Jack Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 2 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Paolo, ma se funziona de che stiamo a parla'? e che ne so io, mica sono io che mi lamento eh, io dico che mai nella storia europea ci sono state così tante opportunità per i ragazzi di buona volontà e buon talento
captainsensible Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @SuonoDivino Genova (dove si è laureata la ragazza oggetto del contendere), non penso sia tra le università più scrause. CS
Jack Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: chi nasce in famiglie agiate puo’ fare studi migliori può farlo certamente ma bisogna vedere se li fa poi o se preferisce la deboscia. C’è molto più merito nell’impegno senza bisogno. Io fossi stato benestante di famiglia col cavolo che mi sarei alzato prima delle undici il Lunedì e ritirato prima delle 4 giovedì venerdi e week end 😁
senek65 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 5 ore fa, SuonoDivino ha scritto: Questa ha 27 anni, che si è laureata nella culla? E al primo lavoro. Se si è laureata in una università mediocre e nel suo tirocinio non ha fatto niente probabilmente quello potevano dargli. Che modo demenziale di pensare. Esiste la dignità, ma capisco che per qualcuno la dignità non esiste.
mozarteum Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 Si vero, pero’ non parlo di famiglie ricche dove si campa di rendita alla grande, ma del ceto borghese delle professioni dove il diktat familiare e’ l’impegno e lo studio. Semmai il pericolo li’ e’ l’autorevolezza involontaria dei genitori riusciti che puo’ far danni ed esser vissuta come una camicia di forza dai figli. Vabbe’ le situazioni sono tante e si andrebbe ot
ascoltoebasta Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 1 ora fa, Jack ha scritto: Il Luganese è molto intasato Lo so,ma la città ci piace ed è vicina alla Val d'Intelvi e al Lago di Como,comoda per raggiungere la Valtellina che io e mia moglie amiamo e più comoda per raggiungere Parma e la Brianza dove abbiamo parenti ed amici.
Jack Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @ascoltoebasta è per questo che si è intasata 😁 vogliono tutti trasferirsi chi per rendita chi per lavoro. E con la nuova fiscalità con cui lo stato italiano ha appena inchiappettato i nuovo frontalieri ci sarà un notevole aumento di manodopera qualificata che prima viveva sulla fascia di confine ed ora si trasferirà direttamente causa un delta fiscale abnorme. Questo a medio lungo termine farà risalire i salari ticinesi ma aumenterà ulteriormente l’intasamento ed il costo degli immobili. Se vuoi farlo, fallo presto. IMHO. 1
Gaetanoalberto Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 Boh. Per me a non vedere che chi paga 8000 euro l’anno di retta per il figlio, o gli puó garantire l’affitto fuori sede pagato, le spese ed una bella università, gli rieserva un futuro migliore, è un po’ far finta di essere ciechi. Se questo è merito, ci siamo alla grande. Capisco che la societá è da sempre così, piú o meno, tuttavia qualche strumento di equità o compensazione magari potrebbe starci. Chessò, una borsa di studio, o tener conto di quello che dice la scuola. Questo avviene nei paesi normali. Da noi vige la regola del piastrellista. Sarà un lamento questo ? A me pare che il contrario sia arrendersi al fato. È cosí, non si può cambiare… 2
maverick Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 3 ore fa, vizegraf ha scritto: L'ingegnere edile non esiste. Esiste si ... Nel vecchio ordinamento (quello che ho seguito io, ..non so tu ) l'ingegnere civile si sotto-divideva in edile, idraulica e trasporti. E poi l'edile si sottodivideva ancora in progettista e strutturista. Nel mio diploma è chiaramente scritto ingegnere civile edile. Poi ho fatto anche altro, ma questo è un altro discorso... Adesso non so .., so solo che è la branca dell'ingegneria che rende meno, in tutte le declinazioni. Ma quarant'anni fa, e passa, .. era difficile fare l'indovino. Adesso ad una giovane matricola lo sconsiglierei decisamente, a meno di non essere già immerso in un'attività di famiglia.
