Vai al contenuto
Melius Club

"Rodaggio" cavi di potenza.....


Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti, ho preso una coppia di nuovi cavi per il collegamento amplificatore=>diffusori, in quanto avevo la necessità di correggere uan eccessiva brillantezza dei cavi usati in precedenza, sono quindi passato da degli audioquest rocket, comunque ottimi cavi, ma che nel mio setup accentuavano le frequenza alte, a dei mogami 3103 che invece danno una maggiore presenza di basso. Tralasciando le varie posizioni fisolofiche che tutti noi possiamo avere, io confermo che la differenza si sente, forse perchè i mogami hanno una sezione maggiore o per altri motivi ma comunque si sente. La cosa che vi chiedo è come si potrebbe comportare il cavo dopo la fase di burn in, il rodaggio insomma, solitamente si ottiene un suono più "aperto" o si accentuano le caratteristiche di base del cavo, quindi in questo caso una maggiore presenza delle frequenze basse rispetto alle alte? Avete esprienze in merito?

Inviato

@Bibolo78 dovevi postare in fine tuning, gli appassionati delle mini sfumature mastodontiche potrebbero darti qualche spiegazione..

Burn in...🤦

Inviato

ti ringrazio della preziosa osservazione, provvedo a postare di la e chiedo agli amministratori di eliminare il thread.

Inviato

@Bibolo78 tratto da:

https://www.tnt-audio.com/clinica/rodaggio.html
 

 

Per finire gli stessi cavi hanno bisogno di un certo rodaggio, sia che siano di segnale, di potenza o di alimentazione.
Le spiegazioni qui sono di tipo diverso. Il passaggio della corrente induce una certa polarizzazioen del dielettrico del cavo, talvolta generando la formazione di ioni che si depositano sulla superficie del conduttore diventando clururo di rame nel caso in cui la guaina sia ad esempio PVC (vedasi per maggiori dettagli su questo fenomeno l'Inter.Vista a Tommy Jenving, Presidente della Supra cables).
Non solo ma col tempo il rame o l'argento, a contatto con l'aria si ossidano, modificando in parte le loro proprietà conduttive.
In sostanza il rodaggio del cavo dovrebbe *teoricamente* peggiorare le prestazioni ma, per via dell'intervento di altri fenomeni, alcuni di natura meccanica, non ultimi quelli citati da George Cardas nell'intervista relativa, alla fine le prestazioni migliorano sensibilmente. Sensibilmente significa *in modo sensibile* cioè che può essere *sentito* ma non aspettatevi miracoli, stiamo sempre parlando di leggerissime sfumature.
I cavi, come consigliatoci dallo stesso Cardas, una volta sistemati in una posizione, non andrebbero più mossi ne' spostati. Inoltre esistono alcune tracce audio nei già citati CD da *condizionamento* ed un dispositivo (il *rodacavi* della Duotech) che servirebbero per *rodare* o *ricondizionare* tutti i cavi di un impianto HiFi.
Il principio in base al quale questi ultimi sistemi funzionano rimane piuttosto misterioso ed i Costruttori di tali aggeggi si guardano bene dallo spiegare il perchè ed il percome.
Si può ipotizzare che alcuni segnali *speciali* siano in grado di *condizionare* i conduttori ed i dielettrici dei cavi, riportando il tutto alle condizioni ideali di funzionamento (quelle del cavo nuovo).

Inviato

e il punto di vista di un produttore:

https://www.ricable.com/valutazione-e-rodaggio-di-un-cavo-hi-fi-nel-proprio-impianto/

volendo fare una sintesi estrema delle considerazioni che si trovano in rete molto probabilmente la parte preponderante degli eventuali cambiamenti di un cavo nuovo potrebbe essere riconducibile ad eventuali “assestamenti” chimici  del dialettrico e relative conseguenze sui parametri elettrici del cavo

Inviato

@Bibolo78 echi può dirlo? già le differenze tra cavi sonoquelle che sono, il rodaggio, se li modifica,l o farà in un modo che a te piace e a me no. Nessuno può sapere con precisione di quanto il rodaggio acuisca o mitighi il suono dei cavi. devi aspettare senza farti troppi pèroblemie senza crearti aspettative. tra l'altroil rodaggio dei cavin è assai variabile, in alcuni casi bastanano poche ore, in altsri si favoleggia che ne sevano 600

  • Melius 1
Inviato

scusatemi non avevo approfondito, verifico di la allora

Inviato
Il 9/2/2023 at 11:13, max ha scritto:

Il passaggio della corrente induce una certa polarizzazioen del dielettrico del cavo, talvolta generando la formazione di ioni che si depositano sulla superficie del conduttore diventando clururo di rame nel caso in cui la guaina sia ad esempio PVC (vedasi per maggiori dettagli su questo fenomeno l'Inter.Vista a Tommy Jenving, Presidente della Supra cables).
Non solo ma col tempo il rame o l'argento, a contatto con l'aria si ossidano, modificando in parte le loro proprietà conduttive.

In questi casi io (da profano) parlerei più di normale usura dovuta al tempo piuttosto che di "rodaggio".

Personalmente, non credo nel "rodaggio dei cavi", di nessun tipo.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...