mbmf Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 Buonasera amici, sono qui per parlarvi di un prodotto veramente fuori dal comune: è stato da molti esperti del settore denominato il "subwoofer del lusso". Sto parlando naturalmente del Sonus Faber Gravis VI, un oggetto nato dalla sapiente esperienza nella lavorazione del legno dei maestri d'ascia italiani. Questo subwoofer, a differenza di quasi tutti i suoi competitor, offre un'amplificazione in classe AB, che gli ingegneri della Sonus Faber hanno sapientemente scelto e ottimizzato per garantire potenza, stabilità, affidabilità e soprattutto musicalità! Vi ricordo, infatti, che quasi la totale maggioranza dei subwoofer viene alimentata da un amplificatore in classe D, che come unico vantaggio ha un'alta efficienza energetica e produce poco calore durante il suo normale funzionamento. Un finale in classe AB, infatti, assorbe molta più corrente e scalda maggiormente rispetto ad uno di classe D, ma offre una minore distorsione e di conseguenza una maggiore musicalità, un aspetto fondamentale per coloro che vogliono affiancare un SUB in un impianto di fascia alta. L'iconica architettura del subwoofer e, la configurazione non isobarica a "doppio driver invertito", fanno sì che entrambi i drivers nel cabinet siano "esposti" all'aria della stanza. Di conseguenza e come se ci fossero realmente due subwoofer in un cabinet che consentono un'ulteriore riduzione della distorsione associata. Ciò è reso possibile avendo un driver invertito rispetto all'altro che annulla le non linearità per produrre forme d'onda totalmente simmetriche. Il Gravis VI monta due woofer in micro-fibra di carbonio da 320 mm (12"), quindi paragonabili ad uno spostamento d'aria prodotto da un woofer da 18" (460 mm). Il top del subwoofer viene terminato a mano con le iconiche finiture Sonus Faber e ben 14 strati di verniciatura lo rendono unico e prezioso, esattamente come uno strumento musicale. Pelle nera di prima scelta riveste l'intero cabinet del subwoofer. Come in ogni Sonus Faber che si rispetti è presente la copertina para polvere a tendina realizzata in gomma pura di colore antracite. Ecco i suoi dati di targa: SYSTEM Sealed box loading, twin drivers, active subwoofer SPEAKERS 2 x 320 mm (12”), long throw, sandwich honeycomb cone, wide rubber surround LF unit AMPLIFICATION High performance, Class AB 1,700 W (nominal), 2,400 W (peak) FREQUENCY RESPONSE 18 Hz (@- 6dB, acoustic Linkwitz 4th order roll-on, default setting) DIMENSIONS (HXWXD) 616 x 448.5 x 585.5 mm WEIGHT 52 Kg PREZZO DI LISTINO 7.500 euro Review: https://hometheaterreview.com/sonus-faber-gravis-vi-subwoofer-reviewed/ Video: 1
AlbertoPN Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 44 minuti fa, mbmf ha scritto: Vi ricordo, infatti, che quasi la totale maggioranza dei subwoofer viene alimentata da un amplificatore in classe D, che come unico vantaggio ha un'alta efficienza energetica e produce poco calore durante il suo normale funzionamento. Boh dai, non è proprio così, soprattutto se andiamo su prodotti che hanno un costo notevole, anche se la Classe D ha un fattore di smorzamento molto più alto di altre classi di polarizzazione e difatti muove (e soprattutto "frena") i coni in modo migliore e più efficiente rispetto ad altre tipologie di amplificatore. Non sono sicuro che tutti i REL siano amplificati in ClasseD così come i Velodyne (anche se oramai sono un pò spariti dai radar), ma se parliamo di altri sub top