vizegraf Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 8 minuti fa, maverick ha scritto: Esiste si ... Probabilmente tu sei molto più giovane di me. Io mi sono laureato nel '68 e queste distinzioni non c'erano. Poi che Ateneo?
maverick Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 1 ora fa, vizegraf ha scritto: Probabilmente tu sei molto più giovane di me. Io mi sono laureato nel '68 Forse si, .. di una ventina d'anni. 1 ora fa, vizegraf ha scritto: Poi che Ateneo? Padova
maverick Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 Comunque adesso questo è il mercato, e questa è la situazione, molto diversa da quella di quaranta-cinquanta anni fa. Ora, tranne il "genio" che emerge magari per qualche attività di nicchia iperspecialistica, o tranne l'ammanicato politicamente che fa più il trafficone che l 'ingegnere, non è che ti pagano granché, in nessun posto. Troppa la concorrenza, troppi gli architetti ed i geometri con cui a volte ti devi scontrare, troppo radicato il concetto per cui 50 euro all'ora a un piastrellista sono normali, a un ingegnere sono un furto perché "tanto fa tutto il computer". Il 90% dei miei coetanei compagni di studi quando mi incontra mi dice le stesse cose. Tutti deficienti o che non valgono niente? ... se vi piace crederlo... La realtà è che i mestieri che rendono sono altri, a cui spesso si accede con molta meno fatica.. 2
audio2 Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 4 ore fa, maverick ha scritto: per cui 50 euro all'ora a un piastrellista sono normali nei 50 all' ora, che poi sono molti meno e in genere si va a metri finiti, è anche incluso il discorso che sempre verso i 50 anni il tipo non ha le cartilagini messe come gli altri.
Velvet Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 Boh, un mia cara amica ingegnera (professionista, non dipendente) col fischio che si sposta per 50euro/h. Credo chieda quasi il doppio. Forse dipende anche dalle capacità e da ciò che si è in grado di garantire al cliente? Chiedo eh..
captainsensible Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 Volete tutti liberi professionisti? Le strade le ferrovie e gli aeroporti, gli ospedali fateli progettare ai cinesi ed agli indiani CS
Gaetanoalberto Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 2 ore fa, audio2 ha scritto: il tipo non ha le cartilagin Beh, non trascuriamo la colesterolemia e l’ipertensione da poltrona, oltre alle scrotalgie da scrivania, i 7 anni in più prima della pensione, le spese iniziali, il reddito tardivo e la relativa possibilità di farsi una famiglia dopo. Anche il lavoro manuale oggi, per fortuna, si è parecchio trasformato e la situazione è migliorata. Ad ogni modo non voglio fare sempre il controcanto, anche perchè ho grande rispetto del lavoro manuale ed avevo un nonno muratore che scolpiva le facciate. Io non riuscirei. Forse potrebbero prendere 50 euro l’ora entrambi.
Gaetanoalberto Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 16 minuti fa, Velvet ha scritto: mia cara amica ingegnera Mah, la realtà è variegata. Si parlava peró dei giovani che accedono al mercato. Secondo me c’è differenza tra paesi ricchi di imprese medio grandi e di società di professionisti che investono nei giovani in gamba riconoscendo un reddito di ingresso più alto, hanno un’età media dei lavoratori più bassa, un tasso demografico più favorevole, politiche per la famiglia adeguate, una buona politica per la casa etc. Ho l’impressione che da noi tutto sia un po’ meno trasparente.
Velvet Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 59 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Si parlava peró dei giovani che accedono al mercato. Ma sì certo. 750 euro oggi (se è vero ciò che dichiara l'ingegnera genovesa) sono un insulto per qualsiasi professione, anche la più umile e semplice. Manco per un part-time. 1
Messaggi raccomandati