Fabio Cottatellucci Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 2 ore fa, nedoo ha scritto: come metto il maschio shuko nella ciabatta correttamente? Che cosa intendi per "correttamente"?
nedoo Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile @Fabio Cottatellucci la ciabatta ha la fase delle prese segnate ma il maschio del cavo shuko non porta nessun segno, come faccio a capire dei due poli il neutro e la fase?
Fabio Cottatellucci Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile 2 ore fa, nedoo ha scritto: come faccio a capire dei due poli il neutro e la fase? Ok. Quindi, se ho ben capito, stai progettando di fare un'operazione che allinei tutti i connettori (fili) che portano la fase elettrica (filo marrone o nero), dalla presa a muro fino alla IEC dei singoli apparecchi. Premettiamo che, come si diceva sopra, facendo quello che dici non metti assolutamente in fase elettrica gli apparecchi, e che quindi non avrai alcun impatto sul suono (ammesso che ci sia) diverso da un posizionamento a caso delle spine nelle prese. Si tratta infatti di un'operazione di semplice "ordine", un po' come sistemare i calzini in un cassetto: serve a trovare velocemente quelli che vogliamo ma non ne cambia la qualità. Dunque, invento ora: collega la ciabatta alla presa a muro; rileva col giravite cercafase da quale parte è la fase sui frutti della ciabatta(*); se non sta dal lato già segnato come "fase" sulla ciabatta stessa, gira la spina nella presa a muro; adesso segna sul frutto della presa a muro e sulla spina della ciabatta il verso in cui è inserita (ad esempio, un pallino di smalto rosso su entrambi). Così sarai sicuro di avere, nella ciabatta, il conduttore di fase ("Live") collegato alle prese dal lato contrassegnato come "fase". Potresti anche svitare la placca dal muro per controllare dov'è collegato il filo marrone/nero, ma nessuno ti assicura che, più a monte, i due connettori non siano stati scambiati per errore. (*) le moderne prese hanno di norma gli alveoli (fori) otturati da un dispositivo di sicurezza che non si apre se non vengono impegnati entrambi contemporaneamente. Quindi, mentre inserisci il giravite cercafase in un foro, potresti dover spingere anche sull'altro. Usa una piccola stecca di legno, plastica o altro materiale isolante. Dopo, controlla che entrambi gli alveoli siano di nuovo otturati. Se non sei pratico, non ti avventurare.
antonio_caponetto Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Anni fa, la SystemandMagic di Roberto Amato produsse e mise in vendita un trio di tools per verificare la fase di prese ed elettroniche. Nulla di trascendentale, ma di uso pratico, con istruzioni chiare, per chi non ha dimestichezza con i tester e soprattutto con la interpretazione dei valori dei tester. Difficilissimo trovarli, probabilmente ne furono venduti pochi, proprio perchè in fondo si tratta di strumenti che si limitano a sostituire, in forma più accattivante, banali tester e cercafase. Questo è il PHASER, che appunto sostituisce il banale cerca fase per verificare la fase alla presa a muro, con dei led di diverso colore che si accendono secondo il tipo di fase che ti arriva in casa. Questo permette di verificare la fase del cavo. Questo è il più completo e utile dei tre tools perchè permette di verificare corrente dispersa sulle elettroniche, attraverso un sistema di led che si accendono, anzicchè dalla lettura del tester, consentendo la corretta "messa in fase elettrica" (quella che ha spiegato più volte @Fabio Cottatellucci e non solo, in questo thread, non la fase delle prese elettriche di casa) 1
Wildwood Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Non è chiaro se la fase elettrica corretta la si cerca per una sorta di tranquillità psicologica, ossia il sapere che questo aspetto sia stato ottimizzato pur senza aver effettuato alcun tipo di valutazione dell'eventuale variazione, oppure se si ha chiaro quali particolari aspetti ed in che modo vengono inficiati dall'aver collegato un'apparecchiatura con questa o quella polarità della spina. Qualcuno ha razionalizzato le peculiarità sonore di una spina inserita in un senso o nell'altro? Se si, sarebbe interessante ai fini dell'individuazione dello strano fenomeno, descriverle per poter eventualmente verificare se le sensazioni d'ascolto di chi utilizzi questo tipo di intervento coincidano e se quindi le due versioni producano, all'ascolto, sempre e comunque lo stesso tipo di variazione.
Fabio Cottatellucci Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 22 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: Anni fa, la SystemandMagic di Roberto Amato produsse e mise in vendita un trio di tools per verificare la fase di prese ed elettroniche. Ho Phaser e Phable perché fanno comodo e sono anche carini, tanto che uso il Phable anche come fermacarte ; il Phaseasy è un prodotto risolutivo ma, come tutti i rilevatori della messa in fase elettrica vera degli apparecchi, costava abbastanza e io ho continuato a usare il tester Da osservare che il Phable ragiona sulla corrente (per quello è caro), che è la grandezza giusta da indagare, mentre i tester si riferiscono alla tensione che, comunque, ne è in questo contesto una valida approssimazione.
