Vai al contenuto
Melius Club

Le fameliche sabbie mobili della fase elettrica


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, fabrizio ha scritto:

Penso si sia capito che l'innominato sono io

Saluti, Fabrizio.

Fabrizio chi? Scusa ma come penso altri non ti conosco.

Inviato

Se si ha un impianto con una sola sorgente posso capire che si possa trovare la quadra ad orecchio ma come la mettiamo con più sorgenti? Se con una sorgente il preamplificatore va connesso alle rete in un modo non è detto che vada bene per un'altra sorgente e che magari suona meglio con la spina girata del pre 

Insomma un ginepraio, io metto tutto in fase e me ne frego.

Inviato

@loureediano infatti è quello che comprensibilmente spesso succede, ed è un peccato rinunciare.

Fabio Cottatellucci
Inviato
14 ore fa, fabrizio ha scritto:

e si iniziò a parlare di cercafase , spesso solo a parlarne , perché in pratica comunque lo vedevo usare molto poco

Per fortuna, perché il cercafase non c'entra nulla nella messa in fase elettrica delle apparecchiature hi-fi. :classic_smile:
 

14 ore fa, fabrizio ha scritto:

Quello fu comunque un bel passo in avanti , almeno si aveva la certezza di avere tutti i cavi di alimentazione con la corretta fase elettrica


Anche questo non serve a nulla per la messa in fase elettrica, ma almeno aiuta a tenere in ordine l'impianto (non scherzo).

 

14 ore fa, fabrizio ha scritto:

Fra l'altro è questo il motivo per cui, nei forum internazionali non ci sono mai discussioni sulla fase elettrica, loro danno per scontato che è sempre a posto.


No, se quel che dici è vero (e assumo che lo sia), il fatto  è che spesso non possono cambiarla (es. in UK) oppure questo tweak non è mai riuscito a 'decollare' perché, buffo ma vero, ci sono tweak più o meno diffusi a seconda del Paese.
 

14 ore fa, fabrizio ha scritto:

Da quel momento iniziai a cercare di codificare i parametri che mi indicavano il miglioramento ed ogni qualvolta allestivo un nuovo sistema o cambiavo componenti , provavo a fare la verifica della inversione di fase.


Non ti seguo, il processo giusto è codificato da almeno vent'anni.

 

14 ore fa, fabrizio ha scritto:

Se non ci si rende conto che questo E' il PROBLEMA e non lo si affronta correttamente ...si è inevitabilmente destinati alla strada del cambio compulsivo di elettroniche ed accessori


Ma no... le variazioni di prestazioni, quando ci sono, sono modeste altrimenti, lo ripeto, ci sarebbe un problema innanzi tutto a livello d'industria: che cosa risponderebbero infatti Audio Research o NAD ai clienti che contestassero loro di non raccomandare la messa in fase e di aver rilevato un notevole cambio di prestazioni solo girando la spina nella presa?
Dopo aver magari pagato profumatamente un loro prodotto?

  • Melius 2
Inviato
1 minuto fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

L'assunto è che delle correnti spurie arrivino al telaio dell'apparecchio e che queste possano essere maggiori per un verso d'inserimento della spina che per l'altro, per risalire nei circuiti di segnale tramite la massa.

Quindi, facendo una misura di distorsione e rumore con la spina inserita nei due modi dovremmo avere risultati diversi. Sai se una analisi di questo tipo è mai stata fatta? Perché se no parliamo di sensazioni di ascolto che notoriamente sono molto variegate.

Fabio Cottatellucci
Inviato
9 minuti fa, faber_57 ha scritto:

Sai se una analisi di questo tipo è mai stata fatta? Perché se no parliamo di sensazioni di ascolto che notoriamente sono molto variegate.

Guarda, onestamente non ne sono a conoscenza, ma i cambiamenti avvengono soprattutto comunque nel settore della scena e della definizione, e lì ancora non si è capito che cosa misurare.
Guardare la distorsione del segnale in uscita potrebbe però essere un primo passo.

 

Inviato
2 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

ma i cambiamenti avvengono soprattutto comunque nel settore della scena e della definizione, e lì ancora non si è capito che cosa misurare.

Direi che il primo passo da fare sia verificare se effettivamente ci sia una differenza nei due casi, e le misure che si fanno sono ampiamente in grado di verificarlo (basterebbe un null test). Il cambio della scena e della definizione può esserci solo in presenza di differenze misurabilissime. Non aiuta a dipanare la matassa la impossibilità di fare test in cieco.