come i JL Audio o i Paradigm credo che non siano Classi D classiche, ma loro reinterpretazione sul tema. Se pensi ai Sub Pro (o come li chiamano "rafforzatori di bassi") ci sono PowerSoft o altri "mostri" con driver specifici o coni ad altissima efficienza con equipaggi mobili super dimensionati. Insomma, non "capisco" questa sorta di razzismo per la ClasseD in ambito frequenze basse o ultra basse. Anzi. Poi posso chiederti perché pubblichi una sorta di rece di un prodotto SF in un sotto forum dedicato ai McIntosh ? Perché appartengono alla stessa holding finanziaria con Rotel/Michi o Audio Research ? 1
mbmf Inviato 8 Febbraio 2023 Autore Inviato 8 Febbraio 2023 8 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: ha un fattore di smorzamento molto più alto di altre classi di polarizzazione Vero, però c'è sempre il fattore distorsione che mi fa storcere un pochino il naso. 8 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: JL Audio o i Paradigm credo che non siano Classi D classiche Esatto, sono reinterpretazioni più raffinate della classe D standard. C'è il Paradigm che addirittura riesce ad arrivare a potenze nominali abbastanza importanti, considerando la destinazione d'uso del prodotto. 8 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Poi posso chiederti perché pubblichi una sorta di rece di un prodotto SF in un sotto forum dedicato ai McIntosh ? Sonus Faber e McIntosh fanno parte ormai dello stesso gruppo e sono distribuiti in Italia dallo stesso importatore (MPI). Aggiungi, poi, che questo è uno dei sotto-forum più frequentato da appassionati. 8 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: ci sono PowerSoft Dei veri mostri di potenza ma vengono utilizzati in concerti live, quindi finalità di utilizzo prettamente Pro e costi elevatissimi.
mbmf Inviato 8 Febbraio 2023 Autore Inviato 8 Febbraio 2023 Altra piccola chicca: la Sonus Faber ha acquisito la falegnameria De Santi Srl dove vengono realizzati interamente a mano i diffusori McIntosh serie XRT: https://www.behance.net/gallery/83206471/McIntosh-XTR11K-handcrafting (questo per dare più peso alla scelta di utilizzare questo particolare forum)
Questo è un messaggio popolare. AlbertoPN Inviato 9 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Febbraio 2023 16 ore fa, mbmf ha scritto: Dei veri mostri di potenza ma vengono utilizzati in concerti live, quindi finalità di utilizzo prettamente Pro e costi elevatissimi. Ni. Vengono usati anche in applicazioni Home o Prosumer data la loro spettacolare costruzione e resa sonica. Riguardo ai prezzi, non avendo bisogno di chissà quale potenza negli ambiti sopra descritti, rimangono appannaggio comunque di molti appassionati senza la necessità di accendere un mutuo. Se devo essere spassionatamente onesto, visto il titolo del thread, non ritengo questo SF un "sub all'altezza" di quello che costa, ma che costa così "solo" perché è un SF, ne hanno curato l'estetica (sempre comunque soggettiva) e gli hanno conferito un blasone indotto per l'aura che la Casa "italiana" si sta costruendo nel mercato. Vuoi mettere, per fare nomi a caso, un singolo (o uno stack) di REL no.32 o un JL Audio Gotham g213 v2 ? Quelli sono per me "lusso", non l'impiallicciatura bella lucida. 2 1
mbmf Inviato 9 Febbraio 2023 Autore Inviato 9 Febbraio 2023 47 minuti fa, ernesto62 ha scritto: Classe AB 1.700 watt e 2.400 di picco Esatto, suona strano ma ho controllato più volte e questo viene riportato dal sito ufficiale.
mbmf Inviato 9 Febbraio 2023 Autore Inviato 9 Febbraio 2023 31 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: REL no.32 o un JL Audio Gotham g213 v2 Bene, l'intenzione indiretta di questo thread era proprio arrivare alla conclusione che avevo intuito: estetica griffata molto costosa, ma sub limitato. Il REL credo sia uno dei miei preferiti, anche se il JL audio credo sia il principe delle escursioni del woofer. Bella sfida tra titani. 1
AlbertoPN Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 5 minuti fa, mbmf ha scritto: Bella sfida tra titani. Non ho ascoltato i nuori REL, ma spero di poter colmare presto questa lacuna. I Gotham invece si, più di una volta, e come "limite" (a parte il listino non affatto popolare, ma che rispecchia davvero quello che comperi a livello di tecnologia, ricerca e costruzione) trovo che abbia/no (nelle configurazioni multi sub) la necessità di una stanza medio/medio-grande per esprimersi davvero al massimo e non sembrare nonostante tutto "frenato". Pura "tecologia = libidine" dedicata alle frequenze basse ed ultra basse. 1
mbmf Inviato 9 Febbraio 2023 Autore Inviato 9 Febbraio 2023 4 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Pura "tecologia = libidine" dedicata alle frequenze basse ed ultra basse. Ecco, se prima avevo un'infatuazione ora sono innamorato. 1
spersanti276 Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 Si, ma questo non è la 'stanza' del forum adatta. 2
mbmf Inviato 9 Febbraio 2023 Autore Inviato 9 Febbraio 2023 5 minuti fa, spersanti276 ha scritto: Si, ma questo non è la 'stanza' del forum adatta Ciao, è già stato spostato da un amministratore che ha valutato che questo sia il posto adatto. Signori però non perdiamoci in "sciocchezze", ma cerchiamo di trovare il pelo nell'uovo del subwoofer. Vi ringrazio a tutti per il supporto.
tomminno Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 Il 9/2/2023 at 12:42, mbmf ha scritto: Esatto, suona strano ma ho controllato più volte e questo viene riportato dal sito ufficiale. Un finale am audio classe AB con un terzo di quella potenza complessiva pesa 60kg e scalda non poco. Ma quella retina di copertura con le botte che tira un sub non suona come fosse una lira?
mbmf Inviato 11 Febbraio 2023 Autore Inviato 11 Febbraio 2023 11 ore fa, tomminno ha scritto: Un finale am audio classe AB Ho pensato la stessa cosa: un McIntosh MC1.25KW, "soli" 1200W pesa più di 71KG... 12 ore fa, tomminno ha scritto: Ma quella retina di copertura Bhe essendo in gomma credo che il rumore venga smorzato dalla consistenza stessa del materiale.
audio_fan Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 Il 8/2/2023 at 18:20, mbmf ha scritto: maestri d'ascia italiani E' un modo per dire che è fatto di legno invece che di MDF? p.s. si suppone che un maestro d'ascia si occupi di costruzioni navali... 1
mbmf Inviato 11 Febbraio 2023 Autore Inviato 11 Febbraio 2023 6 minuti fa, audio_fan ha scritto: E' un modo per dire che è fatto di legno invece che di MDF Si hai ragione, è un termine prettamente utilizzato per coloro che lavorano esclusivamente il legno, ma credo che il sub sia realizzato in MDF.
niar67 Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 Piccola curiosità, la parola "iconico/a" viene ormai,negli ultimi tempi usata in ogni dove per definire un qualsiasi oggetto di ipotetico riferimento,sia esso una forchetta da cucina o uno spazzolino da denti,per non dire un altro tipo di spazzolino....almeno,io la interpreto così, per carità, in questo caso abbiamo a che fare con un sub che,sulla carta promette meraviglie, vedendo il prezzo così dovrebbe essere.....però si sta abusando del senso di questa parola.....per me un icona in campo tecnico può essere la Ferrari 250 gto, ma non tutte le cose che ci passano davanti..... Saluti Andrea 1
mbmf Inviato 10 Aprile 2023 Autore Inviato 10 Aprile 2023 2 ore fa, niar67 ha scritto: si sta abusando del senso di questa parola Condivido il tuo ragionamenti: si tratta solamente di marketing...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora