Vai al contenuto
Melius Club

L'ingegnera


SuonoDivino

Messaggi raccomandati

Inviato

poi uno scaffalatore da iper cioè uno che gira come una trottola sta a ben meno di mille al mese, quindi traetene pure voi le conclusioni quando il pubblico si lagna dello stipendio.

Inviato

Le scuole di ingegneria guidano così i primi classificati delle scuole più redditizie, l'imbattibile politecnico arroccato sul gradino più alto del podio, con uno stipendio medio annuo lordo di 45.000 euro. Centrale Paris segue da vicino con € 44.031, poi ESPCI Paris con € 43.900. L'Ecole des Ponts ParisTech, Isae, Télécom ParisTech, Mines ParisTech e Ensta ParisTech superano in media i 40.000 euro lordi all'anno.

Per quanto riguarda le business school, gli stipendi medi più alti vanno a ESCP Europe, seguita da ESSEC, quindi da HEC Paris, che offrono tutti una media annua da 40.000 a 41.000 euro. Come regola generale, le Grandes Ecoles di Parigi promettono uno stipendio medio annuo lordo di oltre 40.000 euro; grandi scuole provinciali, tra € 36.000 e € 40.000; scuole medie, tra € 30.000 e € 36.000.

.

Personalmente sono un ex allievo del Politecnico di Lione, settore bio-medico,  e le aspettive, molti anni fa, sono state pienamente rispettate. Multinazionale giapponese, mai abbandonata da allora.

extermination
Inviato
6 minuti fa, SuonoDivino ha scritto:

scuole di ingegneria guidano così i primi classificati delle scuole più redditizie, l'imbattibile politecnico arroccato sul gradino più alto del podio, con uno stipendio medio annuo lordo di 45.000

Guarda prendo mio figlio laureatosi al Politecnico di Milano con 108.

Stage 1 anno 800 euro mese a titolo di rimborso spese. fine stage assunzione 30k euro lordi anno.

Dopo circa 9 mesi ha mandato affanculo  l'azienda ed è andato a lavorare a Zurigo.

captainsensible
Inviato

Ma infatti il problema si chiama Italia…..

 

CS 

Inviato
44 minuti fa, appecundria ha scritto:

alle volte un buon posto per farsi le ossa non lo è per crescere e viceversa. 

concordo al 101%

 

 

  • Thanks 1
ascoltoebasta
Inviato
52 minuti fa, stefanino ha scritto:

on sono di quelli che sostengono che nella vita la sfiga/fortuna non esistono ma faccio parte di quelli che dicono che spesso la sfiga colpisce chi ha meno iniziativa e la fortuna va verso chi si sbatte.

Ma non possono tutti fare a spallate,avere iniziativa etc,è nella natura umana,fortunatamente,non si può essere tutti imprenditori o imprenditori di se stessi,è indispensabile come l'aria l'ausilio di collaboratori e di sottoposti,son coloro che danno forma alle idee e all'intraprendenza dei più "illuminati",e dovrebbe esser loro riconosiuto questo merito con stipendi almeno dignitosi.

  • Melius 2
Inviato
4 ore fa, SuonoDivino ha scritto:

Se ti propongono quello e perchè probabilmente vali quello

ahhahahaahahhaha quindi tutte le persone sottopagate non vengono sfruttate ma meritano quella paga hahahahah.La sanità in Francia è gratuita?

Inviato
4 ore fa, SuonoDivino ha scritto:

Se ti propongono quello e perchè probabilmente vali quello

 

onestamente un ingegnere con  esperienza  a 750 euro non l'avevo mai sentito  

dubito pure che possa essere una paga regolare  

la badante di mia madre per 3 ore al giorno prende oltre 530 netti  ovviamente in regola

3 ore fa, appecundria ha scritto:

È sempre colpa del PD.

 

direi proprio di no  

IL PD rappresenta se stesso, non la sinistra 

 

Inviato
2 minuti fa, radio2 ha scritto:

badante di mia madre per 3 ore al giorno prende oltre 530 netti  ovviamente in regola

penso tu sia l'unico in italia eheh

Inviato
2 ore fa, 31canzoni ha scritto:

Sta cominciando a prendere piede la mentalità wasp: se sei povero, sfruttato, sottopagato è colpa tua, perché sei un incapace o un debole o tutte e due

 

esatto 

l'idea che si debba scegliere tra un lavoro sottopagato ed il reddito di cittadinanza mi fa ribollire  

cio' non fa che alimentare quella sottocultura che insinua l'inutilita' dello studio, del lavoro,  dell'impegno, anche il sacrificio se necessario,  e che e' sempre meglio il dolce fancazzismo

Inviato
4 minuti fa, radio2 ha scritto:

onestamente un ingegnere con 10 anni di esperienza  a 750 euro non l'avevo mai sentito  

dubito pure che possa essere una paga regolare  

EEEHHHH?

Questa ha 27 anni, che si è laureata nella culla?

E al primo lavoro. Se si è laureata in una università mediocre e nel suo tirocinio non ha fatto niente probabilmente quello potevano dargli.

Inviato
19 minuti fa, AL78 ha scritto:

penso tu sia l'unico in italia

 

ma lo sai quante hanno rifiutato di mettersi in regola prima di lei?  

tutte disponibili a "mettersi d'accordo" ma quando dicevo "o in regola oppure niente" .........:classic_ohmy:

Inviato
19 minuti fa, SuonoDivino ha scritto:

EEEHHHH?

Questa ha 27 anni, che si è laureata nella culla?

 

avevo letto male ed ho provveduto a correggere il post 

ma cio' non toglie  che se ad un ingegnere iscritto all'ordine, anche se di primo pelo, offriamo 750 euro al mese, ad un cameriere, ad un manovale, ad una badante cosa offriamo? 

l'evidente incapacita'  dei sindacati di rappresentare la classe lavorativa negli ultimi 30 anni ha prodotti notevoli sconquassi in italia

i propugnatori della decrescita (in) felice   saranno soddisfatti  :classic_cool:  

 

 

  • Melius 2
ascoltoebasta
Inviato
6 minuti fa, radio2 ha scritto:

ma lo sai quante hanno rifiutato di mettersi in regola prima di lei?  

Capitato anche a me per mio suocero,il rapporto da me riscontrato nei colloqui fu di 7 su 10 che preferivano "accordarsi".

Inviato
1 minuto fa, radio2 ha scritto:

dei sindacati di

Ora la colpa è dei sindacati e non di chi fa cartello in modo così indegno? :classic_biggrin:

Poi quando i sindacati fanno i sindacati, la colpa è sempre la loro perché si oppongono alla cinesizzazione dei rapporti di lavoro... 

Inviato

Secondo me il problema sollevato dalla Ing. Casassa ne fa trapelare un altro: 

- Quanti posti di lavoro propriamente da "Ingegnere" il paese è in grado di offrire ? Posti, intendo dire, che richiedano per una parte significativa del tempo - facciamo il 30% minimo -  la maggiore competenza data dagli studi universitari ? 

- Quanto un giovane ingegnere medio italico si occupa di analisi strutturali FEM (faccio per dirne una) e quanto deve invece riempire carte (files) di fuffa copiaincollata destinata ad enti tennici vari che raramente la leggeranno ? 

Lo svilimento delle mansioni, un processo che non riguarda solo gli ingegneri, spalanca le porte allo svilimento delle retribuzioni ed alla "scimmizzazione" del lavoro. Che senso hanno ad  esempio i concorsi "per titoli" per ruoli da "apribuste/leccafrancobolli" ?  Nessuno, ma diffondono un clima da "tutto fa brodo" che non valorizza le competenze. 
 

(nel mio caso in quasi 40 anni di lavoro in multinazionali avrò visto si e no il 15% degli ingegneri ricoprire ruoli che effettivamente richiedevano quelle superiori competenze, e parliamo di industria rigorosamente privata) 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...