Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio cavo phono


Messaggi raccomandati

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 5/2/2023 at 11:55, FedeZappa ha scritto:

... Ad esempio, in molti casi, per i cavi phono, è determinante la capacità.

Buongiorno a tutti,cosa comporta la variazione di capacità in un cavo phono ai fini dell'ascolto?

Saluti

Andrea

 

 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@niar67 per le testine mm accade che la capacitá del cavo se troppo elevata influenzi negativamente la risposta in frequenza facendola udibilmente calare alla alte, viceversa se troppo bassa risulta in salita ma viene compensata con delle capacita inserite nei phono piú versatili a discrezione dell' utilizzatore.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@BEST-GROOVE un cavo con capacità di 90pf/m è da considerarsi con un valore troppo alto?calcolando che la testina è una MC ad alta uscita( circa 3mV)per la lunghezza di un metro.Si tratta di un Vandamme serie pro,un cavo microfonico.

Saluti

Andrea

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@niar67  una mc anche se ad alta uscita non ha problemi come una mm..... il van damme ha 90 pf tra cavo e cavo o tra cavo e schermo? (c'è una certa differenza) ad ogni modo 90 pf non sono tanti ma meglio verificare,  se ne trovano anche con capacità ancora più basse.

Di che modello di van damme si tratta? Qualche anno fa feci una comparativa tra cavi che pubblicai qui nel club utilizzandoli come segnale tra CD e pre e uno dei cavi del test era proprio della vandamme risultando il peggiore al punto che tutti i metri che acquistai per fare dei cavi sono ancora accantonati; 

Piuttosto decisamente meglio su tutti i parametri (anche sonici) e dal prezzo al metraggio dal costo ridicolo volendosi fare un cavo economico  usandolo per il phono è il Mogami W2964....io fossi in te punterei su quello.

Inviato

@BEST-GROOVE il cavo è il vandamme classico xke 268-011-000 valori:

Resistence conductor<90Ohm/km

Insulation>5000Mohm/km

Capacitance core to screen 90Pf/m

Il cavo è lungo un metro e va in un ingresso MM da 47Kohm w 65 pf

Saluti

Andrea

Inviato

 

possiedo un Technics SL100C (quindi uguale al tuo senza scheda pre fono integrata) collegato ad un HiFi Zen Phono.

 

Finora avevo utilizzato il cavo in dotazione: molto semplice, non troppo schermato, con connettori economici ma placcati in oro che fa il suo onesto lavoro, diciamolo :classic_smile: fino a quando non si prova qualcosa di diverso .....

 

Ho voluto provare ad assemblare un cavo di interconnessione gira/pre utilizzando il solid core della Duelund nel calibro da 26 (DCA26GA) per esperienza pregressa positiva avuta con questi cavi. Per capire di cosa parlo ti metto il link alla pagina del sito di PositiveFeedback che ne parla diffusamente.

 

Quindi se ne hai voglia di cimentarti e sai usare un cacciavite (perché questi cavi prediligono l'uso spellato che in questo caso non è possibile, allora si ricorre al connettore ma preferibilmente quello a vite senza saldatura) ne prendi 6 metri, unisci due mandate al polo che porta il suono ed una al neutro unisci il tutto ad una quartina di buoni connettori a vite come questi ed ottieni un cavo fono da 1m. (coppia rosso+bianco) che ha delle caratteristiche di pienezza di suono, di completezza armonica, di dettaglio e di estensione del soundstage, conditi da una musicalità unica (non a caso molti grandi chitarristi li usavano sui loro strumenti) con una spesa complessiva molto abbordabile.

 

Non conosco i valori elettrici di questa combinazione ma ti posso assicurare che funziona ed inoltre, se hai l'accortezza di posizionarli il più lontano possibile da cavi di alimentazione, trasformatori di vario genere, etc, avrai anche un rumore di fondo ed interferenze assenti (nel mio caso uguali se non inferiori al cavetto di fabbrica)

 

Aggiungo che uso una MC con uscita da 0.25 mV quindi molto più sensibile alle interferenze delle tue MM.

 

My 2 cents

 

ciaociao

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
8 ore fa, niar67 ha scritto:

il cavo è il vandamme classico xke 268-011-000 valori:

 

 

é lo stesso che ho usato per i test....le caratteristiche sono buone peccato che il cavo suona da schifo peggiore del cavetto scauso che si comprerebbe dall'elettricista sotto casa; a riprova che non mento a parte i due metri utilizzati per assemblare entrambi i canali per i test tutta la matassa di parecchi metri é rimasta inutilizzata e che mai useró come ho scritto piú su per i motivi che ho indicato.

Ormai se lo hai giá comperato te lo devi tenere, se era solo una ipotesi d'acquisto faresti bene a starne alla larga se ci tieni alle tue orecchie. :classic_happy:


 

 

IMG_20230314_205437.thumb.jpg.e140ac28479d965064c537a92b10959f.jpg

 

 

Inviato
43 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

 

....Ormai se lo hai giá comperato te lo devi tenere......

Beh,mi fosse costato un'occhiata della testa mi sarebbero girati i.....ma la cifra che ho speso è stata a dir poco modesta quindi nulla mi vieta di guardare altro in giro.....

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
7 minuti fa, niar67 ha scritto:

quindi nulla mi vieta di guardare altro in giro.....


e faresti solo che bene.

Inviato

@BEST-GROOVE sapresti indicarmi qualche cavo phono con caratteristiche buone....

Saluti

Andrea

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
17 minuti fa, niar67 ha scritto:

sapresti indicarmi qualche cavo phono con caratteristiche buone....

 

già l'ho scritto più su...poca spesa tanta resa e costa come o meno del Vandamme che hai preso altrimenti  se vuoi spendere di più suggerisco il Van Den Hul D 102mk3 Hybrid sempre a metraggio ti servisse rca/rca piuttosto che din/rca che non lo puoi assemblare in quanto 2 cavi non passerebbero nel connettore din.

Inviato

@MauJazz

Interessante questa storia … quasi quasi me lo faccio.

Quindi, se ho capito bene, 2 cavi vanno al positivo e uno al negativo.

Per la massa cosa faccio? Un’altra mandata? O uso un cavo da poco?

Inviato

@gorillone  si esatto. DCA26 rame stagnato in doppia mandata sul suono ed una sul negativo.

 

Per il cavo di massa ho lasciato quello che avevo (originale Technics).

 

Ho voluto fare una prova, dal risultato più che soddisfacente! Ti consiglio di provare poi mi dirai e va alla grande fin da subito.

 

Sarebbe da provare la versione in argento del DCA26 :classic_rolleyes:

Inviato
11 ore fa, MauJazz ha scritto:

Sarebbe da provare la versione in argento del DCA26 :classic_rolleyes:

 

Mi sembra che @carloc1 ne abbia costruito uno, ho il dubbio che senza shermo raccolga troppe interferenze.

 

Inviato
13 ore fa, MauJazz ha scritto:

voluto fare una prova, dal risultato più che soddisfacente!....

..Cosa intendi con risultato più che soddisfacente?....

Saluti

Andrea

Inviato

@Tokyo  me li ha consigliati proprio lui. Il suono dell'argento è, come quasi sempre, più brillante quindi dipende dal risultato complessivo che si vuole ottenere.

Nel mio caso il problema interferenze non si è presentato (tenuti il più lontano possibile da alimentazione, condizionatore di rete, trafo, etc)

 

@niar67 Intendo che rispetto al riferimento (cavo di fabbrica Technics) la scena sonora è raddoppiata, allargandosi soprattutto in profondità con conseguente localizzazione degli strumenti puntuale, così come il livello di dettaglio nonostante sia aumentata anche la ricchezza timbrica degli strumenti. La dinamica e la potenza del suono (sperimentato: qui è necessario il raddoppio del conduttore sul positivo) sono aumentate dando un impronta  generale di naturalità e musicalità, non saprei definirle altrimenti, a tutto l'insieme. Le voci vengono fuori in maniera più netta rispetto a prima. L'estensione è ottima sia in basso che in alto.

La cosa forse più impressionante di primo acchito è che il segnale esce più forte ma nel senso vero del termine (cioè la stessa pressione sonora  si ottiene con una posizione più bassa del potenziometro). Fin da subito suonano così. 

Come se il suono incontrasse meno ostacoli in uscita.

Inviato
6 ore fa, Tokyo ha scritto:

Mi sembra che @carloc1 ne abbia costruito uno, ho il dubbio che senza shermo raccolga troppe interferenze.

Cavo eccellente, come dici correttamente, da valutare caso per caso visto il basso livello del segnale phono. Può darsi che nel caso di @MauJazz il problema non si ponga.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...