenni.
mla Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 7 minuti fa, PietroPDP ha scritto: la teoria della relatività di Einstein non un cogl1 qualcunque è stata confutata Non mi sembra il caso di chiamare in causa Einstein e la teoria della Relatività che comunque non è stata confutata. Se sentiamo differenze su file uguali (bit a bit) sentiremo differenze anche sullo stesso file.
PietroPDP Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @mla Non ho seguito la vicenda, ma mi sembrava fosse stata confutata, non ho approfondito, in caso mi scuso per l'inesattezza, ma se non va bene questa prima della scoperta del penicillina era solo muffa, nel tempo le conoscenze possono cambiare, quello che oggi non sappiamo tra anni avrà una spiegazione, mi sembra notizia di oggi che la prima telefonata con un cellulare è avvenuta 50 anni fa, prima di allora era fantascienza ed era impossibile. Non ho forse capito la seconda parte del post, il discorso che sentiamo differenze tra file uguali è diverso dal sentirle dallo stesso file, io sento differenze come detto tra un file rippato con un programma o l'altro, ma se escolto lo stesso file fatto con lo stesso programma non sento differenze.
mla Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 3 minuti fa, PietroPDP ha scritto: io sento differenze come detto tra un file rippato con un programma o l'altro Sì, se i file prodotti dal ripping sono diversi (bit e byte non corrispondenti), secondo me è assolutamente plausibile sentire differenze. Mentre quando il risultato del ripping è identico (bit a bit), è come ascoltare lo stesso file e perciò nella mia logica non ci devono essere differenze dovute solo ed esclusivamente ad esso.
PietroPDP Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @mla la tua logica era anche la mia, come ha verificato Marco nei 2 ripping che gli ho mandato dello stesso album i file sono identici bit per bit, ma a livello sonoro non lo sono, ora il perché accade non lo so. Come proposto anche ad altri se volete quei 2 album sono su We Transfer, se avete voglia vi mando il link se mi mandate la mail in privato, io non ho fatto altro che ripparli con programmi diversi, stesso PC, stesso lettore CD, stesso CD perché ne ho comprata una sola copia e diciamo stesso tutto tranne ovviamente i programmi, ma come detto ho anche Audition, ma non l'ho fatto per non mettere altra carne al fuoco e non serve, perché le differenze tra EAC e Wavelab ti assicuro che non sono di sfumature, già tra Wavelab e Audition le differenze sono meno eclatanti e per molti sarebbe anche difficile trovarle.
cp11 Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 @PietroPDP Ciao, ho seguito attentamente questa discussione e sarei interessato ad avere il link We Transfer per scaricare i file e cercare di capire se anch'io sento differenze o meno. Come faccio a mandarti la mia email in privato ? Grazie
PietroPDP Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 @cp11 Devo rimetterli su We Transfer, dammi un po' di tempo e ti mando un album nelle due versioni, purtroppo non ho una linea velocissima.
loureediano Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 La cosidetta liquida è una palude pericolosissima, essere mangiati dai coccodrilli è facilissimo. Per dirne una, avevo un NAS WD basico a dir poco, mai un problema. Adesso ho un Qnap di media classe e funziona benissimo ma mi arrivano 150 email al giorno. Ho qualche anno fa speso una bella cifra per 2 computer fanless per usare Daphile facendogli fare la conversione in DSD dei file in PCM. Morale della favola, sono chiusi nella loro scatola ed usavo fini a qualche mese fa 2 Futro Ho provato pure l'upsampling ma sempre tornato a ad ascoltare i file come sono. Eppure la teoria dice che così si allevia la fatica al DAC e facendolo fare al DAC meno perfomante di un buon computer il suono migliora. Niet Adesso ho un Gustard A26 che con il firware 1v42 converte i DSD facendoli arrivare direttamente dal NAS al DAC in ethernet in PCM 352 mi pare, ma qualcosa che ha che fare col 300 adesso non ho voglia di accendere. Risultato? si sentono forse un pelo meglio che come ricordo DSD diretti tramite Daphile. Insomma io queste grosse differenze non le ho mai sentite.
PietroPDP Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 @loureediano Confermo è una giungla a tutti i livelli
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora