Vai al contenuto
Melius Club

Voi sareste soddisfatti? Storie di cambi auto che si rompono...


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, lufranz ha scritto:

cambiava esattamente quando lo avrei fatto io,

Ricordo che ne hai già parlato (forse su Joe garage).

Tu volevi il cambio manuale, poi ti sei adattato a quello automatico e dopo averlo provato ne sei rimasto entusiasta.

Vedi, per venire a quello che ho quotato del tuo post

Non lo metto in dubbio, ma voglio farlo io.

 

Inviato
5 minuti fa, lufranz ha scritto:
25 minuti fa, vizegraf ha scritto:

erano i tempi che si metteva l'olio di ricino

Ecco, ora come minimo arriva qualcuno dall'altro thread che ti dà del fascista

Me fai morì !!!

Solo voi (maledetti) toscani ... !!!

Inviato
Adesso, vizegraf ha scritto:

Tu volevi il cambio manuale, poi ti sei adattato a quello automatico e dopo averlo provato ne sei rimasto entusiasta.

Vero, volevo il cambio manuale e nella guida extraurbana lo preferirei ancora oggi.

Diciamo che è riuscito a farsi accettare prima e apprezzare poi; funziona bene nel 99% dei casi anche se mettendolo in modalità manuale in città riesco a consumare qualcosa meno, ed è di una comodità unica soprattutto nelle code, quando dopo un po' il ginocchio sinistro inizierebbe a esporre le sue giuste rimostranze.

Insomma, anche la prossima se avrà un cambio lo avrà automatico.

Inviato
4 ore fa, stefanino ha scritto:

pastrugnato con accessori dell'epoca e' accettabile

Se si tratta di accessori commercializzati dal marchio senz'altro. Diversamente è difficile che i clubs te li facciano passare al momento di richiedere il certificato di rilevanza storica. Ma nella maggior parte dei casi non si tratta di accessori "ufficiali", anzi son proprio sciocchezze modaiol/sboroniane appariscenti e chiassose che nulla apportano in termini di migliorie tecniche. Le modifiche bisogna anche saperle fare. Devono essere mirate e discrete. Esempio: pompa freno radiale, utilissima soprattutto se l'impianto originale è obsoleto e non è mai stato un granché nemmeno da nuovo. Però acquistane una che esteticamente si avvicini all'originale. Se hai la pompa nera con leva alluminio, non metterci quella oro con leva nera che si vede a 100 metri di distanza che non è originale. Idem i tubi freno in treccia. E così via cento altri piccoli dettagli che la gente ostenta come se usasse la moto in pista. Quando finalmente realizzano che ASI/FMI (soprattutto quest'ultima) non concederanno mai l'attestato, le povere moto finiscono negli annunci di vendita in attesa del gonzo che ci casca: "moto ventennale immatricolabile d'epoca con tutte le agevolazioni". E perché non ci hai già pensato tu? Dovrebbe chiedersi la gente. Ma i più non lo fanno... 

Inviato
2 ore fa, releone71 ha scritto:

Diversamente è difficile che i clubs te li facciano passare al momento di richiedere il certificato di rilevanza storica.

dipende una fiat 600 con scarico abarth (allora azienda indipendente con struttura autonoma) e' accettabile.

Una mini cooper anni 60 con i suoi bravi 3 antinebbia hella non e' un problema. 

Ho saputo pero' che qualche commissario bulgaro abbia storto il naso....non c'e come dar galloni alle persone per fargli trovare una particolare abilita e passione a rompere i maroni.

 

 

 

Inviato
8 ore fa, Velvet ha scritto:

sia per auto che per moto

le moto hanno meno pezzi e risultano (almeno per me) piu facili da sistemare.

Poi ogni tanto mi lascio andare anche io a qualche "tuning"

Su una 450 scrambler avevo smontato l'accensione (le puntine platinate) ovviamente conservandola ma sostituendola con una accensione "elettronica" .

Le ducati monocilindriche, soprattutto la 450, avevano un difetto congenito, anticipo fisso limitato e piuttosto instabile casa giochi e tolleranze varie.

Spesso spedivellando accendeva prima del PMS e la pedivella tornava su di botto con conseguenze nefaste per il malleolo del centauro. Qullo che ho speso per l'elettronica l'ho risparmiato di ghiaccio sintetico e lasonil.

 

 

 

 

8 ore fa, Velvet ha scritto:

sia per auto che per moto

le moto hanno meno pezzi e risultano (almeno per me) piu facili da sistemare.

Poi ogni tanto mi lascio andare anche io a qualche "tuning"

Su una 450 scrambler avevo smontato l'accensione (le puntine platinate) ovviamente conservandola ma sostituendola con una accensione "elettronica" .

Le ducati monocilindriche, soprattutto la 450, avevano un difetto congenito, anticipo fisso limitato e piuttosto instabile casa giochi e tolleranze varie.

Spesso spedivellando accendeva prima del PMS e la pedivella tornava su di botto con conseguenze nefaste per il malleolo del centauro. Qullo che ho speso per l'elettronica l'ho risparmiato di ghiaccio sintetico e lasonil.

 

 

 

 

Inviato
Il 1/2/2023 at 20:23, briandinazareth ha scritto:

Ma l'aura conta più della realtà,  se lo scandalo dieselgate avesse riguardato peugeot, fiat o toyota pochissimi ne avrebbero ancora comprata una... 

Vero, ne constatai un esempio gia decenni fa in famiglia, il caso volle che due auto del parentado (fiat ritmo e vw golf) manifestassero lo stesso guasto, rottura del manicotto radiatore. Per la fiat (riparata con lire 37.000) la diagnosi fu corale: Automobili di m.rda, materiali scadenti montati coi piedi, costano poco ma valgono meno e comunque le paghi dopo usandole... etc. etc. 

Per la golf spesero sei volte tanto, ma i commenti erano la continua ricerca delle cause empie che avevano osato dissacrare il feticcio: La fascetta stringitubo si era allentata (capita, perchè le strade sono piene di buche) e quindi l'angolino tagliente aveva intaccato la gomma, che poi con l'acqua calda (capita, in Italia siamo sempre in coda...) che poi fatalità aveva perso il liquido SOPRA il sensore che quindi a ragione non s'era acceso subito.. e si, si sentiva puzza di glicole ma vai a sapere d'altronde con l'inquinamento che abbiamo...  però poteva grippare e non l'ha fatto... non so un'altra auto...  (und so weiter...) 

:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Diciamo che la qualità percepita dei materiali è  diversa,e che unicamente Fiat proponeva il finanziamento a 6 anni 72 rate,in alcune promozioni 84 rate.

 

 

  • Moderatori
Inviato
Il 1/2/2023 at 20:12, macmac1950 ha scritto:

UnA Porsche  .... per favore ....:classic_wink:

 

 

 

con gl I pneumatici :classic_laugh:

  • Moderatori
Inviato
Il 1/2/2023 at 22:25, pino ha scritto:

ci son rimasto male,avrei voluto incenerirlo.

 


 

 

 

 

 

Inviato

L'anno scorso la mia Passat TDI 4 Motion (Aziendale, 180.000km ) gentilmente e prontamente mi segnala "cambio in funzionamento emergenza. E' possibile proseguire"...Ovviamente il tutto a 500 Km da casa. Praticamente inseriva solo le marce pari. Lasciata riposare la povera macchina per una notte, il giorno dopo, il cambio riprese a funzionare ad andando piano ho riguadagnato l'agognata terra di Arezzo. E' comunque bastato dare una bella affondata andando in concessionaria che il fatidico messaggio rifece capolino e di nuovo 2-4-6...

Dopo circa due mesi, complice anche il tempo di reazione della ditta di leasing, mi restituiscono l'auto (costo dell'intervento circa 2000€ per la completa "meccatronica").

Riprendo felice il mezzo e dopo una settimana il problema si ripresenta esattamente identico sempre a 500 km da casa! Altre tre settimana di attesa, di nuovo la stessa sostituzione,  e da allora PARE stia funzionando....

Deve resistere ancora un mesetto e poi arriva la sostituta (sempre Passat)

  • 2 settimane dopo...
Inviato
7 minuti fa, pino ha scritto:

Come è andata è in riparazione ?

in consegna per venerdi'

alla fine Porsche Germania mette il 77% del costo ricambio mentre la manodopera resta a mio carico

Totale Importo dimezzato

 

Inviato

@stefanino A me in 21 anni in BMW di manutenzione extra è capitato solo l'alternatore,ma non mi ha lasciato a piedi,avrà avuto 8/9 anni.

Mi son venuti incontro avevo speso 590 Euro ( ricambio nuovo ),lo stesso periodo un mio collega con la 159 in Alfa Romeo 730,quando abbiamo confrontato le fatture si è incavolato di brutto.

Inviato

@stefanino Se lo rapporti al costo della vettura ci sta.

Ti han dato spiegazioni riguardo alla prematura avaria  ?

Inviato
2 minuti fa, pino ha scritto:

Ti han dato spiegazioni riguardo alla prematura avaria  ?

sensori interni andati in coma profondo.

sostituzione possibile ma la mano d'opera aumenta a dismisura 

dai loro dati sulle vetture MY2018 non ci sono segnalazioni particolari

Fidarsi e' bene quindi ho chiamato uno specialista di cambi che ha confermato.

In due parole: sono sfigato

 

Inviato
Il 2/2/2023 at 22:36, stefanino ha scritto:

Su una 450 scrambler avevo smontato l'accensione (le puntine platinate) ovviamente conservandola ma sostituendola con una accensione "elettronica" .

Ecco, questo è un esempio di modifica utile e discreta. L'aspetto del mezzo rimane originale, ma la fruibilità migliora nettamente. 

Inviato

@stefanino Sulla mia chilometri zero ( aveva al ritiro 18 km ) non ho potuto acquistare il pacchetto menutentivo che estende la garanzia a 5 anni.

In pratica scade a Maggio 2023,due anni di utilizzo e tre dalla produzione,poi saranno cavoli miei.

Al momento lo ZF8 ha 19.000 km tutti fatti da me.

Da adesso in poi ogni anno che andrò,per il tagliando o la sostituzione del liquido freni,gli tirerò in ballo la manutenzione del cambio,e la casistica guasti.

Dall'espressione del viso capisco se mi rispondono seriamente od evasivamente.

Mi viene in aiuto il forum BMW Passion.

Magari c'e un forum anche per le Porsche.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...