SuonoDivino Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 https://genova.repubblica.it/cronaca/2023/02/05/news/lingegnera_genovese_che_ha_rifiutato_750_euro_il_mio_no_a_una_paga_da_fame_problema_di_tutti_la_sinistra_dove-386518441/?ref=RHLF-BG-P2-S1-T1 . Se ti propongono quello e perchè probabilmente vali quello. Al mio paese , in francia, per le scuole di ingegneria serie i parametri di stipendio per un primo impiego sono ben noti e difficilmente disattesi: Una di queste è l'ecole polytechnique. . "Qual è lo stipendio di un allievo del politecnico? Stipendio: nel settore aziendale, lo stipendio medio lordo, inclusi i bonus, per una posizione iniziale è di € 59.500. Durata della ricerca di lavoro: nel settore delle imprese, il 64% dei laureati trova lavoro prima della laurea." . Generalmente sono le stesse scuole e università che si occupano, tramite appositi uffici e servizi, di piazzare i propri allievi nelle aziende/enti con i quali intrattengono delle relazioni. Non so come funzionino le università/scuole in italia. Conosco solo la normale di pisa dove alcuni miei ex compagni delle superiori italiani hanno studiato. Non hanno avuto alcun problema a sistemarsi in enti di ricerca e aziende, e con stipendi di tutto rispetto. Si sanno le quotazioni delle varie università? ci sono dei parametri che consentono di prevedere quale possa essere lo stipendio al primo impiego?
garmax1 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 2 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: ti propongono quello e perchè probabilmente vali quello. Come fai ad affermare questo? Non c'è un minimo oppure era una collaborazione con partita IVA?
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 5 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Febbraio 2023 5 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: Se ti propongono quello e perchè probabilmente vali quello. Che idiozia 11
albrt Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 8 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: Se ti propongono quello e perchè probabilmente vali quello. più probabilmente vali quello che proponi. Alberto 1
extermination Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 La storia ( copia incolla da internet) Racconto quello che mi è successo al termine del mio tirocinio: lo studio ingegneristico dove lavoravo da sei mesi, era soddisfatto di avermi nel team e mi ha proposto una collaborazione a 900 euro a partita iva che significano 750 euro netti, tolte le tasse. Solo 150 euro in più rispetto al tirocinio. Per me è stato uno schiaffo»: Ornela Casassa, 28 anni, originaria di Chiavari, a Genova da 10 anni, iscritta all’albo degli ingegneri, è diventata un volto noto sui social dopo che la consigliera regionale rossoverde in Liguria con la lista Sansa, Selena Candia, ha condiviso su Instagram e TikTok il video del suo sfogo (registrato da Lorenzo Ciconte). Un video da oltre 1.5 milioni di visualizzazioni solo su TikTok, 120mila like e oltre 2mila commenti. «Le parole di Ornela rendono l’idea di quali sono i problemi di chi cerca lavoro al giorno d’oggi. I ragazzi non si possono mantenere con quelle cifre, è impossibile - spiega Candia al telefono - La vicenda risale a un anno fa, ma lo sfogo è di settimana scorsa in occasione di uno degli incontri politici mensili che organizziamo con i giovani per parlare di come far ripartire la sinistra dopo le recenti sconfitte elettorali. Affrontiamo temi diversi con l’obiettivo di trovare soluzioni per assicurare condizioni di vita dignitose soprattutto ai più giovani». «Purtroppo i datori di lavoro vanno al ribasso sperando che il lavoratore accetti perché c’è la convinzione che offrire un lavoro sia un favore. Se ne approfittano» precisa Ornela. «Nel caso dell’episodio che ho raccontato, inizialmente avevo accettato l’offerta. Me lo potevo permettere: ho una famiglia, una casa, un compagno, non ho dei figli da mantenere e non sarei mai finita in mezzo ad una strada. Ho chiesto una cifra di 1200 euro a partita iva, me ne sono stati proposti 1000 con scatti a salire ogni sei mesi. Cosa che non è successa. Certo è brutto avere un lavoro e dover dipendere da altri. Mi piaceva il lavoro ma non l’ambiente e infatti dopo un anno e mezzo, quando ho potuto dire di no, me ne sono andata» continua ancora l’ingegnere edile. «Io sono stata fortunata perché ora ho trovato una realtà diversa e, nel mio caso, è più facile perché lavoro in ambito molto specialistico. Ma non dovrebbe essere fortuna. La questione di continuare ad abbassare l’asticella dipende dal fatto che ci hanno abituato a dire così. Questo dovrebbe fare la Sinistra. Dovremmo dire: il mio lavoro, il mio tempo, la mia persona vale di più. Perché se servi davvero, i soldi in più te li danno. Impariamo a dare più valore a noi stessi».
stefanino Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 l'ingegnere edile puo' lavorare presso enti pubblici (esempio ufficio tecnico comunale) oppure lavorare in grandi imprese edili piuttosto che in aziende che producono materiali edili. Qui comanda il contratto nazionale di riferimento. . Il grosso degli ingegneri pero' entra in studi di progettazione e successivamente si mette in proprio (piu raramente, e a patto che sia un fenomeno, ne diventa socio.). Molto simile agli architetti. Il contatto iniziale e' molto scarno e gestito come autonomo . Se ti iscrivi a ingegneria (o architettura o legge o economia e commercio) sai fin dall'inizio che la strada maestra e' la ibera professione e che i primi anni lavorerai per pochi solidi. Poi sai benissimo che se sei minimamente in gamba ti netterai in proprio e il problema soldi non c'e' piu/ / Questo in generale. In particolare va pero' notato che da un paio di anni e aklmenio fino a tutto il 2024 c'e' una domanda enorme di tecnici qualificati proprio nell'edilizia. Perche serve progettare ristrutturazioni, perche bisogna poter firmare progetti, perche' ci sono figure professionali nuove e richiestissime come ad esempio gli asseveratori. . non vorrei che questa notizia, o la ricostruzione per sintesi fatta, sia piu funzionale ai "like" che non descrittiva della realta'. 1
captainsensible Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @SuonoDivino tu stai in Francia….. CS
appecundria Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 46 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: Se ti propongono quello e perchè probabilmente vali quello O, più probabilmente, perché quel datore di lavoro non è in grado di ricavare valore economico dalla tua professionalità. Cambiare datore, alle volte un buon posto per farsi le ossa non lo è per crescere e viceversa.
extermination Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 22 minuti fa, stefanino ha scritto: Se ti iscrivi a ingegneria (o architettura o legge o economia e commercio) sai fin dall'inizio che la strada maestra e' la ibera professione e che i primi anni lavorerai per pochi solidi. Poi sai benissimo che se sei minimamente in gamba ti metterai in proprio e il problema soldi non c'e' piu. Meditate giovani meditate!!
SuonoDivino Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 22 minuti fa, stefanino ha scritto: non vorrei che questa notizia, o la ricostruzione per sintesi fatta, sia piu funzionale ai "like" che non descrittiva della realta'. Mi sa tanto che é così.
appecundria Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 40 minuti fa, extermination ha scritto: Questo dovrebbe fare la Sinistra È sempre colpa del PD. 1
extermination Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 Non credo ci sia troppo da meravigliarsi. Sai quanti ce n'è di laureati al primo impiego ai quali offrono un lavoro inerente la propria laurea a 1000 euro netti mese ( poco meno o poco più)! Il problema semmai è per tutti quei rapporti di lavoro che non funzionano per ragioni non legate alla retribuzione
artepaint Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 dopo 6 mesi di prova se l'ingegnere vale gli offri 60.000 euro lordi l'anno se non vale ... arrivederci e grazie se la prova serviva solo ad avere per 6 mesi una sguattera/o a gratis ,,,,, avanti la prossima/o nei paesi civili con pil da 2.000 mld in su .... non in italia 1
extermination Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 Ma poi andrebbe in ogni caso detto: quali sono le aspettative del datore di lavoro ( vale a dire colui che ti propone una paga di 1keuro mese) che assume questi neo laureati?! 1
stefanino Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 1 minuto fa, appecundria ha scritto: È sempre colpa del PD. beh e' quello che dichiara la giovane ingegnera parafrasando il buon Moz " 'a sinistra ci dev' aiutara"
extermination Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 12 minuti fa, artepaint ha scritto: dopo 6 mesi di prova se l'ingegnere vale gli offri 60.000 euro lordi l'anno se non vale ... arrivederci e grazie Certo come no! Sai quanti ingegneri disoccupati in Italia!? dimenticavo ; non di quelli che non valgono un caxxo
audio2 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 5 minuti fa, extermination ha scritto: ..aspettative del datore di lavoro che.. resta un mistero, comunque anche dalle mie parti fino al pre covid un neo inge stava sui 1200 al mese. adesso non so se hanno aumentato qualcosa, forse una centata anche si.
captainsensible Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @extermination come no, tutti liberi professionisti a fare condoni, progettare cessi e pollai…. Poi le infrastrutture le facciamo progettare a mio cuggino CS
Messaggi raccomandati