Inviato

@flamenko non ho letto tutto il tread,ma se il tuo amico vuol venire a casa mia....mi sarebbe di aiuto...

Saluti

Andrea

Inviato
19 ore fa, luigi61 ha scritto:

Più difficile la messa in fase quando hai sette o otto componenti, ma il lavoro da fare viene certamente premiato.

 Già... con 7 apparecchi ci sono 128 combinazioni possibili , ma anche pensando solo a cinque dispositivi abbiamo 32 possibilità teoriche. Per questo concordo con @luigi61 la messa in fase non è semplice. Un orecchio allenato risolve velocemente. Certo una zucca non diventa una carrozza per la principessa .Se poi si ritiene che l'aspetto sia ininfluente o quasi inavvertibile è legittimo, avevo anch'io questa convinzione.

Inviato
2 minuti fa, Tokyo ha scritto:

Già... con 7 apparecchi ci sono 128 combinazioni possibili , ma anche pensando solo a cinque dispositivi abbiamo 32 possibilità teoriche

Se per messa in fase si intende il verso con cui vi è la minor corrente dispersa verso terra come detto precedentemente da @Fabio Cottatellucci, con un tester ci vogliono meno di 10 minuti anche con 10 apparecchi.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

ed io che ho fase+fase? 

Stai messo alla grande come me, ho il fase+fase anch'io, non serve girare la spina. :classic_biggrin:


PS come folklore ti dico che secondo alcuni il fase+fase capterebbe meno disturbi per analogia con il collegamento bilanciato, ma questa oltre ad essere non verificabile non mi torna manco a livello logico...

  • Thanks 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
14 minuti fa, France1965 ha scritto:

ciao, come si può sapere se in casa abbiamo fase+fase?

a) lo chiedi all'elettricista;

b) lo chiedi alla società che ti porta la corrente, dovrebbero saperlo perché ad essere in fase+fase sono alcune (vecchie) cabine di distribuzione quindi il fenomeno riguarda una zona e non un singolo utente;

c) lo chiedi a un condòmino skillato;

d) solo se ci sai fare col tester, perché rilevare sulla 230V è molto pericoloso, misuri la differenza fra ciascuno dei due buchi esterni della presa e la terra:

- per il fase+neutro, avrai 230V circa su un lato (fase) e zero o, più spesso, qualche volt, sull'altro (neutro);
- per il fase+fase, avrai circa 120V su entrambi i lati (dovrebbero essere 115 ma di solito rileva più alto).
 

  • Thanks 1
Inviato
21 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

personalmente avrò scritto credo un paio di centinaia di post in vent'anni in favore della messa in fase su questo Forum

Ammiro la tua tenacia. Io confesso che dopo la perdita dello storico del forum, ho perso l'entusiasmo di riscrivere e ribadire sempre gli stessi concetti tecnici...

La messa in fase elettrica non ha nulla di magico e non servono guru o guretti di quartiere. Si fa con un multimetro, meglio ancora un microamperometro, oppure ad orecchio qualora l'impianto fosse composto da pochi componenti.

I risultati all'ascolto di tale fine tuning sono di piccola entità, ma facilmente percepibili in una catena audio di qualità (senza particolari problemi).

  • Thanks 1
Inviato

Scusate possiamo scendere nella questione pratica? Io ho misurato con un multimetro che ha una scala 1 mV quindi .000  i mV tra massa e pin centrale dell'usicta rca sul mio player streamer. Non vi dico cosa ho letto perchè vorrei capire ma soprattutto avere una risposta non condizionata dai miei dati.

Quale differenza in mV leggete sui vostri player con un offset 0 e 180° del cavo di alimentazione? 

 

 

Inviato

@one4seven

 

Salve,

chi ha fase fase ha un problema in più, ma comunque risolvibile; gli effetti all'inversione di fase ed all'ascolto sono i medesimi di chi ha fase neutro .

L'altro giorno a Roma, in un quartiere servito dall'ACEA ho settato un sistema , con stupore e soddisfazione del proprietario, anche se  all'inizio non capiva cosa volessi esattamente fare.

Chi. minimizza mi da da pen sare che non abbia mai avuto l'esperienza di ascoltare nel pieno delle potenzialità zialità il proprio sistema.

 

Saluti, Fabrizio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...