Vai al contenuto
Melius Club

Le fameliche sabbie mobili della fase elettrica


Messaggi raccomandati

Inviato

MI devo fidare delle mie orecchie? 

 

@corrado è il fondoscala del multimetro col settaggio 1mV . Alcuni sono fino a 2 mV altri hanno anche 1mV specie quelli analogici.

@Fabio Cottatellucci questo vale anche per apparecchi senza pin di terra?

 

 

 

Fabio Cottatellucci
Inviato

@lucamac Certo, fidarsi delle orecchie va bene, anche se quando si hanno molti apparecchi diventa complicato farle lavorare bene e se questo tipo di prove, a orecchio, è molto lungo e noioso.
io misurerei se non altro per vedere se quadra con l'orecchio.

Inviato

@Fabio Cottatellucci Quindi gnd a massa sull'apparecchio e rosso sulla terra del frutto che a sua volta alimenta la ciabatta e via dicendo? Oppure è possibile utilizzare anche la terra di un posto libero non filtrato della ciabatta(in fase col frutto)  per valutare il differenziale?

Altrimenti diventa tutto piu' difficile

Inviato
2 minuti fa, lucamac ha scritto:

Quindi gnd a massa sull'apparecchio e rosso sulla terra del frutto che a sua volta alimenta la ciabatta e via dicendo?

La misura va fatta in alternata perciò è indifferente come metti i puntali.

9 minuti fa, lucamac ha scritto:

è il fondoscala del multimetro col settaggio 1mV

Mi sembra molto strano, che multimetro è? Una foto?

Fabio Cottatellucci
Inviato
10 minuti fa, lucamac ha scritto:

questo vale anche per apparecchi senza pin di terra?

Il tester non ha verso in alternata, quindi uno qualsiasi dei puntali sulla terra di casa (ad esempio, lamelle di una presa Schuko) e l'altro sul telaio, vite che fissa il telaio o barilotto ( = negativo) dell'RCA di segnale.
In caso di apparecchio a doppio isolamento, cioè con soli due denti nella vaschetta IEC, probabile che il tester riesca a misurare solo dal barilotto.  

Inviato
3 minuti fa, lucamac ha scritto:

Ok alternata con scala?

Potresti avere svariate decine di volt quindi se usi un tester analogico parti dalla più alta.

Inviato

Beh vedo che interessa l’articolo….se ne faranno una ragione gli agnostici?🙄🤣😜

Inviato

@corrado questo è il tipo piu' economico fonodoscala 2V non mV l'altro da 1 V  al momento non l'ho sotto mano. Sta in altro appartamento. Quindi errore mio

1675963051572.jpg

Inviato

Son 2 volt non millivolt mi pareva strano.

Inviato

@flamenko  Sono aperto ad ogni scenario rifiutare a priori non c'è motivo. In fondo è una operazione a costo zero per la passione questo e altro no?

  • Haha 1
Inviato

Settalo a 200, se misuri meno di 20 allora impostalo a 20 per avere una lettura più precisa.

Inviato

Ok tutto chiaro domani faccio seriamente poi vi dico le mie impressioni.

Fabio Cottatellucci
Inviato

@lucamac Sì ma rileggiti bene come si fa (apparecchio scollegato da tutto tranne che dall'alimentazione, occhio ai contatti con rack metallici, eccetera...).

Soprattutto, fai in modo che non sentiamo tue notizie al TG domani sera :classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato

Tranquilli vi sollevo legalmente da ogni effetto collaterale :classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, lucamac ha scritto:

Tranquilli vi sollevo legalmente da ogni effetto collaterale :classic_laugh:

Durante le misure, bisogna necessariamente eliminare la connessione di messa a terra dall'apparecchiatura esaminata. Nel caso della messa in fase elettrica by S.I. Audio, bisogna eliminare tutte le connessioni di messa a terra da tutte le apparecchiature dell'impianto (non basta eliminare quella di un'eventuale ciabatta!).

A tale scopo, ci si può servire di adattatori da porre davanti alle spine privandoli del polo di messa a terra. Ovviamente tali adattatori non saranno più idonei ad essere usati in condizioni normali perché fuori norma (e quindi potenzialmente pericolosi, per cui occhio!!!).

P.S. Con la messa a terra regolarmente connessa, la misura darà come risultato un valore prossimo allo zero in entrambi i versi della spina.

Inviato
1 ora fa, corrado ha scritto:

Settalo a 200, se misuri meno di 20 allora impostalo a 20 per avere una lettura più precisa.

Esatto. E anche se molti strumenti digitali sono protetti, meglio essere prudenti e settare sempre il valore più alto disponibile scalando la portata di volta in volta. In questo i moderni autorange sono impagabili in termini di comodità e sicurezza d'uso...

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...