Fabio Cottatellucci Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 18 ore fa, Wildwood ha scritto: Non è chiaro se la fase elettrica corretta la si cerca per una sorta di tranquillità psicologica In parte sì. E per tranquillità non solo psicologica: pensa a un recensore che dia un giudizio su un apparecchio, per sentirsi poi chiedere se esso sia stato messo o meno in fase. Molto meglio rispondere "Sì", e se del caso "Anche se non ho udito differenze" che "La messa in fase elettrica è irrilevante perché bla bla bla...". 18 ore fa, Wildwood ha scritto: Se si, sarebbe interessante ai fini dell'individuazione dello strano fenomeno, descriverle per poter eventualmente verificare se le sensazioni d'ascolto Ti seguo ma non concordo. Mettere un apparecchio in fase richiede un tester da dieci euro (che comunque tutti abbiamo o sarebbe meglio che avessimo) e cinque minuti scarsi di tempo. A me è capitato che si sentisse un po' diverso, a volte un po' meglio, spesso uguale. Funziona? Boh, intanto lo abbiamo fatto. Ti piace di più? Bene. Ti piace di meno? Rimetti la spina come stava e ciao. Non cambia nulla? Ciao ciao fase. Non ci perdo manco mezz'ora a indagare (anche se alcune considerazioni sono evidenti), se arrivo a sei minuti sto già perdendo tempo. Gli audiofili, invece, si sono come al solito intrippati correndo dietro agli astri come Don Ferrante nei Promessi Sposi. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 22 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: la SystemandMagic di Roberto Amato Rimpiantissima.
antonio_caponetto Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 10 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Rimpiantissima. Concordo
Wildwood Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 22 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Funziona? Boh, intanto lo abbiamo fatto. Ti piace di più? Bene. Ti piace di meno? Rimetti la spina come stava e ciao. Non cambia nulla? Ciao ciao fase. Basta allora andare a casaccio, non c'è bisogno di procedure particolari e/o tester, non senti differenze ok, ti piace questa versione ok, non ti piace e preferisci l'altra, ok, torna alla versione precedente. Quello che ipotizzavo e sospettavo è che non possedendo nessuno o quasi un'idea a priori di un preciso risultato da raggiungere, va da se che il tutto, e non solo quindi la polarità delle spine, debba risolversi e si risolva di fatto in un mi piace/non mi piace. Anche agli aspetti tecnici, allora, nel momento in cui anch'essi producono all'ascolto differenti versioni del tutto non correlate e quindi non deducibili dalla bontà delle misure, andrebbero altrettanto ridimensionati ed il conseguente giudizio di valore, riportato alla stessa logica del "mi piace/non mi piace".
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 28 minuti fa, Wildwood ha scritto: Basta allora andare a casaccio, non c'è bisogno di procedure particolari e/o tester, non senti differenze ok, ti piace questa versione ok, non ti piace e preferisci l'altra, ok, torna alla versione precedente. Scusa ma non hai capito assolutamente nulla di quello che ho scritto. Proprio a me vieni a dire che sostengo che non c'è bisogno di tester e che non ci sono procedure da rispettare.... Se ti punge vaghezza, come vedo, di darmi addosso, mi devi per correttezza la cortesia, prima di scrivere, di andare a vedere che cosa c'è nei link a miei vecchi post, che ho piazzato in questo thread. Ah, con l'occasione, dicci direttamente dove vuoi andare a parare, che facciamo prima.
Wildwood Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 6 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Scusa ma non hai capito assolutamente nulla di quello che ho scritto. Proprio a me vieni a dire che sostengo che non c'è bisogno di tester e che non ci sono procedure da rispettare.... Se ti punge vaghezza, come vedo, di darmi addosso, mi devi per correttezza la cortesia, prima di scrivere, di andare a vedere che cosa c'è nei link a miei vecchi post, che ho piazzato in questo thread. Ah, con l'occasione, dicci direttamente dove vuoi andare a parare, che facciamo prima. forse ho lasciato intendere qualcosa che non volevo, ma nessun intento da parte mia volto a denigrare o screditare alcuno o alcunchè. ho semplicemente dedotto, come nel caso specifico, che se va considerato prioritario ciò che si percepisce, decade per conseguenza ogni metodo e regola che attenga pedissequamente a ciò che prescrivono le leggi della fisica, nel caso specifico, elettroacustica. Ho quindi dedotto che se la finalità fosse quella dell'ottenimento di un risultato più gradevole all'ascolto, di fatto dovrebbe cessare ogni motivazione del dover procedere tecnicamente, e da qui l'inutilità del tester e di procedure varie, e la priorità spostata sull'opnione, sul giudizio, sulla convinzione, sulla certezza, sull'illusione, o su quant'altro possa determinare la sensazione del soggetto recettore del messaggio musicale. In estrema sintesi, o esiste un preciso e condiviso obiettivo da cui un altrettanto preciso procedimento/metodo volto al raggiungimento dello stesso, oppure, come spesso sottolineato, non esiste alcun obiettivo e men che mai preciso, ed esistono invece infinite modalità di riproduzione dello stesso segnale registrato tra le quali scegliere quella che più aggrada. Se indipendentemente da una presunta correttezza, si ritenesse prioritaria la scelta soggettiva dell'ascoltatore, allora l'inversione delle spine dovrebbe esser considerata come una delle millanta modalità di potenziale intervento sulla qualità sonora percepita, senza quindi alcuna attinenza con una presunta correttezza o meno del verso di inserzione. Il concetto può, a mio parere, essere esteso a qualsiasi altro elemento della catena di riproduzione. 1
imaginator Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile Il 15/04/2025 at 17:04, Wildwood ha scritto: non esiste alcun obiettivo e men che mai preciso È lì il problema, spesso purtroppo manca l'obiettivo, e se manca l’obiettivo hai voglia a girare spine. Meglio a quel punto mettersi la coscienza a posto operando con il tester, che comunque porta già a dei risultati, almeno sulla carta.
gibraltar Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Confesso di non aver mai fatto il test descritto, per pigrizia e perchè mi scoccia spegnere l'ampli a valvole (CTA 402 Copland), girare la spina e riaccenderlo subito (sarò matto...). Comunque mi riprometto di farlo, prima o poi. Avrei però una domanda per gli esperti, per favore: so che l'ampli in questione viene dato dalla Casa come "phase inverted" sulle uscite diffusori (molti consigliano di invertire un capo dei cavi di potenza...); questa cosa può influire sul risultato dei test sulla fase elettrica o non c'entra nulla? Grazie a chi vorrà illuminarmi.
viale249 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 7 ore fa, gibraltar ha scritto: Confesso di non aver mai fatto il test descritto, per pigrizia e perchè mi scoccia spegnere l'ampli a valvole (CTA 402 Copland), girare la spina e riaccenderlo subito (sarò matto...). Comunque mi riprometto di farlo, prima o poi. Avrei però una domanda per gli esperti, per favore: so che l'ampli in questione viene dato dalla Casa come "phase inverted" sulle uscite diffusori (molti consigliano di invertire un capo dei cavi di potenza...); questa cosa può influire sul risultato dei test sulla fase elettrica o non c'entra nulla? Grazie a chi vorrà illuminarmi. Se l’amplificatore non ha relè sull’uscita che scollegano il carico ad apparato spento, il cambio del verso della presa lo potresti fare anche senza spengerlo: grazie all’emissione termoionica questo continuerà a suonare per diversi secondi, permettendoti di apprezzare al volo eventuali differenze. La stessa procedura, attuata con un pre valvolare da Di Prinzio, oramai qualche lustro fa, ci svelo’ (eravamo in tre) l’importanza della messa in fase elettrica, fino a quel momento ritenuta fuffa audiofila… L’essere il Copland a fase invertente (caratteristica circuitale) non pregiudica la messa in fase elettrica. 2
Fabio Cottatellucci Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile Il 18/04/2025 at 13:02, gibraltar ha scritto: (molti consigliano di invertire un capo dei cavi di potenza...) Devi invertire entrambi i fili (rosso o + e nero o - ) in ciascun diffusore. Così inverti la fase assoluta. Il 18/04/2025 at 13:02, gibraltar ha scritto: questa cosa può influire sul risultato dei test sulla fase elettrica o non c'entra nulla? No, perché la fase assoluta e la messa in fase elettrica sono due cose totalmente diverse. Se te lo vuoi chiarire, in un mio post di questo thread ho messo un link a un mio vecchio post in cui citavo i vari tipi di "fase" con le relative differenze. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 18 ore fa, viale249 ha scritto: grazie all’emissione termoionica questo continuerà a suonare per diversi secondi, permettendoti di apprezzare al volo eventuali differenze Non me la giocherei... 1
corrado Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 3 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: 21 ore fa, viale249 ha scritto: grazie all’emissione termoionica questo continuerà a suonare per diversi secondi, permettendoti di apprezzare al volo eventuali differenze Expand Non me la giocherei... Povere valvole...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora