Vai al contenuto
Melius Club

L'ingegnera


SuonoDivino

Messaggi raccomandati

Inviato
8 ore fa, maverick ha scritto:

Padova

Complimenti.

Inviato

comunque, non l’ho detto ancora, ma quello che dice la signorina ingegnera è assolutamente vero. Ne ho notizia di prima e di seconda mano.

Ma fosse solo che uno fa un sei mesi di praticantato con stipendio simbolico eppoi inizia a guadagnare seriamente… vabbeh chiudiamo un occhio… ma è che poi è pure peggio. Poi si pretende che un ingegnere campi la famiglia con 25mila euro anno (quando son tanti) costandone 80’000 al datore di lavoro. 

E nessuno si ribella, boh… mi pare inconcepibile nel 2023 quando si raggiunge qualsiasi località europea in 2 ore. 

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, audio2 ha scritto:

nei 50 all' ora, che poi sono molti meno

In effetti una parte è  in nero

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, maverick ha scritto:

Tutti deficienti o che non valgono niente? ... se vi piace crederlo...

No è che oramai abbiamo sdoganato che ad esempio dal covid ci si cura da soli e che Burioni è solo un pallone gonfiato che dall'alto dei suoi studi ci ha fregato e chiusi in casa per più di un anno obbligandoci poi a ben tre o quattro vaccinazioni che chissà che effetti collaterali avranno, ci ha pure imposto di indossare la mascherina, mentre si leggeva in qualche sito internet no vax che il covid non esisteva e se esisteva era appena appena paragonabile ad un comunissimo raffreddore o mal di gola, e allora vuoi che in internet noi non si sia in grado facendoci aiutare da un computer di approntare un qualsiasi calcolo strutturale compreso magari le arcate del ponte sullo stretto che verrà? 

Inviato
18 ore fa, extermination ha scritto:

nella scalata verso il vertice, spesso, la leadership non basta e a volte non c'azzecca...

le posizioni di vertice sono ....una

avere un ruolo riconosciuto e correttamente remunerato e' cio di cui si sta discutendo

oggi non basta piu essere precisi e seguire le regole

bisogna avere iniziativa e proporre idee nuove  

se sei mediamente sveglio e hai un background sufficiente non ci sono problemi.

Cambiare posto di lavoro puo' accelerare il processo ma molto dipende dalla azienda in cui scegli di andar a lavorare

 

 

Inviato
1 ora fa, ferrocsm ha scritto:

e allora vuoi che in internet noi non si sia in grado facendoci aiutare da un computer di approntare un qualsiasi calcolo strutturale compreso magari le arcate del ponte sullo stretto che verrà? 

Esatto.

E comunque anche chi calcolerà (o calcoleranno, non sono cose che può fare una sola persona..) le strutture del ponte (se mai si fará) prenderà infinitamente meno di chi magari farà il mediatore tra le imprese, il consulente amministrativo, o altri ruoli di contorno.

I soldi, ripeto, non li fa quasi mai chi ci mette il proprio cuelo, ma chi chiacchiera del contorno, con molte meno responsabilità.

  • Melius 1
Inviato
17 ore fa, 31canzoni ha scritto:

la mobilità sociale che hanno funzionato fino agli anni 60 per poi cominciare lentamente a declinare sino ad oggi.

andrebbe capito perche'

gli strumenti che ha oggi un ragazzo "povero" per studiare non mancano e se penso a quelli che erano nei ruggenti anni 70 direi che l'accesso allo studio di oggi e' piuttosto gestibile.,

Inviato
21 ore fa, mozarteum ha scritto:

Devi essere ingegnere informatico

Non credere che in Italia vada tanto meglio. Le aziende fanno poco margine per via di processi interni ormai obsoleti e risultati economici scadenti. Ma la mentalità non si cambia, i manager ormai hanno un'impronta da anni 90 e continuano con quella. Tant'è che la differenza tra un'azienda USA con sede in Italia e un'azienda italiana a parità di lavoro è anche di 20k l'anno. Lasciamo perdere poi il 40% in più per la stessa azienda in Irlanda, che aprirebbe un altro capitolo...
Io ormai faccio i colloqui solo per collezionare statistiche, ma la situazione delle aziende informatiche italiane è pessima.

  • Melius 1
Inviato
17 ore fa, maverick ha scritto:

troppo radicato il concetto per cui 50 euro all'ora a un piastrellista sono normali,  a un ingegnere sono un furto perché "tanto fa tutto il computer".

ho capito cosa intendii ma forse stai un po calcando la mano

"in economia" quindi ore moltiplicato tariffa ho speso per piastrellita e muratore (non manovale) 27 euro ora. Elettrico e idraulico costano un pelo di piu (30 euro ora). Fatture di novembre e dicembre. 

.

per contro tra i consulenti che ho contattato negli ultimi 7-8 anni in cui lavoravo ricordo tariffe molto diverse.

Inviato
2 ore fa, stefanino ha scritto:

ho capito cosa intendii ma forse stai un po calcando la mano

Che siano 45 o 50 il concetto è chiaro.. (27 mi sembrano pochi,  ma non discuto,  non è questo l'essenziale).

È esperienza di tutti che c'è uno squilibrio tra molti lavori manuali e quelli intellettuali che non avrebbe ragion d'essere.

E comunque ad altri professionisti,  come un avvocato o un medico,  che magari ti prendono 200 euro per mezz'ora di consulenza,  tutto è dovuto, e nessuno discute.

Se un ingegnere che impiega gli stessi anni, e non meno fatica, negli studi, prova a chiederli.. passa per ladro; per gli architetti lo stesso .., è proprio il mercato che è così,  non c'è nulla da fare, se non dire a un ragazzo di prepararsi bene psicologicamente al futuro, e proseguire la strada solo se veramente motivato e appassionato (ed è la cosa più importante in qualsiasi lavoro).

Ma se vuole guadagnare bene, guardi altrove.

Almeno nel 2020; nel 2050 chissà..

extermination
Inviato
1 ora fa, maverick ha scritto:

Ma se vuole guadagnare bene

Che in valore vorrebbe dire?!

Inviato
2 ore fa, maverick ha scritto:

27 mi sembrano pochi,

a scanso di equivoci fatture di novembre e dicembre 2022 (+ IVA 10% ovviamente)

 

2 ore fa, maverick ha scritto:

c'è uno squilibrio tra molti lavori manuali e quelli intellettuali

o forse prima c'era uno squilibrio inverso?

Un muratore che si spaccava la schiena stentava a sostentare la famiglia

Oggi vive decorosamente

Un laureato viveva nel lusso , oggi puo' puntare a una discreta agiatezza

 

 

2 ore fa, maverick ha scritto:

è proprio il mercato che è così,

il mercato e' dominato dalla legge domanda/offerta.

quello del lavoro non fa eccezione.

 

 

2 ore fa, maverick ha scritto:

come un avvocato o un medico,  che magari ti prendono 200 euro per mezz'ora di consulenza

 

evidentemente medici in gamba e avvocati abili non abbondano 

 

Inviato

 

Quasi 75'500 stranieri si sono stabiliti in Svizzera da gennaio a novembre 2022. Eppure ci sono ancora 252.000 posti di lavoro vacanti.

.

ZURIGO - La discussione sull'immigrazione è stata rilanciata, giusto in tempo per le elezioni federali d'autunno. Gli slogan del momento sono «Nove milioni in Svizzera» e «Carenza di alloggi». Da gennaio a novembre 2022, d'altra parte, la popolazione residente straniera è aumentata di 75.490 persone. E il trend è in crescita.

Tuttavia la carenza di lavoratori qualificati non viene colmata. Secondo i dati di x28, società specializzata nell’offrire un quadro completo del mercato del lavoro elvetico, venerdì in Svizzera erano attive 252.473 offerte di lavoro. Per confronto: il numero di disoccupati è poco meno di 97.000.

La società di consulenza per le risorse umane Michael Page ha persino scritto in un comunicato stampa questa settimana che c'è una «carenza storica di candidati».

und so weiter

i 750€ se li infilino a monetine da 20cents … però sveglia!😁

 

 

Inviato
2 ore fa, vaurien2005 ha scritto:

hai dato meccanica razionale con Bressan ?

no, con Pigozzi.

Ma ai miei tempi c'era Bentsik, ex sindaco di  Padova, che andava per la maggiore, .. e che era considerato il numero uno.

Inviato
9 ore fa, extermination ha scritto:

Che in valore vorrebbe dire?!

non 1800- 2000 euro al mese.

 

extermination
Inviato
3 ore fa, maverick ha scritto:

non 1800- 2000 euro al mese

Su questo non ci piove.

Volevo solo capire cosa intendi te per " pagare bene" ( per un ingegnere dipendente)

Per come la intendo io, fatta la doverosa premessa che una buona paga deve trovare un certa corrispondenza con il ruolo ricoperto ed esercitato in azienda , ecco dicevo..per me una buona paga ( in Italia con l'attuale regime fiscale)  equivale a partire da un netto dai 60 k anno.

Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

equivale a partire da un netto dai 60 k anno.

giusto, ma che non è assolutamente praticabile nei fatti da un’azienda medio-piccola.

un simile netto costa 140-150mila di costo del lavoro…


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...